Vai al contenuto

lettera alla fiat


VINCENZO83

Messaggi Raccomandati:

Penso che tu sia giustamente deluso visto il trattamento riservato alla macchina però c'è da dire che il problema che ha presentato è stato limitato in un periodo e a quanto ne sò io era solo sull'8v.

La sostituzione della guarnizione di testa non è costosissima, 2 anni fa per la cinquecento spendemmo 160/180 euro e fidati che come ti hanno già detto auto ben più blasonate e costose presentano difetti molto più gravi e costosi.

Vuoi un esempio? Cosa devono dire tutti i possessori di motore wv 2tdi che mangia olio rompeva la testa a 100.000km? Altro che guarnizione...

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

purtroppo pure io ho dovuto rifarla attorno ai 75.000 km (punto cabrio 16v)...a quanto dite sembra che da 150.000 in su ci sia di nuovo il rischio di una seconda rottura...spero di no...anche se ora sono a 100.000

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo pure io ho dovuto rifarla attorno ai 75.000 km (punto cabrio 16v)...a quanto dite sembra che da 150.000 in su ci sia di nuovo il rischio di una seconda rottura...spero di no...anche se ora sono a 100.000

con la punto 1.2 16v elx sono a quota 150.000 e niente ancora per ora e questa e del '94

sgrat sgrat

immaginetu7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma alla fine, quale problema comporta questo inconveniente tecnico?

Se preso per tempo, trafilamento lento di un pochino di liquido di raffreddamento, con svuotamento serbatoio e un po' di vapore e schifezze extra nella combustione.

Se preso all'ultimo momento, surriscaldamento del circuito di raffreddamento, auto ferma e un po' più di liquido di raffredamento che finisce in uno dei cilindri.

Se uno è pirla (familiari del sottoscritto citati per puro caso) e non si ferma quando si accende la spia rossa sul quadro, scenografica fumata bianca che esce dal cofano, con sbrodolamento di liquido di raffreddamento un po' ovunque e danetti vari (non irreversibili) a testata e cilindri. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

allora quando ho fatto la prima testata, da un momento all'altro la temperatura e schizzata al massimo della temperatura, nel secondo caso l'ho beccata quasi subito che aveva cominciato a perdere un filo di liquido dalla testa e allora ho fatto fare la testata

comunque e sempre stato il tallone d'achille dei fire 1.2 8v pero c'e anche da dire che il danno e sempre limitato nel caso del 1.2 16v se succedeva la stessa cosa erano volatili per diabetici

immaginetu7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Sapevo di questo inconveniente molto diffuso sul fire 1.2! Dunque io ho una Punto del 2001 che prima si usava solo per fare la spesa perchè era la 2° e per un periodo anche 3° auto di famiglia! Poi l ho presa io poco più di un anno fa e da 39 mila km è passata a 75 mila in circa 15 mesi :)

In ogni caso prevedendo di arrivare entro il prossimo anno a 100 mila km e avendo intenzione di cambiar macchina solo la prossima primavera,dite che è inevitabile che la testata si bruci, anche considerando che la mia macchina è usata spesso a pieno carico, su percorsi sterrati e in montagna, facendo poca cura della meccanica? Beh per ora non m ha dato mai un problema, nè di rumori strani (oltre agli scricchiolii interni) nè alla meccanica in generale! In tutti i suoi km il massimo che è successo è una e dico una lampadina bruciata! L'altro piccolo inconveniente è che senza motivo si accende in alcune rotonde, a volte, la spia dell'olio, anche se esso è presente in abbondanza! In ogni caso la mia domanda è, anche se rega è stato diretto, ma non abbastanza chiaro, si può notare prima che sta per succedere qualcosa, magari dalle irregolarità del motore o da fumate bianche ecc?

Link al commento
Condividi su altri Social

come si fa a rispondere senza vedere e sentire se il motore ha vita lunga o corta?

Per l'esperienza che ho fatto io,basta tenere sott'occhio il vaso di espansione ...nel caso i rabbocchi comincino a diventare troppo frequenti...e il motore a freddo parta a tre cilindri,non c'e' dubbio che il trafilamennto sia ormai cospicuo....

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema, comunque, oltre al 1200 l'avevano pure il 750, il 1000 e il 1100. Fatti passare tutti e 4 tra casa e amici. :lol:

Un possibile segno di guarnizione rovinata e pronta a bruciarsi? Sicuramente il liquido di raffreddamento che cala via via col passare delle settimane. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.