Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8111
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Solo che il clima poi comunque si regola dallo schermo. Non so quanto migliorino la situazione allora sti tastini . . . Per fare un esempio, io la temperatura oggi la posso regolare anche al volo, premendo il tastino alla cieca, il touch lo devo guardare per forza.
  2. In effetti, ci sono rivali che arrivano a questi prezzi, con motori e allestimenti comparabili? L'unica che mi pare sia prezzata in maniera simile è la Fiesta, mi sono fatto un giro sul configuratore Ford, e anche stracaricando una Fiesta Vignale Ecoboost 125 cv sono arrivato a 27000, in promozione veniva 21000 se non ricordo male (il sito Ford ti da il prezzo di listino affiancato a quello in promozione). L'unica mancanza è l'automatico, che sul 125 cv non si può avere, ma per il resto ci ho messo tutto, forse c'era anche qualcosa in più della Polo. In ogni caso, 29000 euro mi pare un prezzo assurdo per una segmento B, una Swift 1.0 full optional non arriva a 20000, e non ci sono accessori da aggiungere. In generale, una segmento B oltre i 22/23000 euro secondo me va ben considerata, capisco modelli particolari come una Mini, o una hot-hatch in generale, ma altrimenti io ci penserei due volte.
  3. Molto molto bella!! ? Soprattutto trovo che il sedere sia riuscito molto bene, non so se sia un effetto ottico delle foto ma mi pare più alto, molto meglio di quello calante della DB11. Certo manca la classica eleganza Aston, ma essendo un modello tipicamente sportivo non mi pare un grosso problema. E' la prima Aston del nuovo corso a piacermi davvero, primo impatto positivo ? Curiosità: quali sono le rivali? Non riesco a definirne una in maniera precisa.
  4. Ma non lo metto in dubbio, ha una maturità sorprendente, ma non è una macchina, secondo me è una valutazione che va fatta, poi magari sbaglio, ci mancherebbe. Dipenderà secondo me anche dai progressi della Sauber nel corso dell' anno, se continueranno a migliorare fino ad essere stabilmente in lotta con Haas e Renault, ci saranno anche più occasioni per Leclerc per fare altra esperienza, in lotta per posizioni più rilevanti.
  5. In effetti, com'è la resa degli xeno 25W? Illuminano bene? Si nota la differenza con delle normali alogene? @Puntor89 grazie in anticipo delle info, bell'acquisto!!
  6. Yep, tutte le mild-hybrid, dalle Suzuki SHVS alle Audi A4 2.0 TFSI e A8, passando per Scenic 1-5 dCi Hybrid Assist, sono immatricolate come ibride. Seguendo questa logica, anche le prossime Mercedes 53 AMG saranno registrate come tali, e qui a Napoli potrebbero ad esempio entrare nelle ZTL e parcheggiare gratis ?
  7. Concordo sulle zanne, sono orrende, ma relativamente alla meccanica un po' meno, mi pare allineata alle altre D generaliste (perchè non è una premium, inutile insistere). Secondo me un problema importante è l'ergonomia dell'interno, l' i-cockpit continuo a non capirlo e non credo che lo capirò mai, non porta nessun vantaggio, anzi, inoltre la soluzione di usare il touch per tutte le funzioni ancora non mi convince. Peccato, perchè invece anche come dotazione tecnologica la macchina è molto completa.
  8. Posso anche essere d'accordo, mi resta solo un dubbio: in Ferrari la pressione è molto più alta che negli altri top team, tipo Red Bull o Mercedes, pensa che qualcuno chiede addirittura la sostituzione di Vettel dopo l'errore di domenica. Mi chiedo se uno al secondo anno di F1 sia già pronto a sopportare la valanga di critiche che arriverebbe al primo errore. Magari si eh, per carità, il ragazzo si è dimostrato fin qui determinato e lucido, però è un aspetto secondo me da valutare.
  9. Ragazzi secondo me stiamo esagerando. Per un errore, grave per i punti persi ma non certo clamoroso come dinamica, si sta crocifiggendo uno che fin qui mi pare qualcosa abbia dimostrato, lottando per un mondiale lo scorso anno nonostante una macchina buona ma inferiore alla Mercedes, e che in ogni caso ha, da quando è in Ferrari, battuto il compagno di squadra a fine anno di parecchi punti. Riguardo al confronto con Hamilton e la percentuale di incidenti dell'inglese, secondo me non considerate due fattori: 1) Hamilton parte quasi sempre in prima fila, questo è un vantaggio enorme, che aiuta un sacco a stare fuori dai guai, mentre la Ferrari solo quest'anno è tornata competitiva anche in qualifica; 2) Luigino è il pilota con più cu. . . ehm fortuna che io abbia mai visto. Riguardo al paragone con Schumacher, che per inciso io VENERO, il tedesco era un animale da gara, quando aveva un astronave era imprendibile ed infallibile, ma non di rado gli si chiudeva la vena in battaglia: tralasciando gli episodi controversi stile Jerez 97, io ricordo un GP in Ungheria, nel 2006, in cui tentò un azzardo per recuperare posizioni, restando fuori con intermedie mentre la pista si asciugava, gli altri lo raggiunsero con gomme da asciutto e lo passarono, e lui invece di farsi da parte e puntare a resistere ed arrivare quarto, si mise a battagliare con Hiedfeld se non erro, il quale aveva gomme da asciutto, fino ad arrivare al contatto e a ritirarsi a tre giri dalla fine. Questo pippone per dire che nessuno è infallibile, e che secondo me non ha senso chiedere la sostituzione di Vettel per un errore di gara, dimenticandosi di tutto il buono fatto fin qui.
  10. Non ho avuto modo di salire sulla Fiesta, ma sulla nuova Polo ci sono salito, versione Comfortline intermedia, e onestamente non ho capito tutta questa superiorità dove sia, era comunque tutta plastica, anche abbastanza dura. Magari le versioni full, con la fascia colorata, saranno meglio, o in ogni caso sono plastiche assemblate meglio che sulla concorrenza, io questo non lo so, però la mia impressione personale è stata quella di un interno normale per la categoria.
  11. OT ma il tizio sulla Porsche era serio??? Ha tagliato mezza pista!!! Spero si sia beccato una bella penalità A proposito dei progressi Honda ?
  12. Quasi tutti ? Ma funzionano effettivamente queste strisce per rallentare le macchine? Dai testacoda visti oggi (Ericsson su tutti) qualche dubbio mi resta
  13. Se non erro il 1.3 è previsto anche a Termoli, immagino soprattutto in versione Alfa, perchè la capacità produttiva in Polonia potrebbe non essere sufficiente. Inoltre i FireFly già li fanno in Brasile, e immagino (pura opinione personale) che il 1.3 prima o poi arriverà anche in qualche fabbrica USA.
  14. Curioso di leggere una prova europea, potrebbe essere l'auto di produzione cinese più "avanzata" che sia mai arrivata in Europa; voglio vedere quanto (e se) è lontana da una PRIMIUM nostrana.
  15. Mi piace parecchio, sia davanti che dentro, soprattutto in versione RS che mi pare più coerente con l'idea che ha ispirato l'auto, e non è facile di solito portare su veicoli alti come i Suv gli stilemi delle sportive (vedi Urus), per cui bravi; dietro invece la trovo anonima, potrebbe essere una giapponese, e anche le versioni meno aggressive mi pare perdano un po' di personalità. Meccanicamente invece non c'è niente di entusiasmante, base TA, motori aspirati, insomma quello che serve per vendere in quel segmento, ma senza voli pindarici. La vecchia Blazer non è che fosse memorabile, però era un classico suv all'americana, questa meccanicamente è decisamente più generica.
  16. In realtà mi riferivo proprio alla S60 CC, che (probabilmente a causa di qualche botta in testa da piccolo) a me piaceva parecchio ? Ma immagino che piscopatici come me ce ne siano pochi, e ancora meno siano quelli con le finanze necessarie per un'auto del genere, quindi suppongo che una S60 CC non la rifaranno ?
  17. 1) Vero, ma i FireFly sono progettati sin dall'inizio per sostituire i Fire, e anche la 124 è nata quando già si sapeva dello sviluppo dei nuovi motori, può darsi che abbiano pensato al modo di rendere i trapianti meno dispendiosi possibile già in fase di sviluppo 2)Vabbè quello rientra nei normali collaudi pre-nuovo modello o facelift 2/3 anni di vita? 124 è nata nel 2016, ha due anni, minimo minimo ne ha altri 5/6 di anni di vita, perchè dovrebbero eliminarla? Per le vendite? Non voglio credere si immaginassero di venderne quante ne vende Mazda. Oltretutto come fai a dire che la JV morirà e non sarà rinnovata? E' un orizzonte talmente lontano che mi pare veramente prematuro affermarlo ora. Il 1.4 immagino prima o poi uscirà di produzione, anche per liberare spazio nello stabilimento, altrimenti che li hanno fatti a fare sti 1.3?
  18. Vabbè neanche si possono arrendere però e rinunciare, altrimenti tanto varrebbe ritirarsi. Probabilmente pensano che un pilota nuovo possa dare degli input diversi e aiutare nello sviluppo; in più magari, visto il carattere dell' australiano, sperano anche di ridare entusiasmo all'ambiente, che secondo me tra scarsi risultati e la nota insofferenza di Nando, probabile sia abbastanza demoralizzato. Un po' come accade in Ferrari quando lo spagnolo andò via, con dichiarazioni non proprio signorili prima e dopo la fine del contratto con la rossa, e arrivò Vettel, desideroso di riscatto e caratterialmente più incline a lavorare con la squadra.
  19. 1.6 da 180 e 225 cv se non erro, in PSA non ci sono benzina di cilindrata superiore al momento. Più in la mi pare dovrebbe arrivare la ibrida plug-in, col 1.6 abbinato ad un motore elettrico posteriore, per circa 300 cv totali (vado a memoria eh).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.