Vai al contenuto

The Krieg

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3464
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di The Krieg

  1. Concordo con Frontera, ma Captiva era la versione Chevrolet, l'opel era l'Antara
  2. Prezzi ottimi, fa sorridere che sto bestione elettrico costa più o meno quanto Avenger e compagnie elettriche
  3. Chiudendo l'OT penso che oltre a new Tonale ci arrivino anche new C-hatch Alfa e Delta a Melfi. Comunque finalmente si vedono le nuove drl DS anticipate ormai un secolo e mezzo fa Tutto sommato non sembra male, al solito per ste sorta di berline crossover elettriche bisogna vederle senza camuffature con i giochi di materiali e colori che fanno per non farle sembrare delle corazzate su ruote
  4. Ma i cerchi in lega non sono disponibili manco optional per la Red, questi son matti
  5. Reitero, quando si dimette? Ha tutti, ma proprio tutti gli stakeholder sul piede di guerra, utili affondati, fabbriche usa sempre più sindacalizzate, valore azionario a picco, tutte le parti in causa che chiedono le dimissioni...
  6. Come è uscita di scena ds9??
  7. Cioè la plug in non è 4x4??
  8. Per chi vuole la tristezza su ruote esiste la C3
  9. Swm è il marchio originale, proprietà di un'azienda cinese che si è messa a sviluppare suv
  10. Qui hanno fatto centro. Il design di Scenic era bello ma si sono accorti velocemente che era poco personale. Qui hanno corretto bene il tiro e hanno tirato fuori qualcosa di originale e estremamente caratteristico come Renault, in parte poi mi tornano alla mente Megane 1 e compagnia. Io spero di sì, per quanto schizofrenico meglio correggere subito invece che perseverare
  11. Lo so bene, ho messo il quasi di proposito (e l'ho paragonata a Formentor), ma indipendentemente dalla base è un'auto più lunga e più alta di una Giulia offerta solo con un 1.2, praticamente incomprabile
  12. 408 i m h o è un buco nell'acqua perché è monomotore. Per quanto diversa dimensionalmente questa macchina poteva essere la formentor del Leone, ma quando la spagnola ti offre una gamma completa dal benzina al diesel per arrivare al 5 cilindri audi mentre tu offri solo l'infausto 1.2 da 130 cv per un berlinone praticamente di segmento D il risultato è facilmente intuibile.
  13. Ulteriori fusioni non hanno senso e dimostrerebbero che non hanno capito NIENTE di cosa sbagliano questi gruppi. Il vero errore è stato scorporare e vendere le varie entità di componentistica per snellire le aziende, investire meno e guadagnare di più nell'immediato, quando nel frattempo gli asiatici (prima Hyundai, ora i cinesi) si fanno tutto da 0, che li porta a risparmi mostruosi che si riversano in questo caso sul cliente con prezzi di listino super competitivi. Qua non servono fusioni tra gruppi auto ma integrazioni verticali dei vari produttori di componentistica
  14. Ds ha veramente 0 senso, soprattutto da quando hanno comprato Opel. Potevano fare Peugeot mainstream, Opel Lowcost e Citroen premium (quando ancora non era a livello Dacia e la linea DS prima di essere scorporata aveva un discreto successo). Finirà che Citroen verrà fatta fuori da Fiat che è più globale e DS da Lancia e Alfa che hanno una storia
  15. Non avrebbe alcun senso una fusione stellantis Renault, ma proprio nessuno. In europa l'unica "fusione" sensata sarebbe con una tra daimler e bmw per andare a complementarietà nel premium, altrimenti solo joint venture con partner giappo-coreani e l'attuale con leapmotors
  16. Penso manchino perché sono appena state presentate quindi non hanno esemplari in mano
  17. Questo affarino ha decisamente bisogno di un restyling totale come quanto fatto con la Spring
  18. L'estetica esterna (cerchi a parte) è il minore dei mali di questa vettura
  19. Io ricordo che la Lancia sotto la sua presidenza di FGA avesse tirato fuori aborti del calibro di Lybra, ma magari ricordo male io
  20. Nella spilorceria Stellantis si, quella è l'alternativa. Altrimenti potevano fare un aggiornamento serio di Pandina (cosa fatta da Toyota con ben altri numeri rispetto al segmento A Fiat) O produrre un modello da numeri a Pomigliano.
  21. La Pandina l'hai ammazzata comunque con la c3 a 15k euro, fatto sta che sta strategia solo ibrido/elettrico la applicano ai marchi italiani e non a quelli autoctoni, c'è poco da complottare. Quanto ci scommettiamo che Multipla e Fastback non arriveranno termiche mentre C3 aircross e new C4 si? Anche quelle in competizione con Pandina?
  22. La strategia però è già di per sè assurda. Grande Panda doveva uscire solo elettrica e hanno rimediato all'ultimo con i motori ibridi e di termico catenato non se ne vede l'ombra (mentre la sorella c3 ce l'ha e pur essendo più brutta e "povera" la cannibalizzerà). Continuano a fare scelte scellerate, e dire che se ci mettessero il puro termico ce la vedrei come auto più venduta in Europa. Lo stesso faranno con Multipla e Fastback, per cui poveri noi
  23. Vista oggi la prima Ypsilon ibrida per strada (non di concessionari)! Che dire, ho visto prima una Ypsilon che è in commercio da Giugno che una 600 (vista una sola ed era di un concessionario...). Comunque per strada fa un figurone rispetto agli altri elettrodomestici del segmento
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.