
Gabri Magnussen
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
3297 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
4
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gabri Magnussen
-
Aggiornamento: Grazie alla "gentile concessione" del riscaldamento globale che ha reso settembre e ottobre il nuovo giugno, sono passato alla mia terza evoluzione, ossia andare a lavoro in bici. Ho pianificato un percorso ottimale, sia come distanza che come presenza di ciclabili e rispetto ai 9km che farei con lo scooter, percorro esattamente 7,8 km. Pedalata rilassata per evitare pezzature e al momento la camicia è salva da aloni e odori al mio arrivo in ufficio. Non sono tutte rose e fiori però, le ciclabili restano poche ed in alcuni casi interrotte o usate come parcheggio temporaneo, inoltre non sempre è possibile attraversare Milano in percorsi sicuri ed ammetto che specie la sera con il buio, mi sto trovando un po' a disagio a fianco delle auto incolonnate nel traffico. Come tempi se la gioca con il TP, con i pro di maggiore libertà ed i contro di una città ancora acerba per essere vissuta appieno su bici.
-
Martin sicuramente lo sta meritando e a dirla tutta, l'anomalia era più lo scorso anno che non andava d'accordo con la GP22. A giustificazione di Pecco, credo che dopo una tranvata del genere, che parliamoci chiaro è vivo e vegeto per puro miracolo o casualità, ti segni. Non sarebbe il primo pilota che dopo un botto, perde di colpo feeling con la moto.
-
Rispondo un po' a tutti, da tapatalk non sono bravo con i multiquote. Barchetta è stato il sogno di ormai una vita fa, l'ho usata per viaggiare e per divertirmi. Per un periodo addirittura, tanta era la voglia di usarla che l'ho adoperata anche come auto ad uso quotidiano, anche perché non c'erano tutte le pippe mentali delle youngtimer che ci sono oggi. Sotto questo aspetto, ho la visione british dei mezzi a motore, non tengo auto/moto sotto la teca per paura di consumarli. Poi però arrivano i bimbi e il tempo per barchetta si riduce a quasi zero. Sono anni che dico che se vendo barchetta e per realizzare un sogno più grande, anche perché detto cinicamente, per quanto bella con i soldi di barchetta, oggi prendo una Panda km zero e ci devo anche aggiungere qualcosa. Capitolo 147, tenuta con cura, più la meccanica che l'estetica, ma nasconde all'interno una serie infinita di magagne dove le due più inportanti sono al climatizzatore e al condotto di aspirazione che come manodopera, unito anche alle due importanti perdite di olio, sono una bella sassata. Come avrete capito, sono in una fase della vita dove tempo/denaro mal si conciliano con i balocchi, quindi il massimo che posso fare per 147 è metterla sotto un telo e aspettare con il rischio di un semi abbandono.
-
Up! (Forse anche l'auto ) Battute a parte, ho deciso di evitare colpi di testa, quindi barchetta resta dov'è con l'impegno di cercarla di usare almeno due volte all'anno (da due anni sono fermo a uno). Il budget si è ridotto, ho altre spese più importanti (leggi camera bimbi o cambio casa), quindi vorrei tenermi più soldi in tasca possibili. Terrei 147, ma in questi mesi gliene è capitata una dietro l'altra e il verdetto del meccanico è stato che è pronta per la pressa. Uso poco l'auto, in questo periodo più per accompagnare nonna alle visite. Con un range 7/10K, che non sia di una tristezza infinita (leggi spacestar e affini) che ci esce? Vado di Pandino/Ypsilon col fire e buonanotte suonatori? Fiesta/Polo, magari quest'ultima evitando il 1.2 TSI? Punto col 1.2 Fire si muove? Sono ad un passo di convertirmi in toto al car sharing, ma con bimbi piccoli e nonna anziana, l'emergenza è sempre dietro l'angolo. Sono triste ma arriva l'inverno e vorrei trovare una soluzione.
-
Rispondo con un'immagine
-
L'ho presa per scelta manuale, per non aver timori con il dsg in caso di riscatto, cosa che farò visto la buona esperienza con l'auto, il prezzo del nuovo e il covid e maternità di mia moglie che ha abbassato notevolmente la media dei km/mese. Prima citavo il dsg. Ammetto che i prodotti VAG li ho provati in diverse salse e con gli attuali TSI e TDI, la mia scelta va sempre sul DSG, però a torto o a ragione ho voluto ragionare a lungo termine e pensare che ciò che non c'è non si guasta. Detto ciò, sembrerebbe affidabile. Consiglio se la prendi nuova. Ormai è consolidata da qualche mese la cosa, ma a sorpresa chi l'ha ordinata senza virtual cockpit se la è trovata consegnata con questo optional. Bene dirai? Ni, perché in pratica è il base, quindi senza le opzioni disponibili per chi invece l'ha ordinato per davvero. Un optional invece che ancora oggi non so se ho fatto bene o meno a prenderlo è il vario flex; di fatto hai tendalino copri bagagli più tre sedili indipendenti e smontabili, però a memoria ti perdevi il comodo bracciolo/oblò nel sedile centrale. Lato guida, ha un bel feeling allo sterzo, dietro meno, non so se è colpa dell'interconnesso o meno, diciamo però che se gommata bene, si guida bene anche tra le curve; intendiamoci, non è un'auto da passo di montagna, ma sulla Cisa o Serravalle si viaggia bene e in sicurezza.
-
In famigliq abbiamo karoq 1.5 TSI, viene utilizzata tutti i giorni, prettamente da mia moglie ma nel w.e. la guido anch'io. Nessun problema a freddo, motore non sportivo ma sempre presente anche a pieno carico; per dare un'idea, in vacanza viaggio in 5 con baule sul tetto e l'auto non è mai in difficoltà. Fa pochissima città, in extraurbano mediamente fa i 16 km/l, nel traffico di Milano cala sui 9/10, ma fortunatamente non abitiamo in centro e l'auto come dicevo non vede quasi mai la città. Auto concreta senza fronzoli, ecco se devo trovarle un difetto, qualche fruscio in autostrada e ai posti posteriori il rumore dello scarico è abbastanza presente. Per il resto l'ho scelta perché con quelle misure non ho trovato di meglio come spazio interno.
-
Io sono passato alla TV Svizzera e tanti saluti.
-
Da questa porzione di foto, le luci ricordano il nuovo linguaggio del calice, ma guardando la foto successiva, credo sia solo un caso.
-
A fatica ne ho trovata una su google. In pratica se non utilizzate, gli attacchi delle cinture andavano ancorate alle linguette che sorgevano dal sedile, lasciandole quindi appese allo schienale e non a ciondoloni sulla seduta.
-
Chi si ricorda dei supporti per i ganci delle cinture posteriori? Io non lo sapevo e quando presi in prestito quella di mia moglie per caricare, tirai giù il sedile e le ruppi entrambe. Mi son preso una cazziata che ancora la ricordo.
-
Avuta nuova per fortuna per i soli 12 mesi di renting. Lo Sterzo pagava effettivamente la classica leggerezza delle seg. B di quegli anni, però io ho raggiunto esperienze mistiche. Da nuova, mi ha lasciato a piedi il giorno del ritiro e quando le girava, per spegnere i fari dovevo staccare la batteria. Oltre a nmila sfighe.
-
Che spettacolo, tua questa bella 85?
- 691 risposte
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mia moglie ne ha avuta una 1.2 8v 5 porte elx. Ereditata dal nonno e stata in famiglia per 20 anni. Sempre all'aperto e senza cure, unici difetti il servosterzo elettrico cagionevole e la testa. Ci ha accompagnato con il primo figlio e spesso gliela rubavo per le mie gite in bici, in quanto a sedili abbattuti era un mini cargo. Certo, lo Sterzo non brillava per feedback, ma in città era fantastica. Brutta ma buona.
-
Ho notato da configuratore che è sparito il 1.5 su Montecarlo e addirittura il 1.0 TSI si ferma al 95cv. Che succede, era troppo per Polo e A1?
- 154 risposte
-
- fabia 2021
- škoda
- (e 10 altri in più)
-
La 90 Stile, era sempre il 1.6 benzina?
- 691 risposte
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Due considerazioni spot. Cinquecento e Seicento avranno avuto una sicurezza passiva pari ad una lattina di Coca Cola, però avevano una abitabilità interna che la 500 odierna si sogna, specie ai posti dietro. Anche con il 900 queste scatolette erano divertenti. Ovviamente il 1.1 sporting non era al pari delle francesine, ma restava un modo di divertirsi con nemmeno 60 cv. Erano sicuramente auto molto più formative rispetto a quelle odierne.
-
Cofano motore senza copertura? Anche le cugine ne sono sprovviste?
-
Dico la mia, i dominii nella F1 recente ci sono sempre stati, la differenza è che sono diventate tutte troppo perfette e affidabili, inoltre è raro vedere gare buttate nel ghiaione o contro il muro.
-
Che ricordi avete del cambio su Uno Fire? In entrambi casi mi sembrava mollaccione, non che Seicento Young che ho avuto in prestito per un periodo fosse un fucile. Poi magari, come mi è capitato pure su 147 era un problema di corde del cambio.
-
Sarebbe interessante anche un dream team di piloti F1 in attività.