Vai al contenuto

Mike Robinson. il designer risponde


Messaggi Raccomandati:

Mi sembra di si.

L'altro americano, anche lui massiccio , sorridente e simpatico, di fiat come si chiamava ho un grosso lapsus...mi ricordo la faccia ma non il nome.

Peter Davis...eccolo il nome responsabile del cs fiat dopo bangle ossia periodo 1993

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè non gli chiediamo che tipo di droga ha usato prima di disegnare Thesis/Dialogos?

e poi chiediamo anche che droga ha somministrato ai capi Fiat per fare approvare il progetto?

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
Gentile dottor Robinson, molto spesso le auto tedesche, in particolare Audi, BMW e Mercedes, hanno uno stile che, al di là del giudizio estetico, che rimane soggettivo, comunica in ogni caso raffinatezza, levigatezza, fascino. Da cosa nasce tutto questo? È la cura del particolare o l'impostazione generale del disegno che trasmette tale sensazione? Grazie, Filippo Vadda.

Caro Filippo, le auto tedesche che hai citato hanno tutte notevoli controlli sulla qualità morfologica. La lamiera che usano sembra più spessa, anche se non lo è. Troppo spesso i designer di automobili in tutto il mondo lottano uno contro l’altro per mettere in produzione la propria idea. Poi lottano contro i tecnici per renderla fattibile, perdendo pezzi preziosi per strada durante lo sviluppo. In fine, lottano là fuori, nel mercato, con modelli più o meno adeguati secondo un mondo di automobilisti che guarda non solo al design. La cultura di design in queste aziende è strettamente legata alla cultura di ingegneria, è l'insieme che fa la loro forza. Il famoso gatto che si morde la coda. L'ingegneria non si spaventa davanti alle sfide difficili. I designer, forti di questo notevole sostegno tecnico, osano di più, senza preoccuparsi di trovare coltelli (o matite) nella schiena. Un classico esempio è il rapporto fra pneumatico e passaruota. I tedeschi hanno affrontato e risolto il problema, altri no. Avere due dita anziché quattro fra gomma e lamiera, senza compromettere il comfort, è un'impresa da pochi. Così i designer possono mettere i cerchi giganti come amano fare e i clienti percepiscono automobili più emancipate.

questo spiega molte cose... :?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.