Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46984
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Vorrei sottolineare che CLA ha un prezzo da classe C ed una costo industriale da Focus facile vincere con la stella sul cofano
  2. Su Tonale FL , ovviamente no, troppo costoso trapiantarlo sulla piattaforma vecchia. Su Tonale II invece ovviamente sì. Come motore base, vedi 3008 ed affini.
  3. Si il 769 ed il 767 hanno comune solo il tipo di motore . Il problema del 769 era che in pratica era un 903 a corsa corta, ( albero motore diverso ) quindi industrialmente costava come il 903 . Esisteva solo per motivi assicurativi ( cavalli fiscali sotto i 10 ).
  4. In effetti, ma in pratica fu la prima . Anche perché nel 1983 si poteva scegliere in alternativa Oppure Auto per cui i vip facevano a botte
  5. Non dimentichiamo che nei primi anni '80 sw voleva dire lavoro, conl'eccezione della Volvo 240/740 e delle MB w 123 ( che pero' erano E )
  6. Civic è un'ottima automobile, ma rispetto a lei Giulia e un altro pianeta. E non lo dico io, ma le leggi della fisica.
  7. Scusate, ma le norme EU anti emissioni di C02 le conoscete ? Vi risulta siano cambiate ? Nel 2030 avremo solo phev e bev, poi solo bev. E poi l'Italia diverrà Cuba, ma senza palme e rhum.
  8. Come ho già detto, il cambio manuale sarà un errore sanguinoso. Perché sposterà di molto poco le vendite * ed abbasserà l'immagine del marchio. * chi non compra la Y a 21/24 non la comprera' certo a 19/22 , quando prima la comprava a 12.
  9. Che poi lo stesso Euro5 si divide in a e b. Si potrebbe fare un blocco progressivo , partendo dagli a, che l'anno prossimo avranno 14 o 15 anni e quindi in odore di sostituzione, e poi passare ai b. Perché se devo cambiare un'auto di 15 anni diesel ( che comincia ad avere i suoi problemi) me ne faccio una ragione. Se devo cambiare una di 10 è comunque uno spreco.
  10. Si ma questo vale per qualsiasi altro , anche ad emissioni zero. Quindi alla fine se si vuole diminuire le emissioni ( per lo meno quelle legate al trasporto) è il trasporto privato nel suo insieme che va ridotto .
  11. Probabilmente nella Turchia rurale ci sono tutte le industrie inquinanti che in EU abbiamo dismesso
  12. 500 ice ha sempre avuto una percentuale vendite 30% italia 70% abroad .
  13. Comunque per le citta sopra i 100k se non sbaglio lo stop rimane.
  14. Mi permetto la correzione . A112 abarth aveva un Tipo 100 , sia pur con basamento differente dal classico 903. Quindi 1049 cc , distribuzione aste e bilancieri con albero a camme nel basamento comandato da catena, alesaggio per corsa 67,2 x 74 mm. Fiat 127 sport 70 hp aveva un motore di pari cilindrata ( 1049 cc) ma derivato dalla famiglia Lampredi Brasile , a sua volta derivata dai Lampredi ohv 124/131. Quindi 1049 cc , distribuzione albero a camme in testa comandato da cinghia dentata , alesaggio per corsa 76x57,8mm.
  15. Tutto si può fare. Ma a scapito di emissioni e guidabilita'. Le curve di potenza e coppia sono sempre un compromesso. In ogni caso , avendo guidato parecchio la Panda hybrid, se non sei a pieno carico fino a 110 km/h circa, reattività e progressione sono sufficienti nel traffico di tutti i giorni. Se vuoi di più puoi usare il cambio.
  16. Probabilmente era una Panda modello Starfleet
  17. Vorrei far notare che il fatto che io creda fortemente che il trasporto privato sarà penalizzato non fa di me un fan della cosa. Dal basso delle due auto ( 10 e 16 anni ) e quattro scooter/moto di casa. Che so perfettamente essere un lusso , che per ora mi posso permettere. Ma so altrettanto perfettamente che ogni anno costerà di più. Se abitassi in Padania , ora dovrei sostituire in qualche modo la mia euro 5 diesel. abitando a Genova, dal primo ottobre avrò solo limitazione in qualche giorno. Ma prima o poi so che sarò obbligato a sostituirla anche se perfettamente funzionante.
  18. Il livello microscopico è bello a vedersi, è di moda e fa tanto ecologia, ma a livello do TWh muove giusto un pelo di paramecio. Per capirci Italia 312 TWh per 60 mln di abitanti . Mondo 35.000 TWh per 8,4 mld di abitanti ( dati stimati ) Lascio i calcoli per esercizio, per far vedere quanto energia servirebbe se il mondo intero volesse arrivare agli standard italiani .
  19. Ah , l'ingegneria e la fisica, queste sconosciute. Ma seriamente, c'è qualcuno che pensa che la produzione di energia elettrica possa passare in futuro più o meno remoto , tutta da fonti rinnovabili? Rimettiamo per l'ennesima volta il grafico della realtà. escludendo il nucleare, che ovviamente non è un energia rinnovabile, vediamo come il grosso dell'energia rinnovabile sia idroelettrica ( con i suoi bravi impatti economici e politici , citofonare grande diga del rinascimento Etiopia per chiarimenti) e solo una piccola parte sia solare/eolica. Né si vede come nel futuro possano cambiare le percentuali , a meno di breakthrough tecnologici tipo fusione nucleare ( sempre a 20 anni da oggi , com negli ultimi 40 anni ) od una semi estinzione di massa del genere umano, che passando da gli 8 mld attuali a diciamo 1 o 2, ( numeri minimi per mantenere la civiltà) . Ps per fusione nucleare ovviamente intendo l'implementazione tecnica di un sistema che permetta la produzione di energia elettrica in quantità maggiore di quella usata per l'accensione ed il mantenimento della reazioni su tempi in pratica limitati solo dell'invecchiamento delle strutture . In quanto la fusione che produce più energia di quanto immessa è stata realizzata .
  20. No , un operaio specializzato in una delle tante fabbrichette del nord est. Mi pare abbia rinunciato a circa 500 euro mese . Per carità non ne avrà avuto bisogno ( se ho ben capito , single e senza figli ). E comunque questione di scelte, ovvio. Detto questo , visto che il Trasporto privato è e sarà sempre più costoso, credo sarà un opzione che verrà gettonata sempre di più ( ovviamente se possibile )
  21. No , un operaio specializzato in una delle tante fabbrichette del nord est. Mi pare abbia rinunciato a circa 500 euro mese . Per carità non ne avrà avuto bisogno ( se ho ben capito , single e senza figli ). E comunque questione di scelte, ovvio. Detto questo , visto che il Trasporto privato è e sarà sempre più costoso, credo sarà un opzione che verrà gettonata sempre di più ( ovviamente se possibile )
  22. Ma nessuno ha detto che il trasporto privato scomparirà. Semplicemente diventerà più costoso e più difficile. Si pensi solo all'obbligo di cambiare l'auto più spesso , l'abbandono del motore diesel, la maggiore svalutazione. Tanto che più di qualcuno cambierà lavoro o abitazione. Ho letto pochi giorni fa di un tizio che ha trovato un lavoro molto meno remunerato , ma a 5 km da casa contro i 30 precedenti . Qualità della vita migliorata ed alla fine sottratti i costi di viaggio, poca perdita economica.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.