Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati del/dei TAG ''ibrido' or 'hybrid'' .

  • Ricerca via TAG

    I TAG sono delle "parole chiave" che permettono di distinguere l'argomento e ricercarne rapidamente altri di analoghi. Usa la funzione con criterio!
    PS. Usa la virgola per confermare un TAG e separarlo dagli altri.
  • Ricerca secondo Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Consigli e Pareri sul mondo dell'Automobile
    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • SOS Autopareri - Urgenze Viaggiando
  • Novità ed Anteprime dal mondo dell'Automobile
    • Presentazioni Nuovi Modelli
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Auto Epoca
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobilità
    • Mobilità e Traffico nelle Città
    • Traffico Autostrade
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Categorie

  • Notizie dal Mondo dell'Automobile
  • Ex

Blog

  • Autopareri News

Cerca nel...

Cerca risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    End


Filtra per numero di...

Iscritto il

  • Inizio

    End


Gruppo


Marca e Modello Auto


Città


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Instagram


YouTube


Altri Social


Sito Internet

  1. Salve a tutti. Nella sintesi di seguito vi sono alcuni consigli per chi si avvicina alla guida di sistemi/vetture ibride, in particolare la Toyota Auris, proveniendo da vetture "tradizionali". Si tratta cioè delle prime dritte per usare al meglio il sistema ibrido. Ne puoi ovviamente fare anche senza, ma non fa male saperle. Guido da 6 mesi una Auris ibrida, e ne sono sodddisfattissimo, applicando anche quanto segue (e qualcosina di più). Il vademecum è composto da vari contributi, la maggior parte dei quali provenienti oltre che dai messaggi di utenti di Autopareri, anche (soprattuttto) da forum specializzati, italiani (ce ne è uno validissimo e frequentatissimo) ed esteri, dove si possono trovari ulteriori tantissme integrazioni e approfondimento delle notizie ed informazioni per tutto il mondo ibrido ed elettrico. Nel rispetto del regolamento non cito direttamente i forum suddetti, ma chi li volesse conoscere mi mandi pure una email su posta privata. Se poi i moderatori lo consentono li aggiungerò nel thread. -------------------------------------------------------------------- ==== PRIMISSIMI PASSI ===== Semplice memo iniziale: 1) dimenticati che stai guidando una ibrida e guida come hai sempre fatto; già così avrai consumi migliori di analoghe vetture benzina e diesel 2) non mettere la "N" fino a che non sai cosa significa (e anche quando penserai di saperlo, aspetta ancora un po) 3) non fare partenze a razzo appena accesa la macchina 4) quando accendi e quando spegni la macchina, devi essere in "P" 5) controlla che sia tutto spento (nessuna spia accesa nel cruscotto) prima di scendere: anche se non senti il motore, non vuol dire che la vettura sia spenta 6) Il risparmio nel consumo della vettura ibrida è spettacolare nelle tratte extraurbane ed è sempre consistente nelle tratte cittadine. Anche in autostrada alla peggio consuma come un buon diesel, ma spesso, dove non si è in piano e/o velocità costante, dà grandi miglioramenti anche sul diesel. ==== VADEMECUM ===== Quando hai assorbito i punti precedenti, passa alle seguenti sintetiche e semplificate informazioni, con alcuni semplici consigli aggiuntivi: 1) La fase di avvio della vettura è particolare: dopo circa dieci secondi da quando la accendi (la metti in "READY") il motore termico ("ICE") si accende col compito di portare velocemente la temperatura dell'acqua ad almeno 40° (si chiama "fase S1"), raggiunta la quale ICE si spegne, sempre se non ha altri compiti da fare. In questa fase vi è minore potenza disponibile alle ruote, quindi meglio non forzare l'andatura in questi primi secondi. Ma se S1 supera il minuto, allora allo scoccare del minuto sentirai un netto cambio di regime del motore (la centralina elettronica ne cambia alcuni parametri), che diventa quindi molto più pronto a darti potenza e da questo punto ti puoi muovere più liberamente. Postilla: se accendi la vettura e l'acqua ha temperatura già tra 40° e 65°, alla prima occasione che capita ICE rimarrà acceso per portare la temperatura a 65° circa; ci mette comunque pochissimo. Imparerai, anche leggendo il forum, a dosare questa fase e gestirla in maniera ottimale, se vuoi. 2) Hai una vettura "ibrida", non "elettrica": la migliore efficenza si ha quando i tre (non due!) motori lavorano insieme. Ovvero: 2.1) Non forzare la guida in elettrico puro se non è necessario (altrimenti, dopo, il motore lavorerà quasi solo come "generatore", con consumi momentanei piuttosto alti) 2.2) E' meglio se fai partire ICE (vedi dopo) sia in accelerate, anche dolci, sia quando vai a velocità costante sopra i 30-40 km/h 2.3) Hai un sistema ibrido piuttosto intelligente, attento ai consumi e che si autoprotegge: difficile fare danni (a parte l'uso della "N", vedi più avanti) 3) sopra i circa 70-75 km orari ICE è sempre acceso, magari con consumi bassissimi, ma i motori elettrici ti aiutano sempre, anche a ICE acceso, intervenendo spesso e facendoti risparmiare carburante. ICE si accende, e consuma un po', anche se hai riscaldamento vettura acceso e la temp. acqua è scesa sotto un certo livello (circa 40°, non fissi), ad esempio per sosta prolungata, freddo intenso fuori, ... 4) Vedi un indicatore (su CdB e Touch) con 8 tacche che indicano il livello della batteria ("SOC"): due tacche accese corrispondono a circa 40% della carica, 8 tacche a circa 80%. L'efficenza maggiore si ha con la batteria a 6 tacche o più: - quando sei "sotto" il sistema cerca di caricare la batteria, e più sei distante dalle 6 tacche e più assorbe potenza da ICE, quindi consumi un po' più del solito (sempre meno che con un benzina e/o diesel classico!); - quando sei "sopra" vai alla grande: il sistema usa l'energia elettrica molto più liberamente con consumi da favola. - sotto le due tacche (40% di SOC), ICE parte comunque per caricarti la batteria anche se sei fermo (capita a volte nelle code), riportando il livello batteria almeno ad un valore di circa il 50% 5) L'indicatore a lancetta di sinistra è importantissimo, ed è proporzionale (in linea di massima) all'uso dell'acceleratore: - lancetta in CHG carichi la batteria (rallentamenti, frenate, ...) - nella parte bassa di zona ECO vai in genere "a batteria", quindi la stai consumando (all'inizio, in linea di principio: evita! Poi imparerai a dosarla bene) - da circa metà in su della zona Eco in effetti fai partire ICE (bene rimanere a lungo in questa zona), che lavora in simbiosi con i motori elettrici con ottima gestione dei consumi - in zona POWER ci finisci solo in forti accelerate o quando chiedi molta potenza, ma cerca di rimanerci poco. Se serve avrai comunque ottime accelerazioni, con 136CV se hai batteria sufficente! 6) Se devi frenare, cerca frenate lunghe e dolci: sono eccezionali per caricare la batteria. Sotto i 12 km/h, o nelle frenate di emergenza, la frenata è fatta praticamente solo con le pinze classiche (frenata "idraulica"); altrimenti è tutto o quasi freno-batteria (frenata "rigenerativa") dove perdipiù le pastiglie ed i dischi dei freni non vengono utilizzati e non si consumano. 7) Hai alcuni tasti a disposizione, ma considera che: - Il tasto "EV" serve soprattutto per impressionare gli amici e parenti, ma cerca di evitarlo perchè poi ti fa consumare di più (fino al ripristino dei valori adeguati della batteria). Usalo, con moderazione, solo per piccoli spostamenti, tipo in garage. - il tasto "PWR" serve per far tenere sempre pronti i motori ad erogare massima potenza, quindi consumi di più ma hai subito la massima potenza disponibile: ottimo per salite in montagna. Ma non esagerare nel suo uso. Sono in corso comunque dei test tra utenti del forum per capire alcuni maggiori dettagli e trucchi dell'uso del tasto; quando sentirai meglio la vettura avrai modo di usare al meglio anche il tasto PWR, se occorre. - il tasto "ECO" ha due effetti principali: diminuisce la sensibilità (e il tempo di risposta) dell'acceleratore e riduce la potenza del climatizzatore (lo mette in "SLOW"). Quindi non c'è differenza di consumi se, a pari di posizione della lancetta di sinistra e pari condizioni del climatizzatore, hai premuto "ECO" o no. Attenzione: a volte avere "ECO" premuto porta persino a maggiori consumi, perchè si tende inconsciamente ad accelerare maggiormente.... 9) Oltre la "D" e la "R" hai tre marce particolari (ed una sola delle cinque può essere attiva in un determinato momento): - "B" (sta per "brake", freno) da usare in discesa da montagna ma solo quando hai già ricaricato bene la batteria (8 tacche) e questa quindi non può più aiutarti nel "freno-motore", altrimenti scendi in "D" normale che va bene. - "N" (sta per "Non mettermi se Non mi conosci bene"), da usare solo quando saprai gestire bene i suoi effetti, il cui più importante è che che in "N" non carichi più la batteria e rischi veramente di rimanere a piedi. Tecniche per usare "bene" la "N" esistono, ma le scoprirai con calma nel forum. Per non sbagliare dimenticati che la "N" esiste e fallo dimenticare anche a chi fa autolavaggi, al tuo meccanico ed al tuo carrozziere. - "P" é una vera propria marcia, anche se è a pulsante. Tiene ferma la macchina con un meccanismo particolare, ma il sistema lo sa: il motore ICE può girare anche in "P" senza problemi (a volte vedrai che può essere utile). Ricordati che per inserire la "P" devi essere fermo altrimenti il sistema ti va in "N" (vedi sopra), con anche alcuni rischi di tipo meccanico. Ogni volta che accendi la vettura da fermo, ti ritrovi in "P", e per cambiare marcia devi premere il pedale del freno. Usa la "P" se devi rimanere in coda fermo e non vuoi stancare il piede sul freno (quindi non usare la "N" per questo!). Non usare neanche l'accoppiata "D" con freno a mano: così sforzeresti troppo il motore con rischi di tenuta. In parcheggio in pendenza usa "P" + freno a mano 8) Hai due batterie: - La batteria HV (alta tensione) dà energia ai motori elettrici, alla batteria 12V (solo se sei in READY), e al condizionatore. E' caricata in tre modi: 1) dal motore ICE (con surplus di potenza non usata dalle ruote), 2) da rallentamenti della vettura, 3) dalle frenate. Sotto i 12 km/h le due ultimi modalità non sono attivi. - La batteria da 12V, come tutte le altre vetture, che a sua volta gestisce le utenze elettriche normali ed è alimentata solo dalla batteria HV. Se ti si scarica la 12V (perchè HV non ce la fa più o non è attiva) la vettura non parte. Quindi se da fermo, non in READY, giochi troppo con luci, touch o radio, allora rischi di scaricarla completamente, senza poter più ripartire (come su un auto tradizionale, ma qui la 12V è un po' più piccola). 9) Il consumo dipende dalla efficenza delle batterie, e questa è legata anche alla loro temperatura. Ti accorgerai che in estate i consumi migliorano anche parecchio rispetto all'inverno. 10) Esistono varie tecniche per ottimizzare ancora di più i consumi come, ad esempio, P&G e P&N , ma queste tecniche vengono dopo aver acquisito una sufficiente padronanza base dell'ibrido e aver letto, magari, i dettagli nel forum. ==== I MOTORI DEL SISTEMA IBRIDO ===== Mooooolto semplificato.... 1) Hai tre motori e un magnifico cambio coassiale, governato da una centralina elettronica; le ruote sono collegate ad un motore elettrico (MG 2) "esterno" dedicato principalmente alla trazione, a sua volta connesso col motore termico ICE "intermedio" ad infine un altro motore elettrico (MG 1) "interno" cha ha compito principale di caricare la batteria, ma aiuta gli altri due se serve e se/quando può. La centralina elettronica distribuisce coppia e potenza sui tre motori, secondo le situazioni. 2) Hai fino a 136 CV a disposizione, ma tieni presente che se sei sotto le 6 tacche di SOC una piccola parte di potenza viene dirottata sulla ricarica della batteria HV, ma se ti avvicini alle due sole tacche di SOC, allora la potenza che ti rimane disponibile per la trazione può scendere velocemente anche del 30%. Sopra le 5-6 tacche sentirai veramente tutti i 136 cavali, se li richiedi. Alcune simpatiche simulazioni, anche se un po' datate, si trovano in: http://eahart.com/prius/psd/ Prius driving simulator -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  2. Salve a tutti, mi chiamo Riccardo e vorrei acquistare un'auto usata che sia anche un po' di rappresentanza. Sono indeciso tra la LEXUS GS450H e la MERCEDES CLS 320 Chi può aiutarmi nella scelta? Grazie a quanti mi risponderanno...
  3. carscoops Press Release : Subaru Debutterà al salone di New York il primo ibrido di serie (probabilmente presentato come pre serie) per Subaru. Ancora nulla riguardo le specifiche tecniche del modello.
  4. Scrivo intanto qui. Poi se la cosa ha seguito sposto in Tecnologie. Sto studiando i sistemi di abbattimento degli inquinanti nei MCI. Tra gli sviluppi futuri mi sono imbattuto in una soluzione tipo quella della Concept Jaguar, cioè trazione elettrica con alimentazione mediante microturbogas e batteria di limitata capacità come buffer tra motore e generatore. A livello di impatto ambientale è fantastico. La turbina lavora (quasi) sempre a regime e praticamente te la cavi con una camera di combustione DLN e tutt'al più qualche sistema di trattamento dei gas di coda per gli NOx. Come mai ci sono pochissimi studi delle Case su soluzioni del genere? Senza i quasi 800 CV dovrebbe essere decisamente più semplice anche a livello impiantistico. La limitata autonomia richiesta alle batterie contiene costo, peso ed ingombri delle stesse. Il generatore termico è teoricamente alimentabile a metano, benzina, GPL ed etanolo (idrogeno no perché richiede combustori a fiamma diffusiva, ma poco importa). O l'uno o l'altro ovviamente: non è policombustibile. Per l'avviamento si potrebbe pensare ad una fase transitoria a solo elettrico. A me sembra mooolto carino.
  5. E-Co, la nuova spin off del Politecnico di Milano | Startupbusiness Network
  6. Touareg 2.5

    Toyota Auris 2013

    Fuori Produzione; per il Nuovo Modello cliccate sul seguente link: Toyota Auris Facelift 2015 Auris Hybrid es.autoblog - carscoop Press Release : (1) Toyota (2) Toyota Davvero na zozzeria unica sta Auris; risulta essere imbarazzante a 360° e non è cosa da poco .
  7. Touareg 2.5

    Range Rover 2013

    Messaggio Aggiornato al 16/08/2015 carscoop Press Release : Land Rover Prezzi: ------ Elegante, diverso, particolare.
  8. es.autoblog Press Release : Dovrebbe essere Production Ready. Ancora non ho info tecniche a riguardo.
  9. Touareg 2.5

    Peugeot 508 RXH 2011

    Fuori Produzione; per il Nuovo Modello cliccate sul seguente link: Peugeot 508 RXH Facelift 2014 (Topic Ufficiale) es.autoblog - carscoop Press Release : auto.it Non dovrebbe essere un concept ma la versione di serie. Molto bella ed interessante, imho.
  10. Non è proprio un'auto, ma può essere interessante parlarne BUS A ZERO EMISSIONI, TREVISO PARTNER DEL PROGETTO | Oggi Treviso | News | Il quotidiano con le notizie di Treviso e Provincia: OggitrevisoMi sembra abbiano sparato numeri un po' esagerati... Vedremo
  11. Cari esploratori eccoVi un quesito al quale Vi voglio sottoporre - Ho ipotizzato di poter effettuare la quadratura del cerchio, che è staqto sempre un tema dibattuto, ora le condizioni sono due la benzina costa cara (e pure il gasolio) ma il motore elettrico ancora non ci dà l'autonomia che desideriamo, ecco io ho pensato un sistema che sposi le due cose, cioè mettere un motore a benzina che serva solo per produrre energia e un motore elettrico che la utilizza (grazie ad un buon accumulatore che li interfaccia) come del resto è già risaputo i tempi morti, le accellerazioni eccessive, la perdita di energia anche in frenata ed in discesa, sono tutti motivi che accrescono i consumi, insomma si potrebbe aumentare l'efficenza in modo notevole. Io la sfida l'ho lanciata ed adesso aspetto le vostre considerazioni ciao a tutti:D
  12. Ciao a tutti, l'azienda per cui lavoro (settore ambiente) sta considerando l'idea di comprare un'auto totalmente elettrica in grado di promuovere e pubblicizzare in giro per la Valcamonica (che si estende grosso modo dal Lago d'Iseo al passo del Tonale) il concetto che la nostra azienda investe con criteri di attenzione e rispetto ambientale:agree:. In sintesi verrebbe utilizzata per i piccoli spostamenti dei dipendenti che di volta in volta vanno in Banca, Posta ed a compiere altre commissioni, con la possibilità di farsi eventualmente max 10 viaggetti all'anno verso BS o BG, al massimo Milano... Apro questo post perché di fatto ammetto che fra versioni Ibride e/o elettriche, serie limitate e concept, non capisco più CHI PRODUCE COSA ! Mi serve quindi capire CHI produca un'auto TOTALMENTE elettrica, e soprattutto se questa sia ordinabile, quindi non solo concept o serie ultra-limitate. Grazie a tutti:thx: P.s. chi mi propone la TESLA ci shparo anche se...magari!
  13. Bmw e PSA hanno avviato una collaborazione per l'ibrido: BMW, PSA expand cooperation to hybrid systems for FWD vehicles - egmCarTech
  14. Non più in vendita; per il Nuovo Modello cliccate sul seguente link http://www.autopareri.com/forum/volvo/59630-volvo-s60-v60-facelift-topic-ufficiale.html omniauto - carscoop omniauto.it Preserie es.autoblog Via VolvoCars
  15. Posto questo articolo perché include qualche dato relativo al 2009. Dimostra ciò che dicevamo in alcuni topic: senza opportuni incentivi, di fatto le auto "ecologiche" restano in concessionaria. Nemmeno l'idea di un risparmio a lungo termine stimola più di tanto gli acquirenti. Non c'è quindi da meravigliarsi se anche l'impegno delle case costruttrici è limitato.
  16. Discussione aggiornata il 31/01/2012 Dal Topic: Kia Optima (Foto Ufficiali) - Informazioni sulla versione Ibrida al messaggio #69 Stessa meccanica: Hyundai Sonata Hybrid Concept (Foto Ufficiali) - Ulteriori dettagli tecnici nel messaggio #11 Da autoblog.com carscoop Ancora una volta Kia non perde tempo e presenta la sua nuova Optima in salsa Hybrid. Vince ancora rispetto alla cugina Sonata poichè non han combinato sciocchezze all'esterno.
  17. Toyota, al via un nuovo sistema per il riciclaggio delle batterie
  18. J-Gian

    PSA - Hybrid4

    Finalmente qualcosa d'interessante a Autoblog Dentro l'Hybrid 4 del gruppo PSA Peugeot 3008 HYbrid 4: tecnica della crossover ibrida diesel
  19. Sì, anche perché mi sa che i MiniSuv stanno veramente spopolando. Personalmente se fossi in loro farei un'operazione stile Peugeot e cioè evitare di modificare tutto il pianale, ma sfruttare l'elettrico che non ha collegamenti meccanici con l'anteriore senza ridurre l'abitabilità interna, ma solo modificando le sospenioni posteriori e aggiungendo le batterie (tra l'altro sarebbe perfetto per l'uso urbano di queste auto).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.