Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. tonyx

    tonyx

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      4351


  2. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      38854


  3. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      56717


  4. Damynavy

    Damynavy

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      4004


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 22/12/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. La centrale a carbone emette CO2, le pale eoliche no. ☏ FDR-A01w ☏
    5 punti
  2. LE storiche sono poche, Tony....noi pensiamo che ce ne siano tante, ma il grosso viene rottamato. ci sono tante auto vecchie. dai 10 -12 anni ai 20-25 messe male. e poi perchè tante le hanno esportate. si poteva fare un lavoro serio sulla rottamazione, oh, non so se è vero ma questi della filiera sostengono da anni che non è un costo per lo Stato, visto che l'IVA in più se la pappa. un 2000 euro di incentivo per roba sotto i 120 g/Co2, magari con un meccanismo per favorire ibridi gpl e metano, forse si poteva fare
    5 punti
  3. Presa martedì sera, dopo due giorni di meditazione. Nera , full led, pelle nera rossa, pack Bose . Così ora ho due macchine inutili, 156 GTA e 124 Abarth, ma hanno anche dei difetti! Non volevo prenderla, ma c'era un'offerta quasi imperdibile ( credo)
    5 punti
  4. letto su QR il commento dell'amm del di Ford italia , cito: “Premetto che il provvedimento, nella nuova formulazione, va nella direzione giusta, seguendo il solco già tracciato da altri Paesi europei. Credo però che la sua efficacia”, sostiene, “sarà nulla, o quasi. Anche dal punto di vista ambientale. Intanto perché sopra la soglia dei 160 g/km oggi c’è solo il 4,7% del mercato e poi perché l’elettrico è assorbito al 90% da vetture aziendali, per le quali è del tutto marginale collegare il bonus di 6 mila euro alla rottamazione decennale. Piuttosto, il 20% del parco circolante italiano ha più di 18 anni, le auto ante Euro 4 sono 13,5 milioni, ma su questo la norma non dice nulla. Inoltre”, sottolinea, “se le Case fossero state coinvolte per tempo si sarebbe potuto gestire meglio la situazione”. Evitando magari anche l’effetto spiazzamento degli automobilisti, che da un lato sono spaventati dalla guerra al diesel e, dall’altro, se volessero passare al benzina potrebbero dover pagare una tassa salata. Nella gamma Ford ci sono due motorizzazioni della Kuga (il benzina con cambio automatico e la versione 4X4 a gasolio), la Edge diesel automatica e la Mustang che superano la soglia dei 160 g/km (la Casa non ha ancora deciso se sterilizzare o meno l’effetto “malus” per i clienti). difficile dargli torto, analisi corretta. questa ecotassa si è trasformata in una farsa, è totalmente inutile e un balzello per il 5% delle auto. unica cosa "positiva" è l'introduzione del concetto di Co2 nell'ordinamento italiano. il bollo va totalmente ripensato. vabbè ma questo è un Paese che discute da 20 anni di eliminazione del PRA.
    4 punti
  5. ma sono l'unico a cui piacciono le pale eoliche? altro che deturpare, sarà che sono un fan del cyberpunk ma a me propio piacciono, mi rendono il paesaggio più interessante. E poi, tutto sto paesaggio "naturale", è naturale per modo di dire. O vogliamo vivere per sempre in un passato che quasi sempre è per altro fittizio?? Perché allora eliminiamo anche le strade. E i campi coltivati. Che poi le rinnovabili siano sufficienti a garantire una crescita improvvisa dell'uso dell'elettrico, probabilmente no, è difficile. Ma pensare che ci vuole il carbone (o il nucleare) per sostenere la mobilità elettrica, vuol dire mettere una toppa su un'altra toppa. (E'l tacón xe peso del buso, come dicono in veneto) Ok ecotasse e quant'altro. Ma a un serio piano di riconversione industriale prima o poi qualcuno dovrà pure pensarci. (Per ora lo stanno facendo altri per noi...)
    3 punti
  6. Beh si, è figlio del GE90 che a sua volta è di buona misura il più grande in commercio. Si tende all'aumento della grandezza del fan per incrementare sempre di più il bypass-ratio e guadagnare spiccioli di efficienza propulsiva (poi ovviamente il drag e il peso aumentano). Forse la cosa più impressionante di questo motore è l'estremizzazione del rapporto di compressione che si ha nel compressore di alta (60:1): è al limite delle capacità possibili dato che da lì in poi le temperatura in ingresso combustore iniziano ad essere troppo elevate
    3 punti
  7. Ma anche se non la riscatti, con 299€ al mese fai un anno alla grande. Ma tanto la riscatti, perché poi non ne puoi fare a meno.
    3 punti
  8. S660 che è veramente carina ? https://www.pistonheads.com/news/ph-japanesecars/honda-s660-trad-leather-edition/39344 chiedo scusa posso solo copiare il link OT, ma questa macchinetta va vista ?
    3 punti
  9. Forse usano semplicimente il parte anteriore modificato dello streetscooter ?
    3 punti
  10. Ma per quelli servono revisioni serie come in Svizzera, dove pure un corteco fallato comporta bocciatura. Così oltre ai marcioni, iniziamo pure a fare colonscopie a quelli che rimuovono il DPF o il Kat (e sono tanti, troppi)
    2 punti
  11. Così con abitacolo arretrato e motore anteriore.
    2 punti
  12. Insomma, la realizzazione sembra parecchio posticcia e poco armoniosa. Talvolta Castagna presenta creazioni un po’ discutibili esteticamente e anche leggermente tamarre alle volte.
    2 punti
  13. http://social.airicerca.org/2016/05/30/perche-i-motori-degli-aerei-sono-cosi-grandi/
    2 punti
  14. Lascio solo un suggerimento: Natasha Esca, che fa la segretaria biondina in Narcos Mexico
    2 punti
  15. riprendo questa discussione perche questa non puo mancare troppo mitica sembra che L'auto sia nello Stato del New Jersey nel 1970 come Fiat 850 Mini Police Cruiser
    2 punti
  16. Non la comprerebbe nessuno???
    2 punti
  17. Toyota Land Cruiser VX Turbo 3p, in perfetto stato: Suzuki SJ310 5speed SoftTop, molto ben tenuta e con tanto di decals d’origine, molto diffuse tra le auto orientali degli anni ‘80 e ‘90, fuoristrada e non: MB 190E, in buono stato: Chiudiamo con una perla rara: Saab 9000 CS Turbo, in gran forma, esclusa la parte sinistra del paraurti posteriore, che risulta danneggiata. Di quest’auto mi sono sempre piaciuti molto i cerchi in lega [emoji41] Ne approfitto inoltre per fare a tutti gli autopareristi (e relative famiglie) i miei migliori auguri di Buon Natale e felice anno nuovo!
    2 punti
  18. Assolutamente vero. Il 777-X9 (425 passeggeri), "promette" consumi inferiori del 12%, rispetto al concorrente europeo, ed un risparmio del 10% sui costi operativi. Comunque, il futuro è del monomotore...
    2 punti
  19. A me piace ma non in veste Type R che è tamarrissima, magari liscia
    1 punto
  20. Piacciono anche alla Lego Abbisogna di pile per funzionare, ma pazienza, un passo alla volta
    1 punto
  21. 64 son sufficienti? ?
    1 punto
  22. Traduzione “fate incentivi più estesi che non sappiamo più come piazzare i nostri calessi” Riposta mia. Nel computo del circolante over qualsiasi età andrebbe sempre scomputato il dato delle over 30. Ovvero i mezzi storici. Perchè caro amm. del. Lup man cav di gran croc.....COL CAZZO che rottamo le mi storiche per comprare un bagaglio moderno tuo o dei tuoi sodali. Son mica Rovazzi.
    1 punto
  23. Ero alla ricerca di una Ferrari 348. Navigando in rete ho tovato su Facebook la pagina "Ferrari 348 by Brancati66". Ho trovato una persona disponibilissima che mi ha dato consigli e mi ha fugato ogni dubbio. Persona veramente squisita e che non finirò mai di ringraziare per il sogno che, anche grazie a lui, ho realizzato. Ora una fimmante 348 è nel mio garage. Dirvi che è un auto fantastica, è superfluo.
    1 punto
  24. Grande complimentassimi, detto da uno che l’ha presa più di un anno fa a prezzo (quasi) pieno. non te ne pentirai e, un po’ ti invidio, l’avrei voluta anch’io nera, più nero opaco ?
    1 punto
  25. Ecco la visione di « L’ARGUS » (F) :
    1 punto
  26. direi che hanno messo tutto l'accocchio elettrico davanti (+ spazio per struttura deformabile) per limitare l'altezza e sfruttare il volume per l'abitabilità.
    1 punto
  27. direi anche più che "abbastanza", soprattutto in Europa. Sinceramente, era fatta anche piuttosto bene e meglio della coeva Uno. Anche a livello di motori, tolti i vecchi benzina della prima serie, i benzina TU erano all'alteza dei Fire e i diesel erano più gradevoli dei corrispettivi Fiat.
    1 punto
  28. In generale, la 205 è stata un'auto abbastanza gettonata, in un'epoca durante la quale l'unica Mini esistente con tale nome era la Mini di sir Alec Issigonis, che pochi affezionati s'azzardavano a comprare. Senza scomodare la GTI, aveva il suo perchè anche nelle versioni speciali come quella che hai citato tu. A me fa piacere ricordare anche la Roland Garros, con sedili in pelle e tetto apribile.
    1 punto
  29. Giusto, ma perché non togliere il "finto" e non fare una grembialatura unica senza per forza abbassarsi a mettere dei finti scarichi? Io preferirei un paraurti con una semplice cornice dritta cromata che un design che per forza vada a simulare gli scarichi, se non ci sono, toglieteli del tutto come le auto anni '90, che avevano per la maggiore gli scarichi nascosti e rivolti verso il basso, secondo me.
    1 punto
  30. Tasseranno l'elettricità per autotrazione. È solo questione di tempo
    1 punto
  31. In questo caso si può tranquillamente parlare di attività criminale, pare che ne siano stati visti fino a 7 in volo contemporaneamente per poi andarsi a nascondere nei prati attorno allo scalo No problem... basterà ordinare su amazon arduino, antenne, motori, batterie, sensori (giroscopi, accelerometri, magnetometri e gps: con meno di 50€ si trovano schede con tutto integrato) poi un salto su github, qualche tutorial su youtube e voilà. E non ci vuole poi molto ad aggiungerci un "carico utile"...
    1 punto
  32. sicuro-sicuro? guarda un po' questa simpatica tabella: +400 milioni di euro dalle accise sui carburanti (dal 2020), con l'aggravante dell'aumento dell'IVA. vero che è "solo" una clausola di salvaguardia, ma messa da chi aveva garantito il taglio delle accise "al primo consiglio dei ministri" non è male come scherzetto. vamos.
    1 punto
  33. Alè partito il nuovo tormentone.
    1 punto
  34. É solo uno spostamento di inquinamento dalle città alle centrali elettriche. È solo la creazione di un nuovo mercato per farci spendere quei pochi soldi che ci sono rimasti, perché non risparmieremo nulla. La corrente elettrica aumenterà di prezzo, si inventeranno qualcosa per far lievitare i costi dei tagliandi, si inventeranno qualcosa per giustificare un bollo simile all'attuale. "Tutto cambia perché nulla cambi" ☏ Redmi Note 3 ☏
    1 punto
  35. cioè quindi uno che acquista una Tesla model S da 115000 euro ha 6000 euro di sconto e uno che prende una panda (perchè altro non si può permettere) deve pagarci una sovratassa ? Questi sono da rinchiudere
    1 punto
  36. Comunque per il viaggio di nozze ho girato diverse città europee...a praga nisba elettriche. Amsterdam tantissime tesla (in rapporto al circolante) ,a parigi diversa roba elettrica....milano poca roba In autostrada pochissime\quasi niente lungo i 4500km che ho fatto. per me ancora non siamo minimamente pronti all'elettrico
    1 punto
  37. Guarda che non si discute la genialità dello staff e delle soluzioni. Ma la storia dell'auto è piena di soluzioni geniali e sofisticate fatte da tecnici entusiasti e preparati , applicati a modelli costosi di case prestigiose. Case che però oggi non esistono più o sono morenti , o sono qualcos'altro. Non faccio la lista , sarebbe troppo lunga e stranota. Mentre invece le Case che sono sopravvissute e prosperano sono quelle che invece di puntare alle soluzioni mirabolanti, hanno puntato a soluzioni meno geniali al limite dello scontato, ma più economiche da produrre , mantenere e rivedere . Investendo in queste categorie la genialità. La lettura del libro di Giacosa è illuminante da questo punto di vista . Così come il giudizio tranciante, ma giusto, su Lancia . E per capirci se domani , alla Ford, partendo dalle stesse pile ( d'acquisto ) di Tesla produrrà un pacco batterie meno sofisticato ma più economico nel senso che ci siamo detti, non ho dubbi che la Storia si ripeterà .
    1 punto
  38. infatti un big come apple si è guardato bene da fare una Tesla. Loro hanno un prodotto maturo e nonostante tutto ogni giorno devo affrontare critiche e lavorare per mantenere la qualità del marchio. Con un prodotto come tesla sarebbero finiti sotto un ponte. Tesla è un prodotto acerbo nel suo complesso (non parlo solo della macchina, ma di tutto quello che viene e prima e dopo) al momento ha ancora un'ottima immagine perchè è un prodotto che hanno preso solo clienti con una forte motivazione "green" (qualunque cosa voglia dire, visto che l'impronta ecologica di questo prodotti è ancora tutta da verificare) che, per passione, è disposto a soprassedere su alcuni compromessi pratici che farebbero esplodere un produttore tradizionale tipo toyota.
    1 punto
  39. Giusto le linee generali del frontale sperando che poi se scalati su 1.75/1.80 di larghezza e un'altezza sopra il 1.5 non si passa da questo a questo
    1 punto
  40. Perchè solo il Wankel risultava troppo parca. Dovrebbero fare un museo sulla Polio e spedirci in visita obbligata tutte le neo-mamme. Così magari si fanno passare qualche fregnaccia sull'essere contrarie alle vaccinazioni.
    1 punto
  41. Visto che si parla di 850, ecco la Spider America del 1973,sempre rimasta in Italia, da 26 anni di proprietà di mia moglie. Una simpatica macchinetta, performante, semplice, e con costi di mantenimento ridicoli.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.