Vai al contenuto

gpat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8461
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    42

Tutti i contenuti di gpat

  1. Qui c'è un bel paper che viene direttamente dal team di BYD: https://www.mdpi.com/2032-6653/12/4/215 Riassunto (preso da un forum) La descrizione di HDmotori quindi risulta abbastanza accurata.
  2. 1 settimana dopo.... https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/14/volkswagen_sander_la_politica_deve_supportare_una_veloce_transizione_all_elettrico_.html
  3. Sarà un passaggio molto graduale, secondo me si fa in tempo a portare le auto diesel a fine vita piuttosto che svenderle. Tanto siamo già in mindset di allungare la vita del parco circolante (preferirei mangiare sabbia piuttosto che avere a che fare con gli adas tarati per il gsr24)
  4. I phev tedeschi hanno iniziato il loro canto delle sirene, ma in chiave "compro per tenere a vita", credo che un phev Toyota si rivelerebbe la scelta migliore a lungo termine.
  5. Si dice da 10 anni e nel frattempo si sono rivalutati anche i rottami ripescati dallo sfascio. Le accise aumenteranno di 1cent/anno, abbastanza risibile rispetto alle rogne dei vari blocchi del traffico. Di certo continuerà il declino del diesel sulle auto nuove, quello sì.
  6. Il mercato premierà le soluzioni con il miglior equilibrio tra convenienza e versatilità. I phev di nuova generazione sono sulla strada giusta, ma ho qualche riserva sulla longevità a garanzia scaduta. Nei prossimi 10 anni di certo se ne venderanno abbastanza da poter fare una statistica. Le full bev resteranno comunque una chimera come unica auto familiare. Dal 1/1/2035 inizierà la lenta trasformazione in Cuba, chi avrà una macchina a combustione la sistemerà fino a quando non esploderà.
  7. Con una sufficiente quota di queste, potrebbe comunque sopravvivere qualche full hybrid per le piccole auto come la Yaris che non è poi così tanto offensiva con i suoi 87g (forse ancora migliorabili). Per il resto, spero che il parco auto casalingo duri fino al 2034 in modo da far durare il più possibile anche le phev che verranno dopo...
  8. La domanda che mi viene è... con un'alternativa del genere, chi comprerà le Audi full electric?
  9. Ancora non siamo nel momento di massimo panico. Prendo i popcorn...
  10. L'hanno "normalizzata"... un po' come la Multipla pre e post restyling.
  11. Infatti la M5 è phev only e la M3 doveva essere solo BEV ma avrà una doppia versione tra BEV e termica che comunque abbasserà la media totale.
  12. Ora non ricordo le normative, ma le EV non dovrebbero contare come 2 o 3 macchine ai fini del calcolo della media ponderata? Comunque sarebbe una bella strategia per rilanciare Mirafiori, regali una 500e per ogni Maserati V6, e dallo stabilimento escono addirittura 2 macchine anziché 1. (Tra l'altro operazione fatta e rifatta con Lancia Thesis, Phedra, Thema 2011 + Ypsilon...)
  13. ... quelli di Stellantis prima di tutti ... 😂
  14. Mamma mia che mappazzone di banalità. Pare di sentire il discorso del bar dello sport. Ormai politici e CEO rigurgitano lo stesso minestrone di ovvietà scadute l'altro ieri.
  15. Diciamo che l'unico momento di "luce" per la lineup dell'auto italiana è stato da Grande Punto (2005) a Stelvio (2017), periodo in cui hanno iniziato a ponderare bene i modelli anziché andare a casaccio o riciclare quello che si trovavano sottomano, e per avere questa consapevolezza hanno dovuto prima trovarsi ad un soffio dal fallimento. Tolta questa parentesi, dagli anni 90 in poi buio assoluto con pochissime eccezioni (come Panda per il semplice fatto di aver avuto una continuità senza interruzioni).
  16. Onestamente cadi in piedi. Però un'occhiata alla X3 la darei
  17. Poggiatesta posteriori sempre non pervenuti...
  18. A fare batterie da 2 a 25 kWh per le ibride, si potrebbe giustificare anche solo così. Basterebbe fare 2+2, ma è un ragionamento troppo complesso per loro (sia governo che Stellantis)
  19. Vabbè... un allestimento con una vernice opaca e i sedili a motivo floreale come una Fiat anni 90... se questo è un concept
  20. Dipende sempre dal prezzo a cui vogliono piazzarle..
  21. Beh... la data di upload c'è. 17 luglio 2024. Chiaro che il file potrebbe risalire pure a 2 anni prima ma lo vedo poco probabile. Per il resto tutti hanno capito che la scelta di farla o non farla solo BEV era esclusivamente commerciale e non per un motivo tecnico come quello di aver ingegnerizzato da 0 un pianale senza spazio per ICE come quello di Taycan.
  22. Uno psichiatra direbbe: "Ci dica, la Renault 4 ora è in questa stanza con noi?" Io vedo solo un mini crossover anonimo, non ha nulla della R4, il frontale è diverso, il retro è diverso, la fiancata è come tante altre. Boh
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.