Vai al contenuto

Fonti energetiche a confronto


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Mi pare che parli anche di cemento armato

Parla di un sarcofago costruito per durare nemmeno 30 anni. Di nuovo, oggi la situazione è cambiata.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 81
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Ragiono e infatti ci sono molte soluzioni alternative per produrre energia, perchè prendersi dei rischi del genere?

tutte più risciìhiose e dannose del nucleare... (tralasciando eolico e solare ovviamente ;) )

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il terremoto non può fare esplodere un moderno reattore nucleare. Non è questione di aver fiducia o no... proprio è impossibile. Quello che può fare un terremoto e far fuoriuscire acqua contaminata o in ipotesi apocalittica portar fuori del materiale fissile unitamente ad incendi e crolli' date=' uccidendo al massimo gli operatori della centrale. Ma un terremoto di queste proporzioni sarebbe il big one ;):D capace di spaccare l'involucro di cemento armato di una centrale.... :D:D

consentimi ma un tale terremoto farebbe tabula rasa di tutto, figurati se staremmo a pensare alla centrale che ha inquinato qualche ettaro di terreno. Inoltre un tale terremoto, a meno che tu non costruisca la tua centrale sua rifth walley on sull faglia di San Andreas è praticamente impossibile :)[/quote']

Guarda, la natura è capace di molto di più e un mondo disseminato di centrali nucleari è un mondo capace di scatenari enormi forze in gioco.

Non ho tutta la fiducia che hai tu nella tecnologia, e la mia sfiducia me la tengo ben stretta. Inoltre trovo più furbo cercare altre fonti di energia pulita che cercare di costruire un involucro resistente a... tutto (mi sembra la trama di un cartone animato, no, non posso credere che possa resistere a tutto, mi dispiace). Magari un involucro capace di resistere a qualsiasi detonazione... no grazie :-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Parla di un sarcofago costruito per durare nemmeno 30 anni. Di nuovo, oggi la situazione è cambiata.

è proprio la filosofia che è cambiata... quel reattore era a bacchette di grafite e raffreddato ad acqua, e se l'acqua che serve da scambiatore termico non era abbastanza il reattore si surriscaldava e ciò provocava un aumento della fissione e così a catena se non abbassavi le bacchette di grafite. Era una potenziale bomba :)

questa tecnologia non esiste più, era usata per produrre uranio come prodotto della fissione e poi usare l'uranio per l'arsenale bellico :)

Oggi questo caso, Chernobil, non sussiste. Certo che la fusione di un reattore rompe il sarcofago, ma il fatto è che i reattori non fondono :)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

è proprio la filosofia che è cambiata... quel reattore era a bacchette di grafite e raffreddato ad acqua' date=' e se l'acqua che serve da scambiatore termico non era abbastanza il reattore si surriscaldava e ciò provocava un aumento della fissione e così a catena se non abbassavi le bacchette di grafite. Era una potenziale bomba :)

questa tecnologia non esiste più, era usata per produrre uranio come prodotto della fissione e poi usare l'uranio per l'arsenale bellico :)

Oggi questo caso, Chernobil, non sussiste. Certo che la fusione di un reattore rompe il sarcofago, ma il fatto è che i reattori non fondono :)[/quote']

E' questo il punto : la tecnologia va avanti e progredisce, ma se progredisce vuol dire che aveva delle falle, dei punti deboli. Non mi dire che siamo al termine del progresso nella sicurezza delle centrali nucleari... non mi dire che non si può migliorare e che siamo coperti in tutti i casi dai disastri! Il mio punto di vista è filosofico e meno scientifico, ma sono interrogativi a cui credo nessuno possa rispondere con assoluta certezza ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non tralasciamo eolico e solare, invece ;-)

Il solare e l'eolico non posso no far a meno di centrali tradizionali per produrre potenza nella rete su scala industriale. Cmq sul solare ci sono notevoli passi in avanti con pannelli con rendimenti fino a 30%. Io sono fiducioso.

E per la questione dei costi dell'uranio crescenti, come la metti?

Anche il petrolio ha costi crescenti... l'uranio ha vasti giacimenti ad oggi non sfruttati e che bastano per all'incirca 30000 anni. Il petrolio ed il carbone invece.... oltre allo sprigionamento di CO2 in atmosfera bruciando idrocarburi...

inoltre un nuovo materiale fissile è il torio

Le future centrali saranno a Torio, ed in Norvegia ce ne è tantissimo.

Io credo che entro 60 anni si produrra energia dalla fusione nucleare comunque.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il mio punto di vista è filosofico e meno scientifico, ma sono interrogativi a cui credo nessuno possa rispondere con assoluta certezza ;-)

Appunto filosofico... ma poggia sul nulla ;)

non c'entra la maggior sicurezza, c'entra che proprio i reattori sono diversi.

I moderni reattori non fondono se non li refrigeri dall'esterno...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche il petrolio ha costi crescenti... l'uranio ha vasti giacimenti ad oggi non sfruttati e che bastano per all'incirca 30000 anni. Il petrolio ed il carbone invece.... oltre allo sprigionamento di CO2 in atmosfera bruciando idrocarburi...

Io so che le riserve accertate di uranio sono per 100 anni (al consumo attuale) ma che se le centrali dovessero produrre anche l'energia che oggi viene prodotta dal petrolio, le riserve durerebbero 7 anni. Facendo una via di mezzo grossolana sono 50 anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto filosofico... ma poggia sul nulla ;)

non c'entra la maggior sicurezza' date=' c'entra che proprio i reattori sono diversi.

I moderni reattori non fondono se non li refrigeri dall'esterno...[/quote']

Filosofico non vuol dire che non poggia sul nulla, poggia sul ragionamento, sull'intuizione e cerca di non dipendere solo dalle formule e dalle garanzie di perfezione che la tecnologia vorrebbe farci credere di avere ;-)

Vado a mangiare, buon appetito :-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.