Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3299
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Negli States tutto ha un senso. Oltre al costo del carburante irrisorio, hanno proprio altri spazi.
  2. Mi hai fatto venire in mente quando eravamo andati a ritirare l'auto da battaglia di famiglia, una Seicento Young super barbon. Arriviamo ed era sotto un telo Fiat (però rimasto a loro) e ci annunciarono con sorpresa che l'auto era arrivata con due optional: tappetini e specchietto destro. Ovviamente omaggio della casa.
  3. A proposito di volanti, solo a me quello della 205 T16 mi ricorda quello delle A112?
  4. O forse la situazione è più pesante del previsto e l'unica è fare un all-in sull'elettrico, che viste le varie norme non è poi così bislacca come idea. Certo che la VW che piaceva a me è morta e sepolta. Ma io mi fermo agli anni 2000. Poi tra TSI che ce ne fosse stato mezzo esente da problemi, diesel cagionevoli (2.0 TDI prima maniera), dsg delicati e da ultimo dieselgate, hanno buttato nel cesso quanto fatto di eccezionale nel ventennio 80-2000.
  5. Mio cognato su Skoda ci ha lasciato giù circa 700 euro per sostituire la catena fallata. Tra l'altro gli è andata di lusso perché in tangenziale vicino all'uscita dove c'è il nostro meccanico ha notato che andava fuori fase e si è fermato subito. Peccato perché per essere un 1200 ha un bel tiro anche se a sentir lui beve abbastanza.
  6. Comunque c'è da dire che con Tonale sono riusciti a fare un muso in negativo (si dice così? ) richiamando l'andamento dei frontali diffusi tra gli anni 70 e 80. Cosa che quei somari di BMW hanno fallito miseramente.
  7. Il 1.2 tsi da 105 cv lo lascerei li dove sta.
  8. Ed è subito heritage, visto che l'ultimo auto prodotta ad Arese era l'allestimento a Metano delle Multipla.
  9. Mi è venuta la pelle d'oca a leggere la notizia.
  10. C'è da dire comunque che in quegli anni le alternative non mancavano ed inoltre rispetto ai modelli che andavano a sostituire, il salto era quantico. Per me quegli anni resteranno l'apice, sia come qualità generale che come pulizia delle linee, pur con primi tentativi di schermi. Personalmente amavo ed amo tutt'ora alla pari, 147, Golf IV, Audi A3 e Focus MK1. Tra l'altro sono tutte auto che conosco bene/guidato e dirò una cosa impopolare ma se devo tirare delle somme, il 1.6 Alfiat non lo trovavo così superiore in rapporto alla benzina che fagocita (i 10 con un litro sono un miraggio).
  11. Presente! Fiero possessore ormai da tanti anni di una 147 serie 0 1.6 T.S. Per i materiali posso essere d'accordo sul restyling e sulle parti gommate, tutto il resto tiene benissimo il tempo. Le mie auto le tengo bene e faccio sempre la corretta manutenzione,ma questa devo dire che è invecchiata davvero bene. Niente scricchiolii e gnek gnek (noti) ai possessori. Ogni tanto brucia qualche alogena ma è anche vero che monto sempre robaccia da iper mercato. In 17 anni e oltre 120mila km, ho cambiato in sequenza un debimetro (in garanzia), il radiatore dell'acqua e la frizione a causa dello spingidisco. La macchina resta a mio avviso ancora un riferimento per piacere guida a trazione anteriore, ovvio il motore è il classico aspirato di una volta ed il jtd aveva tutt'altra verve. Non ho mai pensato di venderla anche perché in questo momento è solo una macchina vecchia, per assurdo vedo prezzi più alti per 145/146 (effetto youngtimer? ) e quindi me la godo ancora un po' insieme alle altre auto personali e di famiglia.
  12. Per me la BMW ideale è con il 6 cilindri però dire che questa è la Bmw mi sembra esagerato. Oltre ai frullini odierni, ricordo che senza andare troppo in là, le barbon le ha sempre avute in gamma.
  13. Nella sua stranezza è comunque uscita più equilibrata rispetto a quello che temevo. Tutto sommato mi piace.
  14. L'unico problema di un motore diesel grosso sui seg. B è il maggiore peso all'anteriore che ne peggiorerebbe la dinamica, che tra l'altro è già penalizzata in caso di auto rialzate.
  15. Skoda è diventata anche più Audi di Audi stessa se parliamo di estetica.
  16. Ok ma se io mi trovo con una Polo da saldare e vado in Mercedes, non credo che quest'ultima compri la mia Polo saldandola a prezzo VFG a VAG.
  17. Visto che parla di offerta Under 30, probabilmente parliamo di un ragazzo giovane e senza troppe spese fisse. Se così fosse, se non lo fa ora quando lo fa? L'unica menata di queste formule è che se vuoi scendere dalla giostra e cambiare brand dovrai avere la copertura per saldare l'auto oppure gliela lasci al concessionario rimanendo a fine contratto con un pugno di mosche in mano. L'unico consiglio, visto che ci sono passato lasciandoci giù i 500 euro di franchigia, tienila con cura.
  18. Non essendo amante di 500 in tutte le sue forme, pur riconoscendo che resta comunque piacevole da guardare, spero che Fiat torni a fare auto e non derivati di 500.
  19. Anch'io sono tra i dinosauri. L'apice sono stati gli anni gli anni 2000 poi a parte lucine, schermini e aiutini, non vedo nulla che mi invogli a tirar fuori 25, 30 mila euro per avere motori a tre cilindri e sospensioni da auto anni 90. Ormai tutto va verso l'abbonamento, musica, film, videogiochi e... biciclette. A mio parere è lì che ci vuole una spinta. Ormai sono auto usa e getta, figuriamoci poi quando arriveranno le elettriche. Ci vogliono quindi incentivi verso questo tipo di servizi, in modo di avere un parco auto circolante sempre fresco al netto di un'impoverimento tecnico generale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.