Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7958
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. notevole!! Tra l'altro dimostra la modernità del design della Ritmo 1 (che come detto in altro topic è stato spurio rispetto al resto della gamma). Mi lascia solo un pochino perplesso il doppio faro, che potrebbe starci anche benone ma sembra un po' mix del faro unico della prima serie con quello doppio della seconda annegato nella mascherina a listelli.
  2. guizzo di creatività da ingenieri (senza offesa, eh)
  3. "che ne diede addirittura il nome..." ?
  4. c'è da dire che i giapponesi all'epoca prima disegnavano la meccanica e con quello che avanzava ci facevano lo stile anche per quello erano aggeggi che funzionavano per anni come il primo giorno, nonostante lo stile -diciamo- "discutibile". (Che poi, a me la Nissan è sempre sembrata più bella dell'Arna, forse perché volutamente più semplice)
  5. ho avuto per tanti anni la sorella maggiore (Clio 2 fase 2) dci con 65 putentissimi cavalli! La Storia è sostanzialmente identica, alcune versioni finali avevano dei sedili migliori delle precedenti base, se non sbaglio. Ecco: i sedili, insieme allo sterzo elettrico pessimo ad alta velocità, erano per me due difetti. Questi sono i sedili scarsi: Questi sono migliori: Consumi reali guidando normalmente: MAI sotto i 20 km/l a meno di non fare sempre e solo città incasinate, guidando con un minimo di attenzione 22-24. Sterzo pessimo oltre i 90/100 km/h. Pezzi di ricambio diffusissimi ed economici, spesso trovi roba di concorrenza, ma credo che spesso anche i pezzi originali Renault siano economici.
  6. Scooter per la città e treno per Taranto Sembra una provocazione ma forse non lo è. Dipende cosa vuol dire città. Bologna centro? Quanti km al giorno?
  7. la Clio Storia è un'utilitaria di 15 anni fa con tutto quel che ne consegue, però detto questo è molto affidabile, quel che si rompe è semplice ed economico da riparare, i motori diesel sono buoni (anche i benzina in realtà, solo che sono asfittici), buona meccanica e comfort, buona tenuta di strada. Vero difetto: è piccina dentro.
  8. c'è da dire che i levabolli se sono minimamente capaci di solito fanno un bel lavoro e a occhio nudo non riusciresti a distinguere dove hanno lavorato e dove no (ovviamente parliamo di grandinata normale e breve in parti più o meno piane come tetto, cofani)
  9. si può dire esticazzi? Maremma maiala? O roba del genere... Son stipendi che qua in Europa del Sud tra un po' manco un professore universitario (anzi, uno non di ruolo ne prende facile facile un terzo).
  10. credo che chi lavora in quegli uffici di una multinazionale non abbia nessuna empatia e sia allenato/a a non cedere mai. Sanno perfettamente che nessun cliente sano di mente farà causa perché gli elementi a favore sono ampliamente questionabili dai migliori avvocati sul mercato e i costi legali possono facilmente crescere a dismisura. Se c'è anche il minimo rischio di non vincere la causa l'esborso potrebbe essere equivalente al prezzo di una mezza Stelvio, facile facile. Diciamo che vanno per compartimenti stagni e di solito -lo dico per esperienza personale- chi dimostra empatia e creatività nelle soluzioni non viene mai premiato, ma anzi allontanato. E quando dico creatività mi riferisco a cose semplici e di senso comune per i comuni mortali, come per esempio suggerire che forse quella che è un deficit per un singolo dipartimento (legale/costi) può trasformarsi in un guadagno o almeno un pareggio per un altro (marketing/soddisfazione cliente)... E poi c'è il concessionario tra l'incudine e il martello... almeno questo mi pare si sia comportato in modo onesto.
  11. Di solito le assicurazioni coprono questo tipo di danni. Se così fosse, fai prima a farla vedere da un perito e poi mandarla da un carrozziere che te la smonta, asciuga e rimonta.
  12. con paraurti e fari un po' più stilosi e interessanti ne guadagnerà. La 500X non mi è mai piaciuta né mi pare particolarmente razionale (grande fuori, piccola dentro), ma dopo averla guidata devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione in tutti i sensi: comfort, qualità percepita, guida, meccanica.
  13. guidata anche questa per un po', ma solo in città. Noleggio di un anno con 24k km. Progettazione furba: tutto quello che si tocca di frequente (peso delle porte e loro chiusura, levette, volante, sedile guida) sono ben fatti per una segmento A. Ben fatta la plancia, ma pannelli porta tutti rigati e rumorini vari. Meccanicamente l'ho trovata pessima a differenza della i20 che guido abbastanza spesso. Frizione e cambio difficili da modulare, motore 1.0 assai soddisfacente per prestazioni, ma ruvido e pieno di vibrazioni abbastanza fastidiose.
  14. fatto un viaggetto di un 200km di autostrada da passeggero su un Mercedes modello precedente versione 9 posti. Un furgone. Con i cerchi in lega e il climatizzatore n-zone, ma un furgone.
  15. io. gran serie, sceneggiatura intricata su cui mi ritrovo a pensare giorni e giorni dopo aver visto il capitolo, tecnologicamente e filosoficamente solida
  16. Vedo un sacco di gente fare running in mezzo al traffico e correndo sul cemento. Per la salute sarebbe quasi meglio stare a cazzeggiare su autopareri Quando si aprono i polmoni meglio essere sicuri che entri aria decente. E quando si corre lo stress per il corpo c'è, meglio farlo con buone scarpe e meglio ancora sull'erba.
  17. a occhio il 1.3 attuale è rapportato come il precedente 1.2 (che ho avuto). Sono fan della Jazz - come tutti quelli che l'hanno avuta - ma onestamente a pieno carico o anche a medio carico nei dislivelli fa un po' fatica a meno di non usare anche la 3ª. A minimo carico o in piano si nota molto meno e pur non essendo un fulmine riprende bene da tutti i regimi per essere un piccolo aspirato. La potenza di un turbodiesel 1.6 può essere anche la stessa a massimo regime, ma non è spalmata nello stesso modo. Il 1.0 turbo sarebbe effettivamente la morte sua. Non so perché gli hanno preferito il 1.5, immagino per una questione di costo e ritorno economico. Boh?
  18. e un futon giapponese? mi hanno sempre attirato
  19. reti sociali: ignoro come e chi le gestisca per Alfa Romeo, ma di solito se hanno Twitter ci stanno molto più attenti che non FB o Insta, dove appunto cancellano o bloccano senza pensarci più di tanto (perché non se ne accorge praticamente nessuno). Se hai Twitter provaci. Per il resto mi sembra almeno positivo che non ti riconsegnino la macchina con riparazioni non definitive, vuol dire che la stanno seguendo sul serio. Sul resto, hai già detto tutto tu.
  20. condivido i criteri e per esperienza voto lattice!
  21. bannate questo signore che osa confondere una tardiva e spuria versione CLX con l'originale versione S!
  22. c'è più gente fuori di testa di quanto pensassi! quanto al Pandino, almeno quella versione lì ha un motore decente e un cambio moderno. Però confesso che per me le precedenti avevano un fascino perverso: le 750 fire che a motore freddo sono inguidabili (si accelera con lo starter), ma a caldo nonostante i 4 mini cilindri da neanche 200cc hanno un allungo e un suono mica male (per un motore da 34 risibili cavalli, si intende), con un cambio duro, contrastato e impreciso, ma che dopo un po' si impara a manovrare al millimetro proprio per evitare che si impunti. E la tenuta di strada non pervenuta grazie a pneumatici da bicicletta O già che ci siamo la vecchia Panda 30, con strapuntini e bicilindrico! PS: non so se su quella versione hanno modificato la plancia, ma su quella che avevo io (dell'86) le feritoie dell'aria per il parabrezza erano mal progettate e il già esiguo ventilatore non riusciva mai a togliere l'appannamento. Io avevo appoggiato un cartoncino fra feritoia e plancia di plastica così che l'aria non si scontrava con la plastica, ma proseguiva sul vetro.
  23. d'accordo, però è anche comodo dire sempre lo Stato, lo Stato, come se poi fosse una specie di organismo alieno. L'unica cosa che mi viene in mente - e che si fa già in molti paesi - è far fare le revisioni a enti appositi che vincono concorsi pubblici. Non è la panacea e favorisce le grandi imprese, ma è più facile beccare chi sgarra.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.