
- Kia Stonic facelift 2026 (Spy)
-
Volvo EX60 2025 - Prj. V436 (Spy)
Chissà se questa volta riusciranno a mettere nel touchscreen anche i pulsanti degli alzavetro ed il devioluci... 😜😜😜
- 27 risposte
-
-
- 1
-
-
- ex60
- ex60 spy
- v436
- volvo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
- Chery/Omoda/Jeacoo - 3DHT: trasmissione ibrido serie/parallelo multi-frizione
-
Chery/Omoda/Jeacoo - 3DHT: trasmissione ibrido serie/parallelo multi-frizione
Vedo che, a listino, un cambio automatico come ricambio costa tra i 10.000 ed i 15.000 euro. A conti fatti, quasi nessuno arriva a spendere quelle cifre, perché li si revisiona. Quindi, a seconda dell'auto, in media si va tra i 5.000 ed i 7.000 euro per il lavoro completo, con manodopera. Il punto è che, per ora, questi mezzi non li conosce nessuno. Speriamo che per lo scadere della garanzia, qualcuno impari a metterci mano e che venga fornita l'opportuna ricambistica.
- Chery/Omoda/Jeacoo - 3DHT: trasmissione ibrido serie/parallelo multi-frizione
- Omoda 9 SHS 2025
-
Chery/Omoda/Jeacoo - 3DHT: trasmissione ibrido serie/parallelo multi-frizione
Finalmente qualche dettaglio in più circa l'interessante sistema ibrido adottato dal gruppo Chery Grazie a km77 ed al traduttore automatico, vi "sbatto" qui quanto riportato dalla testata: I tre motori elettrici sono alimentati da una batteria LFP da 34,46 kWh prodotta dallo specialista CATL. Supporta la ricarica in corrente alternata a 6,6 kW e anche la ricarica in corrente continua a un massimo di 65 kW (dal 30 all'80% in 25 minuti). L'Omoda 9 ha un'autonomia di 145 km in modalità elettrica. Quando tutti e quattro i motori sono in funzione contemporaneamente, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,9 secondi. Omoda chiama la trasmissione 3DHT. È composto da un cambio a tre velocità (G1, G3 e G3) e tre frizioni (C1, C2 e C3). Il sistema di propulsione 3DHT è costituito da due motori elettrici (EM1 ed EM2 rispettivamente da 102 e 129 CV, senza contare un terzo sull'asse posteriore, di cui parleremo più avanti) e da un motore a combustione interna da 143 CV. La prima frizione, C1, serve esclusivamente per collegare e scollegare l'EM1. Grazie a ciò, questo motore può funzionare senza trascinare il motore a combustione. Le altre due, C1 e C2, sono essenzialmente un sistema doppia frizione a bagno d'olio. L'Omoda 9 può essere mossa tramite l'azione dei motori elettrici (uno o due, a seconda dei casi), del motore a combustione o di tutti i suddetti. In totale ci sono 11 possibili modalità di funzionamento (non marce o rapporti, che sono diversi). Ci sono tre modalità in cui intervengono solo gli elettrici; altri tre in cui interviene il solo il motore a combustione interna; le restanti cinque modalità sono una combinazione di quanto sopra. Omoda fornisce diversi esempi che riguardano il funzionamento questo sistema ibrido in vari scenari di vita reale: Durante la guida nel traffico, il sistema funziona in modalità elettrica con un solo motore. Nella guida urbana a bassa velocità, il sistema ibrido funziona in serie (il motore a combustione viene utilizzato per generare elettricità). Quando è necessario accelerare per effettuare un sorpasso, il sistema passa alla trazione parallela del motore a combustione e del motore elettrico. Durante l'accelerazione da fermo, entrambi i motori elettrici funzionano contemporaneamente. Viaggiando a bassa velocità, passa alla modalità di ricarica, con il motore a combustione che alimenta i motori elettrici. Nei lunghi viaggi in autostrada, il motore a combustione interna viene azionato direttamente, ma per il cambio marcia può essere utilizzato un motore elettrico. Durante la frenata a bassa velocità, uno dei motori elettrici passa alla modalità generatore per recuperare energia. All'asse posteriore, invece, è presente un motore elettrico (238 CV) che interviene in diverse circostanze: quando l'asse anteriore perde aderenza, o quando il conducente richiede un'accelerazione decisa, o quando viene attivata la modalità di guida Off-Road.
-
Kia Sportage Facelift 2025
Sì, non dovrebbero esserci variazioni nella tipologia di trasmissione ibrida, eccetto per il motore elettrico, ora più potente. Per il resto, direi che in Kia abbiano fatto un valido lavoro: esteticamente migliora; dettagli come l'odioso nero lucido è finalmente sparito dall'abitacolo; il sistema multimediale offre collegamenti wireless; la gamma motori è completissima e migliorata. Ah, hanno anche una valida estensione della garanzia convenzionale. L'unico freno potrebbe essere il prezzo.
- Honda Civic e:HEV 2022
- Toyota RAV4 VI 2025
- [KOR/USA] Hyundai Palisade II 2025
- [CHN] Toyota bZ7 2025
- Subaru Solterra Facelift 2025
-
Mazda CX6-e/EZ-60 2025 (Spy)
E' veramente un bestione... Però è interessante, a mio avviso.
- 38 risposte
-
- bev
- cx-6e
- cx6-e spy
- ez-60
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
- Honda Civic e:HEV 2022