Vai al contenuto

Ubuntu


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

PS: Un bravo a Cibus che si cimenta un'altra volta!!! :clap:

PER ORA nessun problema, sembra funzioni tutto bene, del resto l'altra volta manco partiva.:lol:

Solo sul portatile dovrò darmi un po' più da fare. (Sì, il portatile ora ha Ubby, solo Ubby, l'hd con Vista:(r è nell'armadio, sul fisso è Xp+Ubby)

I tasti funzione funzionano a schermo.. e basta, ovvero mi vien fuori la grafica della regolazione della luminosità, ma in realtà non cambia niente.

Poi sto litigando con la chiave WPA, non riesco a trovare dove me la sono scritta e non so se baglio una maiuscola o cosa.. In teoria, se fosse giusta, non dovrebbe dare problemi, no? Sulla pagina del router la Network authentication è la WPA-TSK.

Fai conto che il 94,8% di quello che mi hai appena spiegato.... è totalmente arabo per me.

L'unica cosa che ho capito è EXT2...

Quoto!!

Modificato da Cibus

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 382
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La mia impressione è che "i sistemisti da forum", e specialmente quelli che si trovano sui forum che parlano di Ubuntu, dovrebbero esplodere in una nube atomica.

Mi sfugge per quale assurdo e psicotico motivo uno dovrebbe voler usare ext2 nel 2009. Bisogna avere proprio dei problemi di testa per dare un consiglio del genere.

credo che il "suggerimento" di disattivare il journaling, per quanto idiota, sia dovuto alle problematiche che alcuni hanno riscontrato su ubuntu 9.04 con ext4 (ci sarà stato un perché non era l'installazione di default :razz: ). In seguito a cali di tensione poteva verificarsi la perdita di dati che non erano ancora stati scritti sul disco anche molto prima del powerfail.

Questa segnalazione ha portato a una discussione tra i guru di linux, linus compreso, sui problemi di ext3 ed ext4 e qualcuno se ne è anche uscito con "forse dovremmo tornare indietro a ext2".

Se qualcuno ha pazienza di leggere tutto (io non l'ebbi ai tempi):

Gmane Loom

Questo accadeva 9 mesi fa, nel frattempo ext4 è passato a default (almeno per ubuntu) e penso che parecchio codice in più sia stato scritto.

Link al commento
Condividi su altri Social

credo che il "suggerimento" di disattivare il journaling, per quanto idiota, sia dovuto alle problematiche che alcuni hanno riscontrato su ubuntu 9.04 con ext4 (ci sarà stato un perché non era l'installazione di default :razz: ). In seguito a cali di tensione poteva verificarsi la perdita di dati che non erano ancora stati scritti sul disco anche molto prima del powerfail.

Questa segnalazione ha portato a una discussione tra i guru di linux, linus compreso, sui problemi di ext3 ed ext4 e qualcuno se ne è anche uscito con "forse dovremmo tornare indietro a ext2".

Se qualcuno ha pazienza di leggere tutto (io non l'ebbi ai tempi):

Gmane Loom

Questo accadeva 9 mesi fa, nel frattempo ext4 è passato a default (almeno per ubuntu) e penso che parecchio codice in più sia stato scritto.

Ricordo quella storia.

Tuttavia a parte che ext4 è stato migliorato da allora e ora, appunto, è di default, e soprattutto si parlava di cali di tensione, o comunque powerfall improvvisi, che accadevano a disco in quiete, che provocavano la perdita di dati di cose scritte precedentemente ma in realtà mai scritte.

Qui si tratta di consigliare la disattivazione del journaling su un netbook con ssd, ovvero una cosa che NON PUO' subire powerfall.

E' un notebook, ha la batteria, e se la batteria è inserita non va in acpi-off in caso di emergenza, ma in suspend-to-ram.

Paradossalmente il contesto è diametralmente opposto a quello che per l'ext4 poteva "essere un problema".

Infatti in questo caso un filesystem senza journaling solitamente non perde i dati al powerfall, ma se è in funzione e sta scrivendo in aree di sistema l'assenza del journaling è la porta d'accesso per un filesystem quasi sicuramente inconsistente.

Questione di punti di vista: certo, in un sistema distribuito e a lotti, con un alimentazione ausiliaria, e con un gruppo elettrogeno ausiliario all'alimentazione ausiliaria, un filesystem non journaled rischia di fare meglio di uno journaled.

Ma non penso proprio che un caso del genere scusi dalla totale demenza chi consiglia di usare ext2 su un netbook XD

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

non è che li giustifichi era solo per cercare di capire cosa può aver originato un consiglio simile.

Poi vero che le community di sistemi linux sono spesso afflitte da masochisti senza ragione che si lanciano in crociate "complicazioniaffarisemplici" che di solito raggiungono l'apice quando si parla di interfacce grafiche, DE ed usabilità (ma non solo), ma questo caso specifico penso fosse motivato, ma non giustificato, da un problema. L'analisi è grossolana, ma mezzo punto per l'impegno glielo darei :razz:

Comunque non son convinto che su un sistema distribuito sia meglio senza. Tra tempi di latenza e grosse quantità di dati da spostare il rischio di perdita di integrità è anche maggiore. Tra l'altro il journaling se non ricordo male nasce proprio nei DB e mainframe.

Link al commento
Condividi su altri Social

PER ORA nessun problema, sembra funzioni tutto bene, del resto l'altra volta manco partiva.:lol:

Solo sul portatile dovrò darmi un po' più da fare. (Sì, il portatile ora ha Ubby, solo Ubby, l'hd con Vista:(r è nell'armadio, sul fisso è Xp+Ubby)

I tasti funzione funzionano a schermo.. e basta, ovvero mi vien fuori la grafica della regolazione della luminosità, ma in realtà non cambia niente.

Poi sto litigando con la chiave WPA, non riesco a trovare dove me la sono scritta e non so se baglio una maiuscola o cosa.. In teoria, se fosse giusta, non dovrebbe dare problemi, no? Sulla pagina del router la Network authentication è la WPA-TSK.

-Solo la luminosità dà problemi? O non funzionano nemmeno gli altri tasti funzione?

-quindi avendo problemi con la WPA non riesci proprio a connetterti alla tua rete?

EDIT:

 sudo tune2fs -O has_journal /dev/sdXN 

...da LIVE....e per magia sono tornato nel mondo del Journaling... :)

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

...:shock:

Non vedo più i video.. :shock:

Nè con Totem... nè con VLC.... che diavolo succede???

Ho provato a disinstallare tutti i codec...e li ho installati su richiesta, ma nulla da fare.

Inoltre... mi domando: ma VLC non funzionava anche senza codec? invece ora me li chiede... :roll:

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

-Solo la luminosità dà problemi? O non funzionano nemmeno gli altri tasti funzione?

-quindi avendo problemi con la WPA non riesci proprio a connetterti alla tua rete?

Scusa Tommi, ma non avevo visto il messaggio.

Per la cronaca il portatile è finito in pasto a Seven, Windows intendo.

Sinceramente non ricordo se gli altri li ho provati.. Forse avrei dovuto.

La chiave di rete invece è stata una cosa quasi umorale, degna dei sistemi dello zio Bill.

Mi chiedeva la chiave, la inserivo (appurato che la ricordavo giusta) stava lì un bel po' e non mi lasciava accedere alla MIA rete.

Quando riaccendevo il pc mi chiedeva di accedere a un qualcosa che non mi sono fidato a usare e che era poi il "problema" mi sa: era l'autorizzazione ad usare la chiave. Altre volte invece andava senza chiedere nulla.:roll:

Il problema che mi ha fatto tornare a win sul notebook è stato riguardo l'audio, è un problema tipico di questo modello e ad alcuni si è risolto, ad altri no...

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi spiace ti sia arreso.. :)

Pazienza.... :)

Come vedi adesso pure io ho un piccolo grattacapo sul pc fisso... devo aver combinato io qualche casino, ma davvero non ricordo dove e/o quando.....

EDIT: Risolto con Totem.... VLC invece non capisco perchè non vuole funzionare nemmeno dopo averlo cancellato... :roll:

EDIT2: Risolto anche con VLC... :lol:

EDIT3: Grazie a tutti per l'aiuto... :lol:

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi spiace ti sia arreso.. :)

Pazienza.... :)

Come vedi adesso pure io ho un piccolo grattacapo sul pc fisso... devo aver combinato io qualche casino, ma davvero non ricordo dove e/o quando.....

EDIT: Risolto con Totem.... VLC invece non capisco perchè non vuole funzionare nemmeno dopo averlo cancellato... :roll:

EDIT2: Risolto anche con VLC... :lol:

EDIT3: Grazie a tutti per l'aiuto... :lol:

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.