Vai al contenuto

Tecnonlogia TWINPORT, l'avrà anche la Fiat?


tommyb

Messaggi Raccomandati:

Ecco una spiegazione tecnica piuttosto dettagliata trovavata su infomotori della tecnologia Opel denominata Twinport:

Opel Astra Twinport

L’innovativo sistema Twinport è destinato a ridurre drasticamente i consumi di benzina dei modelli della gamma Opel Astra.

Questa intelligente tecnologia, che consente di ridurre i consumi dei più piccoli motori a 4 valvole per cilindro, sarà adottata per la prima volta sul motore 1.6 ECOTEC. Regolazione variabile della fasatura d’aspirazione ed elevato ricircolo dei gas di scarico all’interno del motore (una soluzione oggigiorno utilizzata con successo su milioni di automobili) consentono di abbassare del 7% i consumi di benzina. Ciò si traduce anche in una grande efficienza di funzionamento ed in emissioni allo scarico in linea con quanto previsto dalla normativa Euro 4. L’accurata messa a punto effettuata dagli ingegneri di Opel Powertrain ha permesso di ridurre i consumi di un ulteriore 1%. In futuro questa tecnologia sarà adottata su altri motori di 1.600 cc e su altri modelli Opel.

Pochi dati sono sufficienti per chiarire la validità del nuovo sistema Twinport. L’Astra 1.6 a 3 porte con cambio manuale, che oggi dispone di un motore da 101 CV/74 kW e consuma solo 7,0 litri di benzina ogni 100 chilometri (ciclo misto), avrà un propulsore da 103 CV/76 kW che richiederà solo 6,5 litri di benzina super senza piombo per coprire la stessa distanza. Con il nuovo 1.600 a 16 valvole a fasatura variabile, le Astra saranno inoltre in grado di ridurre ogni anno di circa 4 milioni di litri i consumi di benzina super in Europa.

«Per i nostri clienti, la tecnologia Twinport rappresenta una soluzione intelligente e largamente utilizzabile che permette di ridurre drasticamente i consumi di benzina, senza presentare alcuna controindicazione nell’uso quotidiano (senza bisogno, ad esempio, dei costosi carburanti senza zolfo, al momento non disponibili in molti Paesi europei)» ha detto Hans H. Demant direttore tecnico della Casa tedesca. «Twinport è un perfetto esempio della nostra politica aziendale che ci porta ad offrire tecnologie avanzate ed utili al pubblico a prezzi convenienti».

Maggiore efficienza: la regolazione variabile dell’aspirazione attraverso l’asse a camme riduce i cali di potenza

Il principio del Twinport si basa sui normali motori Opel ECOTEC 4 tempi a benzina ed utilizza soluzioni di tipo innovativo per minimizzare quello che è uno dei principali aspetti negativi dei motori a scoppio – i cosiddetti cali di potenza. Questi si verificano perchè la potenza dipende dal variare dell’afflusso d’aria fresca nelle luci dei condotti di aspirazione. Nei nuovi motori Opel questa resistenza all’aspirazione che fa lievitare i consumi è stata abilmente ridotta. Tramite un percorso aggiuntivo, a regime parzializzato, il 4 cilindri riceve non più del 25% del carico da gas combusti precedentemente bruciati. Uwe-Dieter Grebe, responsabile dei motori a combustione interna presso Opel Powertrain, spiega così i vantaggi di questa soluzione: «Se bevete qualcosa servendovi di sottili cannucce, potrebbe risultarvi difficoltoso sorbire il liquido. Ciò diventa molto più semplice se ne prendete una seconda».

Un’altra particolarità dei condotti d’aspirazione di questi motori fa sì che una miscela più magra s’incendi e bruci in modo completo e pulito. A regime ridotto, uno dei due condotti d’aspirazione che si trovano nella testata è parzialmente chiuso da una valvola a farfalla. L’aria in entrata crea una forte turbolenza nella camera di scoppio che permette di mescolare completamente aria e benzina. Parte di questa miscela ricca di benzina arriva al centro del cilindro sotto la candela in modo da garantire la migliore accensione della stessa.

Vantaggi per i clienti: consumi molto ridotti con un piccolo costo aggiuntivo

Un importante vantaggio della tecnologia Twinport è rappresentato dal fatto che il tradizionale convertitore catalitico a tre vie mantiene la sua piena efficienza. Ciò la differenzia dall’iniezione diretta di benzina a carica stratificata che funziona con miscele magre e pertanto necessita di un ulteriore convertitore catalitico per l’ossido di azoto. Essendo inoltre meno complessa, l’iniezione indiretta è anche meno costosa per il cliente. La convenienza economica del Twinport rende questa soluzione particolarmente valida per le automobili compatte in quanto permette di conciliare elevata potenza e bassi consumi. Ciò è di grande importanza nell’utilizzo quotidiano di automobili di questo tipo i cui motori sono chiamati spesso a funzionare ad alti regimi.

Per utilizzare efficacemente il sistema Twinport, è indispensabile ottimizzare l’andamento dei condotti d’aspirazione e la formazione della miscela a monte ed all’interno della testata. A tale scopo gli ingegneri della Opel ne hanno simulato il flusso al computer e lo hanno studiato al video su motori reali.

Ottimizzati: motori 1.6 ECOTEC migliorati in molti particolari

Hanno inoltre migliorato il 1.600 ECOTEC originale ottimizzando il monoblocco dal punto di vista del peso e delle vibrazioni. La distribuzione ha un funzionamento più scorrevole e gli attriti sono sensibilmente inferiori. Accessori del motore come la pompa dell’acqua sono stati riposizionati per facilitare l’assemblaggio e migliorare la qualità. Per i clienti c’è l’ulteriore vantaggio di costi di manutenzione sensibilmente ridotti. Il primo controllo della distribuzione è previsto dopo 150.000 chilometri. La cinghia dentata è leggermente più larga e costruita con materiali di migliore qualità; il differente allineamento degli accessori del motore fa sì che debba seguire un percorso semplificato. Risultato: è sufficiente un controllo visivo dopo 120.000 chilometri.

«Con l’adozione del sistema Twinport ed i molti miglioramenti apportati, il 1.600 ECOTEC rappresenta davvero lo stato dell’arte della tecnologia, almeno per quanto riguarda la sua categoria. L’anno scorso il 1.600 è stato il motore preferito da più del 20% di tutti i clienti Astra» ha osservato Rita Forst, amministratore delegato e direttore del reparto Product Development presso l’Opel Powertrain GmbH. «Twinport è una soluzione semplice e razionale per migliorare ulteriormente le caratteristiche del motore. I nostri risultati confermano che con la fasatura variabile ed un forte ricircolo di gas di scarico, in piccoli motori soggetti a carichi elevati, si possono ottenere gli stessi risparmi di carburante che altrimenti si raggiungerebbe con la più costosa e complicata iniezione diretta della benzina».

Visto che Fiat ha donato il multijet almeno potrebbe ricevere questa tecnologia per i benzina!

Taurus, sai dirci qualcosa?

E a che scopo fare il 1.4 Fire se la Corsa aggiornata avrà un 1.4 Twinport che poteva benissimo essere ripreso per la Punto visto che per contro Corsa monterà il 1.3 multijet di chiara origine Fiat?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..che la gamma motori sara' mai la stessa sara' differenziata.........

per esempio Fiat Auto avra' il 1.9multijet16v in versioni 140 e 160cv mentre GM in versione 150cv.......

Il 1.4Fire e' piu' potente del 1.4Ecotec Twinport.........

E Fiat Auto non intende utilizzare gli Ecotec 1.0,1.2 e 1.4.

Link al commento
Condividi su altri Social

..che la gamma motori sara' mai la stessa sara' differenziata.........

per esempio Fiat Auto avra' il 1.9multijet16v in versioni 140 e 160cv mentre GM in versione 150cv.......

Il 1.4Fire e' piu' potente del 1.4Ecotec Twinport.........

E Fiat Auto non intende utilizzare gli Ecotec 1.0,1.2 e 1.4.

Ma che vuol dire "Il 1.4Fire e' piu' potente del 1.4Ecotec Twinport........." sarà anche più potente ma magari la tecnologia Twinport è più innovativa e fa risparmiare carburante, perchè "sputarci sopra"?

Allora mi devi dire, con relativa spiegazione, che la tecnologia Twinport è una schifezza tanto da essere inferiore complessivamente ad un motore convenzionale quale è il pur onesto Fire.

Se fosse buono il tuo ragionamento del tipo "il 1.4 Fire è meglio perchè è più potente" ti consiglio di leggerti le potenze di altri 1.4, e vedrai che ce ne sono di ben più potenti......

Altra "bischerata" che hai detto:"..che la gamma motori sara' mai la stessa sara' differenziata.........

per esempio Fiat Auto avra' il 1.9multijet16v in versioni 140 e 160cv mentre GM in versione 150cv......." a me ad esempio risulta che il 1.3 multijet sia il medesimo per Fiat, Opel e compagnia... potenza compresa....e questa come la metti....cos'è l'eccezione che conferma la regola?.....

Guarda che non mi ha mica portato la piena :evil: ...........

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.