Vai al contenuto

Che innovazioni aveva la Panda alla sua nascita?


Giulio

Messaggi Raccomandati:

La Panda ormai va in pensione per sempre, avendo 23 anni sulle spalle. Ma la ventennale macchina, all'apparenza insignificante, ha avuto un'onoratissima carriera.

Voglio solo chiedere a coloro che negli anni 80 se ne intendevano (io ero motlo piccolo) cosa aveva la Panda di così tanto innovativo nel suo segmento quando debuttò nel 1980, e perchè di fece così subito apprezzare. Sapete per caso quali caratteristiche tecnoche aveva (ad esempio se era basato su un pianale nuovo)?

Non so se è successo in Europa, ma qui in Italia la Panda è diventata un simbolo, un mito intramontabile. :wink: 8)

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

Mah...io penso che il segreto del suo successo sta nella praticità e la robustezza...quando è uscita, nel 1980, utilizzava una meccanica più che collaudata: il bicilindrico 650 cm3 della 126, da 30CV (da qui il nome "Panda 30"...) ed il quattro cilindri ad aste e bilancieri da 903 cm3 della 127 (45CV). Era economica, essenziale...forse pure troppo: sarà stato anche per questo che nel 1982 fu introdotta la Panda 45 Super, la cui innovazione secondo me stava nel fatto che era dotata di sedili degni di tal nome... :wink: ...non dimentichiamo che la prima Panda, più che sedili aveva due sedie a sdraio... :lol: ...la cui tenuta laterale era zero!

Dicevo, praticità e robustezza...non era necessario avere la 4x4 per andare su terreni accidentati senza farsi troppe paranoie... 8) ...insomma un'auto geniale, magari con tutti i difetti di questo mondo (...la retro che non voleva saperne di entrare, il freno a mano poco efficace...) ma certamente indimenticabile.

Link al commento
Condividi su altri Social

ti riporto un pezzetto dell'articolo del Quattroruote del febbraio 1979 in cui si parla della Panda che ancora deve uscire (ancora non si chiama panda ma Zero):

"[...] Numerose le particolarità stilistiche e costruttive degne di nota nella carrozzeria della «Zero»: la presa d'aria, la cosidetta calandra, è asimmetrica; il parabrezza come tutti gli altri cristalli, è piano, per ridurre i costi; il tergicristallo ha una sola racchetta imperniata al centro (soluzione entrata nella produzione con la Lamborghini « 350 » del 1964 e divulgata poi, dieci anni dopo, dalla Citroën « Cx » e dalla Volkswagen « Scirocco »); alte strisce paracolpi - è lamiera « trattata » e non plastica applicata - alla base della fiancata; finestratura laterale anetriore formata da un deflettore fisso eda finestrini scorrevoli, pare con un sistema molto semplice, verticalmente; le « creste » delle saldature alla base del parabrezza e sul padiglione sono ricoperte da un « canalino » (come Renault « 14 », « 16 », « 18 », « 20 » e « 30 » ); cerniere delle portiere esterne; il portellone è tenuto aperto da un semplice compasso. Interno altrettanto essenziale e moderno; sulla plancia, molto semplice, troneggia il grosso parallelepipedo contenente strumentazione (tachimetro circolare) e comandi secondari. Volante a due razze tipo « 126-127 ».

Portata: dovrebbe essere una comoda 4 posti, però verrà omologata come 5 posti: per aumentare la possibilità al trasporto del bagaglio o del carico avrà il sedile posteriore ribaltabile."

ci sono anche delle foto di cammuffature:

pand1.jpg

pand2.jpg

pand3.jpg

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

.....è stato davvero interessante rileggere quelle pagine!!! :D Pensa che io, invece, ho la prima prova su strada di 4R, quella del numero di Marzo 1980...

Non avevo mai saputo nulla, invece, della versione furgonata tipo Fiorino, che evidentemente non è stata più prodotta... :o

PS: ma non trovi anche tu che le anticipazioni di 4R di quei tempi erano molto migliori...??? :( Quante belle foto che lasciavano spazio all'immaginazione, altro che i banali fotoritocchi e/o elaborazioni computerizzate di oggi!!! :x

Link al commento
Condividi su altri Social

eh sì, peccato che io di 4ruote vecchi ne abbia soltanto due, che mia madre mi comprò scegliendo a caso da una bancarella tanto tempo fa. Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando vidi in copertina l'illustrazione della panda di giorgio alisi :o. in quel numero c'è anche una prova estrema di 50.000 km con la ritmo: veramente molto bella :)

nell'altro invece (del 1976) si parla principalmente delle nuove 128. Concordo con te sulle foto! molto più belle... anche perché il fotoritocco è talmente alla portata di tutti che è molto facile vedere certi obrori! :roll:

X 126/131

altre immagini non ne ho.. perché non salvi direttamente quelle che ci sono sul post?

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.