Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. maxsona

    maxsona

    Veterano


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      4145


  2. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      1069


  3. Razor9310

    Razor9310

    Utente Registrato


    • Punti

      4

    • Numero contenuti pubblicati

      258


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      3

    • Numero contenuti pubblicati

      16127


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/20/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Questa forma dello schermino mi sembra quasi un vecchio Nokia 😅
    4 punti
  2. Dopo averla attesa praticamente un anno, dall’ordine ad inizio aprile 2024 e senza avere risposte certe circa la data di consegna, dopo aver quasi ceduto nel ripiegare su un esemplare in pronta consegna di diverso allestimento e costo, finalmente a fine marzo 2025 ho ritirato la mia Tiguan. Piccola introduzione: si tratta di una 1.5 eTSI da 150cv, colore Nightshade Blue (un bel blu, quasi ottanio), allestimento Edition Plus con l’unica aggiunta a livello di optional del Winter Pack (sedili e volante riscaldabili). Ho lasciato i cerchi da 17” (quelli base) con gommatura 215/65 Kumho Ecsta PS17. Venivo da una Golf 7.5 2.0 TDI DSG e, complice la drastica riduzione dei Km percorsi quotidianamente (oltre che percorsi quasi esclusivamente urbani) nell’ultimo anno, ho deciso di passare al benzina. Ho cambiato poi radicalmente segmento, scommettendo sulla possibilità di allargamento della famiglia (vinta perché mia moglie è rimasta incinta a dicembre 2024). Durante l’attesa dell’auto, il gruppo FB dedicato si stava già popolando di esemplari (perlopiù diesel perché mamma VW ha dato inizialmente priorità alla produzione di questo motore) e con le prime consegne sono arrivate anche le impressioni dei possessori e soprattutto i difetti. Quello più comune sembrava essere il malfunzionamento agli ADAS, imputabile al software ed all’hardware della telecamera dietro al retrovisore, in quanto gli aiuti tornavano funzionanti semplicemente spannando il vetro. Qualcuno inizialmente ha avuto anche avarie al sistema ibrido oppure batteria dei servizi scaricata dopo pochi giorni di fermo auto. Leggendo le varie lamentele, “pregavo” che dopo aver atteso così tanto non mi fossi trovato per le mani un esemplare “difettato”. Fortunatamente così non è stato! Oggi che ho passato i 4.000 Km percorsi, diverse tratte autostradali già affrontate ed un pelo di conoscenza dell’auto, riporto una serie di impressioni, anche a paragone con la mia ex Golf 7.5 2.0 TDI: - Non so se dipende dalle sospensioni, dalla spalla 65 degli pneumatici da 17 o dagli pneumatici stessi ma ‘sta macchina è un tappeto volante, silenziosa e comodissima. Soddisfattissimo della scelta come auto da famiglia, sperando che la nascitura apprezzi alla stessa maniera; - Zero problemi agli ADAS ma l’auto è sempre stata ricoverata in garage e credo fortemente che questo incida a livello di umidità sul parabrezza, ad esempio; - In ultimo, avendo percorso tanta autostrada, apprezzabile come prenda velocità e mantenga i 160/170 Km/h senza sforzo e silenziosamente. Il motore si sente maggiormente con quel tono cupo in accelerazione spinta e non alle alte velocità; - Frenata automatica in manovra interviene solo se le manovre stesse non si fanno con il piede sul freno. Tenendo l’auto leggermente frenata in manovra si può parcheggiare al millimetro senza problemi; - Front Assist interviene un po’ troppo per i miei gusti, anche se si sta già frenando. Sulla Golf 7.5 in 45mila Km e con la stessa guida sarà intervenuto 2-3 volte in totale mentre su questa in coda in autostrada suona troppo precocemente. Non si può, purtroppo, tarare la soglia di intervento; - DSG: a parer mio è l’unico tallone d’Achille della eTSI 150cv. Spesso e volentieri ho l’impressione che sia tarato come sulla TDI, dove su quel motore a bassissimi regimi (ma non da fermo) ha la coppia per farti ripartire da un incrocio con un filo di gas, mentre sulla benzina ti ritrovi a scalare manualmente oppure ad affondare sul gas. Magari è anche il mio piede che è abituato alla guida da turbodiesel ma ho proprio l’impressione che il cambio sia lento ed ha un comportamento bipolare: o non cambia marcia e ti lascia “inchiodato” percorrendo una rotatoria (ad esempio) oppure ne scala due in un colpo e sale di giri quasi immotivatamente in salita (altro esempio); -In ultimo i consumi, dato che sono soggettivi quasi quanto i gusti: alla pompa la mia media in questo esatto momento è di 14,2 Km/l. Non avevo aspettative particolari, se non che l’efficienza del 2.0 TDI fosse (giustamente) inarrivabile. Ho raccolto anche tanti pareri di amici e colleghi, che hanno apprezzato all’unanimità il colore esterno. Chiunque ci sia salito ha elogiato la qualità dei materiali all’interno e la comodità di guida, inclusi un paio di colleghi che girano con le Mercedes aziendali da più di 20 anni. Onestamente anche io negli ultimi 2 anni ho guidato tante Mercedes (dalla B alla V, ed in special modo una C All Terrain usata in lungo e largo per l’Italia), eppure la mia Tiguan non sfigura affatto. Se ne cominciano anche a vedere molte in giro, il che mi fa solo che piacere. Vi lascio qualche foto:
    3 punti
  3. siamo abituati alla Tesla 😆 comunque sia io che mia moglie abbiamo avuto la precedente 500 e non abbiamo sentito particolari problemi col caldo. Comunque ho fatto due calcoli: la usa mia moglie per fare casa/lavoro scuola figlio e poco più. Percorrenza media 5gg/7 10/12km al giorno. Sono 240 km, autonomia probabilmente reale: caricando a 35cent al kWh ci costa al mese 13 euro.
    2 punti
  4. Ricordami l'ultima volta che gli Agnelli & C. sono stati "benevoli" nei confronti di qualcuno............
    2 punti
  5. Vedo un sacco di queste prove con protagoniste la Duster e la Bigster ... evidentemente si stanno facendo un nome nel mondo dei casual-offroader ...
    2 punti
  6. Un gioco da ragazzi rispetto alla Mercedes
    2 punti
  7. Buongiorno a voi, il 31 luglio a Jyväskylä, sede di TGR-WRT la divisione rallistica di Toyota, al Rally di Finlandia, 9° prova del Campionato WRC, esordirà la GR Yaris Rally2 H2. Costruita sul telaio della GR Yaris Rally2, la vettura monta un motore 1.6 quattro clindri turbo a combustione interna alimentato a idrogeno compresso che consente di mantenere quasi nulle le emissioni senza rinunciare al comportamento e, soprattutto al sound! di un motore termico tradizionale. La GR Yaris Rally2 H2 correrà a tappa di apertura giovedì sera ed in quelle di venerdì 1° agosto. Al volante ci sarà il quattro volte campione del mondo Juha Kankkunen, Vice Direttore Tecnico del TGR-WRT. Toyota sempre " Pushing the limits for Better"! Un caro saluto
    2 punti
  8. Credevo che i rimarchiamenti fossero dovuti a qualche calcolo di emissioni di gamma da rispettare. Ci credo che Stellantis Pro è in attivo praticamente ha il monopolio di tutti i segmenti sotto il Daily 😄
    1 punto
  9. Ci sono anche tratte brevissime autostradali che servono a chi abita fuori città per andare e tornare da lavoro. Ad esempio, a Roma c’è il tratto di A24 fino a Ponte di Nona oppure quello di A1 fino a Castelnuovo di Porto: parliamo di 10-15 Km che sono però a pagamento e quindi non mi sembra una situazione così inusuale avere il Telepass su una Segmento A BEV.
    1 punto
  10. https://www.motori.it/nuova-alfa-romeo-stelvio-il-debutto-ritarda-ancora-si-parla-di-2028/ Could there be any truth in these news?
    1 punto
  11. Assicurare commesse a Stellantis?
    1 punto
  12. Moltissimi parcheggi a pagamento oramai accettano il pagamento via telepass quindi non mi sembra così strano.
    1 punto
  13. Per la maggior parte dei marchi automobilistici generalisti che operano in EU, al di là dei vari annunci più o meno carichi di fuffa, l'unica dichiarazione sincera dovrebbe essere "...stiamo vendendo solo ciò che ci fa comodo/ci evita le multe: se qualcuno dei nostri prodotti ha successo, beh... è solo per culo......."
    1 punto
  14. Si… é un problema comune, ma molto più visibile, in tutte le piccole auto che hanno le bocchette del clima affianco al sistema multimediale…
    1 punto
  15. Con il V12 per fare l’ultimo viaggio sarebbe competitiva….
    1 punto
  16. Punteranno ad un rilancio premium sulla base del loro heritage, quello dell'illustrissimo Henry Ford secondo cui l'auto doveva essere qualcosa di esclusivo, personalizzato, non acquistabile dalla classe operaia, e di qualsiasi sfumatura di colore della scala di Pantone, tranne il nero...
    1 punto
  17. Ah, ho capito, dunque intendevi una cosa tipo questa:
    1 punto
  18. Sfacciatamente e deliziosamente vintage nei richiami stilistici, sembra un'attualizzazione di una plancia degli anni '60 (in particolarela foto). Certo fa tristezza pensare che oggi la massima ricerca di design che ci si concede quando si disegna un cruscotto è dove mettere gli schermi...
    1 punto
  19. Potevano includerci nel caso anche Alfa e Maserati 😅
    1 punto
  20. Cruscotto 159 in rosso...e visti i dettagli ,credo sia una delle prime proposte, anche se non mi sarebbe dispiaciuto un cruscotto colorato.
    1 punto
  21. se il tubo è quello della benzina e’ ovvio, ma quanti casi di incendio ci sono stati? I richiami servono anche per prevenire i problemi
    1 punto
  22. questa pure diesel la facevano!!!
    1 punto
  23. In realtà le C-hatch sono abbastanza in caduta libera come vendite. Focus verrà "terminata" a fine anno e Golf ha alzato i listini così tanto che in vetrina dai conce c'è direttamente il cartello "sì, comprate direttamente il T-Roc, grazie". Per me una nuova Giulietta venderebbe meno di Golf che già vende una mazza rispetto ai tempi degli antichi fasti, a meno di non tirartela dietro come la vecchia Giulietta.
    1 punto
  24. Sono riuscito a fare installare le luci per i poggiapiedi / vani piedi dal concessionario di Padova. Forte del manuale inviatomi da Wilhelm, hanno detto che era fattibile con 3 ore di manodopera. Grazie mille Wilh! Ho fatto notare che il clima, specie con il caldo, spegne o fa lampeggiare in modo irregolare i display della temperatura. Hanno fatto la segnalazione ad Honda. Capita anche a voi questo problema?
    1 punto
  25. Se fanno la Subaru The Last of Us me la compro.
    1 punto
  26. Vettura molto interessante, forse l'unica coupé sportiva generalista mai esistita.
    1 punto
  27. Oppure è stato riparato un danno sulla fiancata destra e ha tralasciato il resto della carrozzeria per non spenderci troppo.
    1 punto
  28. Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale
    1 punto
  29. Il 1.5 ha 160 CV e 240 Nm di coppia ed emette 129 g/km di CO2 il 1.2 ha 145 CV e 230 Nm di coppia e (su Compass) emette 133 g/km di CO2. Motore completamente sovrapponibile all'uscente 1.5.
    1 punto
  30. No, in effetti non sono conformi a come uscivano dalla fabbrica ... La Dyane ha sempre avuto, in tutte le colorazioni, la capote coordinata alla tinta della carrozzeria, ad eccezione del giallo limone (prima metà anni '70), che l'aveva nera. Grosso modo vale la stessa cosa per la 2cv, soprattutto le più moderne. Hanno sostituito la vecchia capote con quella disponibile dal ricambista! 😄Nera e Vert Bamboo.
    1 punto
  31. A me sembra un banalissimo richiamo (se ho capito devono serrare dei tubi), che la stampa sta cavalcando per spalare m*rda sugli Ovini nella migliore tradizione tafazzista italiota.
    1 punto
  32. Una proposta Pininfarina a firma Camardella per una berlina su base 164 Una Renault 21 alfizzata. Piu interessanti gli interni.
    1 punto
  33. Mi dicono (da prendere con le pinze) Ottobre 2026 prime scocche New Giulia e confermano 2028 New Stelvio. Le squadre di francesi e cinesi che lavoravano su Stelvio hanno lasciato Cassino.
    1 punto
  34. 206 design story Negli anni 90 la 206 insieme alla Corsa erano la Seg. B piu equilibrate e proporzionate ma anche molto innovative per certe soluzioni. A differenza della Corsa ( ma anche della precedente 205) in questo caso erano riusciti a presentare un bel risultato sia per la 3P che per la 5P. Questo frontale con fari sfalsati avrebbe anticipato il trend di 20 anni. Una proposta piu sobria ....non male ma sempre sobria rimane... ..e una proposta piu sportiva...e meno male che hanno portato avanti questa !!
    1 punto
  35. Abbiamo già la testimonial giusta, sicuro Napolitano la presta a OF per questo
    1 punto
  36. Indubbiamente questa era vincente da subito.... ..se avessero mantenuto anche il passo cosi lungo..sarebbe stata ancora piu bella, ma probabilmente il pianale derivato dalla Xantia non lo permise . Stesso concetto ma meno effetto ciabatta grazie ai parafanghi alti Un posteriore con tipico design da Kia anni 90....tipo la Sephia Comunque la versione evoluta del ciabattone......hanno deciso di conservarla anziche rottamarla.
    1 punto
  37. Iveco, Exor tratta la vendita: Tata possibile acquirente. https://www.ilsole24ore.com/art/iveco-exor-tratta-vendita-tata-i-potenziali-acquirenti-AHNWqCnB perdonate se non è la sezione giusta dove postare ciò... Exor pian piano vende tutto... 😪
    0 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.