Vai al contenuto

M86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    426
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M86

  1. Penso che sul costo dell'assicurazione pesino di più i 180CV della civic rispetto ai 120 della Giulietta La civic ha il tagliando ogni 15.000km, contro i 20.000 della giulietta (nei 6 mesi in esame dovrebbe fare il tagliando alla civic e non alla giulietta). il costo maggiore del GPL sono 30€ di filtro e 500€ di bombola ogni 10 anni, e 400-500€ di iniettori gpl se ti va male. Io ho pensato di sostituire la Punto a gpl perche ha 220.000km, alcune magagne, necessita il cambio di bombole (e, onestamente, mi è venuta a noia), ma guardandomi intorno razionalmente non ho trovato nulla con cui sostituirla. Una Giulietta con quasi la metà dei km non penserei lontanamente a cambiarla
  2. Mi sembra che le auto GSR24 dovranno avere la predisposizione per un sistema di controllo alcolemico
  3. Ma te non sostenevi che il governo ce l'aveva con le compagnie petrolifere e non con i distributori? Poi sarà che non sono del settore, ma non capisco come l'omessa comunicazione (il 65% delle infrazioni) possa comportare un'aumento dei prezzi ingiustificato
  4. *fixed 😆 Ed ha riconosciuto il difetto strutturale, tant'è che toyota da' un'auto sostitutiva fino a quando non trovano una soluzione, rimborsa il carburante utilizzato con la vettura sostitutiva, e se vuoi si riprendere l'auto e rimborsandotela al 100%.
  5. SNI. Puoi mettere un motore da 200KW e venderlo come un 100KW limitandolo con l'elettronica, però tra un motore da 100 e uno da 200 c'è differenza, sia come costo che come dimensioni e peso. Inoltre l'elettronica per pilotare la parte di potenza di un motore da 200KW è più costosa di quella necessaria a gestire 100KW. E anche tutta la parte meccanica potrebbe essere dimensionata in maniera più economica tra potenze differenti. Quindi, se è vero che il grosso del costo è dato dalle batteria, è anche vero il resto del "powertrain" ha un costo che potrebbe essere limitato con il giusto dimensionamento.
  6. Ma la cosa ti era stata comunicata o l'hai ordinata con i sensori e poi... "sorpresa! non li avevamo, t'arrangi e te la fai andare bene, ok?". Perchè a leggere quanto scritto da SaiKiSono lui è stato trattato in questo modo. Almeno uno sconto sul prezzo finale in fase di ritiro del mezzo lo avrebbero dovuto fare.
  7. Vero, giustissimo... MA dimentichi che le evoluzioni che portano benefici non hanno bisogno di essere imposte per legge. Quindi il fatto che ci sia questa spinta politica per me è indice che la direzione che si vuole prendere è forzata rispetto agli effettivi benefici dell'auto elettrica (per il livello tecnologico attuale).
  8. Nel Testo Unico del decreto legislativo del 1995 l'accisa viene definita in modo unitario ed il gettito finanzia il bilancio statale nel suo complesso. Nella legge di stabilità del 2013 le accise sono state rese strutturali.
  9. No, i primi di gennaio il Governo ha accusato di speculazione il settore dei benzinai, poi sono andati a vedere i numeri del ministero dell'economia e si sono accorti che in media il prezzo era aumentato quanto lo sconto rimosso dal governo. E quindi ha corretto il tiro qualche giorno dopo, dando sempre la colpa dei prezzi eccessivi ad alcuni benzinai ("c’è qualcuno che se ne approfitta, e lì bisogna intervenire").
  10. In effetti su autodimension mi deve aver fregato la quota tra parentesi nella mokka (che dovrebbe includere gli specchietti)
  11. In effetti è 2,5cm più lunga. Ma ha 100litri di bagagliaio in più rispetto alla Punto. Ed la cosa che mi sorprende di più sono i dati rispetto alla Mokka: è 7cm più corta, 10 cm più stretta, ma ha un bagagliaio leggermente più grande (almeno stando ad automobiledimension.com). E dato che frontalmente non possono aver guadagnato molto essendo la stessa struttura, l'altezza è la stessa, mi domando se abbiano sacrificato i posti posteriori (e già la mokka non mi risulta che brilli su questo aspetto), o se abbiano fatto un miracolo con le sedute. Per la prima volta sono curioso di andare a vedere una jeep (e potrei anche valutarne l'acquisto se non avesse quel 1.2).
  12. Visto che a 16.000 euro ci sono quadricicli pesanti con autonomie inferiori (e minori restrizioni in termini di sicurezza),direi che se questa restasse sotto i 17.000 euro sarebbe eccessivamente economica 🙄
  13. Grazie a tutti delle risposte La Ami la escludo perché prima di tutto è limitata a 50km/h, e poi perchè è inguardabile. Vediamo se esce la versione "pesante" e come sarà allestita. Delle altre, l'unica che sembrerebbe avere il climatizzatore è la Tazzari, ma anche quella sfora i 16.000 euro di listino se allestita come la yoyo. A questo punto aspetto la dr1 ev, tanto sempre di scatolette cinesi parliamo
  14. Buongiorno a tutti e buon anno. Dopo aver deciso ( anche dietro vostro consiglio) di limitarmi a fare manutenzione della mia auto (punto 2012 con 230.000km), invece di sostituirla, mi è venuta qualche remora dato il deteriorarsi del mezzo (problemi alla maniglia posteriore, faro led fulminato, radio fm muta, comando tergi pigro, finestrino elettrico incerto...) Volendo rimanere nella decisione di fare manutenzione e tirare avanti per altri 5-6 anni, pensavo di affiancarla ad un mezzo per ridurre il chilometraggio settimanale, orientandomi verso un mezzo elettrico per fare in 50km giornalieri del tragitto casa - lavoro . Dato che sono principalmente strade extraurbane, volevo che fosse almeno un quadriciclo pesante, in modo da raggioungere gli 80km/h, almeno un centinaio di km di autonomia, e il climatizzatore per il periodo estivo. L'unico modello che ho trovato con queste caratteristiche è lo yoyo della xev, che però ha un costo notevole (oltre 15.000€ di listino). Esistono altri mezzi con caratteristiche simili (magari più economici)?
  15. Dal punto di vista dell'assicuratore probabilmente non ha valore. Però mi risulta che se si va in tribunale quella vale come avere un testimone oculare dell'evento e sta poi alla controparte dimostrare l'imparzialità del "testimone" (tipo che il video sia contraffatto o maneggiato)
  16. Ma se Binottto TP non è in grado di capire il problema del team e minimizza gli errori dei suddetti, è evidente che non abbia sufficienti capacità per coprire quel ruolo. E' un buon tecnico e potrebbe rimanere come DT, ma non credo che accetterebbe questo "demansionamento"
  17. A me sembra di capire che la Jazz consumi meno rispetto alla civic in un contesto collinare (motore sotto sforzo), quindi il motore della jazz è correttamente dimensionato rispetto alla sua massa. Stesso discorso sul pano urbano, dove i consumi simili mi fanno pensare che il motore della civic non abbia potenza sprecata inutilmente.
  18. A livello di abitabilità, come sarà messa in confronto alla 500X? Confrontando le dimensioni di 500X vs Avenger, noto che che questo CMP non è poi così terribile come viene detto
  19. Ma con l'ibrido non dovrebbe essere il sistema batteria a fare questa "compensazione" di potenza? A velocità costante, in salita la batteria da il plus necessario, mentre viene ricaricata con la maggiore energia disponibile in discesa
  20. Per privacy: anche i volti sono visibili quando uno va in giro, ma se viene fatta una foto lungo una strada pubblica e riprendi persone senza il loro consenso, prima di divulgare la foto i volti dovrebbero essere oscurati
  21. Credo che con il motore all'anteriore sia più efficace il sistema di frenata rigenerativa
  22. Prendo la tua affermazione per buona, perché onestamente non sono informato più di tanto (non ne ho mai sentito il bisogno, per ora 🤞). Però mi sembra strano perché posizionano la pattuglia a qualche decina di metri dall'autovelox, non hanno modo di fermare in tempo uno che supera il limite (e la strada non ha esenzioni del prefetto, dato che gli hanno fatto rimuovere gli autovelox fissi qualche anno fa). Che si possano appellare a scuse tipo "stavamo facendo accertamenti su un'altra auto "?
  23. A Firenze hanno ridotto la velocità sui viali con i semafori ad onda verde: 30, 40, 50km orari a seconda della zona (la velocità da tenere è indicata sul semaforo). Per quelle poche volte che ho guidato in centro, direi che il traffico è sufficiente come calmierante. Dalle mie parti ci sono dei paesini che hanno messo i gabbiotti degli autovelox, belli evidenti in modo da dissuadere, e la municipale ha un solo autovelox da mettere a rotazione (loro si appostano poco dopo il velox, ma la multa è valida anche se non ti fermano).
  24. Non credo, visto che lo stop centrale è spento
  25. E' vero che prima degli anni 60 la mobilità privata era molto diversa, ma c'è anche da dire che era diversa l'organizzazione della società. Pre anni 60 i piccoli nuclei abitati avevano servizi che oggi scarseggiano in paesi di 2000 abitanti: Poste, scuola, alimentari, sanità ecc... Poi per ridurre i costi della macchina pubblica si è iniziato ad accorpare le classi e poi chiudere le scuole, ridurre gli orari degli uffici postali e poi chiuderli, ridurre le funzioni degli ospedali fino a renderli inutili, e poi chiuderli. Con la centralizzazione dei servizi si è spinto le persone verso i centri cittadini, per poi lamentarsi che i centri sono congestionati, gli uffici postali hanno code interminabili e al pronto soccorso le attese sono di ore (da me non si contano più le donne che hanno partorito lungo la strada per raggiungere l'ospedale, da quando hanno chiuso il punto nascita nell'unico ospedale a metà vallata). La richiesta di abitazioni in centro ha portato un aumento dei prezzi dei locali, e molte attività si son spostate fuori dai centri al punto tale che per andare a fare la spesa è necessario prendere l'auto. Quindi la scelta è: abitare fuori dai grandi nuclei e usare l'auto per raggiungere i servizi, o risparmiare sull'auto, spendere di più per trasferirsi e aumentare il caos delle città (sperando di trovare lavoro in una zona servita dai mezzi pubblici)?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.