Vai al contenuto

Gengis26

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3209
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    25

Tutti i contenuti di Gengis26

  1. Da quando la cilindrata è indice delle prestazioni? Pensavo fossero potenza e coppia al relativo numero di giri ad indicarlo.
  2. Io sono pienamente d'accordo con te ed il paragone con i cellulari calza a pennello. Ma è la triste realtà dell'automobile moderna. Le auto presentate non sono finite, inutile girarci attorno.
  3. Costerebbe troppo, panda firefly ha l'ibrido a 12v con una batteria da rasoio per la barba. Per aggiungere brio servirebbe almeno avere un 48v
  4. Io so come funzionano le auto quando le si progetta, quando le si porta in concessionario ed anche dopo (avendo lavorato sia in R&D che in Aftersales) Vi sto riportando la realtà sia delle prove stampa e sia dei primissimi esemplari arrivati in concessionario come auto di prova. Siete liberi di pensarla come volete.
  5. Sai che il meccanico accettatore in Aftersales ha il dovere di fare tutti gli aggiornamenti SW prima di consegnarla al cliente finale? Il punto che deve essere chiaro è che: Veicolo di serie non significa veicolo aggiornato fino al giorno in cui non va in mano al cliente (ed a volte nemmeno quello). Questo perchè specie nella prima fase i SW arrivano praticamente in continuazione, per coprire tutti i bachi trovati e migliorare il funzionamento generale della vettura. A volte anche dopo, tant'è che i MY successivi a volte vengono "retrofittati" su MY precedenti se gli HW lo consentono. Tutta questa roba lo youtuber non la sa e nemmeno il reparto marketing, Ma incide drasticamente sulla resa finale della vettura.
  6. Non si può perché c'è il mondo social che pressa e soprattutto i reparti di marketing non sono competenti in maniera ingegneristica (come giusto che sia tra l'altro, entro certi limiti)
  7. Però vi posso dire con certezza (avendolo provato in prima persona) che spesso le auto stampa vengono date in anticipo a chi le recensisce spiegando che diverse calibrazioni SW non sono a target e che quindi il video deve essere in quella fase più di scoperta che non di recensione. Puntualmente i recensori per fare view (e quindi profitto) sparano a zero facendo finta di non sapere certi aspetti e facendo finta che tutto sia di serie. Ho letto la prima recensione di Motor1.com ed è evidente che si tratta di un esemplare non ancora in ordine con gli aggiornamenti SW. Ed invece toh: immagini in bella mostra di problemi lato elettrico, pareri su feature che possono tranquillamente essere messe in ordine, pareri anche sul comparto sospensivo. L'80/90% delle cose nel giro di 6 mesi viene messo in ordine, ma intanto le view e l'immagine di un modello è compromessa. E' un problema su cui vi invito a riflettere quando ci sono le prime impressioni di un modello: l'ansia da novità e il mancato buon senso fagocita il lavoro degli ingegneri e le aspettative dei clienti.
  8. Quindi A5 rimane dispari. E la sua controparte BEV quindi diventa A5 E-tron?
  9. Per risollevare Maserati da questo baratro ci vogliono almeno 5 anni/7 anni. Troppo profonda la crisi per pensare meno. Il tutto sperando che dal giorno uno si righi dritto senza alcun tipo di marcia indietro. Ricominciare ad assumere gente, formarla, darli un obiettivo e delle mansioni chiare e precise. Trattenere i talenti e motivarle con un obiettivo di lungo termine e condiviso. Tutte cose che si sono sgretolate in Stellantis nell'ultimo periodo. Ricordatevi poi che il mercato del lavoro è fatto da persone. Far ritornare indietro gli ingegneri che sono stati costretti alla "diaspora" costa denaro e tanto. L'ho detto e lo ripeto, Maserati non meritava questo.
  10. Fra 10 anni ne parlerò nel topic mai nate, ora è presto. 😉
  11. Max io con la mia non rilevo gli stessi dati, con una diminuzione drastica del consumo di Adblue, sintomo che gli ossidi di azoto sono diminuiti. Prima o poi vi scriverò un post sulla mia s Esperienza!
  12. Spettacolo, la prima auto mai nata due volte.
  13. Onestamente il primo plug-in che mi viene in mente è proprio quello VAG, ha una batteria grande e usato in ibrido non ha consumi folli.
  14. Allora è corretto che rimanga attiva la retrocamera. Se fosse legata solo alla marcia avresti un noiso accendi-spengni nelle manovre, invece deve rimanere attiva e disattivarsi successivamente. Comunque i bachi SW delle auto moderne sono infiniti, piano piano a suon di aggiornamenti migliorerà
  15. La retrocamera non deve disattivarsi mettendo in D, solitamente è gestita dal segnale velocità in maniera tale da disattivarsi oltre una cerca soglia (circa 20 km/h) oppure per intervento utente. Non è un baco se mettendo la marcia rimane aperta la retrocamera.
  16. Chissenefrega della Junior, mi sto godendo la Giulia GTAm ❤️
  17. Come spesso ho raccontato il 4Xe di junior/Avenger ha prestazioni ben superiori a quello della Toyota Yaris cross
  18. Sono off topic e quindi mi faccio dopo questo messaggio ma: Solitamente vengono tutti cassati, salvo qualche veicolo che viene salvato per essere utilizzato come mezzo di trasporto all'interno delle piste di collaudo.
  19. I muli sono muli, di tutti i marchi. Stanno insieme con lo scotch, stampa 3D e le bestemmie di chi ci lavora. Ma è questo che li rende affascinanti!
  20. Fra due giorni vi dico come va in virtuale allora
  21. Non c'è nessuna prova. Quelle sono carrozzerie di jeep senza nessuna modifica evidente, se non per eventuali componenti prototipali per testare questo o quel sistema.
  22. Continua a sembrare una di quelle automobili a cui hanno tolto il logo belle pubblicità. Più asettica di un frigorifero. Tutta la vita M3 rimanendo in casa.
  23. A scanso di equivoci: Giulia/Stelvio II sono sviluppate tra Modena, Torino, USA E come detto e ribadito sono un affare legato alla parte FCA, dove i francesi non hanno messo bocca, a differenza di quanto avvenuto nei segmenti bassi/medi di gamma
  24. Si, a Modena una delle poche cose che funzionavano e dove c'era un minimo di fermento era proprio Giulia/Stelvio II... Adesso lì la situazione è talmente critica che nemmeno per 953 si viaggia sul binario dritto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.