Vai al contenuto

el Nino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2911
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di el Nino

  1. Confido che in FCA abbiano visto quanto proposto qui come restyling da Tony Ramirez (mi pare). Sarebbe azzeccato ed economico. Niente ulteriori patacche cromate come sulla 500 Lounge, tutto IMHO. el Nino
  2. A me in alcuni tratti è parso il "massacro del Renegade" più che la prova della Q2. E' una A3 rialzai (aspetta...ma non lo era il Q3? Allora è la A1 rialzai...boh, non ci capisco più nulla) e da quello che c'è scritto nell'articolo pare che abbiano inventato l'auto che non esisteva. Ho rinnovato l'abbonamento per l'ennesima volta solo perchè mio padre non usa internet e tablet. Fosse per me l'avrei depennato dalla lista delle cose per cui vale la pena pagare... el Nino
  3. Mi piaceva la A3 sportsback e me l'hanno rovinata. Mi piaceva la A5 sportsback e me l'hanno rovinata. Mi piaceva la Q5 e me l'hanno rovinata. el Nino
  4. La Micra che va a sostituire non la considero nemmeno...io ero affezionato alla terza serie e sono arrivato vicinissimo a prenderne una. Però in Nissan stanno IMHO cannando lo stile su tutti i fronti. Juke è stato reso sovraccarico senza motivo, Note restyling è imbarazzante (sperando che sia come detto da qualcuno la versione ibrida giapponese), questa Micra è una Clio tagliata da Lucio Fontana in persona...e devono ancora arrivare Qashqai e X-trail restyling. el Nino
  5. Ok, bannatemi pure. Ma nel Mulino che vorrei...vorrei una Lancia che fa questo genere di auto. Innovative, ardite e tecnologiche. el Nino
  6. Boh, non capisco. Cannano la Golf 5, corrono ai ripari con la Golf 6 e ne vendono a secchiate. Poi lanciano la Golf 7, che imho è la più bella insieme alla Golf 4, e decidono di lasciarla sul mercato solo 6 anni. La vita commerciale di un modello credo possa essere di almeno 8 anni con un leggero restyling intermedio (prassi piuttosto consolidata in Vw), ed è un processo ancora più valido se parliamo di Golf che non ha una linea così stravagante. Certo che i tedeschi sono strani... el Nino
  7. Spero non la rovinino. Imho attualmente Note ha il frontale più bello in casa Nissan (insieme a quello del Murano mk1). Quello di Juke e Qashqai non mi dispiace ma la V cromata mi sembra un po' cafona. el Nino
  8. Peccato che l'uso delle frecce sia in costante diminuzione... el Nino
  9. Nella versione di TONI non mi convince il disegno del finto finestrino posteriore. Forse gli farei il lato inferiore più orizzontale. Inoltre credo che nella versione FIAT sia d'obbligo il lunotto col portellone perchè il vetro posteriore dritto si abbina allo stule Mazinga style della Mazda ma meno all'italiana, che è pure più lunga. La quadratura del cerchio potrebbe essere la versione targa ma con il vetro posteriore rivisto. el nino
  10. Mi dispiace, ma preferisco mille mila volte questo: al nuovo Discovery Sport e al nuovo Discovery liscio. Che poi imho bastava "ispirarsi" allo stile Evoque a tutta la gamma Range senza fotocopiarlo e lo stile più fuoristrada alla gamma Land Rover. Cosa cavolo gli è venuto in mente con la gamma Discovery e con tutte le copie clone dell'Evoque? Evoque normale Evoque un po' più grande (Discovery) Evoque un po' più grande ma non troppo (Discovery Sport) Evoque abbastanza grande (Range Sport) Evoque molto più grande (Range) ... el Nino
  11. Ragazzi, per me l'unica, vera RIALZAI è questa: Paraurti in plastica grezza, aspetto rustico e un design pulito che non guasta. Imho era già avvantaggiata perchè le linee erano moderne ma d'impatto (basta pensare ai paraurti o ai fari posteriori). Già la serie successiva era venuta peggio a causa del calandrone che sbordava rispetto al paraurti grezzo...ma l'ho vista anche tutta in tinta e francamente non ne capisco il motivo. Tornando alla Volvo, forse c'è poca plastica grezza o forse i cerchi sono troppo "vuoti". Boh, non mi convince al 100%, come invece aveva fatto la versione liscia. Tra l'altro in alcune foto del posteriore mi è sembrato di vedere qualcosa di BMW. el Nino
  12. Si ma allora per coerenza anche quello anteriore doveva essere grezzo. Così pare che abbiano finito la vernice per il paraurti posteriore... el nino
  13. Ho solo un dubbio. Per quanto Scenic sia da sempre una monovolume, questa ultima versione si è avvicinata molto ai crossover/suv. Considerando l'offerta di Captur, Kadjar, Koleos, Juke, Qashqai e X-Trail, siamo sicuri che troverà un suo posto nel mercato? La reputazione costruita nel tempo può riavvicinare i fedelissimi delle prime monovolume, ma mi pare ci sia una sovrabbondanza di offerta (tralascio apposta Grand-Scenic ed Espace). el Nino
  14. Non so perchè, ma Tiguan mi sembra troppo largo e corto (al contrario del predecessore che sembrava lungo e stretto). Forse saranno le troppe linee orizzontali del frontale o l'abbassamento del tetto. Questa Kodiaq non mi piace molto...oltre a sembrare una Ateca allungata, ha dei dettagli, già sottolineati da altri, come la "palpebra" di lamiera sopra i fari posteriori o il frontale un po' vuoto, che non mi convincono. Delle tre quella riuscita meglio sembra essere la Seat, anche se faccio davvero fatica a distinguere le "linee guida" nel design dei vari marchi. Ai tempi della Altea, Seat era un po' più curvy, Skoda più lineare, Vw un pò più disegnata e Audi con calandrone ma "morbida". Se guardo una A3, una Golf, una Octavia e una Leon ora, faccio molta fatica a coglierne i tratti distintivi. Le scalfiture sulla fiancata, l'andamento dei finestrini e dei fari è molto simile su tutte. La Vw è leggermente meno arzigogolata, ma le altre tre hanno elementi molto simili. el Nino
  15. Ammetto di preferire la versione attuale (pre-restyling, che il pannolone posteriore della restyling non l'ho mai digerito) perchè ha un giro porte più originale. Questa ne è l'evoluzione e migliora negli interni, imho punto debole dell'attuale serie. Aspetto tuttavia di vederla dal vivo per un giudizio finale, perchè qualcosa nella fiancata mi ricorda la Classe A. O forse il disegno più lineare della fiancata la rende meno corpulenta di ciò che va a sostituire. E spero ci siano dei colori alternativi al total black degli interni, vero punto debole delle coreane. el Nino
  16. Però bisogna riconoscere a Honda una certa coerenza. E' la terza Civic con l'alettone posteriore in qualche modo "disegnato" insieme ai fari e al lunotto. Aspetto di vederla dal vivo ma personalmente non mi dispiace affatto. Ha le griglie anteriori e posteriori finte? Non è l'unica, anzi. E dentro è stata resa meno pasticciata. Spero non si offenda nessuno, ma non ho mai sopportato il quadro strumenti su due livelli della Civic attuale. Di cruscotti "strani" Honda ne ha fatti tanti, ma preferivo quelli di CRZ o Jazz precedente. el Nino
  17. Mi piace molto la proposta per il cruscotto. Quella della MB classe E sembra aftermarket, quella di Audi, per quanto ineccepibile, è molto poco moderna: di fatto è un cruscotto digitale 2.0 dove non si imitano gli strumenti analogici ma si sostituiscono con uno schermo riconfigurabile a piacere. Ma il tutto è sempre inserito in un cruscotto "normale". Questa proposta Cadillac invece, ripulisce la plancia di tutto e mette schermi a più livelli unendoli a un design molto moderno. E' un concept e quindi non mi addentro su questioni di visibilità in ogni condizione di luce (cosa che, per quanto "normale" come detto sopra, il cruscotto digitale Audi risolve alla grande avendo la palpebra classica sopra). Forse è la proposta migliore degli ultimi anni, dopo la bella plancia di Citroen C4 Picasso; resta da capire se ci sarà comunque un touch screen per i comandi secondari (ma preferirei di no). el Nino
  18. Ragazzi, non per scatenare altre mille mila pagine di supposizioni, ma da quello che si è visto finora (camuffi e render), mi pare che avremo una soluzione al posteriore simile a questa: Tralasciando per un attimo la posizione della targa, sembra che ci saranno i fari allungati e una convessità nel portellone iso-Giulietta. Al di sotto un elemento portatarga che POTREBBE avere un incavo per colmare la maggiore estensione del portellone. Devo dire che la targa in basso non mi fa impazzire, ma anche se Stelvio assomigliasse un po' a questa Ceed (e un po' alla Sportage), schifo non farebbe. Sono più preoccupato per l'anteriore... el Nino
  19. Io faccio l'architetto e vendo qualcosa di effimero (design, stile, ecc...) che diventa tangibile - una casa - solo quando il cliente l'ho già conquistato. Ma un preventivo per qualsiasi pratica lo faccio SEMPRE per professionalità e anche perchè i clienti devo mantenerli. Ciò detto, visto il super-ammortamento appena varato dal governo, ero andato in uno dei pochi concessionari FCA rimasti a Varese, per capire se c'erano offerte convenienti per cambiare la mia Ypsilon, che in sei anni ha accumulato 120.000 km. Il concessionario, nato Fiat-Lancia e diventato Fiat-Lancia-Abarth-Alfa e pure Jeep data la chiusura di altri concessionari della zona, ora ha qualche difficoltà a gestire tutti i marchi a causa delle dimensioni dello showroom nato per ospitare solo due gamme di vetture. Nonostante la separazione in aree espositive e la divisione dei venditori in base al marchio, durante i "porte aperte" un po' di casino c'è sempre, perchè magari ci sono 10 persone che vogliono info sulla Giulia e nessuno sulla 500L e i venditori "Fiat" non sono così preparati sul prodotto "Alfa". Gironzolando tra una 500L Trekking, una Lancia Ypsilon Platinum e una Abarth 500 (quindi non tra Panda a km 0 e Punto Street), ho chiesto informazioni e ho trovato inqualificabile sentirmi dire: "Per i noleggi e i super-ammortamenti vada nel nostro altro punto vendita dal collega Tizio, io potrei spiegarle tutto ma adesso non ho tempo dato il porte aperte". Ora, io ho comprato da un tuo collega una macchina talmente accessoriata che sei venuto a vederla (e ti sei ricordato di me quando mi hai visto), mio padre ha comprato sempre dal tuo collega una Panda da 18.000 euro (non una km 0) ed entrambi facciamo la manutenzione periodica nell'officina del concessionario, e tu non hai mezz'ora di tempo per illustrarmi i servizi finanziari di FCA, che ormai rappresentano una parte sostanziosa dei guadagni dei concessionari?? Ovviamente non sono andato dal collega e mi son tenuto la Ypsilon. Indipendentemente dal fatto che non avessi intenzione di cambiare subito la macchina, non sono stato invogliato per nulla a scegliere un prodotto FCA. el Nino
  20. Ho controllato: il livello del liquido è ok e non ci sono macchie sul pavimento del garage. Oggi ho acceso la macchina, la temperatura è passata da 50° a 70° in 30 secondi ma la ventola si è accesa solo quando ho acceso il climatizzatore. Dopo una sosta di una mezz'ora ho riacceso la macchina e la temperatura era già a 70° (oggi non faceva caldissimo, 25° al massimo), la ventola è partita quando ho acceso il climatizzatore, ma una volta spento ha continuato ad andare nella solita modalità "30 secondi e 5 secondi di stop". Anche se il livello del liquido è a posto, per precauzione porterò la macchina in concessionaria per un controllo. Non sono un tecnico ma son sicuro che la macchina ha qualcosa che non va: saranno bolle d'aria nel circuito? O il radiatore si è intasato di moscerini?? el Nino
  21. Il clima non ha mai cacciato aria fredda in "modalità pinguini", ma non usandolo molto non ho metri di paragone oggettivi. Niente DPF, essendo una euro 4 era optional ma non l'ho voluto per evitare le rogne delle rigenerazioni. el Nino
  22. Nessuna macchia di liquido. Controllo il livello appena posso. 1. Ok 2. In sei anni non si è mai accesa; non so se per tipologia delle strade che faccio, guida relax o perchè uso poco il clilma. 3. Ok, ma il consumo è ballerino 4. Ok 5. La temperatura parte a 50° e non si schioda dai 90° 6. Ok Intanto grazie... el Nino
  23. Ciao a tutti, ho bisogno di un parere da parte di chi ne capisce più di me. Lancia Ypsilon 2010 1.3 Multijet 75 cv, 112.000 km, tagliando completo effettuato tre settimane fa presso la rete ufficiale. In sei anni non si è MAI accesa la ventola e la temperatura dell'acqua non ha MAI superato i 90°. Da un paio di settimane la ventola va come una pazza: 20-30 secondi, poi si ferma per 5 secondi e continua così, sia in marcia che con macchina ferma. All'inizio pensavo che fosse dovuto al caldo di questi giorni e all'uso del climatizzatore, ma ora la cosa si è fatta un po' preoccupante: il consumo è aumentato di almeno un paio di km/l (verificato con il metodo vuoto per pieno) e selezionando dal computer di bordo il consumo instantaneo, il valore continua ad oscillare anche a velocità costante in piano. Quello che non capisco è che la lancetta della temperatura non sale sopra i 90° nemmeno ora (e se fosse un problema di surriscaldamento dovrebbe salire), e l'altro giorno, accendendo l'auto dopo una giornata di lavoro, la temperatura è andata istantaneamente a 70° (il minimo è 50°) ed è partita la ventola anche a motore freddo. Che mi consigliate di controllare? el Nino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.