Vai al contenuto

LANCIA YPSILON DFN e NAVIGATORE bCONNECT


netfede

Messaggi Raccomandati:

Tratto da Fiatautopress - notizia del 07/04/2004

LANCIA YPSILON D.F.N.

Lancia presenta il mondo del "Dolce Far Niente"

Dopo il recente Salone di Ginevra, Lancia coglie un'ulteriore opportunità per presentare il "Dolce Far Niente". Infatti, già simbolo di stile ed eleganza, Lancia Ypsilon si arricchisce di contenuti tecnologici capaci di farti "fare di più" facendoti "fare di meno". Un esempio? Con il D.F.N., il nuovo cambio manuale sequenziale robotizzato che offre il massimo comfort nel traffico cittadino (grazie alla modalità automatica), magari dopo aver provato tutto il piacere di una guida sportiva e dinamica con la trasmissione manuale. Ed è proprio questa peculiarità che Lancia, parafrasando la sigla tecnica D.FN System, ha voluto ribattezzare D.F.N. (acronimo di Dolce Far Niente).

Il cambio D.F.N., attraverso un asservimento di tipo elettroidraulico, automatizza i comandi della frizione e della leva delle marce, mantenendo tutti i pregi della frizione a secco e del cambio meccanico (pesi, robustezza ed affidabilità, basso consumo energetico).

Due le modalità di funzionamento: semiautomatica (manuale) e automatica.

La prima è la più simile ad un funzionamento manuale e permette l'inserimento delle marce attraverso il joystick posizionato sul tunnel. Infatti, non essendoci più il pedale della frizione, i comandi avvengono solo spostando la leva: in avanti per passare ad una marcia superiore (verso il simbolo "+"), indietro per scalare (verso il simbolo "-"). Dunque è sufficiente un semplice impulso perché la trasmissione esegua il cambio marcia in maniera precisa e veloce.

La seconda modalità dispone di due logiche: Normal ed Economy. Con il primo programma di funzionamento si ottiene un ottimo comfort di marcia, assicurando al tempo stesso allunghi e cambi marcia brillanti in ogni condizione. L'impiego della logica Economy, invece, ha l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante, preservando comunque la guidabilità e il comfort di marcia ai massimi livelli. In entrambe le logiche, il sistema provvede ad allungare il regime di rotazione al rapporto superiore raggiunto, quando il motore eroga la massima coppia o potenza. In modalità automatica, inoltre, il sistema riconosce la pendenza stradale (attraverso un algoritmo software) e modifica il punto di cambio marcia in modo da risultare sempre il migliore compromesso tra le esigenze del guidatore, la condizione del terreno e la situazione del veicolo (velocità e regime motore).

Ma vi sono altri vantaggi del D.F.N. rispetto ai cambi manuali ed automatici tradizionali.

Innanzitutto il sistema può "leggere" le esigenze del guidatore e, quindi, adattarsi al suo stile di guida. Per farlo, prende in esame il regime di rotazione motore e la mappatura della posizione del pedale (interpretate come richieste di prestazione via via che questo assume valori crescenti).

Altra peculiarità del D.F.N. è la capacità di valutare la decelerazione del veicolo e adeguare la scalata di marcia. Per esempio, in modalità semiautomatica; il sistema consente la scalata soprattutto nella guida sportiva quando il guidatore richiede la marcia inferiore per affrontare in maniera brillante la curva. In modalità automatica, invece, il sistema anticipa la scalata per consentire al guidatore di avere a disposizione la marcia più adeguata per conservare il livello di comfort o il risparmio di combustibile richiesto.

Inoltre, per garantire la sicurezza e prevenire richieste di cambio marcia indesiderate, provvede ad innestare la folle quando il motore è ancora acceso e si è aperta la porta. Infine, attraverso avvisi visivi e acustici, il dispositivo "Dolce Far Niente" segnala situazioni di emergenza o manovre non consentite che potrebbero danneggiare il motore o il cambio.

La gestione elettronica robotizzata del cambio D.F.N. in modalità automatica permette di impostare i cambi marcia nel momento di massima resa del motore.

Questo consente di sfruttare tutta la potenza e la coppia dei motori 1.4 16v e 1.3 Multijet e un netto miglioramento in accelerazione rispetto ad un cambio manuale. In modalità automatica e con l'inserimento del tasto Economy, in effetti Ypsilon consuma meno che con un cambio manuale: per la motorizzazione Multijet, su ciclo combinato, si registra un consumo di 4,5 l/100 km contro un 4,6 l/100 km ottenuto con cambio manuale; mentre per la motorizzazione 1.4 16v il dato riporta 6,4 l/100 km contro il 6,6 l/100 km (sempre con cambio manuale).

Insomma, i tecnici motoristi sono riusciti ad impostare un programma di gestione decambi marcia che pur non diminuendo le prestazioni, e quindi il piacere di guida della vettura, permette un abbattimento dei consumi. Non da ultimo, tutti questi contenuti tecnologici in più, sono offerti ad un prezzo sensibilmente inferiore a quello di un cambio automatico tradizionale.

http://home.tele2.it/~it-12897/Interno%2014.jpg

CONTENUTI DA AMMIRAGLIA PER UNA MIGLIORE VITA A BORDO

Per una guida confortevole e senza stress, Lancia Ypsilon offre una serie di contenuti propri da "ammiraglia". Il climatizzatore bi-zona che controlla automaticamente, attraverso una centralina elettronica, la temperatura, la portata dell'aria, la sua distribuzione (per la prima volta è anche diversa tra guidatore e passeggero), l'inserimento del compressore ed il ricircolo.

Tecnologia sofisticata che ritroviamo anche su altri dispositivi che migliorano la vita a bordo e aumentano la sensazione del "Dolce far Niente" di Lancia Ypsilon. Ecco allora il "Dualdrive", il sistema di servoassistenza elettrico dello sterzo con funzione City; il Cruise Control, che mantiene la velocità di crociera impostata; i tergicristalli che si attivano automaticamente alle prime gocce di pioggia; i proiettori che si accendono da soli non appena entrati in galleria e il sensore che facilita le manovre di parcheggio.

Infine, il nuovo modello offre da oggi un sofisticato sistema infotelematico di ultima generazione che integra il navigatore satellitare, l'autoradio, il lettore CD, il telefono viva voce GSM dual-band, comandi vocali e i Servizi di bConnect. Posto al centro della plancia e circondato da interruttori per l'accesso diretto ai diversi menù, il dispositivo è dotato di uno schermo a colori TFT (a matrice attiva) da 6,5 pollici che consente di seguire con facilità sul display (e tramite messaggi vocali) le indicazioni relative al percorso impostato.

bCONNECT è la soluzione telematica ideata per mettere la tecnologia a servizio di chi guida e per rendere ancora più comodo e facile la vita a bordo durante il tragitto verso la destinazione: con la sola pressione del tasto verde, grazie alla rete GPS/GSM e ai vantaggi della comunicazione satellitare, il cliente potrà dialogare in viva voce con un operatore pronto a rispondere ad ogni sua esigenza di informazioni e assistenza.

Infatti, l'operatore bCONNECT troverà e prenoterà il ristorante prescelto, selezionato da prestigiosi Partner internazionali, imposterà al posto del cliente la destinazione richiesta sul navigatore di bordo e consiglierà il percorso più agevole per aggirare il traffico di tangenziali e autostrade. Tutto in completa sicurezza e senza distrazioni dalla guida per il cliente.

Inoltre, il guidatore non dovrà preoccuparsi di richiedere continui aggiornamenti sulla viabilità poiché con la funzione "Follow Me", sarà l'operatore del Service Center ad aggiornarlo via SMS o sempre in viva voce su eventuali variazioni relative al suo percorso.

Non solo. Su Lancia Ypsilon, bCONNECT offre anche il servizio "Drive Me": il cliente potrà richiedere l'indirizzo o il telefono di un privato o azienda. A seguito della ricerca l'operatore renderà l'informazione disponibile al cliente inviando un SMS sul display di bordo, consentendo l'utilizzo dell'informazione in modo semplificato. Anche in questo caso, infatti, la destinazione sul navigatore potrà essere settata premendo un solo tasto, così come facile e immediato sarà chiamare il numero telefonico incluso nel messaggio senza dover digitare i numeri.

http://home.tele2.it/~it-12897/Interno%2015.jpg

LANCIA YPSILON OLTRE LE ASPETTATIVE

Lancia Ypsilon ha "sedotto" i suoi clienti con la propria qualità ed eleganza ponendosi come nuovo punto di riferimento nella classe delle vetture compatte di lusso. Basti dire che dal mese di ottobre 2003 ad oggi sono state oltre 70.000 gli ordini registrati in tutta Europa. Non solo. In Italia il nuovo modello è la seconda vettura più venduta del segmento B. Successo che si conferma anche nei primi due mesi di commercializzazione del 2004, dove continua a raccogliere i favori del pubblico.

In dettaglio, è interessante notare il mix di vendite tra motorizzazioni e allestimenti finora registrato. I clienti europei si dividono equamente tra coloro che scelgono le Ypsilon equipaggiate con il rivoluzionario propulsore 1.3 Multijet (20.511 unità) e quelle dotate dell'affidabile 1.2 8v (26.564). Seguono, poi, i 12.813 clienti che hanno ordinato una Ypsilon con il 1.2 16v e i 5.523 che hanno optato per il brillante 1.4 16 valvole.

Per quanto riguarda, invece, il mix di vendite per allestimento si segnala una quota preponderante (96%) delle versioni alto di gamma: Argento e Platino, con una netta preferenza per la prima che ha raccolto quasi l'80%. La clientela sceglie le versioni più ricche e quelle con maggior fascino, come dimostra anche il successo del pack Glamour (cerchi in lega, tessuti speciali abbinati al colore degli esterni e vernice metallizzata) che è stato acquistato dal 25% dei clienti. Allo stesso modo, il colore Avorio si è rivelato particolarmente gradito dai clienti, infatti rappresenta il 25% delle vendite.

Insomma, Lancia Ypsilon è ben più di una promessa e ciò è avvalorato anche da tre prestigiosi riconoscimenti ricevuti in questi mesi: "L'Auto che preferisco 2004" nella categoria "piccole", assegnato dai lettori della rivista Quattroruote; l'European Automotive Design Award, conferito da una giuria di 200 studenti e professionisti del design automobilistico in rappresentanza di 30 Paesi; e, infine, "L'Automobile più bella del mondo" nella categoria "piccole" eletta da una giuria di esperti di design.

Successo commerciale e di critica quindi, tanto basterebbe per essere appagati. Invece, Lancia continua a proporre novità sul modello, come dimostra il nuovo cambio "Dolce Far Niente", e lo fa anche attraverso originali iniziative e appuntamenti esclusivi mantenendo così sempre alta l'attenzione del pubblico. Del resto la "vitalità" è il segreto che trasforma un giudizio positivo e immediato in un successo consolidato nel tempo.

MARKETING INNOVATIVO PER UN PRODOTTO ESCLUSIVO

Lancia Ypsilon non è un prodotto innovativo solo per i suoi contenuti ma perché, dal punto di vista del marketing, ha rappresentato una vera innovazione. La sua commercializzazione è accompagnata da una serie di attività di marketing che hanno portato una ventata di freschezza e di "glamour" in campo automobilistico riuscendo ad attirare l'attenzione anche di chi di auto non è appassionato.

Un piano di comunicazione ampio ed articolato, che già dal primo giorno ha previsto l'uso simultaneo di televisione, radio, stampa e affissione con approcci creativi studiati "ad hoc" per ciascun media: 12 soggetti stampa, 4 formati TV compresi dei mini spot da 15" su specifiche caratteristiche di prodotto, l'affissione con visual specifico e 2 soggetti dedicati alla diffusione radio. Non ultimo, un cortometraggio d'autore realizzato da Gabriele Muccino, nuova promessa del cinema italiano, al quale Lancia ha chiesto di interpretare con la sua cinepresa il mondo della Ypsilon.

Per quanto riguarda "stampa e affissione", Lancia ha voluto il contributo di Ellen Von Unwhert, una delle più famose fotografe al mondo, il cui indiscusso talento ha permesso la realizzazione di una magnifica collezione di scatti: dodici immagini differenti in grado di comunicare "a prima vista", di parlare il linguaggio di chi le osserva, foto non solo da guardare ma nelle quali immedesimarsi. Un nuovo modo di "parlare" di automobili con i "codici" del mondo del lusso e delle griffe di alta moda.

Ma Lancia ha voluto andare oltre organizzando, precedentemente alle prime consegne del modello, dei "Sinning Parties" in cinque tra le maggiori località italiane di tendenza: Alassio, Forte dei Marmi, Venezia, Milano Marittima e Porto Cervo.

Iniziative analoghe sono state svolte in Europa: in Germania, ad esempio, è stata avviata una collaborazione con la serie TV "Sex and the city" e per sette serate, tra luglio ed agosto, la vettura è stata presentata in anteprima in alcuni locali esclusivi.

Sempre in Italia poi, è stato allestito un tour itinerante denominato "Ciak&Drive" che ha offerto serate di cinema nelle principali città. Il pubblico, infatti, ha assistito in "drive-in" allestiti con maxi schermi e con una capacità di circa 200 auto per spettacolo, alla proiezione, in anteprima nazionale, del film "Confidence". Gli stessi spazi, inoltre, dalle 9 alle 19 diventavano il "Villaggio Ypsilon" dove era possibile apprezzare le qualità della vettura effettuando test drive e prove di guida sicura con l'assistenza di un istruttore specializzato.

"Ypsilon e la moda" è un binomio ormai inscindibile. Non solo in termini di comunicazione ma anche nella maniera di proporre il prodotto. Come dimostra l'operazione commerciale "Printemps" a Parigi, il primo punto di vendita di automobili mai creato all'interno di uno dei grandi magazzini di prestigio. Uno Show room che vede Ypsilon presentata nel suo contesto ideale e nei luoghi più frequentati dal suo target.

Lo stesso avviene da alcuni mesi in Corso Como 14 a Milano dove prima è stata costruita la "Casa di Miss Ypsilon" personaggio virtuale ispirato al target di riferimento, e che oggi è diventato un vero e proprio showroom esclusivo: "Ypsilon - Made in Italy". Qui il pubblico, oltre a poter ricevere tutte le informazioni tecniche e commerciali, può partecipare ad eventi, mostre ed incontri esclusivi con personaggi famosi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura.

Infine, la "piccola ammiraglia" di Lancia è stata protagonista di una frizzante e originale campagna promozionale ideata dall'Agenzia 515 di Torino e che si è svolta nelle maggiori città italiane e in tante altre località europee, sempre prima dei lanci commerciali. Si è trattata di una delle più grandi campagna di marketing "virale", realizzata in Italia nel 2003 come dimostrano gli oltre 130.000 oggetti distribuiti in 7 città: dagli adesivi firmati Ypsilon ai dischetti in PVC serigrafati. Inoltre, erano previste particolari vetrofanie adesive poste sulle vetrine dei migliori negozi e locali di tendenza, dove all'interno erano anche disponibili dei "flip book", piccoli libri di immagini in sequenza, che trattavano il tema delle piccole tentazioni.

Una serie di iniziative davvero uniche ed originali, quindi, che si rifanno alle tecniche del marketing "virale", così definito in Lancia perché basato sulle azioni che favoriscono la circolazione spontanea e "a catena" di messaggi su un brand. Si tratta, infatti, di un intrigante "passaparola" che veicola un concetto più che un semplice prodotto. La campagna, quindi, mirava a coinvolgere un target giovane in modo inusuale, elegante, ironico e in anticipo rispetto alle tradizionali campagne stampa e TV. Si è creato, così, desiderio e curiosità intorno al simbolo Y e, di conseguenza, i potenziali clienti hanno potuto scoprire i valori proposti da Lancia per la nuova "piccola" ammiraglia: esclusività, classe ed eleganza.

Ciao a tutti!!!

CHE SPETTACOLO IL CONNECT!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

spettacolare ... ma qualcuno sa i prezzi indicativi.

Inoltre ci sara' una versione platino con cerchi in lega e navigatore, magari declassando l'attuale platino a versione "oro"?

Fermo restando che D.F.N. e tetto in vetro resteranno optional come e' giusto.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

In dettaglio, è interessante notare il mix di vendite tra motorizzazioni e allestimenti finora registrato. I clienti europei si dividono equamente tra coloro che scelgono le Ypsilon equipaggiate con il rivoluzionario propulsore 1.3 Multijet (20.511 unità) e quelle dotate dell'affidabile 1.2 8v (26.564). Seguono, poi, i 12.813 clienti che hanno ordinato una Ypsilon con il 1.2 16v e i 5.523 che hanno optato per il brillante 1.4 16 valvole.

Per quanto riguarda, invece, il mix di vendite per allestimento si segnala una quota preponderante (96%) delle versioni alto di gamma: Argento e Platino, con una netta preferenza per la prima che ha raccolto quasi l'80%. La clientela sceglie le versioni più ricche e quelle con maggior fascino, come dimostra anche il successo del pack Glamour (cerchi in lega, tessuti speciali abbinati al colore degli esterni e vernice metallizzata) che è stato acquistato dal 25% dei clienti. Allo stesso modo, il colore Avorio si è rivelato particolarmente gradito dai clienti, infatti rappresenta il 25% delle vendite.

!!!!

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Non vedo i prezzi del navigatore però........ :?

1.3 Multijet Argento DNF - IVA Esclusa 11875.27

1.4 16v Multijet Argento DNF - IVA Esclusa 11275.27

1.3 Multijet Platino DNF - IVA Esclusa 13441.93

1.4 16v Multijet Platino DNF - IVA Esclusa 11275.27

'92 155 1.8 TS 8v Super

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.