Vai al contenuto

Storiche e ... GPL?


Rahab

Messaggi Raccomandati:

Cari fanciulli,

un dubbio amletico ultimamente mi turba ...

E' un opzione degna di considerazione quella di installare un impianto GPL (moderno) su una vettura classica?

Il problema come sapete deriva dalla cecità del legislatore e dalla tendenza ad escludere sempre di più le auto non catalizzate dalla libera circolazione; tendenza questa assurda, visto che l'inquinamento dei mezzi a motore è comunque una percentuale bassa nel totale.

La Regione Toscana ci ha fatto venire i crampi allo stomaco e la Lombardia minaccia analoghi scempi. Ma in generale le cose già oggi non vanno bene.

Io ad esempio non posso circolare tutta la settimana a Marghera, Mira e compagnia bella; però posso recarmi a Padova dal lunedì a mercoledì. Per seguire la mappa dei divieti (non omogenei) anche di una sola provincia ci vuole un computer sempre più potente ... :-P

Per me installare il GPL è in ogni caso un problema. Essendo la Matra a motore centrale, ci vuole un serbatoio molto stretto che consenta di far avanzare 35 cm da esso alla fine della macchina. Per altre auto analoghe è impossibile. Stavo quasi pensando di vedere se fosse possibile in linea generale l'installazione di 1 serbatoio da moto (6,5 L, di cui sfruttabili circa 5) o di due in batteria ... ;-)

Ma in generale rimane il problema "morale" relativo alla storicità: è ammissibile che un'auto storica debba ricorrere ad un'installazione moderna? E se deve farlo, come verrà recepito l'impianto nella valutazione di storicità? Come un manufatto posteriore semplicemente indispensabile o come un "tradimento"?

... Siete vivamente pregati di dire la vostra! :-)

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

Link al commento
Condividi su altri Social

Cari fanciulli,

un dubbio amletico ultimamente mi turba ...

E' un opzione degna di considerazione quella di installare un impianto GPL (moderno) su una vettura classica?

Il problema come sapete deriva dalla cecità del legislatore e dalla tendenza ad escludere sempre di più le auto non catalizzate dalla libera circolazione; tendenza questa assurda, visto che l'inquinamento dei mezzi a motore è comunque una percentuale bassa nel totale.

La Regione Toscana ci ha fatto venire i crampi allo stomaco e la Lombardia minaccia analoghi scempi. Ma in generale le cose già oggi non vanno bene.

Io ad esempio non posso circolare tutta la settimana a Marghera, Mira e compagnia bella; però posso recarmi a Padova dal lunedì a mercoledì. Per seguire la mappa dei divieti (non omogenei) anche di una sola provincia ci vuole un computer sempre più potente ... :-P

Per me installare il GPL è in ogni caso un problema. Essendo la Matra a motore centrale, ci vuole un serbatoio molto stretto che consenta di far avanzare 35 cm da esso alla fine della macchina. Per altre auto analoghe è impossibile. Stavo quasi pensando di vedere se fosse possibile in linea generale l'installazione di 1 serbatoio da moto (6,5 L, di cui sfruttabili circa 5) o di due in batteria ... ;-)

Ma in generale rimane il problema "morale" relativo alla storicità: è ammissibile che un'auto storica debba ricorrere ad un'installazione moderna? E se deve farlo, come verrà recepito l'impianto nella valutazione di storicità? Come un manufatto posteriore semplicemente indispensabile o come un "tradimento"?

... Siete vivamente pregati di dire la vostra! :-)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Mah ... io non ne sarei tanto certo, che tutto passerà nel giro di un anno. Perché siamo in Italia, Paese che in questo campo è totalmente fuori dalla UE (senza andare a scomodare gli Stati Uniti) ...

Il problema che ponevo è in effetti quello "dal punto di vista storico", poiché - almeno nel mio caso - quello meccanico non si pone: i motori Simca degli anni '70 erano stati studiati per adattarsi alle norme severe statunitensi e dotati di sedi valvole riportate in acciao.

Di Bagheera a GPL ne gira già qualche esemplare. La questione della lubrificazione poi, è opinabile: i depositi accumulati in 50.000 km preservano un motore per altri 100.000 senza problemi; le benzine moderne fanno da alcuni punti di vista meno danni di quelle di 30 anni fa.

Il punto potrebbe essere analizzato anche da un'altra angolazione: sapendo che in ogni caso esiste una tecnologia in grado di creare meno danni all'ambiente (se dell'1% o del 5% questo non ha particolare rilevanza), è giusto non adeguare nei limiti del possibile (senza snaturarla) quella più datata? In fondo l'impianto GPL moderno non compromette l'originalità del motore; è un'operazione reversibile.

Oppure: se sapessimo che entro un anno tutte le auto circolassero solo a idrogeno, che esiste un kit per farlo con un'auto a benzina senza stravolgerne la meccanica originale e che la rete distributiva della benzina fosse in procinto di essere smantellata al 95% ... vorremmo continuare ad utilizzare solo benzina?

Insomma ... io l'auto la uso poco, ma mi piace usarla. Se sta troppo ferma si rovina e non ho un meccanico personale che possa muoverla nel mio parco privato di 100 ettari ogni settimana ... :-P

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, io sono del parere che questa speculazione anti-storiche sta rendendo ridicole molte amministrazioni comunali-regionali.

E siccome tutto sommato gli appassionati di auto storiche sono parecchi milioni di cittadini (votanti) è già in atto una inversione di tendenza.

Io personalmente a Milano non posso circolare con le storiche dal 1 nov al 3 marzo, dal lunedi al venerdi dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 19.

A parte il fatto che solo una minima parte delle storiche le tengo a Milano, lo trovo accettabile, nel senso che in quegli orari sono in altre cose affaccendato e non vado certo in giro con le storiche.

Riguardo al problema meccanico, tu sei abastanza fortunato, ma ci sono molti altri modelli (lancia in primis) che soffrono già della benza non additivata, figurarsi del gas.....

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.