Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Ma io mi ero perso un pezzo... ieri ne avevo una negli specchietti con sopracciglia LED e fari alogeni giallognoli 🤦‍♂️ E qui mi fermo che non voglio offendere nessuno...
  2. davvero troppo troppo pulita come linea. La sola calandra non può davvero caratterizzare un'auto...
  3. Con dei cerchi da 18/19" dovrebbe diventare più armoniosa e meno seduta col sedere. Peccato che non sia l'auto adatta per avere questo tipo di gommatura... 🤣 comunque, non so quanto sia grande, ma se fosse "iso panda" sarebbe un'ottima C2 (anche come interni)
  4. Nelle foto di presentazione è atapiratissima, forse devono licenziare lo studio fotografico. In video migliora, probabile che in strada comunque nessuno si accorgerà della differenza con la "vecchia"...
  5. Di base e in senso assoluto non ho mai apprezzato troppo i diesel, nel caso specifico di una Duster 4x4 e dell'utilizzo che ne farei il benzina mi basterebbe (come ho detto in altre discussioni, mi servirebbe per quelle gite fuori porta o quei viaggi in giro per l'Italia dove non mi è raro trovarmi in piccole arrampicate su strade bianche... niente off-road estremo in ogni caso o situazioni limite ).
  6. Ma queste sono tue supposizioni o dichiarazioni ufficiali? Che si perda il diesel non mi tocca particolarmente (coi turbo benzina odierni la coppia è comunque abbondante), se si perde il 4x4 un po' mi spiace. Il pallino di prenderne una 4x4* ce l'ho sempre e quando sarà da cambiare la Punto terrò sicuramente a mente questo "dettaglio". *L'ultima volta che ho guardato all'usato di Duster, 4x4 poche e a benzina nessuna (diesel non la prenderei mai a prescindere che ultimamente sia stato demonizzato)
  7. Per me puoi continuare, ma cerca di migliorarla tutta perché l'ho vista su strada e non mi piace proprio sta Mokka
  8. Vabbè poi uno dice che si diventa ripetitivi... però io un mezzo così lo prenderei "ieri", magari con l'hard top per il cassone. E non ho neanche un'attività che me suggerisca l'urgenza. Vabbè...
  9. inizio a non capirci niente con ste sigle, tanto più che mi sembrano tutte uguali...
  10. Rifter e derivati (citroen e toyota) costano mooolto di più già nella versione base (che non compra nessuno), visto che parte da quasi 23mila. Se poi lo prendi a passo lungo e almeno in allestimento allure allora stiamo proprio parlando di un altro mondo. Mentre per il 1.0 100 CV GPL posso dire che c'è del pregiudizio... non ho visto quanto pesa la Jogger, ma su Captur anche a pieno carico se la cava egregiamente e i consumi (del gpl) in autostrada -a velocità di codice- sono pure migliori di quando si è imbottigliati nel traffico cittadino Comunque la discussione è bella ma non credo porterà a qualcosa, è evidente che la Jogger (in Italia e nei paesi EU di simile maturazione) ha un target ben preciso e non tutti gli intervenuti mi pare facciano parte di quel target.
  11. In tutto questo discorso sfugge un po' il fatto che tutte le Dacia sono prodotti global, venduti anche a marchio Renault (dove questo risulta più efficace per le vendite), che devono andare incontro a gusti, esigenze e "stato evolutivo" di mercati completamente diversi fra loro. Quindi ha tanti tipi di clienti da colpire...
  12. Forse ti ricorda i cerchi oro della Clio Williams... Comunque rimane l'impressione del prototipo, una Captur cicciotta con linee più tese. Un pelo anonima ma effettivamente se vogliono fare numeri deve piacere a più persone possibili...
  13. Credo che sia più estetica/citazione proprio del Rancho, piuttosto che problema di cerniere del portellone (le potevano fare come su altri loro modelli, tipo quelle della 208, che il portellone si apriva lo stesso). La cosa che non ho mai apprezzato è che avrebbero potuto approfittare per fare davvero una finestratura laterale più ampia anziché il pataccone sul giro porta (però lì effettivamente avrebbe portato un esborso maggiore per il giroporta dedicato. Tra l'altro in famiglia ne abbiamo una, my 2016, gt line con vetri neri e patacca nera e tetto in vetro... la vista di 3/4 dall'alto per me è sempre spettacolare, davvero molto personale).
  14. Si parla proprio dell'ibrido full, senza ricarica. Quello che ha debuttato su Clio e poi messo su Captur e Arkana. È la scelta migliore, in città praticamente va quasi solo in elettrico e rimane un sistema più snello anche a livello di costi (forse soprattutto per chi compra che non è costretto a cariche notturne e/o acquisto di wall-box etc etc).
  15. Qui però il rialzo è puramente estetico e si sviluppa per pochissimi cm (giusto lo spazio delle barre sul tetto)... peccato perché qualche cm in più in altezza ci sarebbe stato bene su quella 2008.
  16. (Che poi io Tipo sw l'avevo anche valutata per l'acquisto... poi nel fare i pro e i contro ha perso la "sfida") Forse perché gli son rimaste tutte le diesel... io cercavo la 1.4 120cv, possibilmente gpl (che hanno "saggiamente" tolto dal listino)... fine OT
  17. No che non è essenziale, ma non erano essenziali neanche le pinne sulle auto, eppure per un certo periodo in Usa tutte le auto le avevano. Ora (almeno 10 anni) tira il finto fuoristrada / suv, se metti in commercio una Tipo Cross e non fai la sw qualcosa del mercato ti è sfuggito. Anyway, per le mie esigenze di carico e di tipo di strade che affronto in vacanza/week end quello che mi servirebbe sarebbe proprio una station non troppo grande, non troppo fighetta da piangere ad ogni riga sul paraurti, non troppo costosa e alta da terra in modo da non smadonnare nelle strade bianche.
  18. È a listino ma si son dimenticati di farla sui trampoli in versione cross.
  19. Alla fine eccola qua la Logan sw! Pareva troppo strana la sua mancanza un anno fa... Esteticamente gradevole (va a gusti), senza strafare con cose strane (a parte il montante B, che non capisco se sia un vezzo da family feeling con Dokker o un'esigenza costruttiva). Non sarà un suv come viene inteso normalmente ma i 20cm da terra sicuro aiutano a farla rientrare nella categoria. Mi fa piacere leggere che 2 posti aggiuntivi siano optional /removibili visto che a me non servirebbero, ma il fatto che si possano avere (con tanto di finestrini a compasso) sono un'ottima cosa. Tecnicamente il lavoro è enorme, perché 290cm di passo, 141cm di larghezza interna* per i passeggeri dietro e quasi 600litri di bagagliaio sono tanta roba per chi ha famiglia o esigenze di carico extra. Bene anche sul piano delle motorizzazioni, specie quando arriverà il 1.6 ibrido di Clio (come scritto da altra sede, l'ho provato per qualche giorno ed è eccezionale), magari già ben ammortizzato per non far lievitare il listino. Per chi invece ha dubbi sul gpl, posso dire che per esperienza diretta (la mia Captur) e indiretta (la Duster di un amico) i 100cv e i 170Nm di coppia muovono decisamente bene queste masse, sia a pieno carico, sia in salita. Questa la metto in lista, ora è presto ma nel 2023-24 (magari col logo nuovo) sicuramente rientrerà nelle papabili per il dopo Punto (purtroppo l'anno scorso non c'erano proposte simili a listino...). *non capisco perché dichiarino qusi 6cm in meno di larghezza esterna in meno di Sandero.
  20. Quindi davanti hanno ripulito (in modo convincente) i concetti Audi degli ultimi 15 anni, dietro hanno rielaborato la DS. Curioso di vedere cosa rimarrà (a me la primissima A7 piaceva e piace tutt'ora tantissimo).
  21. al di là della trama, non mi piace proprio la forma e il fatto che si uniscano. E' lo stesso effetto di id3/id4 che non mi piace.
  22. se quelli saranno i fari anteriori di serie non mi piaceranno per niente. il resto iso-mini sembra carino...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.