Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4507
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. Il problema in questo caso è il taglio dei costi che omologherà Mini ad una qualsiasi seg. B ma verrà comunque venduta cara per via del badge sul cofano. Questo non avveniva fino alle generazioni precedenti (almeno la R56) il costo di una Mini era comunque giustificato da rifiniture e soluzioni fuori dal comune per una Seg. B (scricchiolii a parte sulla R50 ma a sua discolpa era veramente rigida e ti ripagava con una guida deliziosa). le soluzioni da categoria superiore c'erano, le pagavi ma c'erano!
  2. Credo sia oltre che per i motivi da te citati anche per un fattore aerodinamico, superfici più lisce nel frontale. credo invece di notare che anche in questa versione le porte avranno i montanti, per carità anche la classic li aveva ma la r50 e r56 con le porte senza cornici facevano molto exotic.
  3. Il grosso cambiamento all'anteriore invece sarà costituito dal paraurti che sale sopra la calandra proprio per ovviare alle norme sull'urto al pedone e l'adozione della calandra single frame (già presente sulla serie attuale)
  4. per quanto riguarda lo snaturamento del design Mini provo a spiegarmi un disegno che mi riesce meglio delle parole
  5. io ho solo fatto notare che questa non avrà più il cofano in lamiera che comprende parafanghi e che nel frontale arriva fino al bordo del paraurti, avrà il paraurti in plastica che si estende fino sopra ai fanali ed un cofano "classico" questo per andare andare incontro alle norme sul pedone quindi togliendo le superfici "dure" come primo impatto nei confronti di un pedone sostituendole con superfici atte ad ammortizzare un colpo. é inevitabile uno snaturamento del del design iconico Mini che si basa su alcuni capisaldi (a mio giudizio) che qui vengono eliminati o falsati in nome di alcune regole o esigenze.
  6. a me lasciano perplesso diverse cose (basate sulle foto del mulo) che snaturano un pò troppo il concetto Mini ma che credo siano stati costretti a fare per rispettare diversi criteri, in primis normative pedone, aerodinamica e costi. - le normative pedone hanno fatto allungare troppo lo sbalzo anteriore (già sull'attuale f56), la silhouette Mini è famosa per le ruote poste alle estremità del corpo vettura quindi con sbalzi ridottissimi. - sempre le normative pedone hanno fatto perdere il cofano a coperchio in luogo di uno più classico in modo da avere nell'anteriore la superficie aspetta assorbimento d'urto. -l'esigenze di aerodinamica hanno inclinato all'inverosimile il parabrezza, un'altra caratteristica classica della silhouette Mini è appunto il parabrezza molto verticale - sempre per esigenze aerodinamiche vedo sparire gli specchi ancorati sulla porta in luogo dei classici agganciati al girovetri (sicuramente quelli nelle foto non sono definitivi come forma ma probabilmente si come attacchi) - Idem per le maniglie, qui incassate in luogo delle classiche cromate della mini classica - infine il culo altissimo in netto contrasto con quello delle Mini precedenti (tranne f56) che era cadente. In definitiva mi ricorda un'auto con proporzioni da Clio adattata al design Mini (tetto piatto, fari tondi, e passaruota in plastica)
  7. Ma perché sempre queste copiature/scimmiottamenti? Perché? mi sfugge davvero Ok Ok non sono identici ma il linguaggio di design è esattamente lo stesso, specie se lo riconfronta con gli attuali cerchi della A8
  8. Mi sfugge un pò il senso di brandizzare lo stesso prodotto con n.mila marchi diversi, specie come in questo caso se il produttore è lo stesso (Stellantis) e fondamentalmente cambia solo in badge sulla mascherina. Capisco di più un'operazione alla Kangoo/Mercedes, sono due produttori diversi, fanno sinergia, risparmiano sui costi di progettazione/produzione ecc. ma soprattutto i due modelli sono abbastanza differenti sia come lamiera/estetica, sia anche come posizionamento di mercato. Boh..
  9. È indispensabile pensare anche a questi ultimi? 😂
  10. auto banale, mai raggiunto la prima Kuga come originalità, proporzioni e bellezza (se si può dire per un suv)
  11. Le rotonde sono nate per le strade di provincia o di campagna dove circolavano poche auto e di notte si risparmiava la corrente per i semafori. Applicarle al traffico cittadino è un errore fatale. Non tanto per la logica di funzionamento che di per se è valida ma più che altro per il modo in cui gli automobilisti applicano o meglio non applicano questi principi. Intanto le frecce sono indispensabili sempre e sono tanto valide quanto in entrata che sopratutto in uscita dalla rotonda. Quante volte vi capita di aspettare che passi lo stronzo che arriva da sx ed invece lui esce senza freccia? Voi nel frattempo avete: frenato, frizione, inserito la prima... e lui esce lasciando libera la vostra strada. Inevitabilmente avete perso tempo, inquinato, consumato e soprattutto questa cosa applicata alle rotonde grandi come piazza Baldissera aumenta a dismisura la coda dietro di voi. Ho calcolato un giorno quanta gente non entrava in rotonda per aspettare gente che in realtà usciva prima. senza contare all'interno della rotonda quanti non rispettano la corsia e il suo funzionamento, senza contare i furbi che entrano senza dare precedenze. Insomma il semaforo almeno non era interpretabile, o è rosso o è verde, la rotonda purtroppo è opinabile. Dal canto mio la soluzione sono gli incroci a livelli, ma non come il vecchio ponte di c.so Grosseto o appunto corso Mortara, ma più come hanno risolto in corso Lecce/piazza rivoli.
  12. Ah ah ah voi gente di NON di Torino... non sapete quello che succede qui, semplicemente perché non avete le rotonde che abbiamo noi qui: hanno il diametro di un pianeta, sono anche a 3/4 corsie, hanno 7/8 affluenze ed uscite, talune anche il tram che passa in mezzo con quindi dei semafori che a metà rotonda ti bloccano per farli passare (immagina cosa accade a chi si sta immettendo e deve piantarsi perché quelli davanti sono fermi ma da sinistra arriva gente). Noi abituati al traffico torinese possiamo andare a dettar legge ovunque, abbiamo l'istinto del killer, il sangue freddo di un predatore, la prontezza di un puma. Il contraltare è che esistono i "vecchietti in Panda" che affrontano la rotonda con la rilassatezza di un viaggio inaugurale in crociera, procedono come se non avessero specchi e fossero bendati tipo "giochi senza frontiere", vivono in una dimensione loro fatta di un traffico a livelli degli anni 50. Ma tutto intorno a loro è inferno puro. Beati voi NON torinesi.
  13. Per noi bambini degli anni 80 il Turbostar era un mito, per rendere l’idea, in camera di fianco al poster classico della Testarossa avevamo il ti Turbostar (in realtà molti lo Special)! Vederlo oggi smuove un misto di sentimenti tra tenerezza, tristezza, nostalgia ma anche rabbia per quello che speravamo di poter diventare e ciò che siam diventati! anyway, bello il tributo sul S Way ma a mio parere,come gia detto, andava paraurti e specchi neri, idem il parasole cromato, andava nero, sulle grafiche laterali si poteva osare molto di più! Ridicola la scritta gigante “Turbostar “ sullo spoiler, completamente sproprzionata e anacronistica per uso di font! Va bene il tributo ma si poteva giocare meglio!
  14. Per carità de gustibus, io a parte la 127 molto riuscita il resto non lo digerisco, le varie R4, fiat 600, Mercedes e bmw le trovo proprio bruttarelle.. questa non mi esprimo nemmeno
  15. Io i lavori di sto ragazzo proprio non li mando giu
  16. Una roba del genere la visi negli anni 80 su una Sierra Xr4i, nel tunnel centrale aveva due indicatori che indicavano il funzionamento degli stop posteriori. evidentemente una cosa portatasi dietro dall'america
  17. e puoi anche tu andare a vendere i gonfiabili in spiaggia... scia bellu!!!
  18. ottimo, sia per l'immagine che per le prestazioni, dovrebbero pensarci seriamente anche in Fiat col Doblò ed in Renault col Kangoo e in Citroen col Berlingò (fanno rima non so se si nota) o ai semafori rischiano seriamente di restare al palo.
  19. barchetta non si cambia, io sono nella tua stessa situazione, la uso per forse 1000 km/anno ma non mi passa per la testa di venderla, a meno che non hai già in testa di venderla per altro. e anch'io come auto di tutti i giorni uso una Mini Cooper
  20. Puoi dirlo eccome. è stata una roba fatta alla veloce in pausa pranzo.
  21. Beh dipende sempre dove e come. Su una sportivetta come la barchetta o coupé fiat non erano semplici inserti metallici ma era proprio un linguaggio stilistico dove l'esterno si fondeva con l'interno. Anche la radica lucida delle varie Merc o BMW o JAg ha il suo perché molto apprezzabile. ma stiamo parlando di materiali nobili, avevano la funzione di impreziosire e lo facevano veramente non per finta. il Piano Black sinceramente non mi trasmette nulla (anzi mi sa proprio di plasticaccia rigida ed in effetti è quello). é utilizzato esclusivamente per dare un tocco di tech.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.