Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Stev, perdonami, anzi, "abbi pazienza!" cit. 😄 Ma cosa avrebbe questa Lancia Ypsilon di Premium? Ma ci sei/siete saliti? Cosa dovrebbe/potrebbe mai giustificare l'acquisto di questa Lancia rispetto alla Opel/Peugeot che, se non erro, in tempo relativamente breve avranno anche il modello tutto nuovo? Non ha finiture migliori. Non ha motori migliori, non ha un'estetica di quelle che ti invoglino ogni giorno a mirarla e rimirarla già solo ferma nel tuo garage, non ha assolutamente un Brand Power che faccia traino. Davvero vi stupite venda poco?
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Forse ho sbagliato a non motivare i vari posizionamenti, ma essendo un topic dove si parla della filosofia Alfa, mi sembrava fosse chiaro quali fossero i parametri di giudizio. In ordine di importanza: 1 - Raffinatezza meccanica; 2 - Prestazioni assolute; 3 - Design; 4 - Qualità; 5 - Confort; Se questo è il metro di riferimento quando si parla di Alfa, per me è inevitabile che le tre trazioni anteriori stiano in fondo alla lista. Poi si potrà pure disquisire se la 159 sia più o meno alfa di 156, secondo me no, ma sempre di bottom tier parliamo. La 155 va ultima, non scherziamo, avete postato le immagini degli interni a paragone delle rivali, beh, la differenza c'è eccome, le plastiche della Tipo non erano esattamente quelle della MB. Salite su una E36 e su una 155, ci balla una categoria almeno. Sorvoliamo sulla meccanica, sui bracci tirati al posteriore. Poi non tiriamo in ballo la 155DTM; aveva il motore anteriore centrale longitudinale e la trazione integrale, ma con bilanciamento da TP. Addirittura nella sua massima evoluzione il motore non era più il Busso ma il PRV con angolo di 90°. Vero che anche le rivali differivano dal modello stradale, ma nel caso di MB e BMW la differenza era assai inferiore. Al massimo potete parlare della GTA del 92, quella sì derivata dalla Q4.
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
più che altro, alla luce di questa squalifica, quante volte hanno corso troppo basse e non sono state controllate?
- I prossimi modelli Ferrari
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Non è proprio esatto. Allo stato attuale nel 2035 non sarà più possibile vendere auto nuove endotermiche nell’UE, se alle case automobilistiche conviene potranno continuare a produrre auto endotermiche da esportare fuori dall’UE. I cittadini dell’UE potranno continuare a circolare con auto endotermiche anche dopo il 2035. Mio parere personale è che il divieto di vendita nel 2035 sarà inutile perché le auto elettriche e le infrastrutture saranno così evolute da rendere obsolete le auto termiche. Il motore elettrico ha coppia elevata fin da zero giri, infatti le auto elettriche non hanno bisogno di frizione e di cambio, salgono le salite più ripide senza sforzo e in discesa recuperano energia. L’auto elettrica è l’ideale proprio per i percorsi di montagna. I costi di manutenzione di un’auto elettrica sono inferiori a quelli di una endotermica, non c’è olio, filtri, candele da cambiare periodicamente, le pastiglie dei freni e i dischi si consumano molto meno, perché si usa molto di più la frenata rigenerativa. Le batterie sono normalmente garantite 8 anni o 200.000 km, senza manutenzione, per una capacità residua del 70%, ma ormai superano tranquillamente la vita media delle auto. Pensa agli elettrodomestici che hai in casa, da quanti anni funzionano, molto probabilmente ti hanno dato meno problemi dell’auto termica e non ci hai mai fatto manutenzione.
- Oggi
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
Alla luce di questa squalifica , anche se è vero che con i se con i ma non si va da nessuna parte , pensate come peserà sul mondiale l'incidente in Austria dove Antonelli ha falciato Verstappen magari non prendeva un botto di punti ma di sicuro oggi sarebbe proprio in scia Lando
- Ieri
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Ho beccato poco fa sul NOVE lo spot di OSCA. 😳😱
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Oggi è iniziata la rotazione degli spot dei marchi OSCA e ITALA Qui quello di Itala
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Si dice che tra 10 anni in Europa scatterà il divieto di produrre auto con motore endotermico. Questo significa che arriverà il momento in cui tutti, volenti o nolenti, dovremo acquistare veicoli elettrici. Saremo costretti a rischiare di rimanere a piedi se salta fuori qualche problema con la centralina, dovremo per forza acquistare auto sofisticate e non essere mai tranquilli quando saremo alla guida. Gli spostamenti saranno molto limitati e per affrontare certe salite (come quella che devo fare per raggiungere la mia attuale abitazione) sarà un casino. Considerando i costi di manutenzione superiori a quelli delle auto con motore termico poi...... il solo pensiero mi spaventa. A questo punto vale davvero la pena passare ad un'auto elettrica? Mi sa che se sarò costretto ad acquistarne una farò a meno dell'auto e mi sposterò a piedi o con i mezzi pubblici almeno non ho tra le mani un elettrodomestico a 4 ruote che ogni volta che mi metto alla guida non mi farebbe stare tranquillo.
-
Info sul DOT delle gomme
Posto che mi sembra una grande cavolata, comunque per me una gomma prodotta 6 mesi prima non è assolutamente "vecchia". Sul modello in particolare le ho avute su Mi.To e mi sono trovato globalmente bene, usandole in condizioni atipiche (quasi sempre inverno con temperature miti, ma con viaggi su strade con obbligo di invernali, usate su neve 4 volte, 25 mila km annui) Unica pecca è stato un calo repentino delle prestazioni, mi solo trovato all'improvviso in difficoltà con la tenuta di strada dopo 40k km di percorrenza.
-
Cambio auto - Da GLA a...?
C'è mhev e mhev, ma in linea generale, nessuno consuma meno di un ibrido full. Certamente un mhev si guida come un termico classico, e questo può essere rassicurante. Ad esempio, personalmente, l'unica vera ragione che trovo per preferire i mhev è la possibilità (sempre meno e comunque ancora per poco tempo, in realtà) del cambio manuale, a cui sono affezionato. Ma non la definirei una ragione "razionale".
- Jeep Recon 2026
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
-
Cambio auto - Da GLA a...?
Il mild della vw sulla Tiguan é omologato nel misto sui 6 litri per 100km… consuma come il diesel. Considerate poi che da gennaio le accise sui carburanti cambiano e la benzina sarà, probabilmente, meno costosa del gasolio.
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
Tra l'altro aveva il motore posteriore, a differenza delle Cinquecento e Panda Elettra
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
-
Mazda 6e (EZ-6 PHEV & EV) 2025
Ne ho vista una oggi, niente male anche se ho capito cos'era solo guardando il frontale.
- 122 risposte
-
- 6e
- changan
- changan-mazda
- ez-6
-
Taggato come:
-
Cambio auto - Da GLA a...?
Grazie!! Si, devo assolutamente provare la Honda. Avevo pensavo a CR-V perchè più spaziosa e forse più carina dentro, ma guarderò anche le altre due. Valutereste anche mild hybrid benzina oltre che full hybrid? Avevo scartato Volvo con la XC-60 perchè pensavo fosse una follia come consumi ma eventualmente sarei contento di considerarla.
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
Confermo che fa ancora parte del paesaggio automobilistico della terronia. Del resto tra buona affidabilitá meccanica (col 1.1 Fire era pure quasi divertente), dimensioni sotto i 3.5m e larghezza di poco sopra i 1.5m e una facilitá di manutenzione, ancora oggi a distanza di quasi 30 anni è un piccolo assegno circolare.
-
Volkswagen ID.Cross 2026 (Spy)
Da quello che si vede mi fa pensare tantissimo alla C3 AirCross di precedente generazione...
- 7 risposte
-
- id x
- id.2 x
- id2 x
- volkswagen
-
Taggato come:
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
Noi in azienda ne abbiamo ancora qualcuna.
-
Cambio auto - Da GLA a...?
Solo come nota: l'ibrido Honda è un unicum tra gli ibridi, in quanto il motore termico fa quasi esclusivamente da generatore . La trazione è data dal motore elettrico che è calettato direttamente sul differenziale senza cambio. Perciò l'andamento ed il rumore del termico è del tutto sganciato dall'accelerazione , a meno ovviamente che non se ne voglia una a tavoletta . Per lo spazio, HRV e ZRV hanno un magnifico rapporto spazio esterno / spazio interno. Non dimentichiamo che il classico diesel oggi ha vantaggio solo nei lunghi tratti autostradali senza variazioni di velocità, situazione ormai in pratica che si verifica solo in brevissime tratte ed in orari ben particolari.
-
Dacia Seg.C 2026 - Prj. C-Neo (Spy)
Probabile che venga fuori un modello simil Skoda Scala. In Dacia vedo una strategia commerciale molto simile a quella di Skoda di 20/30 anni fa.
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Seicento
Comunque almeno qua a Genova ce ne sono ancora un sacco in giro , guidate quasi sempre da anziani un po' troppo "creativi " nella guida
- I prossimi modelli Ferrari