Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Oldcroma

    Oldcroma

    Utente Registrato


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      480


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      21133


  3. parish

    parish

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      997


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      18043


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 15/06/2023 e localizzati in Risposte

  1. Buonasera ai frequentatori del forum, vi scrivo per un aggiornamento: Dopo 13 anni di uso da quando sono venuto in proprietà, che sono arrivato al traguardo dei 500.000 chilometri , cosa non da poco per questa versione, e nonostante svariati interventi, più dedicati a "tormentare" il Busso al suo interno, devo dire che il mio "progetto V6" non poteva dare risultati più positivi e appaganti, una vera goduria quotidiana. Buona strada, vecchia Cromona!
    27 punti
  2. Comunque tolto il pessimo 1.2, io davvero non capisco cosa ci troviate di terribile in questa macchina. Mi sebra una vettura più che dignitosa e che se la può giocare alla pari con le concorrenti.
    9 punti
  3. Foto scattata nella bellissima piazza Pisanelli della mia Tricase, dove mia madre ha cercato di abbordare la controfigura di Di Caprio
    9 punti
  4. Mah, io invece è una cosa che ricordo auspicavo fin da quando ero bambino. Mi pareva talmente ovvio, scontato e banale che mi stupisco ancora oggi come non sia la norma. Magari con la possibilità di sbloccarne il limitatore in pista.
    7 punti
  5. Hanno smaltito le ultime scorte del bianco caffelatte (molto latte) e le plance della Lounge degli esordi che avevano in giacenza da qualche anno a Pomigliano... Un po' come fecero un decennio fa per smaltire gli ultimi 1108 con l'Anniversary, il vero heritage dell'ex Fiat Auto
    6 punti
  6. Ho letto tutto due volte, ma non ho capito che motore monta....
    6 punti
  7. credo che le Nissan GT-R siano così da un po' (da quando è entrata in riduzione) almeno per il mercato Giaponese (dove il limite è pure di 180km/h) edit https://www.autoblog.it/post/11837/il-gps-comanda-limitatore-della-nissan-gt-r articolo del 2007... figuriamoci adesso se non è possibile farlo
    5 punti
  8. a Verona ci sono i GPS installati sui monopattini dello sharing, che riducono automaticamente la velocità da 20 a 6 km/h quando si attraversa una strada pedonale. La precisione è nell'ordine di pochi metri, e sicuramente stiamo parlando di gps entry level
    5 punti
  9. Mah figurati anche piace andare veloce (a chi non piace?) e mi piacerebbe poter andare ancora più veloce, però a volte fatico a comprendere certi ragionamenti, o certe scuse. Sinceramente non mi viene in mente un esempio che sia uno in cui una persona che sta già andando a 180 potrebbe avere bisogno di una maggior velocità per salvarsi le chiappe, sinceramente. Uno) perchè per qualsiasi manovra diversiva (se ho capito a cosa ti riferisci) avrebbe bisogno di tempi di accelerazione, e non so quanto possano essere rapidi data la velocità di partenza. Due) perchè spesso si tende a dimenticare che in macchina abbiamo anche quel povero pedale che si chiama freno: e pochi si rendono conto di quanti danni si eviterebbero se la gente lo usasse di più, quel maledetto pedale, anziché pretendere di passare per primi e superare e accelerare sempre e comunque, a prescindere da diritti, obblighi, precedenze, ecc.
    4 punti
  10. Ma siamo sicuri che il "simulatore" non sia F1 2023 per la PS5 con la difficoltà settata al minimo? Perché qualche dubbio viene...
    4 punti
  11. Ecco i patent della versione per il mercato giapponese (che si riconosce per lo specchietto aggiuntivo lato passeggero). Questo significa che a livello omologativo potrebbe arrivare anche in Europa senza problemi (ibrido permettendo)
    3 punti
  12. in US non c'è uno standard, la rete più diffusa è quella di Tesla, Ford e GM hanno già fatto accordi per usare lo stesso sistema di Tesla (NACS): mi pare ovvio che anche Stellantis si accodi, a 'sto punto, se non vuole restare fuori. quel che sta succedendo in pratica è che in US il sistema Tesla diventerà de facto lo standard cui tutti si dovranno adattare, volenti o nolenti. in tutto ciò non vedo però cosa c'entri l'Italia: in UE uno standard c'è già (CCS-2) e pure la rete Tesla (qui in UE) lo adotta: dubito fortemente che si faccia dietrofront per sposare il sistema americano.
    3 punti
  13. Velocità oltre i 150kmh non sono limiti consoni in nessun caso, per ragioni etiche, ambientali, e di rischio / costo per il SSN. Va benissimo un limite di 180km/h, eccetto che in circuiti o autobahn specifiche.
    3 punti
  14. Collega alemanno ha da qualche mese una V60 in sostituzione della Superb. E' inviperito perchè nei tratti liberi in Autobahn ora viene sveniciato dalle segmento C...
    3 punti
  15. Aggiungo: nel 2017 sono stato ad Amsterdam e per la prima volta ho visto cosa significava non usare la macchina in città. Ho visto per la prima volta maestre portare 4 o 5 bambini alla volta sulle cargobike i corrieri enormi parcheggi interrati gratuiti, nei quali accolgono la tua bici e le danno un numero Treni con trasporto bici integrato trasporti via canale con posto per le bici, un sistema ferroviario capillare e via dicendo. In pratica puoi vivere a Haarlem, caricare la tua bici su un treno ed arrivare in 13 minuti in centro ad Amsterdam, scaricare la tua bici e percorrere gli ultimi 2 km. Oppure prendere il treno (pulito, sicuro, accogliente), scendere ad AMS e prendere un monopattino a noleggio. E via così. Il risultato è una vita cittadina più sana, pulita, tranquilla
    3 punti
  16. aggiungi anche che a differenza della F1 (dove il pilota viene considerato sempre e comunque 80kg, se è più basso vengono aggiunte delle zavorre), i piloti più alti e pesanti (e quelli della 51 sono tutti e 3 non certo mingherlini) sono penalizzati https://it.motorsport.com/wec/news/wec-problema-peso-dei-piloti-10-kg-a-le-mans-valgono-6-decimi/10469577/
    3 punti
  17. Attenzione per tutti quelli che hanno votato si alla prima domanda!!1!!!!
    3 punti
  18. Ecco il primo modello Nio pensato appositamente per il mercato europeo. Le misure sono praticamente le stesse della ET5, con 4,79m di lunghezza, ed un passo di 2,89m. A sedili abbassati, il bagagliaio offre 1300l di volume. Il propulsore è lo stesso della berlina, cioè un bimotore da 480 cv e 700 Nm per 600 km di autonomia circa Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/80286-nio-et5-shooting-brake-2023-spy/
    2 punti
  19. C'è in ballo la nuova Gigafactory EU, già si stanno scannando Spagna e Francia (Macron incluso), questo è un puttan-tour per rimediare il miglior trattamento dal governo che avrà già individuato, per mettergli pressione. https://www.teslarati.com/tesla-advanced-negotiations-gigafactory-spain/ https://www.reuters.com/business/autos-transportation/france-wants-tesla-build-gigafactory-country-cnbc-2023-06-14/
    2 punti
  20. CI sembra strano? NO, comprare batterie NMC 811 da LG Chem è na garanzia. Che qualcuna ti va a fuoco. Con le alto Nickel non si scherza ed LG e Samsung continuano a TOPPARE. Ma Rawlison doveva essere preoccupato già da un pò perchè alla fine anno scorso ha stretto fornitura con PANASONIC. https://ir.lucidmotors.com/news-releases/news-release-details/panasonic-energy-and-lucid-group-announce-agreement-supply/ Ma mica è finita. Nel 2022 gliene sono andate a fuoco già in fabbrica. E 4 operai sono finiti intossicati dai fumi. https://insideevs.com/news/598488/lucid-battery-fires-arizona-factory/ Based on the information in the fire department's reports, one fire happened on March 14, 2022, at 10:30 PM local time. The fire broke out at Lucid's powertrain center, and thermal runaway was noted. This basically means that even if the fire is extinguished, it can continue to reignite long after the initial incident as the rising heat continues to impact additional battery cells. This is one of the reasons EV battery fires are harder to deal with than other fires. The fire department responded to the battery-related fire incident, which firefighters learned was upgraded to a "hazardous situation” while they were headed to the site. By the time the first responders arrived, the battery had already been put in a tank of water. One person ended up with burns and needed to be treated at a local hospital. A second fire occurred around the same time in the evening, on June 19, 2022. The fire department was dispatched to respond to an active vehicle battery fire inside the Arizona factory. Once again, when the units arrived, the battery had already been partially submerged in water outside the facility. Drive Tesla Canada writes that four Lucid workers had to have medical treatment for possible smoke inhalation, and another needed to visit a local medical facility.
    2 punti
  21. io sarei invece per calibrarli in base al traffico, con il tutor si può fare, da senza limiti fino anche a 110 se il traffico è molto elevato
    2 punti
  22. Bah, non mi viene in mente nessun caso, in Italia, in cui una riserva di velocità superiore ai 180km/h può salvarti le chiappe. Soprattutto considerando le capacità medie dei guidatori (me compreso, che non sono mai andato a più di 150-160 da tachimetro). Anche se la mia macchina ce lo avesse, non me ne sarei nemmeno accorto
    2 punti
  23. Il problema di VAG è in Cina, ormai sorpassata e in calo. Ovviamente cercheranno di mantenere le fabbriche cinesi a regime a scapito dell’europee. È l’unico costruttore a cui hanno concesso una terza joint venture (guarda un po)…
    2 punti
  24. potrebbe essere questo https://www.autosport.com/imsa/news/wadoux-to-make-imsa-debut-for-af-corse-at-watkins-glen/10482935/
    2 punti
  25. La dice lunga sullo stato di salute generale del settore automotive. Negli ultimi anni, tutti hanno esagerato con mega gamme proponendo anche modelli sovrapponibili pur di saturare segmenti e linee di produzione. Direi che questa ristrutturazione la trovo corretta e si torna ad avere una gestione dei brand e della gamma modelli simile a quanto accadeva una ventina di anni fa.
    2 punti
  26. no vabbè ma alla fine è oscena... quel muso così alto da ebete.. mi ricorda la prima versione effettivamente l'unica che mi è piaciuta è la seconda serie
    2 punti
  27. 2 punti
  28. Fonte: https://t.me/motorpride_channel/22896?single Colori scialbi, frontale terribile (quella fasciona spessa tra i fari grossi è davvero poco moderna), posteriore squadrato e tipicamente Volkswagen che sbatte con le nuove linee morbide. Tremendo ciò che vedo. Lo schermo da 15" mi sembra personalmente eccessivo, e finora non l'avevo mai detto per nessuna auto, neppure per la Classe S con Hyperscreen. Così verticale, frontale, mi sembra visivamente molto violento e aggressivo verso i passeggeri. Lo schermetto lato passeggero è pure peggio
    2 punti
  29. Poi tutti parlano solo del peso, ma il BOP non e solo quello… secondo me, Più o meno Ferrari e Toyota sono state « frenate » in maniera uguale, sono tutti gli altri ad aver fatto un passo avanti rispetto a Toyota e Ferrari col BOP. Neanche Ferrari ha avuto una gara liscia… e secondo me la 51 ha perso anche più tempo della 8 nei vari « guai », anche la 51 e uscito da strada e ha perso più di 2 minuti ai box alla fine…
    2 punti
  30. il punto non sono (solo) i centri sopra i 50mila abitanti: il 45% degli italiani vive in comuni (comuni, non centri abitati!) al di sotto di 5mila abitanti, un altro buon 20% in comuni sotto i 60mila. la città (pur piccola) è realtà solo per una minoranza. il grosso di noi (come me) vive in situazioni in cui avere a disposizione un mezzo privato è una roba irrinunciabile.
    2 punti
  31. Ma l'hai visto il test dell'alce della smart, ad esempio? non te ne fai tanto di 428 cv cosi. Meglio avere un fattore 1/2 ma avere un comportamento stradale decente, cosa che alfa ha sempre avuto
    2 punti
  32. Nella maggioranza dei casi, il collezionismo di auto ha una componente speculativa più o meno marcata. Ci sono però anche quelle persone un po' folli ( come me) ,che sono state catturate più dalla storia tecnologica, storica, e commerciale di alcuni mezzi. Mezzi che non possono essere banalizzati o addirittura dimenticati da un pubblico pesantemente esterofilo, in balìa solo di cosa viene propinato dai media. E la Croma, non può essere banalizzata o dimenticata, parliamo della più grande ammiraglia di successo FIAT , vuoi commerciale, vuoi come primatista assoluta per il numero di innovazioni tecnologiche utilizzate per primi al mondo. Se qualcuno mi abiliterà il tasto modifica dall'inizio della discussione, inserirò tutte le foto. Diversamente se cliccate su questo link e vi iscrivete, potete visionare il tutto per filo e per segno. http://www.teamfiatcroma.com/viewtopic.php?f=5&t=154
    2 punti
  33. 1 punto
  34. Arriva il momento del my 23 che porta al debutto alcune migliorie. Le prime importanti novità riguardano il powertrain. A livello di freddi numeri rimane invariato - motore sincrono a magneti permanenti da 7,5 kW e batterie LFP da 10,4 kWh - ma è stato reso più efficiente. I dati ufficiali parlano di un'autonomia aumentata del 15% rispetto alla versione precedente, per un totale di 172 km. Buona parte del merito va anche al sistema di frenata rigenerativa rinnovato e migliorato. Altri miglioramenti riguardano l'assetto con sospensioni riviste e ritarate e l'introduzione, a partire dagli allestimenti più ricchi, del servosterzo elettrico. Rimane invece la possibilità di effettuare il battery swap, per ora però dedicato unicamente alle XEV Yoyo appartenenti alla flotte di car sharing. La Casa sta studiando l'apertura del servizio anche ai privati e potrebbe aprire le prime stazioni entro fine anno. Negli interni della XEV Yoyo 2023 la principale novità è rappresentata dal nuovo monitor centrale da 10", con grafica e funzionalità rinnovate, con l'introduzione della radio. Rimane comunque fortemente vincolato allo smartphone, necessario per utilizzarlo al massimo delle sue potenzialità. Ci sono anche la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, anche in modalità wireless. Debuttano anche i sedili riprogettati per un miglior comfort e il climatizzatore più potente. Entro fine anno arriverà poi la app per la gestione da remoto di alcune funzionalità del quadriciclo elettrico, come pre climatizzazione, chiusura e apertura portiere, controllo autonomia residua e altro ancora. Con n il model year 2023 la XEV Yoyo per la prima volta sarà disponibile in 4 diversi allestimenti: Yoyo Easy: di serie monta il monitor da 7" e varie colorazioni per la carrozzeria. Prezzo da 16.990 euro Yoyo City: il monitor centrale cresce fino a 10". Prezzo da 17.970 euro Yoyo Tech: si aggiunge il servosterzo elettrico. Prezzo da 18.860 euro. Yoyo Premium: cerchi in lega da 15". Prezzo da 19.300 euro. Prezzi che possono calare fino a un massimo di 3.000 euro grazie agli incentivi statali. https://insideevs.it/news/672178/xev-yoyo-2023-novita/
    1 punto
  35. Secondo me non il metodo giusto di guardare sulla posizione solo nel segmento bev Il problema vera di VW si vede quando si paragona la quota del mercato totale con la quota del mercato bev nello stesso mercato: 01-04/2023 Germania - quota gruppo Vw totale 39,9% -quota del segmento bev in Germania 29,1% Francia - totale 13,7% - solo bev 7,2% Cina - totale 14,1% - solo bev 2,3% I bev di Vw vendono relativo molto peggio come le ice e con un segmento bev crescendo in totale i problemi di Vw diventerano piu grande se non tornano questo trend.
    1 punto
  36. All in sarebbero tutti modelli elettrici e nessun ICE, invece la maggioranza dei modelli a listino di tutti i marchi del gruppo sono ICE, molti nemmeno ibridi. A livello mondiale il gruppo VAG è comunque in terza posizione per la vendita di EV, forse sperava di più, ma considerando i prezzi alti rispetto alla concorrenza non è male come risultato. Il boomerang semmai sono stati gli alti costi di sviluppo della piattaforma MEB e lo scarso successo della ID.3, ma le altre elettriche è riuscita comunque a venderle. Nonostante ciò non è detto che riesca a sopravvivere alla sfida tecnologica che arriva dall'oriente, ma non perché non ci ha investito, ma perché come tutte le case automobilistiche tradizionali è rimasta legata ad una tecnologia obsoleta con evoluzioni minime, mentre gli orientali sono abituati alle rapide evoluzione dell'elettronica di consumo.
    1 punto
  37. Sacrosante parole di Tiff Needell. Onestamente pensavo che i giapponesi sapessero perdere con più stile.
    1 punto
  38. Seeee proprio..... Io dopo aver provato a lavorare da casa ho deciso che non fa per me e non voglio farlo. Lo sbattimento più grande è ovviamente il tragitto ma la socializzazione, il movimento, il veder persone tutti i giorni è impagabile. Certo in alcune condizioni fa comodo (qui a BZ c'è sempre traffico e quando piove impieghi 1 ora per fare 2,5 km) ma per il resto preferisco uscire. Poi c'è la questione produttività: per come la vedo io onestamente, si rende molto meno. O meglio: chi è abituato a lavorare per obiettivi e a rispettare scadenze lavorerà uguale, chi invece lavora semplicemente "ad ore" troverà ogni modo per perdere tempo senza essere visto.
    1 punto
  39. Cosa cambia rispetto questa? 😅 I fari?
    1 punto
  40. sarà un fattore 2, ma mi chiedo: con l'auto a 70 kmh quanta coppia ci vuole per accelerarla, poniamo, a 120 kmh entro un tempo che la possa definire "sportiva"? è lì che si gioca la "sportività" effettiva, e dato che con l'elettrico la coppia ce l'hai quando vuoi, è solo un discorso di implementazione software per regolare l'erogazione. mi sembrano comunque discorsi lunari perché si sta parlando di un b suv che di sportivo può avere solo la gazzetta che uno va a comprare la mattina. i cavalli esorbitanti servono solo per marketing (ok anche un po' per muovere le 2 tonnellate...) tesla like per attirare chi non sa se prendere model s o il cayenne turbo. cercano i 400 cv però alla prima accelerata stan bloccati con la schiena per una settimana...
    1 punto
  41. L'Autoparerista 2.0 passa dal palpare le plastiche a palpare i cablaggi ed i connettori.
    1 punto
  42. Io spero in una gamma ordinata e un minimo decente, basta ispirarsi ad esempio a Skoda che in questi 20 anni con due pianali e due linee han fatto un lavorone sia di immagine che di gamma. Ah giá non si puo… Si pestano i piedi a Peugeot Opel Citroen Jeep ecc ecc
    1 punto
  43. "alcune componenti vengono dalla Cina e altre sono fatte in Italia". Le componenti fatte in Italia:
    1 punto
  44. Non è una vettura circolante oggi eh? Si tratta di un mulo Fiat dei tempi, per i collaudi del 5L.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.