Vai al contenuto

machefredfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1970
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di machefredfa

  1. Di questo progetto franco-cinese tra Changan e Peugeot arriverà pure un rebranding RAM, qui la discussione ⬇️
  2. L'avevo già scritto mesi fa che Seat sarebbe diventata l'equivalente di Mobilize di Renault
  3. Eccome se spopolerebbe, potrebbe seriamente impensierire Fiat nel segmento A
  4. Buongiorno! Video molto interessante, l'ho visto tutto. Che tristezza pensare a ciò che era Ford Europe 30/20 anni fa e a come è ridotta oggi 😭
  5. In arrivo una city car elettrica a marchio Renault con stile e meccanica da kei car 😍 https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n569639/renault-auto-elettrica-economica-de-meo/
  6. Lo sapevo pure io, per questo mi sembrava strano
  7. Secondo Quattroruote, DFSK arriverà in Italia... Ma sbaglio o è già presente con una sede in Italia vicino Firenze?🤔 https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/04/12/auto_dfsk_motor_ix5_glory_500_580_prezzi_interni_motori.amp.html
  8. Il lungo viaggio di Lancia verso un brand positioning più premium è iniziato con un primo, piccolo, passo. ⬇️ https://www.alvolante.it/news/lancia-certified-auto-usate-certificate-384089
  9. Una Avenger a cui hanno schiaffato a cavolo gli stilemi delle famiglia 500, praticamente è da considerarsi come un rebranding della Avenger
  10. E questa allora?
  11. Praticamente la nuova i10, soprattutto se consideriamo il fatto che sarà disponibile pure a benzina e bifuel GPL
  12. Molto peggio il RAM Fiorino infatti, per non parlare di quel rebranding del Fiat Strada vecchio...🤦
  13. Alcuni media brasiliani hanno rivelato che fonti legate a Stellantis hanno rivelato in esclusiva che il pick up Peugeot Landtrek guadagnerà una terza derivata oltre al modello Fiat confermato per il Brasile a marchio RAM. L'idea dell'inedito RAM Landtrek (che ovviamente non manterrà questo nome) è quella di fungere da modello di ingresso per il marchio RAM nei mercati LATAM. Sarà il pick up del brand dell'Ariete più economico disponibile nei mercati Sudamericani, al di sotto del 291 (nome provvisorio) derivato dal Fiat Toro con telaio monoblocco che è nelle fasi finali di sviluppo in Brasile. A differenza di quest'ultimo potrà contare su un telaio a longheroni, inserendolo nel segmento dei pick up medi rivaleggiando con modelli come Ford Ranger e Toyota Hilux, molto popolare in America Latina e sopratutto in Argentina ma il pick up RAM sarà venduto a prezzi molto più bassi. La RAM Landtrek subirà modifiche molto più estese rispetto al clone al derivato Fiat. Secondo le fonti, uscirà esattamente un anno dopo l'omologo a marchio Fiat, cioè tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. L'anteriore sarà completamente modificato per renderlo molto più diverso dai modelli Changan, Peugeot e Fiat mentre il posteriore subirà modifiche più lirvi. Gli interni saranno modificati per perdere il family feeling Peugeot.
  14. La qualità dei materiali interni come ti è sembrata?
  15. Mi è stato riferito da un manager che lavora per ICKX, quindi è una fonte 100% attendibile! Molto bella di questo verde 😍
  16. Le ICKX K2 avranno parti in (vero) carbonio! È le prime 100 avranno anche tutto il cofano anteriore in vero carbonio
  17. Come la 500L 😒
  18. Da Quattroruote, Fiat 600 beccata senza camuffature https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/05/05/fiat_600_2023_prima_immagine_della_b_suv_novita_uscita.amp.html
  19. Completamente nuova nel senso che pur essendo strettamente imparentata con la 500 aveva una linea completamente diversa dal Cinquino che la facevano sembrare ad una 127 rimpicciolita, mancando di simpatia e innovazione come fu invece per la 500. E comunque sono d'accordo e l'ho sempre pensato, la 500 avrebbe potuto reggere con un restyling adeguato per tutto il decennio successivo...
  20. Nel 1968 in Fiat, dopo un decennio, si pensò di rinnovare la Fiat 500 con un restyling piuttosto pesante, rendendo le linee più spigolose e al passo con le nuove tendenze stilistiche. Il progetto venne affidato a Dante Giscosa che era perfettamente d'accordo nell'aggiornare la 500 e che secondo lui avrebbe retto il mercato e la concorrenza con i dovuti aggiornamenti fino all'inizio degli anni 80. I vertici Fiat decisero però alla fine di cassare il progetto di questa 500 degli anni '70 e di dare il via allo sviluppo di un'auto completamente nuova, la 126, suscitando i malumori di Giacosa che credeva fortemente nell'evoluzione anni 70 della 500, tanto da rifiutarsi, all'inizio, di non seguire il progetto che avrebbe dato vita alla futura 126.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.