Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
ci sono volti fatti con l'ai che sono agghiaccianti. Praticamente nessuno ha controllato il video prima di mandarli in onda? ahhahahahah
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Attendiamo notizie, ricordo che sui siti web Itala e Osca ci sono link per rimanere aggiornati, sono curioso di vedere cosa uscirà, quindi la discussione su Itala e Osca è spostata qui, essenso marchi gruppo DR, giusto?
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
Non scordiamoci poi che l'ultima city car su base PSA, era la 106/Saxo. 107/C1 grazie al cielo sono figlie di mamma Toyota(infatti in casa abbiamo pure una C1 1.0 vvti). Per sostituire una Pandina, serve una macchina che possa prendere le botte senza causare troppe fitte al cuore del proprietario...
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Cito da Al Volante: Gres POR-CEL-LA-NA-TO. 😅- I prossimi modelli Fiat e Abarth
E perchè dovrebbe avvenire in Italia e non in Brasile visto che, a quanto affermato, dovrebbe essere una sorta Moby? Ok la sviluppano in Italia e poi la producono in un Paese con costi contenuti. O piuttosto non sanno esattamente quando e cosa fare...progetto ex novo per auto per Paesi "emergenti"? Base cinese Leapmotor? Elettrica? Come mettere insieme le esigenze di motorizzazione dei Paesi "emergenti" con quelle di elettrificazione dei Paesi "ricchi"?- Il ritorno del marchio Itala
Ne parliamo già qui:- Il ritorno del marchio Itala
Rimangono aperte molte domande: dove produrranno materialmente le nuove vetture del marchio, visto che per allestire nuove linee di produzione 50 milioni di euro sono briciole, secondo me le produrranno in Cina, con tutti i problemi di qualità ed affidabilità che le auto DR hanno, mi domando se avranno motori cinesi, almeno montassero motori Maserati, darebbero lavoro agli italiani, spero di sbagliarmi sulla qulità, potrebbero produrle in Cina su progetto italiano, in questo modo potrebbero controllare la qualità di eseguzione delle vetture.- Il ritorno del marchio Itala
tanto basta andare al mercatino delle cinesate e ordinare un'altra partita di stemmini da appiccicare... 🙄- Il ritorno del marchio Itala
Ok... al Volante dice: E poi fa vedere lo spot... vista la qualità, ci sarei dovuto arrivare... 🙄- Il ritorno del marchio Itala
io ho visto anche una pubblicità criptica sul marchio OSCA, dove si dice (se ricordo bene) che era stato fondato dai fratelli Maserati- Il ritorno del marchio Itala
Io oggi ho visto 2 volte lo spot - agghiacciantemente in AI - su La7...- Volkswagen T-ROC 2026
- Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
Da questi spy sembra proprio la miniatura della vera G! La fanno proprio identica allora- Il ritorno del marchio Itala
Carissimi/e non so se avete visto ma sulla rivista al volante è contenuto lo scoop del ritorno del marchio Itala con filmato pubblicitario, ci sono poche notizie ma con link per rimanere aggiornati, ciao a tutti.- Oggi
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- I prossimi modelli Ferrari
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Infatti ho scritto che la 318i e36 era sostanzialmente paragonabile con la 155 1.7 per accelerazione e con la 155 1.8 per velocità massima, ponendosi in qualche modo a metà strada tra le due. In ogni caso, poteva calzare appieno il ruolo di "spostaborghesi che amano la guida con più verve della media tra le curve ma senza eccessi" 😄.- Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
@Renault ....non saprei proprio, verissimo che ormai trovare un Cinquino originale, almeno da queste parti, è ben difficile. E continuiamo con avvistamenti utilitaristici, stavolta d' Oltralpe. C'è n'è di tutti i colori e per tutti i gusti, classici o taroccati. Questa di sfuggita che meglio non si poteva. E anche qui un bonus, sempre Citroën + Peugeot.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
155 1.8 era però decisamente più brillante di 318i, visto la potenza in più ( 13 cv ) ed il peso in meno. In effetti 318i dichiarava 11,3 sec nella 0 100, 155 1.8 10.3 sec. Nonostante bmw fosse avvantaggiata dalla tp nella partenza da fermo. Che poi le prestazioni di entrambe fossero più che sufficienti, per l'epoca certamente.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Si bè, non dimentichiamo che parliamo degli anni novanta. 30 anni fa, uno 0-100 in 10/11 secondi era considerato un tempo già brillante per una media, e le normative antinquinamento dell'epoca consentivano ad un 1.8 aspirato di essere ancora relativamente pimpante. E qui la si confrontava con 155, che ok una parte erano 2.0, ma penso che parecchie fossero 1.7/1.8 (quindi con 0-100 in 10/11 secondi anche lì). Che poi sia e36 che 155 con i rispettivi 2.0 fossero da preferire per chi cercava una guida sportiveggiante, non lo toglie nessuno. Piccolo fun fact: e36 e 155 avevano dimensioni che sarebbero quelle di una segmento C hatch di oggi e dove ancora adesso la potenza c.d. "mediana" è sui 115-130 cv (ovvero, non sportiveggiante ma nemmeno sottomotorizzata: la classica potenza "giusta"). E non mi sembra nessuno se ne scandalizzi. Alla fine, come prestazioni e dimensioni, una 318i e36 se la gioca con una 116i dei giorni nostri, e una 155 1.7/1.8 ts con una Giulietta 1.4 t jet di pochi anni fa.- Scelte strategiche BMW Group
- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
In teoria hanno acquistato uno stabilimento vicino a Cassino dove hanno detto che le vetture saranno prodotte e non solo assemblate con fornitori italiani. Non dovrebbero essere però grossi numeri