Vai al contenuto

9/11/1989, La caduta del muro a Berlino:per non dimenticare


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Ciao Alfatz1 :wink:

Duetto, il fatto di vedere nel liberismo più sfrenato uno dei mali dell'Africa non vuol dire automaticamente riconoscere che la soluzione sia il comunismo. Come ho detto non ritengo questa ideologia applicabile ne' condivisibile.
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ottima analisi Duetto, un solo punto di correzione: anche in Unione sovietica ci furono gli anni del consenso, ( magari solo rassegnazione e conformismo , come in Italia rispetto al fascismo ) e furono gli anni piu' o meno a cavallo del 1970, ( per capirci dal 1960 al 1980 ), in cui allentatasi e ridotta al minimo la repressione e l'universo dei campi di lavoro ( che furono quasi completamente svuotati da Krushev prima e Breznev poi: ricordiamo che Gorbaciov trovo' circa 5000 detenuti politici, contro i 5/10 milioni stimati dell'era staliniana) , probabilmente piu' per stanchezza che per liberalismo si ebbe la diffusione di un minimo di benessere e stato sociale, che innestatasi in ricordi di guerre civili rivoluzioni e guerre mondiali, ebbe un effetto molto maggiore della sua reale oggettivita'. Va da se' che non mancava una intellighenzia "dissidente" che veniva ancora repressa, sia pur meno brutalmente del passato, ( Le famose critiche psichiatriche ), ma che in realta' aveva molta poca presa sulla realta' quotidiana del cittadino sovietico ( piu' o meno come l'opposizione interna ed esterna al fascismo aveva ben poca presa sulla popolazione italiana negli anni del consenso ) . Questo prima del crollo dell'economia che avvenne negli anni '80 e che fu la vera causa del crollo del sistema di potere comunista

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

e vi ricordo che fino al 1917 la russia era un paese indietro anni luce rispetto all´europa industrialmente (e c´' erano ancora gli schiavi....che liberta eh..)....ma dopo la rivoluzione hanno fatto miracoli.....che poi l´evoluzione si sia calmata negli anni 50 e' un altro discorso....

i russi in finlandia sono proprio odiati (per motivi ovvi) ma e' un fatto che Lenin ha dato l´indipendenza alla Finlandia....lo Zaar (si scrive cosi?) era contrario invece.....dunque si puo discutere sul fatto di quanto bene/male il comunismo abbia portato alla russia....ma per la Finlandia e' stata una fortuna :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Andiamo su!

L'unione sovietica fino agli anni '50 era quella di Stalin, dove si facevano morire di fame sei milioni di kulaki (tanto per citare uno solo dei tanti crimini!).

L'indipendenza della Finlandia l'hanno imposta i tedeschi.

Subito dopo la rivoluzione d'ottobre la Russia chiese ai tedeschi di trattare la pace e le trattative portarono al trattato di Brest Litovsk (1918). I tedeschi imposero condizioni molto dure, fra cui di concedere l'indipendenza a Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina. Poi in seguito alla sconfitta tedesca i sovietici riuscirono a riconquistare l'Ucraina.

Stalin si riprese il resto durante la seconda guerra mondiale accordandosi prima con Hitler e poi con gli alleati. Se la Finlandia ce la fece a restare indipendente fu solo perché i finlandesi si batterono come leoni (e riuscirono anche a suonargliele ai sovietici!) e perché a guerra finita Stalin decise di accontentarsi della loro neutralità e non pretese di trasformarli in un altro stato satellite.

Link al commento
Condividi su altri Social

Andiamo su!

L'unione sovietica fino agli anni '50 era quella di Stalin, dove si facevano morire di fame sei milioni di kulaki (tanto per citare uno solo dei tanti crimini!).

L'indipendenza della Finlandia l'hanno imposta i tedeschi.

Subito dopo la rivoluzione d'ottobre la Russia chiese ai tedeschi di trattare la pace e le trattative portarono al trattato di Brest Litovsk (1918). I tedeschi imposero condizioni molto dure, fra cui di concedere l'indipendenza a Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Ucraina. Poi in seguito alla sconfitta tedesca i sovietici riuscirono a riconquistare l'Ucraina.

Stalin si riprese il resto durante la seconda guerra mondiale accordandosi prima con Hitler e poi con gli alleati. Se la Finlandia ce la fece a restare indipendente fu solo perché i finlandesi si batterono come leoni (e riuscirono anche a suonargliele ai sovietici!) e perché a guerra finita Stalin decise di accontentarsi della loro neutralità e non pretese di trasformarli in un altro stato satellite.

Link al commento
Condividi su altri Social

e vi ricordo che fino al 1917 la russia era un paese indietro anni luce rispetto all´europa industrialmente (e c´' erano ancora gli schiavi....che liberta eh..)....ma dopo la rivoluzione hanno fatto miracoli.....che poi l´evoluzione si sia calmata negli anni 50 e' un altro discorso....

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

e' vero che la ricchezza e' stata ottenuta con sudore, ma loro negli 20-50 anno fatto quello che in europa si era fatto + o - in 100 anni.....senza quello sforzo non si sarebbero trovati in quella situazione economica buona che avevano negli 60...

anche l´america cmq si e' arricchita con gli schiavi neri, nn vedo la differenza...

e come ho detto prima....stalin ha fatto bene a riconquistare quei paesi baltici filotedeschi fascisti (che erano un pericolo per l´urss!)

Link al commento
Condividi su altri Social

F.F. mi fai paura.

La ricchezza é stata ottenuta con il sudore?!?!? E' stata ottenuta con il sangue di MILIONI di prigionieri politici morti nell'"arcipelago Gulag"!

Questo non é schiavismo, é molto peggio: io lo chiamo GENOCIDIO.

Poi, per quanto riguarda la "situazione economica buona negli anni 60", non so se sono d'accordo i contadini caucasici o gli ucraini, che in quei tempi non sembra se la passassero molto bene...

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

F.F. mi fai paura.

La ricchezza é stata ottenuta con il sudore?!?!? E' stata ottenuta con il sangue di MILIONI di prigionieri politici morti nell'"arcipelago Gulag"!

Questo non é schiavismo, é molto peggio: io lo chiamo GENOCIDIO.

Poi, per quanto riguarda la "situazione economica buona negli anni 60", non so se sono d'accordo i contadini caucasici o gli ucraini, che in quei tempi non sembra se la passassero molto bene...

beh adesso non edageriamo....milioni? mah...!

si li usavano come combustibile per fare l´acciaio :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

beh adesso non edageriamo....milioni? mah...!

si li usavano come combustibile per fare l´acciaio :lol:

Questa battuta è decisamente di pessimo gusto! Vorresti ridicolizzare le vittime della repressione politica???

Ma già, d'altra parte all'indomani della seconda guerra mondiale c'era chi sosteneva che i campi di concentramento tedeschi non esistevano proprio...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.