-
Numero contenuti pubblicati
3101 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di skizzo_85
-
dipende molto da che tipo di educazione economica si è avuta anche. chi oggi ha 60 anni ha la mentalità che le cose si comprano quando hai i soldi per farlo, tranne la casa, che va comprata e per la quale si fa il mutuo. i 40/50enni hanno un atteggiamento "misto" verso prestiti e finanziamenti (il suv ingolosisce). dai trentenni in giù, la propensione per il comprare qualcosa anche se non si hanno i soldi è spaventosa. poi, io sono dell'idea che bisogna sempre vedere, in caso di finanziamento, se gli stessi soldi, investiti altrove, non ti fruttino di più di quanto ti costa il prestito. in quel caso farei un finanziamento, ma ormai è una circostanza piuttosto rara. oppure, pur con giudizio, non sono contrario ai finanziamenti a tasso zero che fanno ad esempio le catene di elettronica...non capisco perchè devo darteli tutti subito se posso pagarti una cosa senza accorgermene. ovviamente non bisogna arrivare ad avere centinaia di euro mensili per le rate di tv, telefonino, e via dicendo. sulle auto molto dipende anche dal fatto che finanziando, ci sono maggiori sconti sul prezzo d'acquisto. bisogna sempre fare i conti di quanto si va a spendere alla fine.
- 22 risposte
-
- auto usata
- finanziamento
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
in pratica una classe A... active non so, GLA qua ha attaccato molto bene anche tra chi veniva da D premium wagon, ridurla ad un'operazione active/allroad potrebbe essere controproducente. perchè quelli che non te la comprano più vanno su Q2 magari, non su GLC.
- 65 risposte
-
- mercedes-benz gla 2018
- mercedes-benz gla 2018 spy
- (e 4 altri in più)
-
questa cosa l'ho notata anche io. su Golf siamo passati da "tutto optional" della quarta serie a "se prendi la highline ci manca solo la pelle" di questa ottava.
- 94 risposte
-
- 1
-
-
- salone di new york
- volkswagen
- (e 9 altri in più)
-
non so bene a livello di scontistica come lavorino, ma fatto trenta si può quasi fare trentuno e prendere la Sport. ci sono 2100 euro di differenza a listino, io non avrei dubbi.
- 19 risposte
-
- suzuki swift boosterjet
- suzuki swift
- (e 4 altri in più)
-
non so fuori dall'europa, ma se devo prendere una Mazda6 diesel Exceed automatica e costa 37500 euro... avoja cosa trovo di semestrale, km zero e compagnia anche solo di Giulia...
- 86 risposte
-
- 1
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 19 altri in più)
-
certo, altro argomento trito e ritrito è che per il momento, a meno di non lanciarsi sul gas, non esiste alcuna alternativa economicamente vantaggiosa a un diesel per chi fa più di 30mila km annui. tra i 20 e i 30 se ne parla. sotto i 20, e dal segmento C in giù, benza.
- 102 risposte
-
- 2
-
-
così ha già senso, alla fine sono circa 275 euro in più su 3000. ma mi unisco a chi ti dice che se devi finanziare 3mila euro per comprare un'auto è meglio se aspetti.
- 22 risposte
-
- auto usata
- finanziamento
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
come dicevo, a sensazione. poi possono essere tutte oneste o tutte taroccate.
-
più che come concetto di sportività, come concetto di BELLA macchina. sei un signore. Qashqai quello con la telecamera 360 e i cerchi da 18 e hai la macchina BELLA.
- 35 risposte
-
- 2
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 9 altri in più)
-
poi a quel punto ci vuole qualcosa di più piccolo però: X - Ecosport - X - Kuga - Edge
-
capisco sui fari, capisco le plastiche, capisco molte cose, ma l'illuminazione abitacolo... mi sembra che Fiesta modello uscente abbia già roba del genere, e se parliamo dell'illuminazione "leggera", la mia Delta aveva già dei led bianchi dalla plafoniera anteriore che illuminavano l'interno. premium all'ennesima potenza. la gente compra altre macchine se non ci sono le ghirlande natalizie multicolore, attenti.
- 775 risposte
-
- auto in arrivo
- novità auto
-
(e 18 altri in più)
Taggato come:
-
anche a me piace, ma concordo con chi li trova ottimizzati ma sempre uguali.
- 441 risposte
-
- bmw serie 3 vii
- bmw serie 3 vii spy
- (e 7 altri in più)
-
la discussione è ciclica. a molta gente è stato messo in mano un diesel anche per fare 8mila km annui. la benzina costa, da me, 1.58 al self service più economico, ma il diesel è comodo a 1.43. ormai la differenza tra i due combustibili è di 15 cent al litro. è dimostrato che il punto in cui il diesel comincia a diventare conveniente molte volte è oltre i 200mila km. l'unica considerazione che mi viene da fare sensata è che in Italia le auto siano sottodimensionate rispetto al resto d'europa, principalmente per questioni di spazi a disposizione. in molti posti d'Italia (mi basta vedere la Liguria qua vicino) una B moderna è già molto ingombrante. questo porta molti a non avere una B hatch come seconda auto (a benzina, cosa che avviene secondo me più spesso nel resto d'europa) ma come prima/unica auto, e la si prende diesel perchè è più adattabile anche a lunghi viaggi e percorrenze ecc. conosco diverse famiglie che in casa hanno tipo Polo+500, o Fiesta+Panda o combinazioni simili.
- 102 risposte
-
- 2
-
-
il "cartello" ha deciso basta tablettone sopra, è ora di tornare a integrare l'infotainment nella plancia. mi aspetto che anche Audi e Mercedes sulle loro D vadano a integrare.
- 441 risposte
-
- bmw serie 3 vii
- bmw serie 3 vii spy
- (e 7 altri in più)
-
quindi avremo una BarKuga gigante (a sto punto la Edge?) e ci piazzano in mezzo un C-SUV inedito? occhio che alla Ford stanno diventando campioni mondiali di rialzette...
-
grazie, pazzesco. sei una macchina da guerra
- 154 risposte
-
- 2
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 8 altri in più)
-
tra tutte quelle che hai linkato ti consiglio o l'Audi grigia 1.6 diesel a 21500 o la A200 km zero. le altre non so perchè ma mi puzzicchiano. se ti dovesse interessare qualcosa chiaramente chiedi tutte le manutenzioni e se ci fosse qualcosa di non molto trasparente saluta e ringrazia.
-
virtual cockpit *foto di toy story* virtual cockpit ovunque
- 441 risposte
-
- 1
-
-
- bmw serie 3 vii
- bmw serie 3 vii spy
- (e 7 altri in più)
-
è una cosa prettamente italiana, perchè già mi piacerebbe sapere della valanga di Fiesta nuove quante sono le diesel. secondo me non poche.
- 154 risposte
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 8 altri in più)
-
siccome non riporti km annui, tipo di percorso, esigenze o altro, ma solo il bisogno di una macchina seria, prendi quella che ti piace. vanno bene, in base ai propri gusti. se posso, valuterei il diesel duemila Audi o il 1.8 della A200, evitando i più piccoli. altrimenti se fai poca strada un benzina.
-
purtroppo per quanto ci sia modo di fare dei disastri ugualmente (ho visto negare, col VAR, rigori per fallo di mano più netti di quello di Marcelo) il mezzo tecnologico è ormai imprescindibile, e almeno dalla fase a gironi della Champions andrebbe introdotto.
-
da possessore di entrambi i motori, tutta la vita un 2.0 136cv piuttosto che un 1.6 120cv. consuma meno, va molto meglio, al costo di circa 50 euro l'anno tra bollo e assicurazione. ma solo qui in Italia siamo dietro a "la Giulia è 2.2! ma sono fuori? e quanto beve? mi compro la *rialzetta a caso* 1.5/1.6 diesel che va dadio" che dove c'è, finchè rientra nei limiti e via dicendo, continuino a montare i motori che ci sono, mi sembra logico. che si mettano a sviluppare nuovi motori diesel sotto il 2.0 la vedo durissima, almeno, mi pare di aver capito che VAG non lo farà. credo che gradualmente l'utilizzatore medio da Golf 1.6 diesel verrà portato su propulsori benzina con aiutini elettrici. il passo successivo sarebbe togliere un po di tasse dalla benzina, che qua è di nuovo 1.60 €...
- 60 risposte
-
- 1
-
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 13 altri in più)