Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3299
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Vado leggermente OT, ma calza comunque con 600. Ormai le auto si comprano con VFG + maxirata. Già ti propongono sottovoce il classico finanziamento totale, perché ci guadagnano due volte. A maggior ragione le BEV che hanno l'arduo compito di esistere con la consapevolezza che in un giro di valzer, diventeranno sicuramente obsolete. Probabilmente ancora valide ma temo che ci sarà anche per le auto l'effetto smartphone. Ecco, a mio avviso il prezzo fuori dal mondo, verrà mascherato dalla rata da circa 300 Euri oltre all'anticipo. Poi molto probabilmente dopo 3 anni, farai un altro giro di giostra. Ecco, devono essere bravi in questo, perché: A) In Italia mi permetto di dire che mediamente siamo diversamente ricchi B )In Italia mi permetto di dire che siamo ancora diffidenti verso l'elettrico e in alcune zone è pure complicato da usare C) In Italia mi permetto di dire che ci siamo anche un po' stufati di star dietro ai prezzi pazzi. Eravamo il popolo delle km zero e delle Panda a 8.000 Euro, ma eravamo anche ecosostenibili perché prendevamo l'auto pagandola cash e i suoi dieci anni almeno se li faceva.
  2. Ma come caspita siamo arrivati a dover guidare questi cessi a quattro ruote? Se penso che negli anni 90 avevano raggiunto l'apice della pulizia delle linee ed eleganza, senza nemmeno scomodare sua maestà 406 coupé.
  3. Da cambiare al volo e vai tranquillo che anche con un pargolo, una Fiesta 5 porte basta e avanza. Io con due figli, ad oggi con barchetta sono a due uscite in due anni; spendevo meno a noleggiare una fuoriserie probabilmente. Aggiungo l'aggravante dell'altra mia grande passione: le moto Qua addirittura il capolavoro; venduta prima dell'arrivo del primo pargolo e regalata da mia moglie quando attendeva il secondo. È ferma da ottobre 2022. Quindi, vai e colpisci!
  4. Prendo spunto da questo post. Vedo spesso che in rete Tesla viene considerata premium (giusto, sbagliato? )e poi vengono postato i listini delle BEV generaliste. Qual è quindi il prezzo giusto? Il tutto con la consapevolezza che batteria o no, i prezzi raggiunti dalle genraliste fanno spavento.
  5. Sul 1.6 TS, il meccanico mi ha pulito la sonda, azzerato l'errore e non ho più avuto problemi (in compenso è in decadenza tutto il resto). Io quindi proverei prima a pulirla.
  6. Visto che si parla sempre di Cina, va così male Audi in oriente, rispetto a Mercedes e BMW?
  7. Listino 23.900 Euro. Ma anche prima era così cara la 4x4?
  8. Ragazzi, calo l'asso Ypsilon 1.3 MJT 105 CV Sport MomoDesign Orgogliosamente senza filtro anti particolato.
  9. Sciur Carlo, damatrà. Proponi un unico colore in gamma (nero, che sta bene con tutto? ) e poi vai di wrapping. Con una mossa hai: A) risolto il problema del costo delle latte di vernice B ) fatto contenti tutti avendo una gamma quasi infinita di colori grazie alle pellicole C) fai una di tendenza tra i giovani Non ringraziarmi.
  10. Tornando on topic, direi che il diesel debba avere la stessa dignità di un benzina. Perché una 147 TS può essere considerata youngtimer (da possessore per me è solo una bellissima auto vecchia) ed un jtd no (tra l'altro avendolo guidato in tutte le salse, preferisco l'8 valvole). E una Golf 4? Vogliamo paragonare il 1.9 tdi con i bolsi 1.4 benzina o i 1.6? Piaccia o non piaccia, l'hanno venduto come il motore del 2000 e per circa un ventennio lo è stato. Preferisco scindere quello che si può fare o non fare oggi con diesel da quello che ha rappresentato e che ne ha caratterizzato determinati modelli.
  11. Credo che i casi più emblematici li abbiamo in Alfa. 147 più potente non GTA, era la Ducati Corse da 170 CV, con il Diesel. Crosswagon era solo Diesel. Direi due auto potenzialmente Instant Classic, ma stroncate dalla motorizzazione. Andando sulla concorrenza, pure Ibiza Cupra aveva sulla versione sportiva il diesel, mentre un Discovery o Freelander lo vedrei meglio con io Diesel anziché con il benzina, specie se con il problematico serie K (anche se si è trovato poi il barbatrucco).
  12. Non per demoralizzarti ma è successo in tempi diversi a due colleghi a Milano e in entrambi i casi le han pagate tutte.
  13. Nel caso specifico di 406 coupé, visto che avevo anch'io interesse, sembra pure che i ricambi scarseggino.
  14. Sarà il caldo, ma mi hanno fatto venire in mente questi.
  15. L'estetica su un GS è l'ultima cosa che guardo, però il codone è un po' strano per una adventure/tourer. Sembra più ispirata alla XR.
  16. OT Sembra mio padre quando ordinò la prima Golf8 che non voleva grigia. Ricordo il venditore, che prima mandò messaggi subliminali per fargliela scegliere in tonalità di grigio e poi disse che se la voleva subito (leggi 3 mesi), era meglio il grigio che diceva lui.
  17. Riguardo alla valvola del GPL.
  18. Essendo povero, è il mio secondo sogno (il primo di conseguenza puoi immaginare). Essendo per me una terza macchina, non sono mai riuscito a sostituire la mia barchetta con questa, ma avendo spazio mi piacerebbe metterla in casa.
  19. Per chi è bravo con photoshop, come sarebbe stata con cover completa e quindi cerchio con funzione solo di LED diurno/indicatore di direzione (un po' stile Mini) e viceversa i faretti sotto adibiti ad anabbaglianti/abbaglianti?
  20. Anch'io ho una barchetta e Anch'io ho preso un buon elettrodomestico; unico appunto, con i bimbi le bocchette posteriori ti assicuro che son ben gradite. Altra cosa, come va il GPL sul millino? Avevo letto di qualche lamentela su Sandero, è lo stesso motore?
  21. Sto colore è degno del divino verde Izmir.
  22. Buffo, da una parte io timore di una HRC dinissioonaria e dall'altra si vorrebbe parcheggiare Acosta ancora un anno in moto 2, perché non consentono a Ktm il terzo team a copertura del vuoto lasciato da Suzuki. Che poi, alla peggio lo possono chiamare Husqvarna o MV..
  23. Non vorrei fare gaffe, ma se non ricordo male motorizzò anche la 318 TI compact e la 318 IS E36. Tra l'altro si diceva che aveva più birra del 6L da 10 cavalli in più.
  24. Durante il periodo di convalescenza, fece intendere che lui corre per vincere e non per fare presenza, quindi considerando età e soprattutto infortuni, se non ha il cavallo vincente, credo che si sia stufato di andare nel ghiaione 5 volte a W.E. Poi c'è la questione moto. I Giapponesi han vissuto sugli allori e ora sono in alto mare; Aprilia, personalmente mi piacerebbe tantissimo ma sembra sempre l'eterna promessa; KTM ha fatto spesa in Ducati Corse e ha Pedrosa preziosissimo collaudatore ma, ha poche caselle libere e un ingaggio pesante. Forse, potrebbe fare un team "ufficioso" in KTM stile Vale quando approdò in 500. Insomma, a mio avviso farebbe pure fatica a trovare una sella.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.