Vai al contenuto

ALFA ANCORA DI SEIE B PER GLI ITALIANI


alfa 158

Messaggi Raccomandati:

Guarda, oramai a sindacare con te non c'è gusto.....

So solo che se una casa produce auto che sono, mutatis mutandis, inferiori a quelle che avrebbe potuto costruire proseguendo certi filoni, per me la sconfitta "in casa propria" è così cocente da non dover manco guardare fuori della porta.

Comunque, mentre tu dici che Alfa è al vertice della concorrenza, io mi vedo superare in autostrada da delle Impreza che viaggiano come meteore anche sotto il diluvio che c'era ieri sulla A12 e A11.

Fai un po' te i tuoi calcoli.......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Chiaramente non è considerata di serie B, anzi, direi che, tra i marchi italiani, è quello che, in media, viene molto, ma molto apprezzato (anche al limite del fanatismo).

Tifoseria a parte, l'utente medio fatica ancora a riconoscerla come marchio top, principalmente per le carenze in finitura e degli interni in generale della 156 e della 166, rispetto alle rispettive concorrenti.

Poi, la 166 non è vista come una concorrente vera per A6, Classe E e Serie 5, sia perchè un po' datata, sia perchè mancano dei motori in alto (un diesel da almeno 200 Cv, un V8 benzina che completi in alto la gamma).

E poi gli italiani sono molto snob e selettivi (specie quelli che non ne capiscono una mazza, di auto), sono pochissime le vetture che hanno davvero una buona reputazione, in Italia. Non è un problema solo di Alfa.

Prendete ad esempio Volvo: l'utente esperto consce il valore di una Volvo, eppure in Italia se ne vendono pochissime, specie della S80 che pure è validissima. Qui si pensa ancora alla 240 Polar, alla 740, alla 940/960, che cmq erano già ottime, e si vendono poche Volvo (anche se ultimamente va un po' meglio).

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto sia il fusi che mino, chiaramente alfa nn è considerata serieB in italia, ma una valida alternativa di altri marchi.

Certo che la mancanza di un segmento E serio (166 dite quel che volete ma nn può proprio competere contro serie5, audi A6, thesis e Classe E) e una 156 che ancora è validissima, ma che forse in alcuni particolari risente anche dell'eta che ha (sebbene rimane ancora un bellissimo modello), si sente.

Certo, sia 147, che GT rimangono al vertice della loro categoria ma ciò nn basta a fare in modo che l'italiano medio prenda il marchio alfa come elittario.

Si spera che le cose cambieranno con l'avvenire delle prossime automobili, che dovrebbero dare maggior lustro al marchio e metterla definitivamente in concorrenza con gli altri marchi ormai affermati.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono solo luoghi comuni di persone ke amano criticare

Guarda, non sono d'accordo con chi dice che è di serie B (la 147 mi sembra invece piuttosto di Serie A, ed anche in corsa per lo scudetto :D ).

Semplicemente, non a tutti piace.

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Lupino156

Personalmente non ho mai considerato l'Alfa di serie B...anzi ne ho una...purtroppo è da sottolineare che purché certi considerino l'Alfa una "buona" auto non da l'immagine che può dare una MB o una BMW, è un dato di fatto che per esempio il 95% dei rivenditori di auto d'occasione stentano a prendere un Alfa in permuta o eccezzionalmente te la svalutano eccessivamente cosa che non si verifica con un Audi, Mercedes o BMW. Una prova è che in Svizzera se vai con un modello sopracitato che si vende bene (da noi esempio A4 Avant 1.8T) sono anche pronti a ricomprarla su base eurotax +10%.... Personalmente ho già provato diverse volte di darla in permuta su base Eurotax -10/15%....vi sembra normale ? stesso discorso per Jaguar....svalutazione massima.....dunque ne deduco che sono i consumatori a dare un immagine bensi i professionali del settore e qui ci sarebbe da lavorare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Personalmente non ho mai considerato l'Alfa di serie B...anzi ne ho una...purtroppo è da sottolineare che purché certi considerino l'Alfa una "buona" auto non da l'immagine che può dare una MB o una BMW, è un dato di fatto che per esempio il 95% dei rivenditori di auto d'occasione stentano a prendere un Alfa in permuta o eccezzionalmente te la svalutano eccessivamente cosa che non si verifica con un Audi, Mercedes o BMW. Una prova è che in Svizzera se vai con un modello sopracitato che si vende bene (da noi esempio A4 Avant 1.8T) sono anche pronti a ricomprarla su base eurotax +10%.... Personalmente ho già provato diverse volte di darla in permuta su base Eurotax -10/15%....vi sembra normale ? stesso discorso per Jaguar....svalutazione massima.....dunque ne deduco che sono i consumatori a dare un immagine bensi i professionali del settore e qui ci sarebbe da lavorare...
Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me c'è da scontare ancora la reputazione negativa che avevano precedenti auto, tipo 155 o 146, che non saranno certo ricordate negli annali come auto che hanno fatto la storia della marca. Non dimentichiamo che la rinascita del marchio è iniziata relativamente da poco...

Come ha detto giustamente qualcuno,si fa presto a perdere la credibilità, mentre per riacquistarla ci vuole moltissimo tempo.

Il peggio è sicuramente passato e il futuro sembra promettere bene, però secondo me è necessario aspettare ancora qualche anno ( e qualche modello) per vedere la consacrazione definitiva. La stima non si acquista solo in virtù di un gloriosissimo passato, ma mantenendo le aspettative che un acquirente ha, e mi sembra che ultimamente i tecnici lo abbiano capito.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non la vedo così semplice, ma io la vedo sotto l'ottica di uno che all'Alfa pensa ogni cinque minuti e pensa su tutta l'Alfa, secondo una linea retta che parte dal 1910 e porta a +infinito scandita da periodi temporali.

C'è poco da dire e da fare: le vetture Alfa Romeo ancora oggi patiscono un certo andazzo commerciale che c'era anche dieci anni fa.

Dieci anni fa andavi con una 164 ben gestita a comprare una VW, te la guardavano storto.

Oggi, per la percezione che ne ho io, la cosa non è così e vediamo nei saloni Mercedes molte 156 così come vediamo nei saloni Alfa parecchie Audi e VW.

Il discorso della quotazione: un commerciante ritira una vettura ad un prezzo se ha un guadagno.

Se non gli funziona quell'equazione, non la ritira o te la sottovaluta.

C'è poco da recriminare: evidentemente l'auto si vende, usualmente, ad un prezzo inferiore a quello che si crede.

E su questo non c'è da far tanto la guerra contro i mulini a vento: la percezione di un marchio a livello di MB e BMW in Italia, per Alfa, non c'è.

E mi pare poco intelligente avere sempre questa tendenza a "rincorrere".

Perchè si va in affanno, ci si creano target che sono della concorrenza, e non si vede cosa si è perso e cosa ancora si perde.

Recentemente ho avuto modo di leggere la fattura di un tagliano da parecchie centinaia di euro di una serie 3.

Che i tagliani BMW costino una cifra, si sa. Che le serie 3 tagliandate costino tanto, usate, si sa lo stesso.

Quando leggi che manutenzione c'è dietro, vedi che manca poco che ti rifanno la macchina.

Le nostre auto invece non abbisognano di tutta sta gran mole di manutenzione, tant'è che sicuramente si romperanno prima, ma solamente perchè se su una serie 3 ti han cambiato il componente a 100.000 km, sulla tua Panda lo cambi solo se si rompe (magari a 130.000).

E' ovvio che una vettura tagliandata a quella maniera sia + "nuova" di analoga vettura tagliandata all'italica maniera.

Questo significa che sul prezzo e sulla valutazione dell'usato incidono anche queste voci (manutenzione fatta in quanto porta in effetti un plus).

Adesso appare chiaro a molti che una vettura reputata anche solo un gradino inferiore, da nuova, ad un'altra, e per la quale la manutenzione non sia stata onerosa e non abbia portato vantaggi in merito ad una freschezza (che è diverso dal dire "rallentamento dell'invecchiamento") dell'esemplare in questione, da usata venga quotata di meno.

E' una cosa normalissima: non si può fare delle Stilo, marchiarle Alfa, venderle a cinquanta milioni, manutenzionarle come delle Punto Sole, e pretendere che tengano anche il valore, ma che valore, se già partono con un prezzo gonfiato?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Fusi ...sono d'accordo con te al 100% ..l'ultimo tagliando della

serie 3 mi hanno anche cambiato dei silent-block anteriori

(che cigolavano da quando era nuova) .

Ma comunque è la concessionaria a fare in quel modo a seguire il cliente

sistematicamente....e poi hai il computer di bordo che ogni 25000 ti

rompe i maroni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.