Vai al contenuto

gilerak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1022
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gilerak

  1. Eh no! Quando ha finito (lo vedi dall'app) devi uscire a spostarla. Altrimenti paghi pure il parcheggio! Comodo no? Ma ancor più comodo è questo scenario: Casa senza garage con colonnina vicina. Torno a casa alle 19, metto l'auto in carica. Dopo tot ore la carica è finita (saranno le 23? o più tardi?) scendo e sposto la macchina.. ma il posto a quell'ora non lo troverò... mai!! 😆
  2. Attirare i costruttori ok.. ma così ne hanno attirato solo uno, scontentando tutti gli altri partecipanti. Boh, sarò limitato io ma non capisco a chi convenga tutto ciò (Mercedes a parte, ovvio). E perché tutti hanno approvato il motore ibrido? Ci saranno state pressioni dall'alto?
  3. Ma che interesse avrebbe la FIA a favorire spudoratamente una squadra rispetto alle altre? Per i motori ibridi poi il regolamento lo avranno proposto quelli di MB ma lo hanno accettato tutti.. quindi tutti, diciamo, poco furbi? Possibile che non sapessero di quei 3 anni di vantaggio della MB?
  4. Penserei (e spererei) che sia il primo candidato alla cestinazione.
  5. Concordo. Il massimo risparmio mi sembra si ottenga acquistando un auto messa bene di 2-3 anni (aziendale, ex-leasing, ex-nlt), quindi già piuttosto svalutata (anche io ho rilevato 3 anni -50% grosso modo), e tenendola fino alla morte (15 anni fattibili se si fanno pochi km e si manutiene bene). Al netto di blocchi estemporanei, guizzi ambientalisti ed altre geniali pensate delle amministrazioni.
  6. Esempio reale: Quotazione media dei conce per un'auto usata di 2,5 anni con 35000 km tenuta molto bene: 10/11k €. Prezzo medio di richiesta per l'acquisto di un auto usata paritetica: 15/16k€. 5000€ di rischio d'impresa? Il 50% del prezzo pagato? Ammetto di intendermene poco ma per chi vende sembra una presa di fondelli bella e buona soprattutto con un auto dove non c'è da ripristinare praticamente nulla. Risultato: Venduta a privato a 14000€.
  7. Sarà normale ma il divario tra quanto ti danno quando comprano e quanto ti chiedono quando vendono è spropositato. Se pensi poi che ritirano in seguito ad un acquisto ci guadagnano due volte. Sono oggettivamente un po′ esosi.
  8. Ma la fusione sarebbe sbilanciata verso la Francia per quale motivo? Per la presenza dello stato francese nel capitale? O anche per altro? Chiariamo una volta per tutte sta cosa dei francesi avanti anni luce e FCA indietro come i testicoli del ciuco? Le elettriche e le PHEV di PSA sono uscite l'anno scorso, quelle di FCA quest'anno (500e, Renegade, Compass) ma già avevano qualche ibrido in giro da qualche anno (Pacifica, Wrangler e non ricordo cos'altro). Per le 100% elettriche: aldilà che le francesi sono 3 o 4 e la 500e è una sola.. quelle (quella)- FCA sono davvero così pessime rispetto alle francesi? L'altro giorno ho letto questo: Sei mesi in Peugeot e-208: "Non tutto bene..." - Vaielettrico Praticamente una tragedia. Ok che per le auto straniere se uno ha dei problemi erano solo su quell'esemplare e per le auto italiane se uno ha problemi li hanno tutti ma non mi pare che siano prontissimi sul fronte elettrico. Né sul prodotto né sulla preparazione della rete assistenza. Ok, forse FCA non farà meglio.. ma fare peggio mi pare impossibile.
  9. Non hanno ibrido però. Secondo me un b.suv Alfa così non andrebbe proprio fatto. Ce l'avranno quasi tutti i brand del gruppo c'era proprio bisogno di farlo anche Alfa?
  10. Non capisco perché fare il b.suv Alfa su emini o cmp quando potrebbero farlo sulla meccanica del Tonale. Lo capisco per Jeep e Fiat che hanno già 500x e Renegade ma per Alfa no. Sicuramente gli costerà meno ma a mio avviso svilisce il brand che già non gode di grande considerazione. Usare cmp al posto di emini poi boh.. che ne faranno di emini a questo punto? Solo 500e e poi basta?
  11. Ciao, sto guardando in giro anche io per cambiare telefono. Da quel che ho visto il Pixel 4a è un ottimo terminale. Il comparto fotografico è il migliore nella sua fascia di prezzo e alla pari con molti top di gamma. Ha una sola camera ma la qualità degli scatti è veramente notevole soprattutto in condizioni estreme tipo al buio o con poca luce dove gli algoritmi di processo dell'immagine fanno la differenza rispetto agli altri medio gamma. Un alternativa può essere lo OnePlus Nord. Inferiore al 4a nel comparto foto ma comunque buono per tutto. È però più grande del 4a: 158x73 contro i 144x70 del pixel. Sono entrambi al limite dei 400 € e su questo prezzo sono, a mio avviso, i migliori.
  12. Bruttina era e bruttina rimane. Secondo me, perché in realtà poi piace abbastanza. Anche gli interni non mi piacciono. Avevano trovato una discreta pulizia con la 308 II che poi non hanno più ripetuto. Evidentemente non è piaciuta.
  13. Io andrei sulla Jazz. L'ibrido plug in non è conveniente se non ricarichi spesso a prezzi convenienti. E mi pare una complicazione inutile per il tipo di uso. La jazz costa meno e da vantaggi simili senza sbattimenti.
  14. Vero. Io sono ancora in smart working ma a settembre tornerò in ufficio e probabilmente userò l'auto, anche se la cosa mi rompe abbastanza.
  15. Ma la FIA per quale motivo avvallerebbe tutto ciò?
  16. Tra queste direi Fabia pure io. L'ho usata 15 gg su e giù per l'Inghilterra 3 anni fa e devo dire che il suo mestiere lo fa più che bene. Sandero la sconsiglierei: mio padre l'ha voluta prendere per forza 3 anni fa (900 TB GPL) ma è inguidabile. La C3 l'ho usata solo un giorno come sostitutiva ma non mi è piaciuta. L'ho trovata un po' artificiale come sensazione.
  17. Ultimamente guido poco ma soprattutto in città e un po' di autostrada. Quello che noto di più: Ciclisti e scooteristi che ti passano a destra mentre stai curvando a destra con la freccia correttamente inserita per tempo. Io boh. Camionisti, tassisti ed affini che se ne sbattono: vanno troppo veloci, escono dai parcheggi o cambiano corsia tagliandoti la strada. Nessuno che si ferma a far passare i pedoni sulle strisce, alcuni dei quali hanno preso abitudine a lanciarsi in strada tipo kamikaze. Certi che prendono le curve a 90° tra le stradelle del quartiere (auto parcheggiate ai lati le rendono semi-cieche ma ci sono i passaggi pedonali subito dopo le curve) a tutta velocità: più volte ho rischiato io stesso di essere spazzato via mentre attraversavo sulle strisce. In genere nessuna tolleranza, nessuna pazienza, nessuna cortesia, ma anzi tanta arroganza e disprezzo delle regole più elementari. Ed è anche per questo che, appena ho potuto, ho scelto il treno per andare al lavoro. Mi ero stancato di rischiare incidenti ad ogni metro.
  18. Ok quindi questo è un modello stand alone pensato prima che decidessero di elettrificare i modelli esistenti?
  19. Ma come stanno messi con queste gamme elettriche in BMW? C'è una gamma "i" di sole elettriche ma anche le versioni elettriche delle auto "normali" (tipo iX3") ? Mi sono un po' perso. E poi che razza di nome è "iX"? Sarà l'unico SUV della gamma "i"? Non credo.
  20. A volte penso che sarebbe stato meglio posizionare Giulia e Stelvio più in alto diciamo un po' a metà strada fra D ed E sia come dimensioni che come contenuti e prezzi poi piazzarci sotto una gamma di auto più piccole (Hatch e CUV?) a metà strada fra C e D ma su Giorgio. E far uscire tutto a stretto giro di posta. Ora poi che nascerà Stellantis non vedo il senso di fare un B-CUV Alfa sinceramente: ce ne saranno altri 4 o 5 nel gruppo, serve proprio anche quello Alfa? Dite per i concessionari? Che vendano le Jeep in quel segmento. Però adesso con il capannone delle "puzzole" che è solo Maserati, la 6/8C che diventa MC20, l'ipotesi del B-CUV su piattaforma PSA sono moderatamente pessimista. Ho paura che Giulia e Stelvio non avranno eredi su Giorgio (o sue evoluzioni). Se fanno una nuova Giulia su una piattaforma TA giuro che non prenderò mai più in considerazione un auto del gruppo neanche per il noleggio breve. Ovvia. 😆 PS: dopo aver finito di scrivere mi viene comunque in mente che una prossima Giulia potrebbe anche essere solo elettrica.. e questo risolverebbe il problema.
  21. Ma cos'è quel cavo che esce da sotto al volante?
  22. L'attuale è un po' anonima ma questo rendering non mi piace. Non tanto per il frontale quanto per la fiancata ed il montante C. Mi sembra faccia un po' "pandorino".
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.