Vai al contenuto

Alfa Romeo costruirà una fabbrica negli Stati Uniti?


Messaggi Raccomandati:

Ste nel 1986 AR non aveva niente su cui basare niente.

non aveva pianali, non aveva motori, non aveva cambi.

E non ce li aveva perche i soldi erano finiti da 10 anni ed il salto da costruttore di semi-nicchia a grande era fallito ( per motivi politici piu' che tecnici ).

E quindi era costretta a tirare avanti con pianali motori e cambi progettati ( anche se aggiornati al meglio possibile ) alla fine degli anni 60 inizio 70.

Proprio mentre arrivava il ciclone EuroX e crash -test .

Ford ripeto avrebbe dato maggior respiro ed una banca componenti molto piu' ampia ed orientata ai segmenti alti, ma dubito avremmo visto piu' qualcosa di autoctono.

Forse , avremmo visto sospensioni dedicate su un pianale Sierra ( anche perche' il comportamente dinamico di Ford sierra era vomitevole )

Forse AR avrebbe progettato i motori medi spinti per Ford.

Forse avremmo visto una gamma orientata ai seg alti e non bassi.

Ma comunque non avremmo comunque piu' avuto l'Alfa come era stata intesa fino ad allora.

Per Lancia hai ragione: fino all'arrivo di AR . e' stata l'Audi della Fiat.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

o forse avremmo visto una gamma Fiesta dove , oltre alla versione piu' lussuosa Ghia, c'era la versione piu' sportiva AR.

Magari ora Tata sarebbe in trattativa con Ford per comprare il pacchetto Land-Alfa

chi puo' dirlo

Link al commento
Condividi su altri Social

o forse avremmo visto una gamma Fiesta dove , oltre alla versione piu' lussuosa Ghia, c'era la versione piu' sportiva AR.

Magari ora Tata sarebbe in trattativa con Ford per comprare il pacchetto Land-Alfa

chi puo' dirlo

Ecco... questo è il pensiero che volevo far passare.

Magari andava meglio, ma magari andava peggio di ora.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Nonostante tutto preferisco sempre che Alfa sia rimasta in mani italiane.

Io no........in particolare perchè si è creato un monopolio.......che come ripeto ha fatto vivacchiare alfa (per lo più grazie al design dell'ex team desilva) ma nel contempo morire lancia

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

La colpa non è stata secondo me dell'acquisizione della Fiat, ma dell'incompetenza delle persone che successivamente hanno guidato la Fiat stessa... che han pensato bene di rendere la Lancia un marchio da vecchi, di ritirarlo dalle competizioni, e che successivamente non hanno nemmeno saputo gestire così. Alfa, al tempo stesso, in nome delle logiche di gruppo e delle economie è stata per troppo tempo (e un po' lo è tutt'ora) una specie di carrozziere/preparatore della Fiat...

La Fiat negli anni '80 era il principale costruttore europeo, era arrivata quasi al punto di acqusire la BMW... se ci penso viene da piangere... con persone capaci oggi la Fiat starebbe asfaltando tutti...

Link al commento
Condividi su altri Social

La colpa non è stata secondo me dell'acquisizione della Fiat, ma dell'incompetenza delle persone che successivamente hanno guidato la Fiat stessa... che han pensato bene di rendere la Lancia un marchio da vecchi, di ritirarlo dalle competizioni, e che successivamente non hanno nemmeno saputo gestire così. Alfa, al tempo stesso, in nome delle logiche di gruppo e delle economie è stata per troppo tempo (e un po' lo è tutt'ora) una specie di carrozziere/preparatore della Fiat...

...

Cose che stanno avvenendo anche oggi..........nn hanno la mentalità per gestire certi tipi di auto.....ancor di più con 2 marchi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

L'errore piu' grosso di quella dirigenza sono stati fondamentalmente due:

1) Credere che le posizioni acquisite italiane ( con AR Fiat e' arivata a coprire il 70% del mercato ) fossero acquisite per sempre e non erodibili, anche di fronte ad un abbassamento di qualita' dei prodotti.

2) Il disinvestimento degli enormi utili di quegli anni dal settore auto e l'investimento in altri settori.

Aggiungo un terzo errore: non aver capito ( Sudamerica a parte ) l'importanza di scalare i mercati esteri ( ma e' un corollario del primo errore )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.