Vai al contenuto

Volvo S60 V7o e Xc70 Facelift


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

5443.jpg

5444.jpg

5445.jpg

5446.jpg

5447.jpg

5448.jpg

250504_v70_03_big.jpg

www.autoweek.nl

Volvo V70

Sul mercato da oltre tre anni (l'attuale generazione è stata commercializzata nel 2000), si rinnova la station wagon per eccellenza, la Volvo "V70".

Il frontale è cambiato, con calandra più pronunciata, fendinebbia dal design più squadrato e nuovi gruppi ottici, con parabole non più di vetro, ma di plastica; inoltre, non sono più disponibili i tergifari, sostituiti da più moderni lavafari ad alta pressione. In coda, le luci hanno coperture trasparenti e lampadine a vista, è stato aggiunto un elemento protettivo che impedisce il danneggiamento della soglia d'ingresso del vano bagagli nelle operazioni di carico e scarico e le marmitte, cromate sui modelli più sportivi, hanno dimensioni variabili a seconda della potenza del propulsore. A completare gli interventi dedicati all'esterno, le parti inferiori della carrozzeria sono colorate di nero – ma in opzione possono essere "in tinta" – e gli angoli dei paraurti hanno protezioni supplementari.

Nell'abitacolo, la console centrale è sottolineata da una cornice di radica o alluminio (a seconda degli allestimenti) ed è stato ridisegnato completamente il bracciolo centrale, ora arricchito di un'ampia serie di portaoggetti e portalattine. Nuovi e più confortevoli anche i sedili, con manopole per le regolazioni più precise e leggere da utilizzare e poggiatesta meno ingombranti, per favorire la visibilità periferica.

Fra i motori, cambia l'unità a benzina riservata alle performanti versioni "T5": cresce di cilindrata – da 2.3 a 2.4 litri – e guadagna in potenza e coppia motrice, arrivando rispettivamente a 191 kW-260 CV e 350 Nm; in più, adesso rispetta la normativa antinquinamento Euro 4. Non solo: tutte le Volvo "V70" possono avere come optional le sospensioni "attive", che regolano autonomamente la taratura a seconda di velocità e condizioni di guida e il sistema di controllo elettronico del corpo vettura che, in combinazione con quelli di trazione e stabilità, veglia sui fenomeni di rollio e beccheggio della macchina. Entrambi i dispositivi erano sinora riservati alle estreme varianti "R" e all'ammiraglia "S80".

Sulla "V70", infine, debuttano le vetrature idrorepellenti – che dovrebbero assicurare una maggiore visibilità quando si guida sotto la pioggia – e il sistema Blis, presentato da Volvo all'inizio di quest'anno, che attraverso due telecamere digitali tiene d'occhio gli "angoli ciechi" alla destra e alla sinistra della vettura, avvertendo il conducente del sopraggiungere di una macchina o di una moto altrimenti "invisibile".

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

quasi quasi non la riconoscevo, cazzo che fantasia

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.