Vai al contenuto

ItalianBrands

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2575
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ItalianBrands

  1. Dipende. Hai ragione in generale, ma una minore potenza può essere giustificata dalla dinamica di guida di un'auto. Alcune possono essere più precise, altre più divertenti e più vicine all'esuberanza di un termico con tanti cavalli. Dato che Maserati affiancherà le due versioni, difficile che abbiano lo stesso comportamento (credo); di conseguenza mi aspetto la BEV più docile e più da turismo.
  2. Purosangue e Roma Spider le termiche? Comunque, sembra che non usino il plug-in visto che la F250 è 2WD..
  3. Presi così sì, però non sarebbe male una gamma di cerchi di questo tipo. Vi ricordate quelli particolari montati su Quattroporte? Ripetere una cosa così non mi dispiacerebbe, considerando che con l'elettrico avere un cerchio 'chiuso' è fondamentale.
  4. Si mi sono espresso male. Sapevo ci potessero essere equivoci, intendevo proprio la carrozzeria.
  5. Ma il GT3 è limitato ai due volumi? Oppure è solo consigliabile utilizzare tale carrozzeria per questioni di competitività?
  6. Una tale ansia sentirlo con la voce di Vanzini 😅
  7. Strano da dire, ma sembra di origine Lamborghini. Oltre alla cubatura, anche il sound sembra molto simile. Il timbro è quello ma molto più acuto.
  8. Molto probabile secondo me. Gli scarichi sono quelli, anche la cammuffatura all'anteriore è tipica delle Ferrari.
  9. Dalle immagini ufficiali, ammetto che ero un po' perplesso per la linea un po' pesante; subito smentito dalle foto live. Mi piace come stanno reinventando il concetto di auto elettrica sportiva, non è per nulla semplice. Il sound è gradevole, vi faccio un esempio visto che qualcuno si è espresso negativamente; l'altro giorno mi è passata vicino un'Arkana. Quello sì che fa rabbrividire.
  10. La precedente è secondo me un passo avanti. Questa GT è una meraviglia, sia chiaro, ma penso che abbia qualcosa in meno perché introduce poche novità rispetto al passaggio Coupé-Granturismo. Ad averne di auto ancora così nel panorama automobilistico; semplici, eleganti e aggressive. Menomale che c'è Maserati.
  11. Buonasera. Tra una cosa e l'altra non son riuscito a farmi un giro in concessionaria. L'ho vista più volte ma di sfuggita dalle mie parti, poi ieri un po' più da vicino. Premetto che era grigia e di sera, con poche luci. L'auto è un'edizione Speciale e si presenta molto bene. -Anteriore: la tre quarti anteriore mi è sembrata un po' piatta ma credo che sia dovuto alla situazione appena descritta (piuttosto difficile che le Alfa siano brutte macchine 😅). Il frontale è molto sportivo e nemmeno tanto alto, molto bello l'effetto negativo dell'anteriore. -Fiancata: vetratura un po' alta, ma l'effetto live è diverso rispetto alle immagini (meglio live). Il montante C forse andava abbassato ma non è una critica, perché l'abitabilità sembra non risentirne. -Posteriore: non dà più di tanto l'idea di qualcosa già visto. Tutto ciò che hanno sapientemente riciclato dai vecchi modelli è stato ben implementato, è davvero moderno nel complesso, quindi non sá assolutamente di vecchio secondo me. Nel complesso ha la stazza giusta, bilanciata, e dato che è piuttosto alta direi che han fatto un gran lavoro.
  12. Lo sfogo vicino allo specchietto canalizza l'aria ad una posizione quasi centrale della portiera, verso il radiatore.
  13. Per me, Abarth, Alfa e e Maserati potrebbero stare insieme senza problemi!
  14. Non mi piace moltissimo lo sbalzo corto, ma non posso negare che sia estremamente personale anche per questo aspetto.
  15. Sull' E-Suv, credo che stiano andando nella direzione giusta. Sviluppare un prodotto nel mercato di riferimento è un'ottima cosa.
  16. Dipende dall' epoca in cui viene vista la Thesis, secondo me; a vederla oggi può sembrare barocca e 'cinese', mentre all'epoca eravamo abituati ad auto diverse e a nessuno veniva in mente dare a Thesis dell'auto asiatica (oggi ovviamente il discorso è un altro, le cinesi sono spesso più attraenti esteticamente ma è un altro discorso). Mi fa piacere incontrare qualche Dedra, certamente, ma la considererei almeno con i cerchi diamantati, ma nemmeno più di tanto. La Thesis fu criticata per la sua poca affidabilità ed anche estetica, ma credo che ciò che la frenò fu proprio l'affidabilità. Chiaramente un dispiacere, mi emoziono ancora a guardare sia la macchina sia tutto ciò che è dietro quel progetto.
  17. Questa è una di quelle auto che dovrebbe rientrare in qualche studio, parlando da profano in termini di design. È incredibile come qui sembri una Giulietta, mentre da altri lati qualcosa di profondamente diverso. Semplice effetto ottico? 😅
  18. Ieri ho visto una Thesis bordeaux, di sera. È ancora molto elegante, fa la sua grandissima figura. Si trattava di un JTD ma davvero bella.
  19. Ricordo che 4200blu postò dati di vendita piuttosto recenti (credo proprio 2021) relativamente alle 3 ammiraglie tedesche. Mi pare che l'Audi fosse l'ultima, con la 7 seconda. Difficile secondo me che facciamo uscire di scena l'A8, al massimo faranno una Passat solo berlina e riprovano con la Variant. O chiamare Phaeton la nuova Passat a passo lungo..
  20. Courmayeur sarebbe tanta roba, ma non sono convintissimo per una Ferrari anche se non è malvagio.
  21. Ma sai che GTC4 Lusso Alta non è male in sé? Ma non credo la chiamino così o con qualcosa del genere, sembra molto più sportiva della GTC4 tradizionale.
  22. Dispiace molto anche a me, ma dobbiamo essere consapevoli che il mercato richiede questo. L'altro giorno c'era una 595 (versione Yamaha forse) ferma ad una pompa. Mi trovavo lì vicino e quando ho sentito che il proprietario chiudeva la portiera, ho zittito la mia compagnia. Il suono innocente del motorino d'avviamento veniva surclassato dal Record Monza, segue un inversione ed un prima-seconda con un vero scoppiettio. Ancora non riesco a capire come un semplice 1.4 suoni così, in Fiat sono dei maestri (e avranno sfruttato sicuramente le conoscenze del Lampredi). Da me passano diverse nuove Hatch, montano un 2.0 ma con una timbrica per nulla paragonabile al Multiair. Per non prolungare l'OT, considero l'Abarth elettrica già come un'icona. La versione base è già stupenda.
  23. Non è che son cambiate i requisiti per le omologazioni? Mi sembra strano..
  24. Peccato, anche per le Punto che mi son sempre piaciute. Così larghe, che meraviglia. C'era un videogioco nei primi 2000 di cui non ricordo il nome (credo fosse di produzione giapponese), in cui sceglievo spesso la Punto rally.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.