Vai al contenuto

Motori Turbo


defiant

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 295
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

se ti fidi della mia memoria l'alesaggio è il solito ma cambia sul 2000 oltre la corsa come gli altri . l'alesaggio è di 82 mm per tutti dal 1.4 al 1.8 e diventa di 83 mm sul 2.0

Il 1.4 ed 1.6 non hanno il collettore ad aspirazione variabile, appannaggio di 1.8 e 2.0 step nato con la 156 (fine 97).

Il 2.4 ha i contralberi e da lui si è derivato il 1.6, il 1.4 ed il 1.6 hanno stesso basamento (credo).

Il 2.0 ha 2 controalberi così come il 1.8 forse in uno step successivo..non credo all'inizio.

2.0 83x91

1.8 82x82,7

1.6 82X75,..

1.4 82x64,9

Scriveva Taurus..

http://www.autopareri.com/forum/showthread.php?t=14302&page=10&pp=10

4L

1.4 12v 80cv

1.6 TS 16v VVT 105cv

1.6 TS 16v VVT 120cv

1.8 16v 113cv

1.8 16v VVT 130cv/133cv

1.8 TS 16v VVT 140cv

1.8 TS 16v VVT VIS 140/144cv

2.0 TS 16v VVT 150cv

2.0 TS 16v VVT VIS 150/155cv

5L

2.0 20v VVT 147cv

2.0 20v VVT VIS 150/155cv

2.0 20v VVT VIS light Turbo 185cv

2.0 20v VVT VIS Turbo 220cv

2.4 20v VVT VIS 170/175cv

il 1.6 torque prodotto a mirafiori appartiene alla vecchia generazione di propulsori 4L di media cilindrata Fiat ed ha avuto pesanti modifiche ma la produzione e' stata rimasta a Mirafiori a differenza dei nuovi modulari tutti prodotti a pratola serra....

No il nome originale per i pratola serra era superfire.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tabella completa cilindrate alesaggio per corsa dei motori a benzina Superfire

1370cc (82x64,9mm ) 4L

1598cc (82x76.5mm) 4L

1747cc (82x82.7mm) 4L

1970cc (83x91mm) 4L

1998cc (82x75.7mm) 5L

2446cc (83x90.4mm) 5L

i 5L erano datati di contralbero di equilibratura.

Il torque e' della famiglia "128"

1596cc (80.5x78.4mm)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tabella completa cilindrate alesaggio per corsa dei motori a benzina Superfire

1370cc (82x64,9mm ) 4L

1598cc (82x76.5mm) 4L

1747cc (82x82.7mm) 4L

1970cc (83x91mm) 4L

1998cc (82x75.7mm) 5L

2446cc (83x90.4mm) 5L

i 5L erano datati di contralbero di equilibratura.

Il torque e' della famiglia "128"

1596cc (80.5x78.4mm)

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Che io sappia solo il 1.8 ed il 2.0

Solo il 1970 era dotato di contralberi, mentre il 1.8 non li aveva...

Per un periodo in listino Alfa Romeo erano presenti motori complementari:

1.6 TS 105CV solo il Twin Spark

1.6 TS 120CV Twin Spark + Variatore di fase

1.8 TS 140/4CV Twin Spark + Variatore di fase + Aspiraz. a geom. variabile

2.0 TS 150/5CV Twin Spark + Variatore di fase + Aspiraz. a geom. variabile + Contralb. di equilibratura

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 1.4 ed 1.6 non hanno il collettore ad aspirazione variabile, appannaggio di 1.8 e 2.0 step nato con la 156 (fine 97).

I

mai detto che il 1.4 e il 1.6 twin spark siano muniti di collettori a lunghezza variabile(credo che neppure all'inizio il 1.8 li avesse). Il 1.6 torque è rimasto in produzione a seguito di un acccordo tra dirigenza e sindacati altrimenti... e probabilmente per distinguerlo dai pratola gli è stato dato il nome pensato per i modulari fiat/lancia, 4r i pratola serra per fiat/lancia gli definiva all'inizio , nelle sue indiscrezioni ,torque

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Solo il 1970 era dotato di contralberi, mentre il 1.8 non li aveva...

Per un periodo in listino Alfa Romeo erano presenti motori complementari:

1.6 TS 105CV solo il Twin Spark

1.6 TS 120CV Twin Spark + Variatore di fase

1.8 TS 140/4CV Twin Spark + Variatore di fase + Aspiraz. a geom. variabile

2.0 TS 150/5CV Twin Spark + Variatore di fase + Aspiraz. a geom. variabile + Contralb. di equilibratura

Credo che quello montato sulla barchetta li abbia..

All'inizio non li aveva di sicuro, però credo di sì in uno step successivo, come ho scritto in seguito

Link al commento
Condividi su altri Social

mai detto che il 1.4 e il 1.6 twin spark siano muniti di collettori a lunghezza variabile(credo che neppure all'inizio il 1.8 li avesse). Il 1.6 torque è rimasto in produzione a seguito di un acccordo tra dirigenza e sindacati altrimenti... e probabilmente per distinguerlo dai pratola gli è stato dato il nome pensato per i modulari fiat/lancia, 4r i pratola serra per fiat/lancia gli definiva all'inizio , nelle sue indiscrezioni ,torque

infatti il 1.8 della 155 non li aveva....

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.