Vai al contenuto

gilerak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1022
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gilerak

  1. Se proprio pinna dev'essere la preferisco dietro. L'esterno comunque non sarebbe stato male se avessero fatto a meno di tutti sti accrocchi.
  2. Io ne ho guidata una come auto sostitutiva e mi è sembarata un bidone inguidabile. Non so il motore ma penso fosse il benzina base. Cambio e sterzo veramente approssimativi.. anche rispetto ad altre city car provate. Non vedevo l'ora di rendergliela.
  3. L'idea non è malaccio ma è veramente tropppo "culona" secondo me... trobbo sbalzo dietro, troppa pesantezza. Immagino abbiano mantenuto il passo della hatch.
  4. Scusare l'ignoranza ma non è semplicemente la combinazione di cruise control adattivo e mantenitore di corsia? In questo caso mi pare che sia disponibile anche su auto di segmento inferiore o sbaglio?
  5. Mah.. sembra che non siano poi tutto sto capolavoro questi nuovi motori. Ma confrontati con la concorrenza? Voglio dire come si comportano, ad esempio, T-ROC e Stonic con i loro 1.0 TB 115/120 CV, in confronto a 500x e Renegade?
  6. Ma il 2.0 GME non è già "trasveralizzato"? Non dovrebbe debuttare anche sul Cherokee?
  7. Credo sia molto soggettivo, io per esempio mi trovo molto bene, però sono piccino. Adesso, guidando altre auto mi sembra sempre che il volante sia enorme, invece su 308 mi sono abituato subito. L'unica cosa di 308 è che sistemando il sedile per arrivare comodo ai pedali (abbastanza vicino, non ho gambe lunghissime ?), il volante, anche se messo tutto in fondo, mi rimane un pelino troppo vicino e le braccia risultano un filo troppo piegate.
  8. Non mi dispace affatto. Credo sia un bel passo in avanti, per il design, rispetto al modello uscente. Purtroppo però tablettone centrale con mega cornici e tasti fisici + cruscotto hanno un design che mi piace davvero poco. Peccato anche che, da quel che sembra, il bagagliaio sarà davvero striminzito (parlo della hatch ovviamente). Molto curioso di provare il power train ibrido da 180 cv. Per quanto riguiarda il nome sono daccordo con l'unificazione.. ma "Corolla" mi ha sempre fatto abbastanza schifo, mi sembra il nome di una cinesata.
  9. Non mi dispiace affatto ma dubito che l'auto reale avrà questa resa. Dovrebbe sostituire la Octiavia o la Rapid? Oppure aggiungersi ad esse?
  10. Mah, trovo questi allestimenti e abbinamenti con i motori/cambi abbastanza strani. Non capisco perché propongono ancora il 16 eTorq, che mi pare un po' anacronistico, oltrettuto con una differenza di prezzo rispetto al T3 non bassissima ma neanche clamorosa (750 euro). Faticai a capire anche perché esistesse sul modello precedente. Anche la mancanza del TCT sulla T3, come opzione, non mi pare il massimo. Tra l'altro è disponibile sul diesel 1.6 ma non su Urban. Poi, i 2000 euro di differenza tra Cross e City Cross sono per: cerchi in lega da 17", barre sul tetto, vetri Privacy, Uconnect 7" con navigatore satellitare e predisposizione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto? Mi pare tanto come differenza di prezzo e, francamente, non capisco la denominazione "City": potevano chiamarle Cross e Cross+. Ah.. è sulla Urban non sono disponibili i sensori di parcheggio anteriori!? Secondo me hanno fatto un bel po' di confusione, per non dire di peggio. Ma la mancanza di adas e sensori sulla Urban è dovuta al paraurti? Se sì, non potevano farlo in modo che li supportasse? Sono perplesso.?
  11. Una ventina d'anni fa ho bazzicato Napoli e provincia per un po' e mi capitò anche di guidare.. vabbé che ero gioppino e neo patentato ma sinceramente mi prese abbastanza il panico: scene di incroci senza indicazioni dove la gente si buttava a kamikaze incurante degli altri automobilisti ? In Calabria guido spesso lungo sulla costa jonica o sulla SA-RC e non mi pare questo dramma. L'unica cosa è la totale non curanza dei limiti. con gente che va veramente troppo, troppo veloce. Comunque io sto a Firenze, da poco in quasi centro e faccio pendolarismo dalla provincia e viceversa: onestamente mi passa completamente la voglia di guidare. Motorini e bici che se fregano altamente del codice della strada e del buon senso: viaggiano contromano, ti sorpassano a destra mentre stai girando a destra con la freccia inserita, ti sorpassano e poi ti tagliano la strada, invadono completamente la corsia opposta etc etc.. Per non contare la gente parcheggiata in doppia fila che ti costringe a fare dei bei slalom (del resto il parcheggio non esiste ed anche fermarsi un attimo a comprare il pane risulta impossibile), i pedoni che attraversano di corsa senza guardare e che spuntando improvvisamente da dietro auto in sosta e via discorrendo. Spesso mi stresso di più nella mezz'ora di viaggio verso casa che in tutta la giornata lavorativa. Molte di queste cose sono dovute all'ingnoranza della gente, ma altre sono dovute al fatto che queste città non sono fatte per essere girate in auto, non con tutte le auto che ci sono in giro oggigiorno, c'è poco da fare. Firenze poi ha una viabilità incredibilmente ingarbugliata con diversi colli di bottiglia nelle vie principali. Ora c'è la tramvia, speriamo risolva qualcosa. Io la uso sempre quando devo muovermi da e verso il centro (prima usavo il bus o andavo direttamente a piedi) ma purtroppo per il mio pendolarismo lavorativo non mi aiuta.
  12. 16 BlueHDI 120CV, Manuale 6 Marce, Allure. Non avendo neanche un anno di vita il primo tagliando me lo farebbero loro. Provata ieri, devo dire che il posto guida lo trovo molto comodo. L'avevo già provata staticamente tempo fa e mi era sembrata comoda, ieri ho avuto la conferma. Il volante piccolo devo dire mi piace un sacco. Inoltre è molto spaziosa e con una bimba in arrivo la cosa non mi dispiace. Del motore cosa mi dite? Ho sentito in giro e sembra valido.
  13. Bene, mi fa piacere che il cinquino si comporti bene! Nel fratttempo ho fatto un altro preventivo da un altro meccanico e mi ha confermato la cifra. Ho anche trovato un 308 aziendale 2017 con 9500km.. quasi quasi mi invoglia, dando indetro la mia mi verrebbe intorno ai 14K, magari riesco a limare qualcosa. L'auto è in condizioni ottime, a parte un paio di graffiettini sul touch...
  14. Il meccanico che mi ha fatto il preventivo è un officina autorizzata Alfa Romeo e non è lo stesso che mi ha installato l'impianto. Prima di portarlo da loro la portati da un altro installatore BRC per far controllare l'impianto e mi disse che non era fatto a regola d'arte.. e che poteva aver creato problemi al motore. Dopodiché lo portata all'Alfa per i controlli. Sinceramente mi sembrano abbastanza seri... probabilmente era il primo poco serio. Secondo voi posso sperare in qualcosa contattando BRC e spiegando l'accaduto? In effetti sono un po' fuori mano: Firenze. Mi sono già abbastanza "commentato" da solo Molto meglio della Giulietta? Mi puoi spiegare meglio?
  15. La testata non l'ha aperta però ha detto che il motore non ha compressione e che secondo lui è molto probabile che ci sia una valvola bruciata. Credo che qualche prova l'abbia fatta.
  16. Sì, GPL after market.. mannaggia a me che mi son fidato! Praticamente il danno visibile è : multiar rotto e bobine (forse) da cambiare. Il meccanico però dice che secondo lui c'è una valvola bruciata (causa gpl) ed è questa che ha rotto il multiair, quindi dovrebbe aprire la testata, riprisitinare le valvole (non so cosa comporti onestamente) e mi ha detto anche sfliare i pistoni e fare non so che intervento di rivestimento perché la mancanza di compressione ha rovinato qualcosa. Scusate l'approssimazione ma non sono un meccanico. Sto pensando anche a ripararla ma tenendo conto che spenderei questi 3500 euro e che poi negli anni a venire spenderei di più carburante sia rispetto a prima (gpl) sia rispetto ad una diesel o gpl attuale (su 20k km l'anno siamo intorno ai 700 euro di differenza) tenerla mi potrebbe costare nei prossimi 4 anni (3500 + (700*4)) 6300 euro e poi magari la cambierei comunque ma a quel punto varrebbe zero... considerando solo i conti mi sembra che non converrebbe. Ci fosse ora un prodotto che mi convince la cambierei ma in questa situazione sono piuttosto perplesso.
  17. Salve a tutti, ho grossi problemi alla mia Giulietta MultiAir del 2011 con circa 122k km all'attivo. La questione è questa: ci ho montato un impianto GPL BRC che per 4 anni non ha dato problemi ma, a quanto pare, adesso ha causato la rottura del modulo MultiAir ed altri danni alla testata. L'officina Alfa Romeo, mi ha anticipato che ci vorranno circa 2000 euro solo per cambiare i pezzi danneggiati ma che per fare un lavoro per bene ce ne potrebbero volere 3000/3500. Onestamente penso che meriti cambiarla. Preannuncio che sono piuttosto affezionato al mezzo e non trovo, tra le vetture simili attualmente in commercio, qualcosa che mi "sfizi" (e che rientri nel mio budget di 20k euro max). Mi dirigerei comunque o su una segmento C o su un crossoverino B, con motore GPL/Benzina o Diesel diciamo sui 120 cv circa. Faccio circa 20k km l'anno e volevo qualcosa che mi facesse risparmiare un po' rispetto all'attuale. Preferibilemente con cambio automatico/doppia frizione (la mia ha il TCT e mi son trovato bene). Ho girato un po' di concessonari per avere qualche preventivo su cui ragionare.. della mia ovviamente mi danno poco o niente. Secondo voi ci sarebbe modo di venderla a qualcuno che le ripara e le rivende? Quanto potrei ricavarci? Per quanto riguarda l'auto da predere al momento ho ristretto la cerchia a questo: - Giulietta 16 TD Manuale in pronta consegna (ci sono offerte per gennaio, come sapete): non so, mi sono trovato bene ma è un modello già vecchio e ho paura che mi verrà presto voglia di cambiarlo per qualcosa di più moderno e credo che si svaluterà parecchio. Poi a quanto pare si trovano solo manuali. - Giulietta 16 TD TCT km0: vale il discorso di sopra. Ho pensato però che se riesco a prenderla ad un prezzo ragionevole, rivendendola, ad esempio, tra tre anni non dovrei perderci molto. Secondo voi è un discorso che ha senso? Quanto potrei ricavarci tra 3 anni? E' una dicembre 2017. - VW Golf 16 TDI 115CV Business Manuale in pronta consegna. mi hanno fatto un'offerta interessante ma sono perplesso sul motore e sul fatto che ha un cambio manuale a 5 marce. Che ne pensate? Altrimenti auto nuove, le mie preferite al momento sono: - Peugeot 308 16 HDI 120 CV EAT6 - Fiat 500X 16 MultiJet TCT La 308 mi piace molto e, pur avendo le stesse dimensioni esterne della 500X, è molto più spaziosa. Non l'ho mai guidata ma leggendo in giro sembra vada bene. Anche il cambio non sembra malvagio, per quanto probabilmente un po' diverso come feeling rispetto al TCT. Tra l'altro hanno introdotto da poco il nuovo diesel 15 130cv ed il nuovo cambio automarico AISIN a 8 rapporti (ma solo sul diesel 180cv), probabilmente prima o poi proporranno il nuovo 15 diesel col nuovo 8 rapporti, che pare un salto quantico rispetto all'attuale sei rapporti; è davvero così? La 500X mi piace ma è più angusta e poi ha una impostazione di guida diversa da una classica hatch.. non so se mi piacerà, magari cercherò di provarla. Secondo voi come feeling di guida e gruppo motore/cambio qual è meglio tra queste due? Ultima questione: In vista di tutti gli ultimi sviluppi sul diesel del fatto che ( mi pare di aver intuito ) nell'arco dei prossimi 2-3 anni usciranno diverse auto ibride.. meriterà prendere ora un diesel nuovo o è meglio prendere qualcosa da rivendere relativamente a breve senza perderci troppo? Scusate la lungaggine e le domande multiple ma sono un po' in difficoltà. Grazie a tutti.
  18. Mah.. se davvero Giulietta deve durare fino al 2022 avrebbero dovuto aggiornarla molto lo scorso anno.. un profondo aggiornamento da vendere come "nuovo modello"... il tutto ispirato al nuovo family feeling. E se la shooting brake fosse più piccola di Giulia? Potrebbe affiancare/sostituire Giulietta. ☏ HUAWEI VNS-L31 ☏
  19. Anche io mi aspetterei una diminuzione delle vendite ai privati, con aumento di formule tipo car sharing e noleggi e conseguente diminuzione del numero di modelli e varianti sul mercato. Resterebbero solo i modelli utili al car sharing e ai noleggi (varie dimensioni per varie esigenze) e modelli particolari come auto di lusso, sportive ecc. Francamente non mi dispiacerebbe un car sharing più evoluto delle formule attuali che, affiancato dal noleggio a breve termine, mi consentisse di non posserede l'auto e risparmiare soldi e tempo. Un giorno che la guida autonoma sarà diffusa probabilmente sarà obbligatoria sulle strade pubbliche ed allora guidare vorrà dire farlo in pista e sarà una roba per appassionati del genere tipo adesso andare a cavallo. La guida autonoma poi darebbe il via ad una sorta di servizio taxi senza conducente: direi molto interessante per la mobilità urbana.
  20. Infatti. E per questo lo start & stop è spesso inutilizzabile. Ti fermi al semaforo in cosa, si spegne il motore. Qualcuno davanti avanza perché si era fermato troppo distante dall'auto che lo precede e tutti quelli dietro avanzano con lui. A questo punto hai due scelte: rimanere fermo lasciando molto spazio tra te e quello davanti oppure avanzare riaccendendo il motore. Sulla mia auto, che ha il TCT, in questa situazione quando mi rifermo il motore non si spegne più (penso ci sia una logica che tenta di capire se sei in "manovra" ed evita di spegnere e riaccedendere il motore continuamente) quindi mi ritrovo ad aver usato lo S&S per pochi secondi e poi a restare molto più tempo fermo col motore acceso. In genere comunque preferisco anche io il semaforo, se ben studiato, alle rotonde con le decine di micro partenze e fermate che trovo piuttosto snervanti. Con l'elettrico però almeno quando sei fermo non consumi mai.
  21. Insomma.. coi parcheggi da acciughine che ci ritroviamo in Italia già con la Giulietta devo fare quasi sempre le contorsioni per uscire anche se siamo tutti parcheggiati bene (non parliamo di quando - purtroppo spesso - la gente parcheggia a cavolo). Le auto sono sempre più larghe, gli sportelli sempre più spessi ma i parcheggi e le strade son sempre quelle. Ci vuole il portellone tipo doblò
  22. Possibile. Comunque sulla seconda ho trovato le prestazioni più che adeguate al tipo di auto. In autostrada veramente nessun problema anche nei sorpassi (Ovviamente non è un auto per le corse). Magari poi su strade di collina/montagna arranca un po'.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.