Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Sarebbe comunque il casi di distinguere difettosità intrinseche della meccanica da scelte di progettazione ed assemblaggio. Nelle auto moderne, assemblaggio e posizionamento componentistica sono ottimizzate alla produzione e non alla manutenzione straordinaria. Per esempio , un'auto come Toyota Yaris in caso di apertura degli airbag è quasi meglio sostituirla , perché per montare una plancia nuova bisogna smontare il parabrezza e farla passare dal buco ( a meno di soluzioni italiche geniali ) .
  2. Immagino che le emissione di CO2 del 1.2 mt6 di Citroen tu non le abbia viste ( 124 g/km ) con 93,6 g/km di media , sono 2888 euro di multa ad esemplare venduto, oppure bisogna vendere una BEV ogni tre manuali, Per questo si spinge tanto sul modulo mhev automatico, che ha 104 g/km di emissione , ha 988 euro di multa e basta vendere una BEV ogni 10 esemplari per andare in pari.
  3. Bene, facci sapere come va...attendiamo recensione approfondita.
  4. 208 è all'ultimo anno di vita, ovvio che venga spinta.
  5. Ok che vale tutto, ma rimpiangere la Panda Lusso venduta al prezzo delle patate da agricoltura ecologica no. questa Y è un enorme passo avanti da tutti i punti di vista . Che non possa fare i numeri della precedente , costando il doppio, direi che è chiaro. per il prezzo, siamo allineati al mercato . Per ora con sconti risibili .
  6. Il fire è almeno un anno che non viene prodotto ..
  7. Ehm, le emissioni di c02 valgono anche alla Regie. Aspettiamoci meno cambi manuali e più ibridi o mivro ibride automatiche.
  8. Tra parentesi, ne ho vista ieri una accanto ad una X1 nuova. Esteticamente non c'è paragone.
  9. Con le nuove regole emissioni C02 dal 2025 gli ice puri te li scordi per qualsiasi marca
  10. 500e è l'unica del suo segmento in pratica . ed ha due tali di batteria , 23 e 42 kWh. bisogna vedere le dimensioni della batteria delle concorrenti per confrontare. Non dimentichiamo che le cmpine hanno due tagli di batteria 51 kWh ( utilizzabili 48,6 ) e 54 kWh ( utilizzabili 51 kWh ) Il primo è usato principalmente sulle 208, Y , Corsa ( in pratica le B ) Vanno. Confrontate per esempio , con la renault 5 elettrica di pari taglio batteria ( 52 kWh ) ed per i prezzi siamo lì. Il secondo sta principalmente sulle B suv ( 2008, Mokka , etc ) 600e, Avenger e Junir hanno la seconda ( 54 kWh ) .vanno confrontate con le concorrenti che hanno questo taglio di batteria. In primis con le sorellastra, e come prezzi siamo lì. Con le cinesi , tipo MG , ovviamente i prezzi sono molto diversi . La MG elettrica 51 kWh costa decisamente meno, si come listino, sia come street price . Ma parliamo appunto di cinesi.
  11. L'elettrico ha prezzi allineati alla concorrenza, a parità di capacità batteria . Escluso Tesla, che però ha il bonus rivendita quote emissioni , ed i cinesi per ovvi motivi.
  12. Ripeto che non si presta abbastanza attenzione al fatto che dall'anno prossimo i limiti medi di C02 sul venduto inEuropa passa a 93,6 g/km . Che vuol dire che con le emissioni attuali del venduto 23/24 , 2,5 mld di multa per Stellantis ed 8 per VAG. Cifre che ti distruggono qualsiasi margine . Per non avere multe, il venduto deve essere almeno 25% BEV . Per entrambe siamo sugli 11/12% . Fatevi due conti , e capirete il perché di certe scelte . Ps la più amata dagli italiani , la Dacia a gpl, ha un'emissione di 124 g/km .
  13. Liberatorie che per quanto so, non hanno alcun valore legale, in quanto non si può neppure volontariamente, rinunciare ai diritti che la legge ti dà. Certo che se questo fosse successo in qualsiasi marca non tedesca ...:)
  14. Ormai cosiddette premium e generalista sono in pratica la stessa cosa meccanicamente e come dotazioni di accessori obbligatori ed obbligati . Quindi i costi industriali sono in pratica gli stessi . Di qui street price simili. Se si vuole oggi qualcosa di diverso e migliore , ci sono solo qualche soluzione giapponese di powertrain , tipo Honda e Toyota, e gli ultimi scampoli del Giorgio biscionato. Non dimentichiamo che BMW fa una politica molto aggressiva nei noleggi e nei leasing, in pratica prendendosi i richi di svalutazione per mantenere il venduto. Politica che oggi , col mercato in caduta libera in Cina , diventa molto rischiosa . Non mi stupirei se avvistassero JE in qualche birreria dell'Englischer Garten
  15. D'accordo, ma in questo caso , è l'accoppiata diesel Giappone che non funziona storicamente. Per lo meno fuori da camion, carri armati e sottomarini Parliamo della marca che ha reso fruibile ed affidabile ( sia pur con i constraint noti ) il frullino teutonico .
  16. Quindi una Fiat dovrebbe costare addirittura meno della corrispondente cinese ? E molto meno di una low cost come Dacia , a parità di motore e cambio ? In realtà sembra molto ottimizzato per l'extrautbano, dove iconsumi sono bassi.
  17. Diciamo che giustamente, con le nuove forche caudine delle emissioni medie di C02 a 93,6 g/km, la strategia di maggiori sconti che portano a maggiori multe non è esattamente vincente.
  18. Doblo' e le versioni commerciali di Ulysse rientrano in Fiat professional e non sono conteggiati nelle vendite. Fondamentalmente mancano a livello europeo , le 500 ice . Il resto era pochi spiccioli anche prima .
  19. Magari in iuessei 7% di sconto è huge...quien sabe ?
  20. Bene . Facci sapere quale auto prenderai, e poi se vuoi, aprirai un nuovo thread per la nuova macchina.
  21. Insomma BMW salvata dalle 128 a tre cilindri
  22. Se la matematica non è un'opinione lo sconto maggiore è su Overland e corrisponde al 6,8 %. Non mi pare si siano rovinati
  23. A tuo rischio e pericolo .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.