Vai al contenuto

DOssi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1069
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di DOssi

  1. 😳😳😳 La risposta e' molto semplice : un investimento di un nuovo progetto se fatto bene, ti permette di mantenere o crescere nelle vendite e nelle quote di mercato impedendo alla concorrenza di guadagnare quello che invece avevi raggiunto fino ad allora. La popolazione del Sud Italia o della Polonia non era pronta ad un auto troppo moderna come la Lucciola ??? 😬
  2. Scusa, non ho capito, pensi che le auto esposte al salone di Torino nel 92 erano proposte di stile vagliate da Fiat e poi bocciate a favore della versione poi presentata ? ....🤔....Non credo anche perche le cabrio, la pick up, la porta bici, la taxi erano chiare trasformazioni basate sulla già esistente carozzeria e le altre erano chiaramente showcar dalle forme poco incline alla produzione in serie. Non ho mai letto che la Italdesign avesse proposto la LUCCIOLA alla FIAT prima di quell' evento. ..che poi a dirla tutta....la piu bella e innovativa tra tutte queste non era neanche la LUCCIOLA, ma bensi' la GRIGUA della IDEA . Invece in merito al tuo ragionamento su cui la cinquecento era volontariamente proposta come ideale sostituita della 126 in quanto il mercato italiano negli anni 70 e 80 aveva premiato Fiat....e che pertanto le loro intenzioni erano quelle di presidiare tale sub segmento piccolo e spartano ancora per gli anni 90 con un offerta di prezzo concorrenziale....sono d'accordo con te, ma l'errore da parte loro, e' stato non capire che il mercato sarebbe cambiato da li a poco a favore di vetture certo piccole ma non necessariamente a basso prezzo rivolte a coloro che non potevano economicamente permettersi altra vettura piu' grande,ma a vetture piu' innovative e meno spartane, capaci di esaltare la loro funzione principale di city car ma con una dotazione piu' completa e con un estetica piu' giovane - vedi smart/ka/twingo - Tale considerazione e' avvallata dai numeri di vendite e dallle quote di mercato che FIAT ha perso sopratutto in Europa in quegli anni a favore della concorrenza. Il fatto che la Cinquecento fosse l'auto preferita nel piccolo paesello della Basilicata o della Sicilia, non ha permesso alla Fiat di crescere a livello Europeo. Le vendite della Matiz invece ha premesso alla GM di far crescere un marchio fino ad allora inesistente. Ecco perche ribadisco che la Lucciola avrebbe cambiato certamente le sorti del futuro della Fiat .
  3. DOssi

    [RETROSPETTIVA] Fiat Cinquecento

    La Cinquecento e' stata una dei punti piu' bassi della FIAT , se non il piu' basso di tutti i tempi. Bisognerebbe ringraziare Luciano Bove se l ha resa piu' moderna con la Seicento.
  4. il nome ANTIRA non si puo' sentire...!!! Era prevedibile che non sarebbero mai arrivate alla produzione, proprio per il motivo spiegato da angeloben. Per la Zafira Cabrio, mi domando....ma quanto erano in fissa per le aperture elettriche dei tetti rigidi negli anni 2000- 2010. https://youtu.be/0g2nxmT3tJk Cercavano qls spazio nei sub segmenti per prevalere sulla concorrenza. Addirittura una monovolume cabrio che giusto a Capri, avrebbe avuto un buon successo commeciale. comunque bei tempi quelli.... a vantaggio dell'offerta di modelli sul mercato. 😏 In quella gallery su Flickr c'era anche questa DIPLOMAT 5P con portellone posteriore enorme.....Ma era un modello di serie o un prototipo ?
  5. ....ce qui lui a permis de survivre longtemps jusqu'à la vente aux Français de PSA. 🤣🤣🤣
  6. Ne avevamo parlato in altro thread che non ricordo il nome a proposito di errori fatti nel passato recente da alcuni marchi europei. Per il gruppo Fiat degli anni 90 avevo citato come MACRO ERRORI proprio la Cinquecento - Alfa 155 - Lancia Delta II - Lancia Kappa. Fiat si era affacciata al nuovo decennio 1990 con idee vecchie, legate troppo a degli schemi che tutto sommato avevano funzionato bene nel decennio precedente 1980 e che quindi per rassicurazione, cercavano di replicare. La gamma utilitarie degli anni 80: FIAT UNO 1983 FIAT PANDA 1980 FIAT 126 ( nella versione BIS perchè aveva il portellone ) L'errore principale era proprio l'idea di sostituire la 126 con la cinquecento. Aveva già in gamma la PANDA che stravendeva ancora molto nonostante avesse + di 10 anni alle spalle e l'errore e' stato quella di proporre un altra citycar economica sempre ed esclusivamente 3 porte solo con qlk cm in meno, proprio perche pensavano che le massaie dei piccoli paesini rurali avessero apprezzato le dimensioni compatte e il basso prezzo. (State of mind delle fiat del dopo guerra) La soluzione ideale sarebbe stata quella di sostituire PANDA e 126 con un unico modello 3 e 5 porte e riprogettando ex novo il concetto di city car utilitaria. Invece gli e' mancato il coraggio e hanno cercato volumi e profitti tenendo fino allo stremo la vecchia panda, la cinquecento appunto, affiancate nei primi tempi anche da modelli zombie di Innocenti come la SMALL, la MILLE, la KORAL e dalla Lancia /Autobianchi Y10. Questa gamma obsoleta fatta dal duetto PANDA- CINQUECENTO e' durato tutto il decennio fino all'arrivo di Seicento nel 2000 e nuova Panda nel 2003. Nel frattempo la concorrenza presentava modelli piu' moderni e piu' coraggiosi, come la TWINGO- la KA- la LUPO/AROSA, la MATIZ, la ATOS, la SMART. La MATIZ che Giugiaro propose come concept ID 500 Lucciola proprio su base cinquecento, sarebbe stata l'auto perfetta per combattere e vincere la concorrenza di quegli anni. (Infatti l'assurdità di Fiat : un anno dopo il lancio, al Salone di Torino, chiamò i principali designer per chiedere una loro interpretazione di un modello appena nato e paradossalmente alcuni di quei concept la fecero subito invecchiare ulteriormente !! Che grandi geni del marketing !! !X@X%!! ) Certo nel 1992 la cinquecento era già nelle concessionarie e sarebbe stato impossibile puntare sulla Lucciola...oramai i giochi erano fatti e le risorse finanziarie erano destinate ai nuovi modelli di CANTARELLA quali la PUNTO, la BARCHETTA, la COUPE' etc... Infatti il momento sliding doors era molto prima , quando nella lunga gestazione della sua nascita, avrebbero dovuto fermarsi, gettare tutto nel cestino e ripensare al nuovo concetto di citycar chiedendo prima un confronto con proposte di designer esterni , e cosi magari... chissà proprio la Lucciola sarebbe potuta nascere in anticipo rispetto al 1992 come la nuova FIAT Cinquecento. Cosi' come fece Renault con la TWINGO,. Anch'essa ha avuto una genesi molto lunga e se andate a leggere la sua storia , i primi progetti avevano un design molto tradizionale e molto simili alla cinquecento. Poi nel 1987 fu' tutto azzerato ed iniziarono tutto daccapo sotto la guida di Le Quement che ebbe il coraggio di cercare nuove soluzioni piu' innovative. https://www.carbodydesign.com/archive/2007/03/21-renault-twingo-i-design-history/ Proviamo a pensare che perfetto binomio di successo sarebbero state la Cinquecento con il design della Lucciola insieme alla PUNTO. Avrebbero potuto vincere la competizione con la concorrenza degli anni 90 e magari generato quei maggiori profitti che avrebbero evitato il quasi default e il successivo 'accordo-vendita con General Motors. Invece e' andata come andata.... Fiat ha perso una grande opportunità in quegli anni e abbiamo dovuto aspettare l'arrivo della new Panda nel 2003 per tornare a competere ad armi pari per poi andare a vincere con l'arrivo della New 500 che gli ha permesso di sopravvivere per un lungo tempo fino alla vendita ai francesi di PSA. 😒
  7. Trovate !!! Tutte e 2 su Flickr in una esposizione fuori dalla fabbrica di Russelsheim😉 Link: https://www.flickr.com/photos/99464713@N06/albums/72157713343590956
  8. La Cinquecento e' indifendibile !!! Mi ricordo bene quando fu presentata. Molte aspettative dai giornali dell'epoca che scrivevano articoli su articoli per quella che veniva chiamata topolino....e parliamo degli anni 1986-87. Su quei giornali la raffiguravano avvolte con disegni monovolume derivata dalla Beskid e avvolte squadrati derivati dalla Lada Oka. Visto il passo in avanti che aveva fatto la TIPO nel 1988, con quel posteriore cosi' innovativo per quegli anni, mi sarei aspettato che avessero proseguito sullo stesso design. La Cinquecento la presentarono ben 3 anni dopo la TIPO e fu' grande la delusione quando la vidi molto simile alla Lada Oka. ( banale esempio di razionalismo russo ) Una design che ricalcava in scala minore quello già visto 6 anni prima sulla Y10. RIPETO 6 ANNI PRIMA !!! Eravamo nel 1991 e sfido qualcuno a trovare qualcosa di INNOVATIVO nel progetto Cinquecento. Giusto per fare un confronto con un progetto riuscito di un' altra citycar presentata l'anno successivo alla Cinquecento. Renault Twingo: Linea monovolume Ruote agli angoli della carrozzeria Enorme spazio interno Carrozzerie colorate e interni colorati Sedili reclinabili Tergicristallo singolo a pantografo. Cruscotto con strumentazione digitale divisa su 2 diverse altezze. Tetto in tela apribile fino alla seconda linea di sedili posteriori. E addirittura a differenza della nata vecchia Fiat Cinquecento....la Twingo aveva di serie anche il secondo retrovisore sinistro
  9. Fortunatamente Porsche non ha preso in considerazione le proposte di Bertone per la 996. A vedere queste maquette pero' erano quasi ad un passo da evitare i famigerati e bruttissimi fari a occhio di bue a favore di fari piu' verticali quasi simili a quelli di Giulietta.
  10. Non mi aspetto molto da questo facelift. Giusto i fari anteriori e anche il cruscotto e' rinnovato solo nella parte superiore con nuove bocchette centrali e nuovo schermo centrale. Nel gruppone , sono talmente attenti al rapporto volume di produzione / margine x auto prodotta che non e' loro intenzione cercare di monopolizzare il mercato alla ricerca di prevalere sulla concorrenza . Vale per le auto e ancora di piu sui LCV. Basta vedere l'esempio del ridimensionamento degli ultimi 2 anni della quota di OPEL VEICOLI COMMERCIALI Italia a favore di FIAT PROFESSIONAL. Tanti OPEL COMBO e OPEL VIVARO già contrattualizzati in attesa di produzione e consegna sono stati ANNULLATI da parte di casa madre , rimborsando le caparre ai clienti. Incredibile !!!
  11. Heuliez comunque aveva proposto a OPEL anche 2 varianti COUPE' e una specie di CABRIO PICK UP ( visto il discreto, ma sempre modesto,successo della C3 Pluriel, evidentemente speravano in un evoluzione del sub-segmento..) Una Tigra coupe' abbastanza tunnizzata si trova nei sotteranei di Russelsheim , ma non e' data sapersi se si tratta della proposta di Heuliez.
  12. Se e' vero che assomiglia a molte recenti sedan cinesi, pero' qlk del DNA SAAB si vede. Ennesima occasione mancata !!! Se MG e' riuscita a risorgere, c'e' ancora una flebile speranza che prima o poi ce la possa fare anche la SAAB 🤔
  13. Molto bella l'ultima con i fanaloni anteriori. 👍 C'e da dire che a differenza della SIERRA disegnata da LE QUEMENT, della Scorpio non si conosce il designer e forse volevano cercare anche nuove soluzioni innovative americaneggianti, ma poi hanno ripiegato su qlk di tradizionale in stile british giusto con qlk ricordo alla Sierra ( che se non sbaglio ne riprende anche il pianale) C
  14. La Tigra TwinTop era la piu' bella compact CC di quei tempi in confronto alla concorrenza del segmento che era composta da: 206-207 CC COLT CC MICRA CC STREETKA che pero' aveva tetto in tela Al di fuori del prezzo, altra causa delle vendite basse, era quel cruscotto obsoleto di CORSA C, molto in contrasto con il design esterno. La TIGRA TT forse se la giocava pari merito con la RENAULT WIND che pero' fu presentata successivamente , quasi alla fine della moda delle CC. Ricordo ancora quando avevamo in salone sia TIGRA TT che ASTRA TT, una accanto all'altra e quando facevi preventivo ad un cliente "emozionale" , al momento di mostrargli l'apertura del tetto elettrico in remoto tramite telecomando, alla fine seguiva quasi sempre la firma sul contratto. 🤑🤑 Sigh.. Grande tristezza invece a pensare alla povertà di modelli presenti oggi in gamma !! 😒😒 Tetto in 2 pezzi, passaruota marcati, passo allungato per evitare effetto culone tipico delle CC, linea di cintura a cuneo molto alta e molto AUDI TT, roll bar in pezzo unico argento satinato, i fari anteriori e posteriori specifici e nessun riferimento alla CORSA C ( ad eccezione appunto del cruscotto ) A differenza del primo progetto della HEULIEZ dove invece c'erano parecchi riferimenti alla Corsa. Forse se avessero ridimensionato anche i fari posteriori , avremmo avuto un posteriore piu' equilibrato.
  15. Prossima al modello di serie. Delusione massima sia per gli esterni che che per gli interni.
  16. Questa foto un po in grandangolo...mostra il frontale molto simile alla prua quadrata di un Boston Whaler....😄😄😄
  17. DOssi

    Lexus LM 2023

    Dato per morto il concetto di monovolume, ma secondo me ( proprio a partire dalle versioni luxury) saranno il giusto trait d'union tra il vecchio concetto di auto del 900 ai nuovi concetti dei POD a forma parallelepipedo a guida autonoma senza volante.
  18. Sembra un restyling sud americano dove inseriscono a forza il nuovo frontale . ad esempio:
  19. Gac D-1 Concept @ Milan Design Week Ok potrebbe sembrare il classico progetto da scuola car design , ma mi piacciono molto gli ultimi progetti Gac disegnati in Italia.
  20. Interni belli, ben fatti, belli materiali, megaschermo...ma quanto e' brutta quella consolle con il porta bicchieri a vista e una manopola centrale cosi' in bella vista !!!
  21. Bello.... ma non credo che sia questo il futuro design language dei prossimi modelli.
  22. A me non dispiace, anzi....😍😍 https://www.autoweek.nl/autonieuws/artikel/dit-is-de-nieuwe-elektrische-mini-countryman/
  23. Ok era chiaro che volevano sbarazzarsi una volta per tutte di quel design "giocattoloso" che avevano i modelli precedenti. Ma questa sembra una EQC coupetizzata...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.