Jump to content

AleMcGir

Recommended Posts

ecco-la-spark-renault-srt-01e-per-la-formula-e-26372.jpg

ecco-la-spark-renault-srt-01e-per-la-formula-e-26376.jpg

ecco-la-spark-renault-srt-01e-per-la-formula-e-26381.jpg

[h=1]Svelate le forme della vettura della Formula E[/h] [h=2]Sarà la prima monoposto a montare gomme da 18 pollici ed è in fase di studio il sistema di ricarica wireless[/h]

Il campionato di Formula E comincia a prendere forma. O se non altro la sua monoposto elettrica ora ha una forma. Questa mattina il grande boss della serie Alejandro Agag ed il presidente della FIA Jean Todt hanno tolto i veli alla Spark-Renault SRT_01E in occasione del Salone di Francoforte.

Si tratta di una vettura ad alimentazione esclusivamente elettrica che ha visto la collaborazione di molte aziende importanti: la Dallara si è occupata della realizzazione del telaio, la McLaren Electronic Systems del motore, la Williams Advance Engineering delle batterie e la Hewland del cambio.

Una delle caratteristiche più curiose di questa vettura però è senza dubbio dettata dalle gomme realizzate dalla Michelin: la Formula E sarà infatti la prima monoposto della storia a montare delle gomme da 18 pollici (saranno le stesse in tutte le condizioni climatiche). Si tratta inoltre della stessa soluzione che l'azienda francese vorrebbe imporre qualora dovesse tornare in Formula 1 in futuro.

Agag poi ha confermato che è in fase di studio insiema alla Qualcomm la realizzazione di un sistema di ricarica wireless per le batterie delle vetture. Inizialmente questa sarà provata solo in corsia box, ma per il futuro l'idea è di renderla possibile anche con le vetture in movimento.

I primi esperimenti per questa tecnologia saranno effettuati con la safety car, anche perchè è stato quantificato che allo stato attuale sarebbe necessaria una quantità impressionante di energia per riuscire nell'operazione di ricarica contemporanea di una ventina di monoposto in movimento.

La serie prenderà il via a settembre del 2014, con un calendario di 10 appuntamenti che arriveranno a toccare il centro di alcune delle città più importanti del mondo, comprese Londra, Roma, Berlino e Los Angeles.

Link to comment
Share on other sites

estremamente interessante.. sono molto favorevole a questo.. l'odore di benzina è fantastico.. ma perfeavore, non chiudiamo gli occhi.. il futuro è elettrico e prima o poi arriverà..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link to comment
Share on other sites

ecco-la-spark-renault-srt-01e-per-la-formula-e-26381.jpg

Telaio Dallara, motore McLaren Electronic System, batterie Williams, cambio Hewland... scusate ma la Renault che ha fatto? :lol:

estremamente interessante.. sono molto favorevole a questo.. l'odore di benzina è fantastico.. ma perfeavore, non chiudiamo gli occhi.. il futuro è elettrico e prima o poi arriverà..

Il futuro è eclettico, l'elettrico è negletto, l'ottica utopica.

piu che altro ecco da dove vengono le gomme proposte per la F1.... mi sa che nel 2015 ce il forte rischio di vederle anche nella massima serie...

eh direi, a sentire i problemi di Pirelli anche nello sviluppare le gomme per le F1 2014 con geometria identica all'attuale... o aumentano il diametro del cerchio, o aumentano a sproposito la larghezza del battistrada!

Per fare un'oretta di gara, con potenza limitata a 180 CV (solo temporaneamente 270), si devono fermare 2 volte a cambiare la macchina.

Sono scettico sullo spettacolo che può dare...

Beh dai, è come il pit stop in F1, capita che ne facciano 2 a gara, se il pilota è bravo a scendere e risalire (e la monoposto "comoda" a sufficienza) magari in 15 secondi ce la fa ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link to comment
Share on other sites

Non sono totalmente contrario a queste sperimentazioni, ma mi sa che la tecnologia è un po' acerba.

Per fare un'oretta di gara, con potenza limitata a 180 CV (solo temporaneamente 270), si devono fermare 2 volte a cambiare la macchina.

Sono scettico sullo spettacolo che può dare...

quindi al contrario di quanto avviene in GT, invece di cambiare il pilota, cambiano macchina? quindi il doppio delle vetture per ogni team? :pen:

Link to comment
Share on other sites

Telaio Dallara, motore McLaren Electronic System, batterie Williams, cambio Hewland... scusate ma la Renault che ha fatto? :lol:

L'ha marchiata.

Beh dai, è come il pit stop in F1, capita che ne facciano 2 a gara, se il pilota è bravo a scendere e risalire (e la monoposto "comoda" a sufficienza) magari in 15 secondi ce la fa ;)

Al limite possono fare due manche di mezz'ora con 10 minuti d'interruzione tra una gara e quella dopo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.