-
Numero contenuti pubblicati
2575 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di ItalianBrands
-
Sicuramente una bella novità. Ma se devo essere sincero, mi aspettavo l'Alfa Romeo, dato che la sua esperienza in F1 non mi ha mai soddisfatto, e non parlo dei risultati eh.
-
Complessivamente, la boccio. La prima NX è ancora molto bella; questa mi sembra la vecchia Sportage dalla 3/4 posteriore..
- 89 risposte
-
- lexus ufficiale
- nx 2021
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
A quanto pare le berline 400 cv vendono abbastanza. Se si vuole contrastare le tedesche in assenza di altri motori, il 2.0 è la scelta obbligata anche perché è capace quantomeno di avvicinarsi; poi un aiuto elettrico, del tipo mild hybrid, non penso che fornirà 50-60-70 cv; quindi dovresti spingere l'unità termica ad almeno 350 cv. Ricordiamo che L4 AMG ha due turbogruppi.. Non metto in dubbio l'affidabilità di questo motore, però non tutti i motori sono uguali, né tantomeno tutti i motori sono robusti come il V6, con le giuste proporzioni ovviamente. Questo però lo sanno solo i tecnici Alfa...
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Se non possono/vogliono depotenziare il V6 per mantenerne l'efficienza/esclusività, è una scelta obbligata. Il 6 in linea può essere una soluzione, che in realtà credevo plausibile più per Maserati come alternativa al L4 mild, ma non sarà così; quindi può essere impiegato sulle Alfa. Per il 2.0 bello spinto, bisogna stare attenti all'affidabilità; probabilmente avranno fatto degli stage 1-2-3 ma è sempre roba non ufficiale. * La C43 dovrebbe essere L4 no? La M340 è sicuramente L6; Alfa può mantenersi con il 2.0 ma non so se può reggere tanta potenza come quello Mercedes.. *Romeo Ferraris non va oltre i 320 cv con lo stage 3.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Eh appunto, il fatto che potrebbero stringere i limiti non decreta necessariamente la fine dei motori per come li conosciamo. Per questo dico che parlano tanto ma a volte non si rendono conto di ciò che dicono. Ovvio che i BEV sono la via relativamente più semplice, ma devi saper anche adattare i motori al veicolo. Non puoi pensare di mettere il 1.5 MHEV su Stelvio, mentre su Giulia anche un 1.3 va bene; quest ultimo sarebbe sicuramente efficiente anche senza essere accompagnato da un motore elettrico, ma per tenersi alla larga dalle multe e per competere è d'obbligo. Giulia è una berlina aerodinamica e leggera. Gli ICE particolarmente potenti potranno ancora essere prodotti (anche elettrificati) perché ci si renderà conto che, tra tutte le macchine vendute nel mondo, la percentuale delle sportive a benza sarà così minima che non se ne fregherà nessuno delle conseguenze che può avere sull'ambiente, perché semplicemente non ne avranno 😅. Non necessariamente; potrebbero ripartite le potenze cosi: -200 cv -260 cv -320/330 cv.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ma è ovvio, su Tonale è un'altra cosa; auto dal carattere sportivo ma che è pur sempre un SUV. Io parlavo limitatamente a Giulia 😉. 1.5 su Stelvio non è assolutamente contemplabile; è il più leggero della categoria (mi pare), ma finirebbe per emettere ancora più CO2 del previsto; al massimo depotenzierebbero il 2.0 ma con l'ipotesi di avere un veicolo mild hybrid.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Non sono convintissimo del fatto che le norme verranno irrigidite; quelli parlano tanto ma nella pratica sono cose inattuabili sugli ICE, che comunque fanno ancora le vendite. E finché il mercato si baserà principalmente sulle BEV, ce ne vuole, ma non è la discussione corretta. Eh lo so, l'ho notato poco fa. Ma Mercedes, come BMW ed Audi, sono intoccabili. È lo stesso discorso della Cayenne con elementi in comune con Touareg; quando hai dalla tua un brand forte e consolidato puoi osare. Mi piacerebbe il 1.3 su Giulia per i motivi che sappiamo ; il 1.5 neanche per idea; è una cilindrata che associo sempre ai 3 cilindri 😅
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ma l'A4 1.5 l'hanno prodotta? Se si, quanto vende? Io sceglierei il 1.3 giusto per motivi storici; poi la potenza ci sarebbe e quindi non ci sarebbero problemi. Il problema è che un'Alfa, oggi, con un 1.3 e specialmente su Giulia affonderebbe ancor di più l'immagine del marchio.
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Sono sempre più convinto che stiano imitando Maserati... Sia per la fotografia, sia perché stanno cercando di rendere i marchi più giovani quando poi, non ne hanno per nulla bisogno. MB e Maserati parlano da sé.
- 148 risposte
-
- mercedes c-klasse
- classe c 2021
- (e 8 altri in più)
-
Bianca, nera, blu per me non fa differenza. Molto meglio la 'vecchia'.
- 148 risposte
-
- mercedes c-klasse
- classe c 2021
- (e 8 altri in più)
-
Ma il V8 AMG sulle Mercedes è storico, come è storico il 6 in linea di BMW. Il V8 Mercedes non mi è mai piaciuto perché suona male, secondo me, ma è comunque iconico. Hanno fatto la pazzia in BMW del V10 sulle M5/M6, sostituto poi da un V8; questa è una cosa sensata.
- 148 risposte
-
- mercedes c-klasse
- classe c 2021
- (e 8 altri in più)
-
400-500 per un'auto da tutti i giorni non sono poi tanti, anzi; sicuramente la rete di ricarica deve essere adeguata ma non serve avere le strade piene di colonnine, o fare a gara a chi la ricarica prima. Le tecnologie saranno sempre più condivise, ed è proprio per questo che molti costruttori si stanno alleando. Quindi chi prende cosa è abbastanza relativo; magari la E-Tron Sportback ha il motore/motori della iD3 ma costa 60k in più, non è che te lo vanno a dire; ma è chiaro che il costo della vettura in relazione ai km reali è surreale, essendo che anche loro sono agli inizi. La Model 3 ha una elevata autonomia( mi pare più di 600 km ma non nella versione top) e dinamicamente non è per niente pessima. Chi cerca un'auto elettrica non se ne cura del peso. A parte la moda di oggi e parlando quindi seriamente, devono essere un normale mezzo di trasporto e la posizione dei motori sulla vettura permette comunque una guida più "sportiva" rispetto alla corrispondente ICE.
- 2837 risposte
-
- auto elettrica
- ev
- (e 4 altri in più)
-
Premetto che questi post di Maserati Fuoriserie non mi piacciono per niente. Ma perché mi pubblicano una scultura conciata in quel modo? Non è roba da Maserati..
- 63 risposte
-
- 1
-
-
- maserati fuoriserie
- shamal rekall
- (e 7 altri in più)
-
A me questi interni piacciono, perché sono tutt altro che scenici e pacchiani; il 'problema' è che non si intonano con gli esterni. Per il resto, è davvero bella anche se la mia preferita è la 2a generazione. Ma credo che il problema più grande sia il carter motore; non dà per niente l'idea di un V8 o comunque di sportività.
- 23 risposte
-
- 2022 lexus is 500 f-sport
- lexus is
- (e 8 altri in più)
-
Non è fuori luogo, è semplicemente inadatto oggi.
- 148 risposte
-
- mercedes c-klasse
- classe c 2021
- (e 8 altri in più)
-
https://it.motor1.com/news/489732/benzina-sintetica-porsche-2022/ Porsche pensa concretamente a questa ipotesi assicurando test a breve. Come ho già detto, ad oggi sono le sportive che dovrebbero essere progettate per essere ICE. Le elettriche non devono avere alcuna pretesa se non l'autonomia.
- 2837 risposte
-
- 1
-
-
- auto elettrica
- ev
- (e 4 altri in più)
-
Sembra che copino i teaser di Maserati Fuoriserie, che comunque non sopporto.
- 148 risposte
-
- mercedes c-klasse
- classe c 2021
- (e 8 altri in più)
-
Un po' troppo bianca. L'accostamento è bello, ma davanti sembra la Honda.
-
Se c'è una questione etica che non permetterebbe di usarlo, allora si può discutere si sostituirlo. Ma se alla base c'è il politicamente corretto, allora non va bene e Jeep farebbe bene a non tenerne conto. Non hanno fatto causa fino ad ora e si pretende che lo facciano adesso?
- 1019 risposte
-
- jeep plan 2014
- fca plan 2014
- (e 8 altri in più)
-
Cioè, l'auto elettrica dovrebbe essere ricaricata più di quanto si sarebbe pensato. Ma lo scopo non è quello di salvare l'ambiente spendendo meno in energia elettrica? In Italia ci sono 40 mln di veicoli, nel mondo qualche miliardino e loro vogliono ricaricare tutti questi veicoli, magari contemporaneamente? Ma l'auto elettrica non doveva essere quella che doveva far dimenticare gli ICE? Oramai tutte le auto offrono comodità di ogni genere e devi infastidire il cliente che deve ricaricare la sua 'auto' frequentemente? Le BEV non devono avere alcuna pretesa se non l'elevata autonomia.
- 2837 risposte
-
- auto elettrica
- ev
- (e 4 altri in più)
-
Io direi che la si potrebbe finire con queste storie. La Cherokee è storica, come lo sono altre questioni culturali che non ne devono risentire.
- 1019 risposte
-
- jeep plan 2014
- fca plan 2014
- (e 8 altri in più)