Vai al contenuto

davos

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2935
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di davos

  1. In effetti anche io mi ero lasciato abbindolare da più articoli che dicevano la stessa cosa, in realt nulla è stato detto sui tempi.. https://www.rassegna.it/articoli/fca-pomigliano-incertezza-sui-tempi-per-il-nuovo-suv-alfa
  2. no veramente le notizie che comunque derivano da un comunicato ufficiale ai sindacati parlano di c-suv in produzione dal 2020. https://motori.virgilio.it/auto/alfa-romeo-c-suv-fca-conferma-produzione/120863/
  3. Pomigliano: Partono i primi investimenti su Alfa e cresce la produzione di Panda. Una buona notizia per lo stabilimento di Pomigliano – Dichiara F.Uliano segretario nazionale FIM-CISL - cominciano a muoversi i primi investimenti su Verniciatura e Lastratura in preparazione della prossima produzione del C-Suv Alfa. E’ quanto è stato comunicato nella giornata di oggi all’Esecutivo della RSA a margine di un incontro dove si è affrontato un incremento da 10 a 12 turni settimanali per far fronte ad una maggior richiesta di Fiat Panda. Gli investimenti partiranno a maggio e coinvolgeranno lastratura e soprattutto verniciatura, dove l’intervento più importante riguarda in particolare la sostituzione degli attuali robot con altri tecnologicamente più avanzati, per migliorare la qualità, l’efficienza e soprattutto la capacità produttiva. La verniciatura dovrà soddisfare sia la produzione della Panda e della futura Alfa Romeo. Ci saranno poi investimenti di adeguamento della pista di collaudo che dovrà essere adeguata agli standard più elevati dell’Alfa Romeo. Incominciano a realizzarsi i primi investimenti per la produzione Alfa Romeo, confidiamo che a breve vengano annunciati anche quelli più corposi che investiranno le future linee di montaggio. Roma, 26 febbraio 2019 Nuova panda a Ginevra https://www.quattroruote.it/news/concept/2019/02/26/su_quattroruote_in_esclusiva_a_ginevra_una_concept_anticipa_la_nuova_fiat_panda.html
  4. io non son contro i suv, abitando in un posto con strade pessime e spesso sterrate, un auto rialzata può servire. Ma il troc più lo vedo e più mi sembra un cosa immondo, sgraziato sformato e spigoloso, davvero molto brutto.
  5. Una C3 leggermente modificata, poco maschile come tutte le nuove Peugeot. Come la C3 la versione base è inguardabile dopo aver visto quelle top. Nel complesso passabile ma nulla di che con quelle inutili lacrime posticce che la rendono fastidiosa. Roba da 25 enni per andare a fare l'aperitivo
  6. direi auto carina nel complesso gradevole. Ma siccome non è una fiat allora dire proprio bomba, auto eccezionale che rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione meccanica ed estetica delle auto mondiali del mondo nei secoli dei secoli amen
  7. io la vedo così c3 sotto i 30 captur 30-45 polo over 50 molto stanco
  8. il colore della ferrari cambia in ogni immagine, ne avrò visto già 50 tonalità dall'arancione carota al rosso sangue di bue
  9. Veramente son anni che investe parecchio. E nel 2019 il capex dovrebbe essere superiore a GM e Ford che sono ben più grandi.
  10. boh sono abbastanza scettico su un mostro del genere totalmente elettrico, roba con tonnellate di capacità di carico, ci vorrebbe una batteria mostruosa
  11. Mi mare che negli ultimi decenni ci sia pure qualche marchio oltre ad alfa che è stato inglobato. Ma niente di che roba tipo land rover jaguar volvo, lamborghini jeep etc etc etc, pure ferrari mi pare
  12. Si va beh. Se ho capito bene alfa per essere alfa deve fare la nuova Giulietta e il c-suv trazione posteriore base giorgio accorciata ibrida e venderli a prezzi inferiori alla Mercedes con motore dacia perchè non è mica tedesca, a si poi con tutti gli adas di serie e ci mancherebbe. Poi deve fare almeno altri 3.4 motori benzina per giulia e stelvio a varie potenze per tutti i gusti, rifare gli interni, adas dotazioni etc poi passo lungo per la cina, e-suv, gtv e 8c ibride e con minimo 800 cv poi almeno un elettrica se non dove vogliamo andare, anzi 2 o 3. Dulcis in fundo deve prodursi totalmente da sola la sua formula 1 tipo la pubblicità dei divani: artigiani della qualità, quindi righello e compasso come si faceva 80 anni fa. Ecco se fa così gli si potrebbe pure perdonarle che se vai vedere alla fine è una Fiat rimorchiata, (perché condivide il tappo del serbatoio con la 500x) ma non diamolo per scontato
  13. capisco le tue esigenze, davvero una t-roc con quel motore non te ne fai nulla. Però onestamente se devi fare tutto sto casino lo farei per una macchina davvero bella e che dia belle sensazioni. Mazda e 124 son belle ma scomodissime, le altre onestamente di emozioni me ne trasmettono poche. Forse la civic è qualcosa comunque di più particolare con più personalità
  14. Nel complesso non male, hanno migliorato gli interni che erano onestamente orrendi, anche se il tablet così è pessimo. Per gli esterni diciamo che potevano fare meglio, non è brutta ma pensando a l modello vecchio credo che questa sia un generale peggioramento, molto meno originale e con dei dettagli pesanti. Peggiorata per me
  15. Non riescono a competere con panda e 500 vecchie, figurarsi se fca fa le nuove
  16. da carsalesbase risulta in calo di circa 20-25 mila pezzi, dovrebbe comunque attestarsi sopra 100mila in europa..quasi tutto il calo dovuto all'italia, non mi pare sia malissimo, con un calo fisiologico dopo l'anno di lancio più un calo in generale del mercato degli ultimi mesi e anche la questione motori
  17. Fai fatica forse perchè non vai a leggere i numeri. Fca è una società quotata in borsa e pubblica la trim, dove ci sono i numeri e i margini, si possono ricavare dei dati molto interessanti. Poi il paragone con vag lascia il tempo che trova dato che si parla di un azienda potentissima che fa numeri stratosferici e margini importantissimi ma che ha anche lei dei problemi e dei limiti. Tipo in europa gli utili li fanno porsche e audi vw in pratica quasi non li fa. Fca ha messo in atto un piano di rilancio che è studiato nelle università con un manager che è considerato tra i migliori degli ultimi 20 anni
  18. scusa mi dici non sono d'accordo e poi mi posti un link dove attesti che vw ha il 2% del mercato in USA, aggiungi audi siamo poco sopra il 3%, nel mercato più importante e redditizio del mondo, dove fca ha venduto 2milioni 300mila auto e ha il 13% del mercato. Cina è importantissima ma ricordiamoci che sono joint venture dove si controlla il 50%. Sono usciti i dati europei, il disastroso 2018 da moriremo tutti di cui parlate sarebbero 24000 auto vendute in meno, quasi tutte y panda e punto, ma c'è jeep che fa +55% con 60mila auto vendute in più. Sembra che stiate parlando di un gruppo mezzo fallito, invece parlate di un gruppo che nel 2018 farà 4-5 miliardi di utili.
  19. chi parla di situazione di fca triste ha davvero una conoscenza parziale dell'industria automobilistica, tutti i gruppi mondiali hanno parecchi problemi, tranne toyota che è una corazzata inarrivabile. Volkswagen è marginale in USA che è certamente il mercato con i margini migliori al mondo. Nissan renault hanno gorssi problemi di governance e sono in crisi in europa (dove nissan perde) e in usa. Honda è marginale in diversi mercati, Gm ha dovuto vendere le attività europee ed è in netta perdita in Sud america, Forde perde in europa e in Sud america ed è in calo visto so in Cina. Quando si parla di fca bisogna guardare il contesto. FCA oggi è forse il gruppo meglio posizionato in nord e sud america. in europa ha retto nonostante tutto anche quest'anno con ford e nissan ad esempio che perdono, in asia sta partendo da zero e ci vorrà tempo. In europa aveva un piano ( spero continui ad avere) non troppo fantasioso ma che la porterebbe a recuperare buona parte del gap, con un numero non eccessivo di modelli ma ben posizionati, fiat auto piccole, jeep suv, alfa sportive e maserati lusso. Con un modello elettrico e tanti ibridi. Piano che l'avrebbe portata alla piena occupazione.
  20. Si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono sui ritardi di fca sull'elettrico. Bisognerebbe sempre ricordare che è un miracolo che fiat sia ancora in piedi, perché era sull'orlo del fallimento con tutto quello che avrebbe comportato per il paese. Siamo in un paese che ha pochi spazi di manovra per i voli di fantasia. Germania e Francia lottano con il coltello tra i denti per agevolare l'industria nazionale e con la vendita di opel a psa si è capisce anche dove vanno a parare. In questo contesto un governo serio avrebbe fatto un tavolo col produttore nazionale( come in francia) e concordato la via da prendere. Incentivi sulla rottamazione della auto vecchie inizialmente e progressivamente incentivi sulle auto ibride ed elettriche. Dando così il tempo a fca di adeguarsi e nel mentre dando un grosso aiuto a occupazione e pil. Ma qui pare che fare auto in Italia sia una colpa così coem muovere pil e creare occupazione oltre che ricerca scientifica
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.