Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/15/25 e localizzati in Risposte
-
Sai cosa dico? Se lo possono tenere. 3 499p iscritte, una 24 a testa. prossimo anno correrà con le CEAT C4 e convertita a gassogeno (con bombolone sul tetto). ma ne valeva la pena. Per anni abbiamo assistito a vittorie a ripetizioni dei tedeschi, spesso con regolamenti più favorevoli. Ora arriviamo a una tre vittoria di fila da non favoriti. Stile Team Joest10 punti
-
❤️ Saetta_McQueen_20250615__1934250592668442838_1_19342505825726873600.mp48 punti
-
Il threepeat. Tre anni fa nemmeno nei miei sogni più sfrenati avrei immaginato una cosa del genere.7 punti
-
7 punti
-
6 punti
-
De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.5 punti
-
E SONO 3. Tutte le ferrari iscritte hanno vinto 1 24 ore di Le Mans, CHE DIRE. Detto ciò, quest'anno abbastanza noiosetta rispetto agli anni scorsi, veramente pochi incidenti e casini vari, e anche le varie Hypercar ormai hanno raggiunto un'affidabilità abbastanza elevata. Grandissimi Kubica e Li fe Ye, dopo i vari disastri combinati dai loro compagni di team, vittoria stra meritata! Menzione d'onore alla porsche 6, da 21esima a seconda, con un Kevin Estre a dir poco incredibile5 punti
-
Felicissimo per Robert, e che macchina la 499, 😍 in ottima campionato peccato per la 51, ma bene il podio. Gran bella gara della Porsche 6, e si può dire che l'hanno persa loro la gara con la squalifica. Come tifosi Ferrari stiamo vivendo anni bellissimi (forse per ripararci della melma che ingoiamo in F1) e c'è li ricorderemo per tanti anni.5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
Ed é tripletta consecutiva a LeMans per questa macchina che é già storia. Grandissima vittoria per AF Corse e Kubica.4 punti
-
Virtually all of Fca's investments in Europe were blocked and the European side had accounts in the red. Psa, on the other hand, was suffering terribly in the few non-European markets where it was present (notably China) but was profitable in Europe (exploiting cheap platforms and economies of scale). Relaunch plans for some Fca brands, such as Alfa Romeo, were completely frozen, so much so that those working on the brand saw their investments shifted to Maserati from one month to the next. I agree that the psa technology was no big deal, but commercially the fca brands in europe were even worse off4 punti
-
Disagree. On engine side FCA has nothing to be shy about. The same about many electrification projects. Car platforms may be different but IMO ex PSA did nothing to further develop their platforms to suit FCA brands. Not to mention poor product planing. I'm stil wondering why is Peugeot 2008 out of all (6 in total) STLA B segments SUVs is the only one on the long wheelbase version of CMP platform. CMP platform offers poor packaging and making car on short wheelbase version makes them uncompetitive.4 punti
-
La vittoria la meriterebbe la 83, i tre piloti sono stati praticamente perfetti. A differenza degli altri due equipaggi che ne hanno combinate di tutti i colori.4 punti
-
4 punti
-
Uno spererebbe che magari anche al box Ferrari hanno seguito la 24h, invece no, sono rinco di loro3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Grandissimi!!! Kubica fenomenale!! Almeno oggi si gode… stasera posso guardare la f1 con leggerezza..3 punti
-
But PSA way of doing thing and using their tech brought nothing good. If I'm not mistakes STLA fall of from almost 25% of combined market share at one moment to mere 16%. How is that good? I repeat. PSA was they one which according to some knows how to fix things and how to make cars in Europe. At the time I disagreed. Unfortunately I have right.3 punti
-
Fra quarant’anni la 499P si venderà alle aste a prezzi simili alle 250 GTO, mo ve l’ho detto, dovesse capitarvi in futuro di trovarne abbandonate in qualche pagliaio…3 punti
-
Dopo cena in bettola, passeggiata in collina, organizzazione delle vacanze ecc, mi connetto anche io per l'ultima mezz'ora di passione3 punti
-
Alla fine anche su Eurosport IT confermano che non cambia nulla anche se vince la banana 83.3 punti
-
Hai ragione, da quando li hanno aboliti pare che si stiano riformando i ghiacciai in tutto il mondo. Avevamo la soluzione sotto al naso e non lo sapevamo 😬3 punti
-
3 punti
-
Mi pare evidentissimo che non si trattasse tanto di prestigio nazionale fine a se stesso quanto quello di conservare una parte del "know how" e dell'occupazione in Italia; quella di dare un contributo con la nostra esperienza-cultura automobilistica nell'ambito di una multinazionale. Ovviamente non è solo colpa dei cuginastri ma di una classe imprenditoriale miope e rapace che li ha preceduti....3 punti
-
Ma come si fa a paragonare una cinghia da 118 denti, spessa 16mm che muove 6-7 organi, con una mini da massimo 50-60 denti, e che deve muovere la pompa? ho visto solo i primi 30secondi del video perchè sono due tipologie di prodotti che hanno usi diversi... Poi quei motori vw hanno problemi importanti sulla pompa dell'acqua ad azionamento elettro-magnetico...vabbè... Non lo finirò mai di dire: ogni motore o auto ha i suoi problemi...è finita da un pezzo l'epoca della Micra K11 (parlando di utilitarie) e dei diesel mercedes degli anni '80...dobbiamo farcene una ragione...3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Paga l'all-in sull'elettrico, fare BEV only modelli come Scenic, R4 e R5 ma anche tutta la gamma Alpine non è stata una furbata.2 punti
-
Bellissimo gran premio delle rosse! Ci volevano proprio questo quinto e sesto posto per spazzare via tutte le polemiche. Bravi tutti.2 punti
-
Vediamo qualche storica. Oggi apro con questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '95 nella sua tinta Giallo Ginestra molto caratteristica, anche lei, come quella che vi ho mostrato recentemente, è in utilizzo quotidiano ma in condizioni generali discrete e totalmente originali, gli ammortizzatori posteriori sono però molto usurati. Vettura ormai non più di facile visibilità, soprattutto con la motorizzazione diesel aspirata, questa Skoda Felicia 1.9D LX II Serie '98, un'auto concreta che da nuova faceva un po' le veci dell'attuale Sandero e che risulta gradevole ancor oggi. Condizioni di questo esemplare molto usurate, sicuramente utilizzata per lavoro. Questa Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '96 versa in condizioni assolutamente pari al nuovo, e non per modo di dire, difatti risulta aver percorso appena 16.000 km in 29 anni (!), probabilmente una delle Punto con meno chilometri in circolazione. Dovrebbe essere anche una delle primissime MY97 dato il colore e i copricerchi che monta. Pari al nuovo lo è solo per modo di dire invece questa Toyota Corolla 1.3 3p E110 '97 che all'ultima revisione risultava a vere quasi 400.000 km. Si tratta di una delle prime Corolla di questa serie vendute da noi dato che arrivò proprio nel '97, è ancor oggi molto interessante come auto, con una linea personale e moderna. Particolare e al contempo straniante alla vista questa MCC Smart I Serie '99 con le targhe bianche, una di quelle auto che siamo così tanto abituati a vedere con le targhe europee che i pochissimi esemplari ancora esistenti senza bande blu ci risultano atipici. Immatricolata da nuova a Roma, incredibilmente versa ancor oggi in condizioni più che soddisfacenti. Non sono un esperto di camper, ma quando ne vedo uno allestito da Mobilvetta riesco a riconoscerlo subito con nel caso di questo Fiat Ducato 1.9D Camper I Serie '92, di Ducato ormai non ha quasi più nulla, molti particolari estetici provengono dal Daily e infatti pensavo fosse basato su quest'ultimo, ma il telaio ha smentito la mia teoria. Nella moltitudine di VItara prima serie circolanti ancora esistenti, vedere un Suzuki Vitara 1.6 16V Cabriolet I Serie '98 non è comune, proprio perché si tratta di uno degli ultimi esemplari a marchio Suzuki prima che la produzione passasse totalmente alla spagnola Santana e sul mercato italiano arrivasse il Vitara II Serie. Dal punto di vista estetico vi sono stati pochi aggiornamenti negli anni, l'unico particolare rilevante sono i paraurti rinnovati che avvolgono tutta la carrozzeria mediante dei fascioni laterali. Ormai alla soglia dei sessant'anni questa Fiat 500 F '67 non demorde e continua a prestare normale servizio in città, come se fosse una Citroen C1 qualsiasi. Le condizioni ovviamente ne risentono dell'utilizzo, ma sicuramente il piccolo motore andrà ancora come un orologio. Ho qualche dubbio sull'originalità dell'azzurrino per questa serie, mi sembra essere un po' troppo carico. Concludo con quest'ormai rara Volkswagen Passat B3 1.6 TD GL Variant '89 in buone condizioni e di un bel colore (anche se il trasparente è saltato in molti punti), non mi piacciono i cerchi in lega di disegno moderno anche se non posso negare che stiano bene. La vera chicca di questo esemplare però è la mascherina bucherellata per far raffreddare maggiormente il motore (com'è risaputo, questa serie soffriva di problemi di raffreddamento a causa del solo logo che fungeva come presa d'aria), inizialmente avevo pensato ad una modifica artigianale, ma i buchi sembrano essere stati fatti con troppa precisione per essere stati creati da una persona con un trapano, propendo quindi per una mascherina after market dell'epoca.2 punti
-
Dico una brutta verità (vale anche per le moto, dove la cosa è ancora più lampante). il pilota che guida “al di sopra dei problemi della macchina” è molto romantico ma alla fine per l’economia del campionato è un troiaio. Perchè primo requisito per vincere è finire, e se devi domare un cavallo imbizzarrito rischi di finire sempre male. E farti male. cosa che magari un eptacampione magari non ha voglia. Ti serve una macchina che vada forte senza tirarti scemo, e di cui ti puoi fidare quando serve la zampata extra per il giro magico. Concordo con te, ci vuole un Hamilton che senza peli sulla lingua dica che la macchina fa schifo. o è un camion (cit.)2 punti
-
Ieri sera avevo fatto la bocca alla tripletta storica, peccato, ma primo e terzo 3 giorni fa ci avrei messo la firma. La 499P ormai è leggenda, 3 vittorie di fila a Le Mans, incredibile!!2 punti
-
Contentissimo per Kubica, se lo meritava. Peccato che la tripletta non sia riuscita2 punti
-
2 punti
-
Ma infatti. Mi sono fidato di chatGPT solo perché non dormo da due giorni 😁 Campbell ha passato Calado recuperandogli 6 secondi in due giri. La 50 e la 51 hanno rallentato parecchio2 punti
-
Anche perché non mi è sembrato carino non aver fatto passare Kubica quando lui ha fatto passare entrambe le rosse.2 punti
-
Tre veramente...Solo che comanda quella sbagliata P.S.: sti c@zzi, detto nel significato romano. Basta che vinca la Ferrari Negazionista del cambiamento climatico P.S.:2 punti
-
2 punti
-
Pier Guidi sta andando come un missile. Ha da recuperare la minki@ta2 punti
-
Buongiorno andreadb, come già nella MK1, il CANcheched è installato nella bocchetta anteriore sinistra di aerazione. La "vecchia" GR è riassumibile come spartana, pungente, sincera, pura meccanica incredibilmente efficace, sia nel traffico quotidiano quanto in pista o lungo un passo montano La "nuova" GR è sempre lei, ma un po’ di più in tutte le sue caratteristiche: è maturata, è più rigida, è più veloce, è ricca di tecnologia, è capace di prestazioni eccelse, ma ha lasciato per strada la sua "ingenuità" che caratterizzava la versione precedente. Una riflessione finale: la mia GR MK2 ha il cambio manuale come la Ogier e la Rovanperä Special Edition. Questa scelta a significare che la “vera” GR, forse, deve essere quella con i tre pedali ed il cambio manuale mentre la versione con il cambio automatico DAT, per quanto più comoda, veloce e facile, è stata pensata per un pubblico meno "pilota"! Un caro saluto2 punti
-
Ennesima dura stroncatura di Hamilton alla macchina. Come biasimarlo. Però mi sorgono degli interrogativi. Leclerc ha la sua stessa macchina ed è come il famoso calabrone che fisicamente non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso. Ciò fa di lui un campione? Di sicuro non fa di lui una pippa. Hamilton, al contrario, è evidentemente uno che per esprimersi al livello di un eptacampione del mondo ha bisogno di lavorare in una certa finestra, come le gomme Pirelli. Ciò fa di lui un campione a metà? Oppure i suoi malesseri sono rivelatori del male oscuro delle Ferrari? Dove i vari Sainz e Leclerc ci mettevano una pezza e in qualche modo andavano, Hamilton, a guisa di un Precog di spielbergeriana memoria, sta urlando il suo minority report sulla verità inarrivabile, sta gettando la luce sugli angoli bui dove gli ingegneri Ferrari non hanno mai guardato. L’ipotesi è suggestiva e probabilmente fantascientifica come il film, ma, se fosse vero, Hamilton starebbe esattamente dando quella scossa dalle fondamenta che era chiamato a dare. Occhio. Perché anche il Kaiser, che era il più grande di tutti, era uno che per andare come andava aveva bisogno che la sua arma fosse perfetta. E quando gli sviluppi non erano buoni, te ne accorgevi perché Barrichello e Massa gli finivano regolarmente davanti.2 punti
-
Come hanno scritto altri ho pensato a una sportiva proprio perché da costruire in piccoli numeri a Modena. Tuttavia concordo con te sul fatto che un maxi SUV dovrebbe essere a listino. In passato mi pare di aver letto che il prossimo Levante potrebbe aumentare di dimensioni.2 punti
-
Per chi volesse un aggiornamento, 50, 51 e 83 procedono in carovana in quest’ordine. Quarta la Porsche numero sei a 27 secondi, quinta la Toyota a 40 secondi, sesta la Porsche numero quattro a un minuto e 14 secondi. In GT3 la 296 numero 21 è quarta a 46 secondi. Peccato solo che non sia la 6 ore di Le Mans.2 punti
-
Presa blu Misano. Nonostante il sondaggio penda per il verde, i commenti più "informati" mi hanno fatto optare per la soluzione "intermedia". La mia idea iniziale era il grigio ma vista la stroncatura ho cambiato idea.2 punti
-
Alcuni articoli francesi sull’arrivo di Filosa riportano preoccupazione per una “defrancesizzazione” di Stellantis a vantaggio dell’America da una parte e dell’Italia dall’altra, ipotizzando ad esempio motori sviluppati in Italia invece che in Francia. Traspare lo choc per una fusione che in Francia è stata venduta come un’acquisizione di FCA da parte di PSA. Sensazione che in Francia è stata finora confermata dalla totale supremazia data all’R&D francese almeno in Europa. Ovviamente sono solo preoccupazioni, non c’è nessun segnale in questa direzione. Certo, visto da questo lato delle Alpi, un riequilibrio a livello R&D sarebbe più che necessario. La gestione Tavares è stata un tornado per le attività italiane.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00