Vai al contenuto

L' informatore d'auto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    903
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di L' informatore d'auto

  1. Dopo averla guardata bene, posso dire che sia anteriormente che posteriormente la trovo troppo carica, mentre di lato concordo con chi dice che gli ricorda la CH-R. Nonostante sia chiara l'ispirazione alla GS, soprattutto nei fari anteriori, la voglia di inserire linee a caso solo per distinguersi ha finito per comprottere qualcosa che poteva essere potenzialmente interessante.
  2. Audi 80 1.8 S 1990 : Fiat 126 Personal 1979 : ultima revisione nel 2013, ma normalmente assicurata. Ford Courier 1995 : Honda CRX 1990 : Nissan Almera 1995 : Nissan Micra 1993 : Saab 900 Cabriolet anno n.t, targhe europee del 2003 : Seat Ibiza 1.2 GLX 1989 (Foto: mio zio) : Simca 1100 1976 :
  3. Possiamo dire che sostituiscono le auto con cadenza regolare.?
  4. Citroen C6 HDI anno 2006, targhe europee del 2017 : Daihatsu Copen 2008 : Dodge anno n.t, targhe europee del 2011 : Ford StreetKa 2006 : Great Wall Voleex C10 2014 : Honda Logo 1.3I 1999 : Mercedes EQC 400 4Matic 2019 : Porsche Boxster 3.2 S 2006 :
  5. Ecco la solita carrellata. Citroen 2CV6 Special anno 1985, targhe alfanumeriche del 1994 : Fiat 1300 anno 1964, targhe nere del 1978 (Foto: mio zio) : Ford Escort 16V 1992 : Lancia Delta 1500 1982 : Lancia Thema 1994 : Mercedes 190 E 1987 : Mercedes 200 D 1980, ultima revisione nel 2014 e senza assicurazione : Mercedes 200 E anno 1987, targhe bianche del 1991 : Renault 19 1992 : VW Vento GL 1993 :
  6. Le targhe sono di una Ford bianca dell'96 con un motore da 9999 cc, non tassata dal 2005. ?
  7. E dopo "Punto (IND) Is everywhere" Autopareri presenta "Oliver Heilmer Is everywhere". Già me lo immagino sulla torre di Pisa o sulla morte Nera.
  8. Bellissima?. Ho controllato, e questo esemplare l'avevo già visto, ma solo di posteriore e con targa oscurata. Curioso che a pochi mesi di distanza dall'esemplare siciliano rosso, poi finito in mano a un appassionato, né spunti fuori un altro. Due esemplari mi sembra una cifra un po pessimistica, direi che potrebbero sopravviverne forse una decina, tra circolanti e abbandonati, tra cui una splendida Maestro MG sarda tutt'ora circolante. Curiosamente finora ho trovato più Maestro che Montego in vendita in Italia da un anno a questa parte, cioè da quando mi sono appassionato al mondo della BMC-MG Rover. Se infatti di Maestro né ho viste due, l'ultima Montego in vendita risulta qua a Roma nel 2014. Che, naturalmente, spero di incontrare.
  9. Una Volga M24.? Non so se questa, come le Moskowitz e le Zaz fu importata in Italia, ma l'esemplare in foto è svizzero, giusto?
  10. Con un incredibile colpo di fortuna l'ho ritrovata. Già dall'autobus avevo visto le targhe europee, ma non potevo immaginare fossero francesi. Unica foto possibile, c'era il proprietario all'interno.
  11. Solita carrellata settimanale. Alfa Romeo 75 1.6 1989 : BMW Z3 1997 : Fiat 127 Special 1976 : Fiat 127 1977 : Fiat 131 Supermirafiori 1300/TC 1981 : Fiat 131 Supermirafiori 2000/TC anno 1981, targhe bianche del 1992, 61.000 KM (Foto: mio zio): Fiat Punto ELX 1994 : Mercedes 190 2.0 1992: Renault 19 1.4 i.e anno 1992, targhe europee del 2014 : Renault Espace 1998 : Suzuki SJ 1988 : Volkswagen Golf GTI 1986 : Volvo 200 Polar 1992 : Tra le auto che non sono riuscito a fotografare, una delle prime BMW Serie 3 Compact, con targa AA, e una Maserati Quattroporte 3°serie di un blu ministeriale.
  12. Non c'è nessun fondo di verità in quello che ho detto, è una cosa che mi sono inventato di sana pianta. Chiaramente quello che dici ha più senso, l'aspetto dimesso si adatta più a una Fiat che una Lancia. Rimane a questo punto da capire perché negli ultimi tempi mi stia accanendo tanto con Lancia. Boh, sarà la quarantena.
  13. Per essere il più banale possibile, direi l'autodistruzione se finisce in mano alla concorrenza.
  14. Io stamattina stavo pensando a qualcosa da fare, e mi sono capitate davanti le foto della Daewoo Evanda. Allora, visto che l'auto è dell'Italdesign, e Giugiaro ha la tendenza a riciclare idee, ho immaginato che potesse essere una proposta scartata per la sostituta della K. Naturalmente, Lancia rifiuterà per trasportare in strada la Dialogos. Ho provato a realizzare una simil-maquette , ma mi sono fermato alla calandra, che non riuscivo a realizzare. Se qualcuno volesse cimentarsi, e il benvenuto. ᵉ ᵠᵘᵉˢᵗᵃ ᵛᵒˡᵗᵃ ⁿᵒⁿ ᶜⁱ ˢᵒⁿᵒ ⁿᵉᵃⁿᶜʰᵉ ⁱ ᶜᵃⁿⁱ ᵈᵃ ᵃⁱᶻᶻᵃʳᵐⁱ ᶜᵒⁿᵗʳᵒ, ᵛⁱˢᵗᵒ ᶜʰᵉ ˢᵒⁿᵒ ˢᶜᵃᵖᵖᵃᵗⁱ.?
  15. Visti i nomi, saranno scappati.? Poveri cani. Anche questa ha qualcosa di simmetrico : Visto che sta arrivando l'estate : Studio su Thesis : L'autore delle immagini è sempre Arnoud Besseling.. Vi lascio il link a gli album Lancia, Alfa Romeo e Fiat.
  16. Ho fatto una ricerca e ho trovato due modelli che corrispondono a quella fotografata : la PV455. E la P210 : E al 100% si tratta di quest'ultima, visto che è stata prodotta dal 1960 al 1969 e a bollo quella fotografata risulta del 1963. Corrisponde pure la cilindrata, un 1778 non disponibile sulla PV455.
  17. Più la guardo più mi chiedo dove abbia trovato il coraggio di pubblicarla. Sono pienamente convinto di dover pagare per un tale orrore, ma non ci tengo a conoscere i dobermann.? Comunque come idea di base non mi sembrava male. Adesso scusate, ma devo andare. Sento dei colpi e dei rumori alla porta, come se ci fossero degli animali che ringhiano, vado a vedere cosa succede.
  18. Visto che mi pare si intoni al topic, vi lascio link di un utente Flickr :Arnoud Besseling. Ed ecco alcuni suoi lavori :
  19. Parlando di Bora, direi di citare la versione HS per la Cina, nient'altro che una Golf 4.
  20. Fiat Punto SX 1993 : Ford Fiesta 1.1 Ghia 1979 : Mercedes W460 anno 1984, targhe bianche del 1988 (Foto: mio zio): Renault Laguna 2.0 RXE 1994 : Rover Mini 1992 :
  21. Siamo nel 1998. In Fiat stanno per lanciare la Seicento, profondo restyling della Cinquecento. Quest'ultima però può essere ancora utile, e quindi si decide di mantenerla in produzione con il marchio low-cost del gruppo, l'Innocenti. Si decide di chiamarla 900, sia in riferimento all'unico motore disponibile, sia al fatto che si colloca un gradino più in basso della, da poco uscita di produzione, Mille. E proprio dalla Mille proviene la calandra anteriore e i copricerchi, per mantenere un family feeling. Posteriormente invece si differenzia, oltre che per le scritte identificative, anche per il pulsante del portellone spostato più in alto. Questa modifica era dovuta al fatto che era adottata un fascia catarifrangente, citazione alla Mini Bertone degli anni 80. L'auto sarà prodotta fino al 2001 e sara l'ultima auto con marchio Innocenti.
  22. Anche Targhenere conferma trattarsi di una i.e :
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.