Vai al contenuto

STIL(o)ISTICAMENTE parlando


geminy

Messaggi Raccomandati:

Infatti TAURUS...è' meglio che sia stilisticamente più riuscita la 5 porte come 307...rispetto alla 3 come Stilo....perchè la 5 porte ha più peso nella segmento C..sarebbe bene che siano riuscite tutte e 2 ma è difficile....la 307 SW vista di posteriore non mi entusiasma neanche me anzi....però prima dell'arrivio di megane sw (non ancora vista dal vero) penso sia la meno peggio fra le SW del segmento C.

Velox...immaginavo che non fossi in Italia chiami la Focus SW Clipper....e poi da noi in Italia continuo a ripetere che 307 è un successo vedendo idati perchè a differenza di focus e stilo è scelta poco dalle aziende.....o dai noleggi....di targate Roma o senza provincia se ne vedono pochissime

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

immaginavo che non fossi in Italia chiami la Focus SW Clipper....e poi da noi in Italia continuo a ripetere che 307 è un successo vedendo idati perchè a differenza di focus e stilo è scelta poco dalle aziende.....o dai noleggi....di targate Roma o senza provincia se ne vedono pochissime

A prescindere dai nomi che variano da paese a paese e dalle diverse versioni ed equipaggiamenti, ti posso dare impressioni che ci possono essere in Italia e all'estero. Qui abbiamo che il successo maggiore del segmento C è appannaggio di due vere best sellers: la 307 e la Astra. Motivo, la Opel è costruita in loco, la 307 piace esteticamente, in tutte le versioni. I prezzi sono allineati, sia per 307, Focus, Stilo, mentre un po' più care le Golf e le 147. La Focus non ha fatto molto successo per via del prezzo non concorrenziale come lo è invece in Italia (unica ragione del suo successo italiano secondo me), mentre di Stilo se ne vedono sì ma non tante, la situazione Stilo qui non sembra molto diversa da quella che ho visto nella mia città natale l'anno scorso. La Multiwagon sta incominciando a circolare per le strade, e non solo dei concessionari.

L'impressione che ho avuto invece in Italia è che la 307 piace ma non viene acquistata e gli viene preferita o la Focus per il prezzo o la Stilo perchè italiana. Quello di cui non si accorgono invece molti italiani è il prezzo della Focus è un vero e proprio specchietto per le allodole, visto l'equipaggiamento a dir poco scarno rispetto alla Stilo e qualità veramente di basso livello, e infatti laddove in Europa la Focus ha un prezzo superiore gli viene preferita la Golf o la 307 e dico giustamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..tradizionalmente prima fino a 2000 scesa al 2o posto nel 2001 e addiritura al quinto nel 2002.............e del progresso della Alfa Romeo dalla 20esima posizione nel 1998 alla 14esima posizione nel 2002.

Link al commento
Condividi su altri Social

..tradizionalmente prima fino a 2000 scesa al 2o posto nel 2001 e addiritura al quinto nel 2002.............e del progresso della Alfa Romeo dalla 20esima posizione nel 1998 alla 14esima posizione nel 2002.

Ti dico che l'unico marchio che tiene nel tempo è la Opel per via della fabbrica che dista circa una mezz'oretta da dove abito. Ti posso dire che la Golf non tira molto, e la Polo fatica a vendere. Moltissime le Passat ma non nuovissime, credo che il calo della Volkswagen sia dovuto principalmente alla tenuta della Passat ormai invecchiata. Non prende invece la moda Seat mentre la Audi fa sempre buoni numeri. Skoda vende relativamente bene.

L'Alfa è stata una gran bella sorpresa negli ultimi due tre anni sono spuntate le 156 come funghi risuotendo un consenso molto esteso così come la 147 è tra le più ambite dai ventenni. Qualche 166 ma in misura molto piccola così come in Italia. Quasi nessuna Gtv/Spider che non abbia almeno 4 anni.

Lancia latita con una rete di vendita e assitenza ridotta al lumicino e nascosta in qualche concessionario Fiat. Credo che venda intorno alle 100 unità mensili, soprattutto Lybra, almeno i tre quarti, e addirittura credo tante Thesis quante Y.

La Fiat non va ne avanti ne indietro. Cominciano a spuntare le Stilo sempre più numerose ma principalmente a 3 porte e Mw. Discrete le Punto. Negli anni passati un discreto successo della Marea Weekend.

I veri best sellers sono comunque adesso le francesi e le orientali. Renualt invece non riesce a riprendere la leadership del passato per via della chiusura della fabbrica di Vilvoorde che ha generato un enorme vespaio sociale a Bruxelles.

Queste almeno le mie impressioni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per chi fosse interessato, nel mese di marzo:

1. Peugeot 6403 (13,3%) vi dicevo il successo della 307

2. Opel

3. Citroen

4. Renault

5. Volkswagen

6. Ford

7. Audi

8. Toyota

9. Mercedes

10. Bmw

11. Volvo

12. Fiat 1060 (2,2%)

16. Alfa Romeo 726 (1,5%)

31. Lancia 94 (0,2%)

42. Maserati 5

43. Ferrari 3

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..nel 2001 e seconda nel 2002...........per cui non credo che la questione Vilvoorde ha influito piu' di tanto........

In paesi poi come Belgio le vendite anche nelle posizioni possono differenziarsi di molto secondo mese per cui meglio fare la statistica in piu' grandi periodi del mese trimestre/semestre o anno......

Belgio Top 20 2002(posizione nel 2001)

1.Peugeot(3)

2.Renault(1)

3.Citroen(5)

4.Opel(4)

5.VW(2)

6.Ford(6)

7.Toyota(9)

8.Mercedes Benz(7)

9.Audi(10)

10.BMW(8)

11.Fiat(11)

12.Seat(12)

13.Volvo(13)

14.Alfa Romeo(15)

15.Nissan(14)

16.Skoda(16)

17.Hyundai(18)

18.Mazda(20)

19.Mitsubishi(17)

20.Suzuki(19)

Link al commento
Condividi su altri Social

Avevo citato l'ultimo mese di marzo per facilità, essendo il primo più a portata di mano. E per quanto le posizioni cambino incredibilmente da mese a mese ci sono un paio di marche (specie Opel e strano a dirsi Fiat da parte di molti immigrati italiani) che hanno una specie di zoccolo duro di clientela più o meno fedele, ma per la stragrande maggioranza non esiste fedeltà ad un marchio preciso.

Non so quando sei a conoscenza della questione Renault qui, vista la chiusura dello stabilimento nel lontano 97, ma ti posso assicurare che gli abitanti di Bruxelles hanno ancora il dente avvelenato per la perdita di ben 3100 posti di lavoro, fabbrichetta usando le parole della direzione francese. Certo che invece le Renault nonostante tutto hanno sempre venduto:

Nel 95, 39 mila (2° posto), 96: 43k (2), 97: 38k (3), 98: 48k (2), 99: 51k (2), 00: 56k (2), 01: 61k (1), 02: 51k (1)

Fiat ha invece oscillato sempre intorno al 11-12° posto

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel 2002 la Renault era 2a, dopo Peugeot. Mentre prima è stata sempre Volkswagen (anche loro una fabbrica nei dintorni di Bruxelles) fino al 2000.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.