Vai al contenuto

Merak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Merak

  1. La cosa più interessante è la fascia plancia in materiale parzialmente riciclato e con fibre organiche, ad occhio lino: Ovviamente nel comunicato stampa sì e no che la menzionano di sfuggita, non sia mai che qualcuno si accorga dei contenuti innovativi Carina la Sport
  2. Chissà se col MY 2021 si ricordano di attaccare il tetto https://insideevs.com/news/447279/video-new-tesla-model-y-glass-roof-flies-off/
  3. Arrivato in due settimane il 4a (preso a prezzo pieno, vabbè) Prima impressione ottima Provenendo da un telefono economico ed obsoleto non sono in grado di dare giudizi oggettivi sul suo suo funzionamento... Posso dire che la taglia è perfetta, solo una manciata di millimetri più alto del mio vecchio telefono. Poi sarò strano ma il guscio monoscocca di plastica mi piace parecchio. Caldo al tatto, smussato e privo di giunzioni è semplicemente più piacevole da usare dei rettangoloni spigolosi di vetro e metallo che ho provato in negozio. Ottimi posizionamento e funzionamento del sensore di impronte, che non richiede di premere il tasto di sblocco. Fotocamera anteriore sufficiente, quella principale fa macrofotografie eccezionali
  4. Beh è un nome storico. Una delle mie preferite, 1964
  5. Grazie a tutti, do un'occhiata a Oneplus, Huawei e Samsung che mi avete consigliato. Peccato per S10e, mi piaceva parecchio ma come ha fatto notare makluf95 è esaurito ovunque. Tra parentesi ho visto che domani Google offrirà sconti per il 22° anniversario, se si applicano anche al 4a mi sa che lo (pre)ordino...
  6. Vi chiedo consiglio per la sostituzione vagamente urgente del mio telefono. Attualmente ho un telefono cinese superutilitario del 2016 e ne vorrei uno che funzioni bene per altri 3-4 anni. Purtroppo nella fascia di prezzo medio bassa che mi interessa (150-450 €) la fanno da padrone mattonelle da 165 mm, che preferirei evitare. Ho adocchiato il nuovo Google Pixel 4a. Misura 144x70, ottimo. Punti a favore: taglia, sembra che punti più al sodo che a impressionare con le specifiche tecniche, tre anni di aggiornamenti garantiti. Contro: costicchia, 400 €, che è il massimo che mi va di spendere per un oggetto che tra qualche anno mi servirà da fermacarte. Secondo voi in termini di longevità/stabilità/sicurezza, vale la spesa contro le migliaia di concorrenti (più grandi) che si trovano a 200-300 €? Esistono alternative che dovrei prendere in considerazione? Grazie
  7. No no fortunatamente la traversa è separata, ci sono solo i puntoni che la sostengono. Si vede qui: Qui ho segnato il verso di marcia, la parte "chiusa" abbraccia le batterie: Parlando di efficienza energetica, la parte riquadrata qua sopra attorno all'attacco di colata è scarto... Le sezioni sono spessissime, c'è parecchio metallo. Queste simulazioni sembrano quelle del pezzo reale, corrispondono a quelle che si vedono nel video della macchina in azione e ci sono anche dettagli come gli sfoghi d'aria a fine colata. Un pensiero ai poveri ingegneri (italiani?) che hanno lavorato e probablimente perso il sonno su questo stampo
  8. XLIII concorso settimanale Sapete riconoscere che noti modelli automobilsitici omaggiano le vetture sottostanti? In palio un 👍
  9. Ieri mi piaceva parecchio, oggi ne sono innamorato La voglio così ma il bianco deve essere il Fuji perlato EDIT: onestamente a me i fari vericali, richiami a MC12 e design primi anni '00... PIACCIONO MOLTO. I fari orizzontali anni '80 e posteriori a tutta larghezza che imperano sulle auto tedesche e delle startup elettriche hanno rotto
  10. A me piace parecchio, ma capisco le critiche. Vista la cadenza con cui vengono presentati i nuovi modelli Maserati, ognuno fa storia a se' stante. L'impressione è che il marchio non abbia un indirizzo stilistico.
  11. Una vera schifezza, Ford Flex incontra LR Discovery. Potevano mica riprendere qualcosa dal giro vetri della Grand Wagoneer originale?
  12. Io il guazzabuglio di moderno e antico non lo apprezzo, il contrasto tra i gocciolatoi e paraurtinicromati da un lato e ruote e freni dall'altro è un pugno in un occhio. Brutto anche il dam anteriore. Magari con dei cerchi più chiusi e di ispirazione storica..?
  13. Fighissima! Per il ristretto gruppo di intenditori di Aston Martin che sono anche appassionati di Gruppo 5 e IMSA GTP anni '70 è il non plus ultra Riuscita soprendentemente bene, il tetto rastremato della One-77 rende bene quello abbassato e modificato della RHAM/1 No, difatti è ispirata alla RHAM/1 già citata da ISO-8707 https://en.wikipedia.org/wiki/Aston_Martin_RHAM/1
  14. E' tutto relativo. Se abiti in un posto in cui le strade sono così le nostre "auto divertenti" diventano solo inutilmente piccole e scomode Qui per divertirsi le opzioni sono due: 1. Accelerazione 2. Fuoristrada veloce e le gamme Dodge e Ram forniscono vetture perfette per entrambe le specialità
  15. Il cuore era Corvette
  16. Sono due, una rossa ed una nera che tra le varie modifiche è diventata argento
  17. In bianco col montante in tinta poi sembra la versione van
  18. Eccolo, non serve nemmeno Photoshop
  19. Lago di Garda, spiagge piene peggio che a Ferragosto. Distanziamento, mascherine, forze dell'ordine inesistenti.
  20. Ma il punto è che sono in gradi di essere i primi a fare le cose... Quando sviluppano il prodotto con tutti i crismi. Non sì può ignorare Giulia, di tre vetture sviluppate da zero e con contenuti veramente innovativi è l'unica italiana (le altre sono Wrangler e Ram 1500). Compass secondo me fa parte di quella serie di prodotti un po' di serie B, fatti tenendo sotto controllo i costi, che riescono discreti ma non destinati ad eccellere
  21. Sono ancora i primi quando credono nel prodotto. Giulia ad esempio ha debuttato con contenuti innovativi, anche se tenuti praticamente segreti Il sistema IBS di Continental che integra servofreno e sistemi di assistenza alla frenata Il famoso albero di trasmissione in composito Plastiche interne rinforzate con fibre naturali (canapa) https://www.automoto.it/news/le-alfa-romeo-si-fanno-anche-con-la-canapa.html Uno dei primi se non il primo uso di composito alluminio/termoplastico/alluminio, non ricordo dove
  22. Diciamo le cose come stanno: il problema si chiama Elon Musk, e più precisamente la sua avversione al Lidar. Gli ostacoli stazionari sono un problema? Un qualsiasi Lidar avrebbe immediatamente riconosciuto l'ostacolo in mezzo alla carreggiata, direttamente in traiettoria del veicolo. A voler risparmiare bastava anche un sensore a tempo di volo da 24,99 su Amazon La guida autonoma basata sul riconoscimento di immagini non è abbastanza robusta, quanti incidenti servono per dimostrarlo? Basta un oggetto del colore giusto per mimetizzarsi con il paesaggio e di forma tale da confondere il radar per far andare completamente in crisi l'Autopilot.
  23. Ma che cavolo c'entra l'ispirazione anni '50 con una Targa? Qualcuno in Porsche è davvero confuso, hanno pure messo in piedi un servizio fotografico con modelli in stile rockabilly da quattro soldi
  24. Per me fa gridare vendetta, hanno preso tutto quello che rendeva BMW una BMW e l'hanno buttato Una bellissima BMW: Un coupé generico:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.