Vai al contenuto

Rendere obbligatorio il casco per le bici, cosa ne pensate?


Nico87

Messaggi Raccomandati:

Dopo essermi letto durante questi giorni la discussione dico la mia anche io:

sono contrario all' obbligo del casco in bicicletta, perché essendo una cosa che proteggerebbe me e me solo dovrei essere libero di decidere se indossarlo o meno, così varrebbe (e qui ci metto un IMHO grosso come una casa) anche per le cinture di sicurezza ed il casco sui motorini.

io in macchina la cintura la metto sempre, anche negli spostamenti più brevi, perchè so che in auto anche ai 50 km/h in un incidente ci si può far male, ma solo per questo, non per il fatto che sia obbligatorio, ma perchè tengo alla mia sicurezza.

però in bicicletta non ritengo necessario mettere un casco, perché la velocità più alta che abbia mai raggiunto erano 40 km/h scendendo da una montagna e negli usi normali se supero i 20 all' ora già è tanto.

a velocità del genere ritengo molto improbabile, se non impossibile farmi del male, e anche se (mettendo corni) mi succedesse sarei solo io a ferirmi, casco a o meno nessuno oltre a me potrebbe farsi male.

il patentino sulla bicicletta è inapplicabile, come già detto anche i bambini di tre anni guidano la bicicletta e quindi sottoporli ad una certificazione o qualunque altra cosa sia è impossibile oltre che imho inutile.

inutile perchè si è già visto con il patentino per i motorini, fatti, almeno dalle mie parti in modo molto superficiale e poi dati in mano a ragazzi e ragazze che per prima cosa modificano i propri motorini per farli andare più veloci.

e qui lancio una provocazione: è peggio una bicicletta che fa i 20 all' ora senza casco oppure una ragazzino con casco ai 70 in un motorino non progettato per raggiungere certe velocità?

imho è certamente peggio il secondo.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 210
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

sono contrario all' obbligo del casco in bicicletta, perché essendo una cosa che proteggerebbe me e me solo dovrei essere libero di decidere se indossarlo o meno, così varrebbe (e qui ci metto un IMHO grosso come una casa) anche per le cinture di sicurezza ed il casco sui motorini.

io in macchina la cintura la metto sempre, anche negli spostamenti più brevi, perchè so che in auto anche ai 50 km/h in un incidente ci si può far male, ma solo per questo, non per il fatto che sia obbligatorio, ma perchè tengo alla mia sicurezza.

Motivazioni lodevoli, indubbiamente, ma IMHO c'è un errore concettuale di fondo.

La situazione è:

- allacciare le cinture (indossare il casco in moto) è obbligatorio

- io (tu, tizio, pinco pallino) credo fermamente che le cinture e il casco mi proteggano e che aumentino la mia sicurezza

Conclusione? Per logica, io ritengo l'obbligo di allacciare le cinture e indossare il casco un obbligo legittimo. :)

Come potrei considerare inadeguato un obbligo nella cui essenza mi identifico in pieno? Ovvio, non allaccio la cintura perché me lo ordinano. Lo faccio perché so che è più sicuro così.

E infatti l'obbligo in questione nasce dalla volontà di tutelare la sicurezza individuale di tutti.

Ultima osservazione, collegata a quanto detto sopra.

Attenzione a chiedere sempre più diritti, sempre meno obblighi, sempre più possibilità di autodeterminazione individuale. ;)

Meno "freni" si hanno, meno tutele si hanno nei confronti degli altri, e viceversa (e qui, per inciso, non parliamo neppure di "freni").

Vogliamo autodeterminazione e indipendenza su queste questioni? Bene, perfetto.

E appena succede il guaio, tutti a dire: "e dov'era lo Stato"? :roll:;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono d'accordo. Io mi chiedo sempre "lo stato dov'è?" sugli obblighi che dovrebbero già essere rispettati. Perchè introdurre l'ennesimo obbligo che verrebbe violato invece che iniziare a far rispettare quelli che già ci sono (la cui applicazione renderebbe inutili quelli che si vogliono introdurre)? Da notare che l'Italia è già uno dei paesi più regolamentati, segno evidente che qualcosa non va nel rispetto, non nella mancanza di regole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono d'accordo. Io mi chiedo sempre "lo stato dov'è?" sugli obblighi che dovrebbero già essere rispettati. Perchè introdurre l'ennesimo obbligo che verrebbe violato invece che iniziare a far rispettare quelli che già ci sono (la cui applicazione renderebbe inutili quelli che si vogliono introdurre)? Da notare che l'Italia è già uno dei paesi più regolamentati' date=' segno evidente che qualcosa non va nel rispetto, non nella mancanza di regole.[/quote']

Infatti nessuno dice che lo Stato italiano abbia una legislazione perfetta e completa, che lasci gli giusti spazi all'autodeterminazione e gli spazi all'obbligo.

Moltissime cose andrebbero cambiate a partire, come ripeto ancora, dalla progettazione delle impalcature della convivenza e dei rapporti reciproci.

L'attuale diritto italiano presenta sia lacune normative, sia punti in cui la normazione è eccessiva e, inevitabilmente, contraddittoria.

Ma se per una volta ti invita (e ti ordina) di farti del bene proteggendoti, perché sputargli in faccia? :lol: Perché in bici ne muore solo 1 ogni tot? Perché il casco mi intriga? E dai...

Riconosci, sì, che il casco è utile, giusto? Ebbene, quanti lo mettono? Pochissimi. Lasciando fare alla "capacità" decisionale di ognuno, è questo il risultato.

Non nego che ci siano altre questioni più decisive "dietro" da risolvere, l'ho riconosciuto attivamente molte volte.

Dico solo: non facciamo finta di opporci all'obbligo delle cinture e del casco (in moto soprattutto, ma anche in bici) solo perché è affare di ciascuno decidere o meno cosa fare della propria sicurezza. ;)

Stato di diritto non equivale a Stato della libertà totale (leggi: dell'anarchia, potenzialmente). :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Siete contro i dispositivi di protezione?

Va bene, però se vi fate male, lo stato si deve riservare il diritto di chiedere il costo delle cure.

Se esistono metodi per ridurre le lesioni (che gravano sul ssn) lo stato può pretendere che vengano usati.

In caso contrario, si paga di tasca propria la libertà di decidere come farsi male.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo essermi letto durante questi giorni la discussione dico la mia anche io:

sono contrario all' obbligo del casco in bicicletta, perché essendo una cosa che proteggerebbe me e me solo dovrei essere libero di decidere se indossarlo o meno, così varrebbe (e qui ci metto un IMHO grosso come una casa) anche per le cinture di sicurezza ed il casco sui motorini.

io in macchina la cintura la metto sempre, anche negli spostamenti più brevi, perchè so che in auto anche ai 50 km/h in un incidente ci si può far male, ma solo per questo, non per il fatto che sia obbligatorio, ma perchè tengo alla mia sicurezza.

però in bicicletta non ritengo necessario mettere un casco, perché la velocità più alta che abbia mai raggiunto erano 40 km/h scendendo da una montagna e negli usi normali se supero i 20 all' ora già è tanto.

a velocità del genere ritengo molto improbabile, se non impossibile farmi del male, e anche se (mettendo corni) mi succedesse sarei solo io a ferirmi, casco a o meno nessuno oltre a me potrebbe farsi male.

il patentino sulla bicicletta è inapplicabile, come già detto anche i bambini di tre anni guidano la bicicletta e quindi sottoporli ad una certificazione o qualunque altra cosa sia è impossibile oltre che imho inutile.

inutile perchè si è già visto con il patentino per i motorini, fatti, almeno dalle mie parti in modo molto superficiale e poi dati in mano a ragazzi e ragazze che per prima cosa modificano i propri motorini per farli andare più veloci.

e qui lancio una provocazione: è peggio una bicicletta che fa i 20 all' ora senza casco oppure una ragazzino con casco ai 70 in un motorino non progettato per raggiungere certe velocità?

imho è certamente peggio il secondo.

Parti da 2 presupposti errati.

Il primo è che se quello che si può far male sono io, allora sono fatti miei che io indossi o meno sistemi di protezione: sbagliato perchè se io mi faccio male, la collettività ci rimette, anche in termini economici; se mi faccio male poco, la collettività ci rimette poco, se mi faccio molto male, la collettività ci rimette moltissimo. L'imprudenza del singolo non è giustificabile, se porta danni a terzi quando non a tutti.

Il secondo presupposto è che cadendo in bici senza il casco sia difficile farsi male. Erratissimo: ci si può ammazzare anche cadendo da fermo, se batti la testa su qualcosa di rigido. Te lo posso assicurare.

A 20 all'ora? Sbattere a 20 all'ora può fracassarti il cranio.

Quindi che si tratti di una supersportiva, di un ciclomotore o di una bicicletta, il casco in caso di caduta e urto della testa fa la differenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Walker, ma tu usi il casco quando vai in bici?

Si, vero?

Vero????????

Non uso la bici tutti i giorni, ma quando la uso, indosso il casco. ;)

Mi porto dietro il famoso "sacchetto delle scarpe da ginnastica" e lo infilo lì. :D

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Siete contro i dispositivi di protezione?

Va bene, però se vi fate male, lo stato si deve riservare il diritto di chiedere il costo delle cure.

Se esistono metodi per ridurre le lesioni (che gravano sul ssn) lo stato può pretendere che vengano usati.

In caso contrario, si paga di tasca propria la libertà di decidere come farsi male.

Non é molto sensato questo ragionamento. Allora anche gli automobilisti dovrebbero girare con il casco e le protezioni per la colonna vertebrale e le articolazioni perché nonostante gli airbag e gli strumenti di sicurezza passiva e,attiva c'è sempre una percentuale di automobilisti che riporta comunque gravi lesioni i cui costi sono poi sempre a carico ssn il quale a sua volta potrebbe pretendere che vengano usati.

Semmai va valutata la relazione tra costi,praticità e benefici di una scelta.

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

Non é molto sensato questo ragionamento. Allora anche gli automobilisti dovrebbero girare con il casco e le protezioni per la colonna vertebrale e le articolazioni perché nonostante gli airbag e gli strumenti di sicurezza passiva e,attiva c'è sempre una percentuale di automobilisti che riporta comunque gravi lesioni i cui costi sono poi sempre a carico ssn il quale a sua volta potrebbe pretendere che vengano usati.

Semmai va valutata la relazione tra costi,praticità e benefici di una scelta.

Avremmo bisogno di sistemi incredibilmente costosi, allora.

Sai quanti morti e feriti in meno hanno evitato airbag, cinture di sicurezza, ABS, caschi in moto ecc.?

Secondo quanto dici tu, per essere sicuri di non farci male dovremmo girare con un'armatura antiproiettile completa, e non basterebbe, visto il rischio di essere investiti da un TIR mentre passeggiamo.

Andiamo, spesso con pochi e semplici accorgimenti si può ridurre di molto l'eventualità di una disgrazia.

Perché affliggerci a rifiutarli?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.