Vai al contenuto

Alfa Romeo anni '80 - Il motore modulare


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

lui aveva la 2000 berlina, di questo son sicuro. Color crema mi pare.

Attenzione, la 2000 di cui parla Fusi non è l'Alfetta 2000. E' una berlina su meccanica Giulia, la cui carrozzeria pure ricorda la Giulia (un po' più "tesa" nel disegno), ma meccanicamente molto diversa, tanto che aveva appunto il cambio in blocco col motore, come la Giulia.

Il motore di quella macchina era il bialbero 1962 cc, come quello dell'Alfetta 2000, ma quando uscì nel 1971 (e venne montato oltre che sulla 2000 anche sulla GT Veloce che vedi nel mio avatar e sulla Spider Veloce) aveva appunto 150 cv SAE (Senza Accessori Esterni, insomma senza alternatore e non so cos'altro). La conversione da 150 cv SAE dava 132 cv DIN. Ora, io non so se quei 132 cv DIN "convertiti" fossero davvero più dei 130 cv DIN dell'Alfetta 2000 L di fine anni Settanta. Tieni conto però che i motori "ante 1973" cioè ante crisi petrolifera erano votati, anche come diagrammi di accensione e distribuzione, a camminare di brutto. Quelli dopo erano un filo più garbati, per consumare meno. Più che dalle differenze di cavalli, lo vedi dai differenti regimi di coppia massima. In quelli "vecchio stile" la coppia arrivava tutta prima dei tremila giri, segno che i carburatori buttavano secchiate di benzina quando spalancavi il gas ;)

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

si si me la ricordo la berlina 2000... ne girava una, del classico color metallizzato indefinibile, fino a qualche anno fa dalle mie parti.

L'auto "incriminata" era invece la classica alfetta.

edit:

ecco qua:il colore era molto molto simile a questa:

ALFA200O0BERLINAGRIGIA.jpg

la belva del parentado invece identica a questa

2006220133437_alfetta%20beige.jpg

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

con tanto di cerchio Zamaturo??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

mio zio è zarro di suo, ma zarro forte che nemmeno il net :mrgreen: .. i cerchi non avrebbero influito più di tanto.. ma conoscendolo imho i suoi eran lattoni con le borchie..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Non esiste Alfetta con borchie, mai esistita!! :D:D

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo Zio sulla Alfetta aveva questi..... ma non so se in origine o montati successivamente.....

img0999m.jpg

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

elektron originali ?

Non ne ho la più pallida idea..... Di sicuro il disegno era questo.

So che era una milleotto, credo prima serie.... di certo aveva i fanali posteriori stretti....davanti no nricordo benissimo se scudo stretto o largo....giallo crema ( piper), interni neri..... e aveva dei Dadi appesi allo specchietto..... :disp2:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad essere pignoli i cerchi in foto sono di una serie Giulia, mentre Alfetta ha un disegno molto simile (anche se differente a seconda del fornitore) ma l'interasse fra i fori di fissaggio è ridotto.

L'Alfetta 2.0 (a carburatori e modello italiano) c'è in due differenti livelli di potenza: la prima, del 1977, quella senza finto legno sulla plancia, ha 122cv come la prima 1800 (che era stata depotenziata a 118 due anni prima). Nel '78 esce l'Alfetta 2.0 L, che poi è la più diffusa, la cui potenza è di 130cv. Singolare che nelle prove di Quattroruote la 2.0 L raggiunga prestazioni analoghe alla precedente 2000, ma leggendo i dati della vettura in prova si nota il tipo motore 016.23 che è quello della prima 2.0 del '77...... misteri della fede.

Sono comunque motori che col passare delle evoluzioni hanno via via perso la cattiveria guadagnando in guidabilità, riduzione di consumo e di emissioni. Il primo 2000 è di una cattiveria sconosciuta al successivo, corposo, 2.0 L......

E cmq l'Alfetta 2.0 che fila di più è la CEM.....

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.