Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/23/15 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
eh, sticazzi. vuoi mettere? mica vorrai dedicare la copertina a un'auto tutta nuova, prodotta dall'unica azienda nazionale, innovativa nell'approccio al mercato, con una conformazione inusuale per il suo segmento, che apre la strada per una gamma di tre nuovi modelli, che avrà di certo un buon successo nel nostro mercato, quando si sa che tutti aspettano trepidanti di vedere la nuovissima e sconcertante versione del superbo furgonetto crucco. eh no, non si può.6 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
L’auto provata è una Volvo V60 D2 con 28.000 km circa, pneumatici 205/60 16” I km percorsi sono stati 400 circa. Esterni L’auto è effettivamente bella, Il muso aggressivo, la linea filante, la coda inclinata si fanno notare in una pletora di auto troppo simili, restando però sempre molto Volvo ( per lo meno le volvo recenti ). Notevole anche la linea di fiancata ed i fari posteriori. Tra l’altro è una delle poche auto che sta bene anche con cerchi di misure “umane”. Per contro le belle linee si pagano in abitabilità ( non comfort ) . Interni Il design minimalista svedese qui incontra lo stile gelidamente perfetto Audi: Il risultato è notevole, soprattutto per quanto riguarda la qualità percepita . I materiali visibili ed invisibili sono di alta qualità ( menzione d’onore per gli ottimi pannelli portiera ), il design fintamente semplice e l’ergonomia sono comunque ai massimi livelli, e tutto lascia trasparire “categoria superiore”. Forse si poteva osare di più come tessuto sedili, ma si può sempre virare sulla pelle. Posto guida Il sedile è molto comodo, ma infossato, e poggiabraccia, tunnel centrale e portabicchieri un po’ ingombranti ne fanno una specie di nicchia a sé stante. Volante e comandi principali tutti raggiungibili facilmente, ed intuitivi , con la sola eccezione delle quattro rotelle intorno ai comandi del clima e del telefono, di cui si deve un po’ studiare le funzionalità. Un po’ macchinosa la regolazione delle funzionalità dello schermo centrale. Sono invece comodi e facili da usare i comandi al volante. Sedile e volante con le solite regolazioni, pedaliera ben allineata ma con il solito problema del pedale del freno più alto di quello dell’acceleratore. Visibilità buona davanti, così così dietro, ma ci sono i sensori. Plancia e comandi La strumentazione analogica/digitale offre rispetto agli standard, in più un econometro ed in meno il termometro dell’acqua. Poco leggibile il contagiri, ma non è un grosso problema. Il CdB all’interno del tachimetro offre molte ( e più o meno sempre le stesse ) informazioni in maniera programmabile ( la programmazione non è molto intuitiva ). Altre possono essere visualizzate nello schermo centrale ( un po’ piccolo ) che controlla anche radio,navigatore ,multimedia etc. Abitabilità Buona ma non eccelsa, la particolare forma della carrozzeria penalizza un po’ i posti dietro, e davanti poggiabraccia, tunnel centrale e portabicchieri sono un po’ ingombranti. Bagagliaio Molto profondo, ma molto poco alto, e la capienza ne risente. La zona sottostante non è sfruttabile, essendo interamente occupata da ruotino di scorta, ferri e triangolo. Il rivestimento è buono ma il telo copribagagli è molto economico. La linea particolare fa sì che si possa sfruttare anche poco in altezza. Accessori La dotazione è buona : spiccano freno a mano elettronico, accensione a pulsante ( con chiave ad inserimento ), S&S e navigatore, oltre agli accessori classici . Ma visto il prezzo , la classe e la marca della vettura si poteva pretendere di più soprattutto in funzionalità elettroniche di assistenza alla guida.che, se presenti, non erano riportate nei pulsanti di attivazione/disattivazione disponibili J. Le luci diurne sono a led, ed i fari sono molto potenti , anche se non ho capito se xeno a led od alogeni. Comfort Molto buono e punto di forza dell’auto. Attimo assorbimento delle sospensioni, pochissimi fruscii aerodinamici, il motore si sente in pratica solo a freddo ed anche il rumore di rotolamento è ben contrastato. Se si unisce a questo il sedile guida molto comodo e ben trattenitivo , viaggiare anche a lungo non è mai stressante. Motore Volvo a differenza delle altre case crede nell’upsizing, e per la classe 120 Cv ha scelto un 2.000 depotenziato. Ottima scelta, che porta ad un motore corposissimo in basso e con abbastanza schiena fino al raggiungimento di velocità più che sufficienti. A velocità codice si comporta ottimamente e per quanto muoia presto, non fa sentire la mancanza di spinta in alto. Solo a Start & Stop attivato si propagano in vettura fastidiose vibrazioni durante le fasi di accensione/ spegnimento motore. Accelerazione Non da sportiva , ma più che sufficiente nel 90% degli utilizzi. Ripresa Ottima, anche in sesta a bassissimi giri, complice anche un rapporto non lunghissimo ( A 130 km/h in sesta si sta a 2400 giri ) Cambio Ottima ed ergonomica posizione della leva , innesti precisi e ben definiti , corsa un po’ lunga. Adeguato all’indole turistica dell’auto Sterzo Pesante forse un filo più del lecito, offre una precisione solo discreta, ma onestamente non si sente la mancanza di maggiore precisione. Freni Potenti e ben modulabili anche in frenata di quasi emergenza ( da me testati in una coda improvvisa :( ) Tenuta di strada/Stabilità Pur non essendo tra le doti migliori, l’auto trasmette sempre sicurezza, purchè non la si guidi sportivamente e si resti nella guida turistica. Consumo Andata a velocità codice, ritorno a velocità nebbia J. Risultato, notevole per la cilindrata e la stazza dell’auto 5,1 litri / 100 km rilevati dal CdB. In conclusione Questa Volvo in salsa di soia J si presenta come un’ottima grande viaggiatrice. Posto guida comodo ed ergonomico, comfort ai massimi livelli, qualità percepita e design gradevole, per non parlare del consumo , ne fanno un’auto per macinare centinaia , se non migliaia di chilometri in assoluta souplesse, con la garanzia di arrivare se non riposati, per lo meno non stravolti. Paradossalmente . ma non troppo, è una delle poche auto che andrebbe comprata/venduta con il solo cambio automatico, ( nonostante il manuale molto buono ) , che sarebbe la ciliegina sulla torta. Se a questo si aggiungono prestazioni più che accettabili e doti stradali almeno buone ( ma non mettetela alla frusta , non è il suo target ) potrebbe essere l’auto gran turismo quasi definitiva. Le pecche però di un’abitabilità non eccezionale, di un bagagliaio piccolo e di una dotazione purtroppo standard, unito ad un prezzo di listino molto alto ( sopra i 30k euro ) rispetto alla motorizzazione ed alla dotazione fanno sì che auto con nome più altisonanti sulla carta ( si Triade, sto parlando di te :) ) si mangino, almeno in Italia la quota di mercato che quest’auto potrebbe e dovrebbe avere. Peccato, perché la qualità c’è.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
La cosa mi farebbe imbestialire. Anche perché adesso gridano tutti alla truffa chiedendo il rimborso da parte nostra, ma se 'ste trappole di investimenti si fossero rette in piedi, i questuanti le avrebbero spartite con noi? Col piffero. Queste cose tirano fuori il Giannino più brutale che c'è in me....3 punti
-
Il nuovo Touran? Si, hai ragione. Si, specie degli intercooler.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
La questione è di principio: pochi o molti cv che siano, se io ho usufruito delle agevolazioni in maniera diligente, facendomi il mazzo insieme a mio padre per tenere due storiche ultraventennali in condizioni di assoluto decoro e originalità, e non certo per andare in giro quotidianamente con dei catorci ambulanti a costo quasi zero, perchè devo rientrare nel calderone di coloro i quali avevano la storica solo per furbata? Se si voleva ottenere un repulisti di tutti i catorci non meritevoli di agevolazioni le strade da perseguire erano ben altre. Ma siamo in Italia, l'importante è andare a mungere in ogni dove sia possibile attingere. E' inutile che vada avanti nel discorso perchè rischierei di essere prolisso su un argomento che è stato ampiamente trito e ritrito.2 punti
-
2 punti
-
leggere la biografia di Jobs potrebbe essere un buon motivo per NON comprare un mac zazzate a parte, se esistessero in commercio l'ideale sarebbe un portatile economico con su Linux (per es. un Ubuntu): sarebbe parecchio più economico di un mac e con un'interfaccia altrettanto usabile. I mac di fascia bassa sono molto affidabili e solidi, ma generalmente hanno schede grafiche semplici (ok se non ci giochi) e soprattutto hanno poca RAM. funzionano bene, ma dopo pochi anni cominci ad avere bisogno di comprarne altra. Non è un gran problema e la RAM nuovo costa poco (se non compri quella Apple), solo che non so se gli ultimi air permettono l'upgrade. Ad ogni modo con i Mac usati o ripristinati dalla casa madre si facevano buoni affari. In ogni caso passare da Windows a Osx o Ubuntu ti cambia la vita. Infinitamente più semplice e chiaro nell'uso quotidiano.2 punti
-
se sta sotto i 700 euro va bene, se no per quello che ha da fare per me non ne vale la pena..2 punti
-
2 punti
-
Perchè è un topic Alfa Finito il rimpianto per i modelli/versioni non più prodotti, e quindi necessari+eccellenti, si passerà alla disanima della gammachecivorrebbe2 punti
-
Scusate se ri-uppo il thread a distanza di mesi, volevo dirvi che alla fine abbiamo preso una C2 1.4 VTR SensoDrive, come qualcuno aveva consigliato. È arrivata da pochi giorni, io l'ho provata ieri e il cambio non è male (forse l'auto è un po' lenta nelle partenze da fermo). Mia zia sembra soddisfatta, intanto sta prendendo un po' di ripetizioni di guida. Vi ringrazio per i consigli, ora si può chiudere la discussione.2 punti
-
wazz?.... guarda, non ne ho idea... Ti posso solo dire che messi uno a fianco all'altro (S6 e 6S) il display del Samsung per me o per quel che posso valutare personalmente è decisamente di un altro livello...contrasto,nitidezza, colori non c'è storia...... Ribadisco che il display curvo sui lati lo devo ancora un po digerire.... ma in linea generale tutto ciò che è impresso sullo schermo ti da quasi l'idea di essere tridimensionale da quanto è "definito".2 punti
-
2 punti
-
a sto punto o passi a un'auto da 95cv o tieni i soldi in tasca e trasformi a gpl la punto 1,22 punti
-
Beh anche 500 è stata sei mesi senza diesel (non dico mica la twinair da 105... dico l'unica diesel!) e poi è tornata alla normalità. E ne ho sentite: non riescono a omologare euro 6, abbandonano il diesel sul segmento A... invece erano i soliti meccanismi in occasione di restyling. Quindi è presto per preoccuparsi.2 punti
-
Puoi prendere in considerazione per le elettroniche pure Pioneer che fa degli ottimi componenti. Per le casse prova a vedere/sentire Indiana Line, l'azienda e progettazione è italiana e di costruzione in cina ma sono molto robuste e si sentono molto bene avendo un prezzo molto concorrenziale.1 punto
-
Nel mio piccolo , 5 auto ultraventennali con valore commerciale di poco superiore a 10.000 Euro, dovranno pagare complessivamente 2000 Euro all'anno per almeno 7 anni. ( o meglio, a pagare dovrei essere io....) La trovo una cosa demenziale, pazzesca, non posso banalizzare tutto e subire, prenderò un provvedimento, che sarà ad Hoc per la mia situazione. Per quanto riguarda la serietà, onestà e coerenza di chi ci governa, basti solo guardare la tassa IPT com'è stata trattata ( mettila, toglila, rimettila....), oppure la tassa di possesso sulle imbarcazioni, messa e poi tolta dopo tutto il danno economico ,creato all'indotto che ci sta attorno...1 punto
-
"trovo insopportabile la sua mancanza di fede" e soprattutto "lei mi ha deluso per l'ultima volta..."1 punto
-
Io sono un utente sia Windows che Mac di vecchia data, il mio ultimo acquisto è stato un Macbook Air con i5 Haswell, 2 anni e 2 mesi fa. Ai tempi, la situazione dei convertibili Windows iniziava a farsi interessante, e mi ero promesso che il mio acquisto successivo sarebbe stato un convertibile Wintel. Preciso che conosco ugualmente bene i due sistemi, anzi Windows lo conosco meglio, ai tempi dei netbook mi dilettavo a personalizzare le build di Windows con nLite per risparmiare risorse, quindi la mia scelta non è dovuta a nabbaggine o pigrizia. Bene, a due anni di distanza non ho trovato ancora un singolo prodotto che potesse sostituire il mio Macbook senza patemi, e dopo tutto questo tempo e 1000 cicli di carica della batteria (in media più di un ciclo al giorno, utilizzo più che intensivo), non so con cosa cambiarlo visto che anche negli stessi prodotti Apple non ci sono state reali evoluzioni. Windows 10 è un buon OS ma dalla mia esperienza ancora acerbo per stabilità in confronto a 8.1 + menu start classico, e ancora non è stata elaborata una soluzione per scalare la UI decentemente con gli schermi ad altissima risoluzione che vanno tanto di moda. La cura nei particolari dell'hardware Apple è senza pari, basta il precisissimo trackpad per mettere in mutande ultrabook, tablet, convertibili della concorrenza. Più ci si avvicina per qualità all'hardware Apple, più sale il prezzo, stavo considerando l'acquisto di un HP Spectre x360 ma alla fine manca sempre quel "quid" per passare al lato oscuro (o meno oscuro, punti di vista). Inoltre, vero punto di forza di OSX, l'incredibile longevità del sistema in rapporto a mesi, anni di utilizzo e continui aggiornamenti, dove Windows costringe a formattare ogni tanto anche nei sistemi tenuti meglio, con installazioni e servizi tenuti sotto controllo, con Windows Update che sistematicamente combina qualche casino o il driver di turno che costringe ad andare di ripristino (successo una settimana fa con un convertibile HP con Atom). Mi piacerebbe avere una soluzione con Windows più competitiva, in quanto quest'ultimo potrei usarlo come unico OS per via del parco app più esteso, ma i punti di forza di OSX mi spingono a preferirlo, e a relegare a PC secondari o VMWare le mie esigenze di smanettamento. Tutto questo da qualcuno a cui sta discretamente sulle balle la gestione attuale della Apple, non toccherei neanche con i guanti un Apple Watch o neanche un iPhone, e sono il primo a dire che è diventata una società mirata prima al "fashion", ma che per i Macbook ha ancora sostanza da vendere. Just my 2 cents1 punto
-
Sono "fuori dal giro" dell'hifi da un po' di tempo, quindi magari qualcun altro ha informazioni più aggiornate. Per l'ampli ti suggerisco di valutare anche Luxman o Nad, oltre al Rotel che hai postato. Hanno fama di ottimo qualità/prezzo, io ho un 304 del 1996 che suona ancora divinamente. Per il giradischi analogico vai su Rega o Project, magari all'inizio lasci su la testina di serie, per fare un upgrade più avanti. Giradischi digitale (quando sarà) vedi Marantz, Yamaha, Micromega, anche se quest'ultimo costa un po di più. Per le casse valuta se le vuoi tenere a pavimento o su stand, e non fissarti sulla potenza ma concentrati sulla resa, in casa 20/40x2 watt vanno già benissimo se diffusori e ampli sono di buon livello; prova B&W, Infinity serie Reference, Monitor Audio, Polk, Sonus Faber. Anche se ti costerà un po' di più e non riuscirai a sentire tutto, ti consiglio di andare nei negozi specializzati con qualche cd che conosci bene e sentire tutta la catena (sorgente, ampli, diffusori), facendo un po di confronti. Scegli componenti della stessa fascia di mercato (non le casse da 1000euro con l'ampli da 100, per capirci) affinché il sistema sia equilibrato, con preferenza per ampli e casse, le sorgenti si possono aggiornare più facilmente dopo. Buon divertimento e facci sapere che hai acquistato! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk1 punto
-
Senza dubbio Mazinga: in realtà volevo solo sottolineare come non ci siano state rottamazioni/esportazioni di massa di ultraventennali come qualche "capoccia vorace" pure sperava, come se tutti le tenessero solo per furbata...1 punto
-
1 punto
-
Gennaio - Febbraio 2017, giusto? Direi che sono ancora molto indietro con i lavori, e dubito che la riescano ad aprire a breve. Da Barberino a Firenze stanno lavorando per la 3^ corsia, anche se vorrei capire come gestiranno le vecchie gallerie. Il tratto attuale Rioveggio - Barberino rimane attivo, anche perchè la nuova galleria è a sole 2 corsie per senso di marcia + emergenza. Porretta Terme è nella valle del Reno, collegarla all' autosole è difficle, visto che , in linea d'aria, ci saranno 30Km, piuttosto sarebbe da migliorare il tratto Sasso Marconi - Vergato della Porrettana.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Qui stiamo in media sull'1.20 gasolio e 1.42 benza, con punte di 1,15 e 1,37 Comunque Tony è vero che la documentazione non è semplice per i non addetti ai lavori e che avere una laurea in economia non è un requisito necessario per fare investimenti, però da qui a fidarsi ciecamente degli impiegati ce ne passa... Cioè, ieri al tg hanno intervistato a uno che stava a Roma a manifestare per farsi rimborsare, ha detto candidamente "che le obbligazioni erano subordinate l'ho scoperto in questi giorni". Ma cazzo, ma vuoi informarti un minimo su cosa stai investendo?! Poi sta gente invoca il Papa, il pres. della Repubblica e divinità varie assortite. Ma andiamo...la vergogna non sanno nemmeno dove sta di casa...1 punto
-
1 punto
-
Vabbè, tra Touran e Tipo sarebbe stata una bella gara a chi ispira più mestizia. Quali sono le prove?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si, ma le auto mica devono esistere solo per il listino. Guardiamo anche qua dentro. Chi pensava a Giulietta 99% 1.6 jtd-m o 1.4 GPL. se consigli la multiair passavi per drogato fazioso. La QV apriti cielo poi....tutti che si affrettavano a dirmi cosa avrebbero comprato loro con i miei soldi dalle Leon alle S3 che tanto i 1500€ di bollo non erano affar loro. A volte mi sembra che i listini di FCA lì si voglia per fare come i Griffin nella puntata post-apocalisse "e facciamo un fast-food. Anzi due. Così potremmo dire <non andiamo in quel fast food, andiamo in quell'altro!> "1 punto
-
Si, però queste macchine andrebbero anche comprate. Che se quando sono a listino il pensiero è sempre "la compro solo km0 con quei soldi prendo <macchina caso> "....alla fine hanno ragione loro a produrre roba da stock da vendere a peso...1 punto
-
Non sono d'accordo che le auto oggi siano troppo costose. Anzi trovo che alla fine costino poco. La mia Micra td nel 2004 la pagai 15mila euro ed oggi un'auto più accessoriata, più grande, più moderna, più comoda, più ecologica, viene 12.500. Quindi credo che il prezzo delle auto sia anche calato. Quello che è aumentato incredibilmete sono i costi di gestione, carburanti, tasse, pedaggi, multe e manutenzioni, ma non il prezzo delle auto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non capisco perchè non comprate le auto che vi interessano quando sono commercializzate...1 punto
-
Vedi che dovevi comprarla? Così adesso avresti un'Alfa Romeo uscita di listino. Quindi con processo di canonizzazione in corso (stanno discutendo del primo miracolo, 50k km senza perdere il retrotreno) e che varrà miliardi da usata!1 punto
-
Molti si sono giustificati con "Ma c'era un rapporto di fiducia da generazioni con la banca locale". A parte che boh, mi pare comunque una gestione del risparmio level "gioco delle tre carte", ma una firma sotto un foglio ce l'hanno pur messa, tutti loro. Anche questa è una delle famose "riforme" necessarie al Paese, solo che questa è passata per il campo invece che per il Parlamento (e non avrebbe potuto essere altrimenti, a meno di voler votare la rieducazione coatta della popolazione adulta sul risparmio gestito).1 punto
-
in pratica a FCA gli costano di più i vari cammuffamenti che il restyling.......1 punto
-
Ma infatti quello che proprio non afferro è perché, agli occhi del pubblico non specializzato, questa dovrebbe costare meno della Mazda. In quelle poche cose che hanno di differenza, qui ce ne sono semplicemente "di più" in una mera analisi quantitativa...1 punto
-
La gpunto e le sue concorrenti erano piuttosto pesanti per essere segmento b. I modelli nuovi sono più leggeri1 punto
-
Prossima generazione. Quello in foto è l'ennesimo restyling di un modello ormai sorpassato. Siamo quasi all'accanimento terapeutico.1 punto
-
per il momento per me si. Forse non sarà esotica come la bentley, ma la trovo più riuscita1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00